L I S T E G O P L U S
ERBICIDA PER VARIETA’ DI GIRASOLE TOLLERANTI GLI ERBICIDI IMIDAZOLINONI
CONCENTRATO SOLUBILE (SL)
Meccanismo d’azione: gruppo B (FRAC) LISTEGO PLUS
COMPOSIZIONE:
100 g di prodotto contengono
IMAZAMOX, puro g 2,2 ( = 25 g/l) Coformulanti q. b. a g 100
Contiene sorbitano monolaurato etossilato. Può provocare una reazione allergica.
INDICAZIONI DI PERICOLO
Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Per evitare rischi per la salute umana e per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso.
CONSIGLI DI PRUDENZA:
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Leggere l’etichetta prima dell’uso. Non mangiare, né bere, né fumare durante l’uso.
Raccogliere il materiale fuoriuscito. Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla normativa vigente.
BASF Italia S.p.A. -
Via Marconato 8, 20811 Cesano Maderno (MB) - Tel.
0362/512.1 Distribuito da:
Syngenta Italia S.p.A.
Via Gallarate 139 - 20151 Milano Officina di produzione:
BASF Agri-production S.A.S – 59820 Gravelines (France) Officina di confezionamento:
PHYTEUROP- 49260 Montreuil Bellay – (France)
Registrazione del Ministero della Salute n. del Contenuto netto: 1 – 3 – 5 – 10 – 50 litri
Partita n.
£Marchio registrato
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
Per la protezione degli organismi acquatici deve essere rispettata una fascia di sicurezza vegetata non trattata di 10 metri dai corpi idrici superficiali.
Per proteggere le piante non bersaglio non trattare in una fascia di sicurezza di 5 metri da vegetazione naturale.
Non contaminare l'acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d'applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.
INFORMAZIONI MEDICHE: In caso di intossicazione chiamare il medico per i consueti interventi di pronto soccorso.
Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.
MECCANISMO D’AZIONE
Imazamox, il principio attivo di LISTEGO PLUS, appartiene alla famiglia chimica degli imidazolinoni ed inibisce l’enzima acetolattato-sintetasi (ALS), che è alla base della biosintesi di alcuni aminoacidi essenziali, con conseguente blocco dello sviluppo cellulare.
Il prodotto penetra velocemente nelle malerbe sensibili, per assorbimento sia fogliare sia radicale. Esso è quindi traslocato verso i punti d’accrescimento
(meristemi) dei germogli e delle radici, dove causa il rapido arresto della crescita delle malerbe sensibili, il loro progressivo ingiallimento ed infine la loro morte, che in genere sopraggiunge 4-6 settimane dopo l’applicazione.
LISTEGO PLUS svolge al meglio la sua attività erbicida quando è impiegato su infestanti in attiva crescita e nei primi stadi di sviluppo.
SPETTRO D’AZIONE
Le malerbe sensibili sono: Amaranthus spp. (amaranti), Chenopodium album (farinaccio comune), Datura stramonium (stramonio comune), Heliotropium europaeum (eliotropio), Orobanche spp. (succiamiele), Polygonum aviculare.
(corregiola), Polygonum persicaria (persicaria), Sinapis alba (senape bianca), Solanum nigrum (erba morella), Setaria viridis (pabbio comune), Stachys annua (stregona annuale), Digitaria sanguinalis (sanguinella).
Le malerbe mediamente sensibili sono: Abutilon theophrasti (cencio molle), Echinochloa crus-galli (giavone comune), Xanthium strumarium (nappola minore), Convolvulus arvensis (vilucchio dei campi), Lolium multiflorum (loiessa), Sonchus asper (grespino spinoso).
L’efficacia del prodotto può essere ridotta in presenza di biotipi infestanti resistenti agli inibitori di ALS/ACCase, come le solfoniluree, le triazolpirimidine e gli imidazolinoni.
DOSI, EPOCHE E MODALITA’ D’IMPIEGO
LISTEGO PLUS deve essere usato esclusivamente su ibridi di girasole CLEARFIELD PLUS®, dato che questi sono in grado di tollerare imazamox.
GIRASOLE, su varietà tolleranti gli erbicidi imidazolinoni: impiegare una dose 1,2 – 2 l/ha, diluita in un volume d’acqua di 100 - 400 l/ha.
Effettuare un’unica applicazione in post-emergenza precoce, quando la coltura è in uno stadio di sviluppo compreso tra le 2 e le 8 foglie.
Applicare unicamente utilizzando mezzi meccanici.
AVVERTENZE AGRONOMICHE: il prodotto contiene un p.a. inibitore dell’enzima ALS. Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa di malerbe resistenti, si consiglia di alternare o miscelare all’erbicida prodotti aventi un differente meccanismo d’azione
FITOTOSSICITA’
Se si deve sostituire la coltura diserbata, rispettare gli intervalli di tempo indicati nella tabella sottostante per ciascuna coltura riportata:
GIORNI CHE DEVONO INTERCORRERE TRA TRATTAMENTO SU GIRASOLE E SEMINA/TRAPIANTO DELLA COLTURA SUCCESSIVA
Coltura Profondità di lavorazione del terreno
5 cm 10 cm 20 cm
Mais 60 giorni 30 giorni 20 giorni
Cereali 60 giorni 40 giorni 30 giorni
Barbabietola 100 giorni 120 giorni 140 giorni
Girasole 120 giorni 80 giorni 60 giorni
Brassicacee 100 giorni 80 giorni 60 giorni
PRECAUZIONI PARTICOLARI
Nel caso di colture solanacee coltivate in appezzamenti adiacenti a campi di girasole trattati con LISTEGO PLUS, potrebbero verificarsi alcuni danni alle suddette colture in presenza di condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli.
Perciò, in questi casi, è raccomandabile una fascia tampone (zona di rispetto) di almeno 5 metri.
ATTENZIONE: Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del prodotto. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante alle persone e agli animali. Non applicare con mezzi aerei.
Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell'ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato.
Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 31/1/2018.