• Non ci sono risultati.

[MEDICINA COMPORTAMENTALE DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE] Master di secondo livello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[MEDICINA COMPORTAMENTALE DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE] Master di secondo livello"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Anno accademico 2009/2010

[MEDICINA COMPORTAMENTALE DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE]

Master di secondo livello

(2)

2

2

Master di secondo livello inMedicina comportamentale degli animali da affezione Coordinatore: prof. Andrea Boari

L

a Facoltà di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con SISCA - Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate e SIUA - Scuola Interazione Uomo Animale ha attivato per l’anno accademico 2009/2010 il Master Universitario di II livello in

“Medicina comportamentale degli animali da affezione”.

OBIETTIVI

Il Master si propone di formare esperti della medicina comportamentale degli animali da affezione con solide e approfondite conoscenze scientifiche nell’approccio al paziente con patologie comportamentali attraverso alcuni dei seguenti moduli formatici teorico-pratici:

Basi neurofisiologiche ed endocrinologiche con particolare riferimento ai meccanismi che regolano il comportamento animale;

Etogramma: descrizione delle modalità di comportamento e adattamento propri degli animali di affezione in ambiente domestico; moduli di comunicazione degli animali da affezione;

Studio delle principali patologie organiche responsabili di modificazioni del comportamento e valutazioni della diagnostica differenziale;

Raccolta dei segni e dei sintomi che consentono al clinico comportamentale di identificare i processi patologici e gli stati che concorrono alla comparsa di una patologia comportamentale negli animali da affezione;

Basi teoriche e metodologiche per la gestione del sistema uomo-animale nella visita comportamentale e nella terapia, con particolare riferimento alle terapie cognitivo comportamentali e sistemiche;

Basi farmacologiche della terapia comportamentale;

Basi teoriche e pratiche della terapia comportamentale applicate alla clinica;

Aspetti legali della valutazione comportamentale.

CARATTERISTICHE E CONTENUTI DEL CORSO

Il Master si articola in moduli tematici, ognuno dei quali prevede una parte teorica e una parte di approfondimento con esercitazioni pratiche. Le aree tematiche sono le seguenti:

• Basi fisiologiche e neurologiche del comportamento

• Etologia e cognitivismo, apprendimento, zoo antropologia

• Patologie organiche con risvolti comportamentali

• Patologia e clinica comportamentale del cane

• Sviluppo comportamentale, comunicazione, semiologia, patologia e clinica comportamentale del gatto

• La relazione terapeuta-proprietario nella visita comportamentale: dinamiche relazionali, setting terapeutico, counseling.

• Sviluppo comportamentale, comunicazione, semiologia, patologia e clinica animali non convezionali

(3)

3

3

• Pedagogia cinofila; puppy class; puppy party. Buone pratiche comportamentali in strutture veterinarie e nell’ospedalizzazione. L’organizzazione e la gestione comportamentale negli allevamenti, nei parchi-canili e parchi-gattili

• Basi farmacologiche della medicina comportamentale: gli psicotropi

• Tirocinio in ospedale e/o strutture accreditate

• Casi clinici.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E DURATA DEL MASTER

Le lezioni si svolgeranno presso le sedi della Facoltà di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo.

PARTECIPANTI Minimo: n. 25 iscritti Massimo: n. 30 iscritti

L’ammissione avviene tramite presentazione di una domanda su un apposito modulo. Se il numero delle domande supererà il numero massimo di studenti ammessi, si provvederà ad una selezione tramite prova scritta con test a risposta multipla e valutazione del curriculum vitae nei tempi e modi stabiliti dal Comitato scientifico. Nel caso il numero dei partecipanti superi il limite stabilito, il Comitato scientifico si riserva di valutare l’ammissione fino ad un massimo di 35 iscritti.

AMMISSIONE

Per l’ammissione al master è necessario il possesso di un diploma di laurea specialistica in Medicina veterinaria. La domanda di ammissione, redatta utilizzando l’apposito modulo, nonché tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione sono presenti sul sito di Ateneo www.unite.it. Il costo del Master è fissato in € 3.200,00

COMPONENTI COMITATO SCIENTIFICO DEL MASTER

• Prof. Andrea Boari – Università degli Studi di Teramo - Coordinatore

• Prof. Raimondo Colangeli – Università degli Studi di Teramo - SISCA

• Prof. Roberto Marchesini - SIUA

• Prof. Franco Fassola - SISCA

• Prof.ssa Sabrina Giussani – Università degli Studi di Teramo - SISCA

• Prof. Michele Amorena – Università degli Studi di Teramo

• Prof.ssa Beata Claude – Zoopsy

• Prof.ssa Victoria Coll – Medico veterinario comportamentali sta, Barcellona

• Prof.ssa Colette Pillonel - Medico veterinario comportamentali sta, Svizzera Informazioni

Prof. Andrea Boari [email protected]

Segreteria Master

Fondazione Università di Teramo

Campus di Coste Sant’Agostino – Facoltà di Scienze politiche Dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30

Martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30.

Tel. 0861.266092 - fax 0861.266091 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

ELISABETTA CANALI (Dipartimento di Scienze Animali - Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Milano); GIUSEPPE DE ROSA (Dipartimento di Scienze del suolo, della

obiettivi e metodologie - sviluppato dal Gruppo di Lavoro Alimentare di AICQ Triveneta in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, quale momento

Veterinario; Ricercatrice Universitaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma Università teoria 25/05/2019 09:00 13:00 Iperattività - Patologie del cane anziano:.

Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Milano Segretario Società Italiana di Scienze Farmaceutiche.

La Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali, dell’Università degli Studi di Macerata attivano

Il Presidente riferisce che la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo intende affidare al Dipartimento lo svolgimento di uno studio finalizzato

Roberto Leone - Università degli Studi di Verona Dott.ssa Olivia Leoni - Centro Regionale di Farmacovigi- lanza della Lombardia,

La medicina comportamentale è una materia specialistica del- la medicina veterinaria, che prende in considerazione le caratteristiche comportamentali del cane e il rapporto