• Non ci sono risultati.

Anno 44 17 luglio 2013 N. 197Parte seconda - N. 163SommarioDeliberazioni regionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 44 17 luglio 2013 N. 197Parte seconda - N. 163SommarioDeliberazioni regionali"

Copied!
323
0
0

Testo completo

(1)

Anno 44 17 luglio 2013 N. 197

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 163

BOLLETTINO UFFICIALE

REPUBBLICA ITALIANA

Sommario

Deliberazioni regionali

Deliberazioni Dell’assemblea legislativa Della regione emilia-romagna

2 LUGLIO 2013, N. 122: Nomina del Presidente del Comitato regionale per le comunicazioni (CORECOM) - ai sensi dell’arti- colo 3, comma 5 della legge regionale 30 gennaio 2001, n. 1 ....7 2 LUGLIO 2013, N. 123: Elezione dei componenti del Comitato regionale per le comunicazioni (CORECOM) ai sensi dell’artico- lo 3, comma 6 della legge regionale 30 gennaio 2001, n. 1 ...7 2 LUGLIO 2013, N. 128: Approvazione del rendiconto generale dell’esercizio finanziario 2012. Bilancio di previsione per l’eser- cizio finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015, assestamento e primo provvedimento di variazione dell’Istituto per i Beni Artisti- ci, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. (Proposta della Giunta regionale in data 27 maggio 2013, n. 666) ...8 2 LUGLIO 2013, N. 129 : Variazione al bilancio di previsione dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2013. (Delibera dell’Ufficio di Presidenza in data 4 giugno 2013, n. 94) ...9 2 LUGLIO 2013, N. 130: Definizione della misura e dei crite- ri di erogazione dei contributi da destinare agli allevatori e alle aziende agricole per danni da predatori ai sensi della L.R. 7 apri- le 2000, n. 27 (Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina). (Proposta della Giunta regionale in data 27 maggio 2013, n. 670) ...15 2 LUGLIO 2013, N. 131: Ratifica, ai sensi dell’art. 13, comma 2, dello Statuto, dell’Accordo di collaborazione economica tra la Regione Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino. (Ri- chiesta del Presidente della Giunta regionale in data 14 giugno 2013) ...22 atti Di inDirizzo Dell’assemblea legislativa Della regione emilia-romagna

RISOLUZIONE - Oggetto n. 3839 - Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi, Sconciaforni, Monari, Meo, Mandini, Grillini, Favia e Riva per impegnare la Giunta regionale ad approfon- dire il tema dello stato dell’informazione territoriale anche in relazione alle condizioni di lavoro nel settore giornalistico ed editoriale ...36 RISOLUZIONE - Oggetto n. 3844 - Risoluzione proposta dai consiglieri Marani, Mumolo, Casadei, Monari, Paruolo, Bigna- mi, Bernardini, Aimi, Bartolini e Lombardi per invitare la Giunta

a estendere la corsa dei treni fermi alla stazione di Porretta fino alla stazione di Pracchia ...36 RISOLUZIONE - Oggetto n. 3920 - Risoluzione proposta dai consiglieri Serri, Monari, Mazzotti, Pagani, Barbieri, Ferrari, Mumolo, Piva, Luciano Vecchi, Marani, Mori, Montanari, Fiam- menghi, Bonaccini, Zoffoli, Alessandrini, Paruolo, Manfredini e Riva per impegnare la Giunta a porre in essere azioni, in tutte le sedi opportune, volte ad ottenere il riconoscimento dello stato di emergenza, a garantire il completo risarcimento dei danni subi- ti dalle famiglie e dalle imprese colpite dal disastro ambientale connesso all’emergenza idrogeologica determinata dalle piogge e dal disgelo che hanno interessato, nei primi mesi del 2013, il territorio regionale ed in particolare la dorsale appenninica, atti- vando inoltre le conseguenti procedure di finanziamento ...37 RISOLUZIONE - Oggetto n. 3971 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Pariani, Paruolo, Mori, Marani, Montanari, Ferrari, Alessandrini, Vecchi Luciano, Mumolo, Pagani, Zoffo- li, Mazzotti, Grillini, Sconciaforni, Noè, Bignami, Manfredini, Defranceschi, Naldi, Meo, Barbati, Mandini, Bartolini, Aimi, Mo- riconi, Serri e Riva per invitare la Giunta a rafforzare il sostegno alle donne vittime di violenze, supportare la rete di case-rifugio e centri anti-violenza operanti nella Regione, promuovere la cultura dell’uguaglianza, del rispetto e della valorizzazione della donna, chiedendo al Governo l’immediato avvio della task force sulla violenza di genere, invitando inoltre il Parlamento a verificare l’efficacia della legislazione vigente aggiornandola e monitoran- done l’applicazione ...38 RISOLUZIONE - Oggetto n. 3972 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Paruolo, Marani, Montanari, Ferrari, Alessan- drini, Luciano Vecchi, Mumolo, Pariani, Pagani, Zoffoli, Mori, Mazzotti, Sconciaforni, Naldi, Meo, Barbati, Moriconi, Serri e Riva per esprimere solidarietà e sostegno ai lavoratori de l’Uni- tà, invitare la Giunta a porre in essere iniziative di monitoraggio della relativa vertenza anche rivedendo il Piano Industriale e pro- muovendo un tavolo di confronto tra le parti, al fine di assicurare al quotidiano una strategia di sviluppo fondata sul riconoscimen- to e la valorizzazione delle professionalità presenti ...39 RISOLUZIONE - Oggetto n. 4059 - Risoluzione proposta dai consiglieri Marani, Monari, Paruolo e Mumolo per impegnare la Giunta a migliorare la gestione del servizio ferroviario sulla li- nea Bologna-Vignola ...39 RISOLUZIONE - Oggetto n. 4109 - Risoluzione proposta dai consiglieri Bernardini, Corradi, Cavalli e Manfredini per invita- re la Giunta a porre in essere azioni, nei confronti del Governo, affinché il quadro legislativo vigente, per l’attuazione delle cit- tà metropolitane a decorrere dal 1 gennaio 2014 sia definito e

(2)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 2

attuabile, con particolare riferimento alle modalità di elezione del Consiglio metropolitano e di adozione dello Statuto, salva- guardando inoltre la libera autodeterminazione dei territori ...40 RISOLUZIONE - Oggetto n. 4110 - Risoluzione proposta dai consiglieri Manfredini, Corradi, Bernardini e Cavalli per im- pegnare la Giunta a dichiarare lo stato di crisi per l’agricoltura emiliano-romagnola a causa delle piogge intense e persistenti nel periodo invernale e primaverile del 2013, chiedendo inoltre al Ministero competente il riconoscimento dello stato di calamità naturale, anche in relazione alla regolamentazione europea ....41 RISOLUZIONE - Oggetto n. 4113 - Risoluzione proposta dai consiglieri Marani, Monari, Paruolo, Mumolo e Casadei per impe- gnare la Giunta a porre in essere azioni, relativamente al Servizio Ferroviario Metropolitano, inteso quale progetto di riequilibrio e di governo della mobilità pubblica dell’area bolognese, volte a garantire l’intesa raggiunta con l’Accordo di Programma del 2007, promuovere relazioni con gli Enti interessati alla realizza- zione del servizio ferroviario in area metropolitana, favorendo la concertazione con l’Amministrazione Provinciale ed il Comune di Bologna nei confronti del Gruppo FS, anche al fine di mini- mizzare i conflitti di circolazione ...42 RISOLUZIONE - Oggetto n. 4156 - Risoluzione proposta dai consiglieri Mori, Meo, Pariani, Donini, Casadei, Serri, Manfre- dini, Bazzoni, Grillini, Defranceschi, Malaguti, Luciano Vecchi, Piva, Noè, Monari e Alessandrini per impegnare la Giunta a valutare, nei casi di “femminicidio” avvenuti sul territorio re- gionale, la costituzione di parte civile a fianco delle vittime nei processi ...42 Deliberazioni Della giunta regionale

6 MAGGIO 2013, N. 531: Variazione della titolarità dell’auto- rizzazione alla costruzione ed esercizio del Polo per le Energie Rinnovabili da realizzare nel comune di Russi (RA) e delle rela- tive valutazioni ambientali rilasciate con DGR. 430/2011 ...43 21 MAGGIO 2013, N. 626: Approvazione intesa regionale - parte economica - anno 2013 di cui all’Accordo per il triennio 2011-2013 tra la Regione Emilia-Romagna e le Aziende ter- mali regionali per la fornitura ai cittadini emiliano-romagnoli di prestazioni termali in regime di accreditamento (D.G.R.

n. 818/2011) ...43 3 GIUGNO 2013, N. 704: Definizione delle condizioni di ero- gabilità di alcune prestazioni di TAC e RM ...54 3 GIUGNO 2013, N. 711: Programma per la valorizzazione e lo sviluppo della pesca marittima, della maricoltura e delle attivi- tà connesse, ai sensi dell’art. 79 della L.R. n. 3/1999. Annualità 2013...85 3 GIUGNO 2013, N. 712: Modalità di utilizzo delle risorse ex Legge 122/2012 “Interventi a favore della ricerca industriale delle imprese operanti nelle filiere maggiormente coinvolte dagli eventi sismici del maggio 2012”: Modifiche alla DGR 1736/2012 ...88 3 GIUGNO 2013, N. 714: Patto di stabilità territoriale. Proposte per la distribuzione di spazi finanziari a favore dei Comuni col- piti dal sisma, ai sensi del DL 174 del 2012 ...119 24 GIUGNO 2013, N. 867: Patto di stabilità territoriale. Appro- vazione proposta per la distribuzione di spazi finanziari a favore dei Comuni colpiti dal sisma, ai sensi del DL 174/12 ...119

10 GIUGNO 2013, N. 723: Parziale modifica alla deliberazione n. 2148/2010 “Art. 31 LR 30/1998 e s.m.i. - Assegnazione e con- cessione alla Unione Comuni Modenesi Area Nord del contributo relativo allo studio di carattere urbanistico-territoriale finalizzato alla migliore integrazione dell’Autostrada Regionale Cispadana con il territorio attraversato in provincia di Modena.” ...122 10 GIUGNO 2013, N. 743: Fusione delle IPAB “Orfanotrofio Femminile Mons. Virgili” e “Asilo infantile”, aventi sede in Co- macchio (FE), in un unico ente denominato “Opera Pia Mons.

Virgili” ...122 10 GIUGNO 2013, N. 756: Approvazione del dodicesimo pro- gramma assistenziale a favore di cittadini stranieri - ex art.

32, comma 15, L. 449/97 - di cui alla delibera dell’Assemblea Legislativa n. 84/2012 - Assegnazione fondi alla Azienda Ospe- daliero-Universitaria di Bologna ...122 10 GIUGNO 2013, N. 768: Assegnazione e concessio- ne alle Aziende Sanitarie della regione Emilia-Romagna dei finanziamenti per la realizzazione del XV Programma di atti- vità formative in applicazione dell’art. 1 comma 1 lett. D) L.

135/90 per la prevenzione e lotta contro l’AIDS. Codice C.U.P.

n. E43H13000050001 ...125 17 GIUGNO 2013, N. 789: Nomina di un rappresentante della Regione Emilia-Romagna nel consiglio di amministrazione del- la Società Sapir SpA ...143 24 GIUGNO 2013, N. 864: Nomina del rappresentante della Regione Emilia-Romagna negli organi della Fondazione Italia- Cina ...143 17 GIUGNO 2013, N. 791: Accordo di programma finalizza- to a favorire il riutilizzo, tramite progetti di recupero del calore residuo, delle acque scaricate dal comparto termale di Bagno di Romagna ...143 17 GIUGNO 2013, N. 807: L.R. 7/98 e s.m. - art. 7, comma 5 - Approvazione, assegnazione e concessione contributo per il progetto speciale 2013 “Cervia Città dello sport” presentato dal Comune di Cervia (RA) in attuazione della propria delibera 592/09 e s.m. - CUP E87J13000200002 ...143 17 GIUGNO 2013, N. 809: Patto di stabilità territoriale. Appli- cazione del Patto regionale incentivato a favore del sistema delle Autonomie locali. Anno 2013 ...149 Nn. 826, 827, 828, 829, 859 del 24/6/2013; n. 888 del 2/7/2013:

Variazioni di bilancio ...163 24 GIUGNO 2013, N. 830: Riapertura per l’anno 2013 dei ter- mini stabiliti nella delibera della Giunta regionale 354/03 per il finanziamento di progetti di riorganizzazione sovracomunale delle forme associative tra i Comuni della Regione (art. 27 L.R.

21/12) ...171 24 GIUGNO 2013, N. 832: Modifica degli Allegati 1 e 15 del- la delibera dell’Assemblea legislativa del 4 marzo 2008 n. 156 - Parte seconda - Allegati ...171 24 GIUGNO 2013, N. 856: Contratto di servizio per il trasporto pubblico locale ferroviario tra Regione Emilia-Romagna e Con- sorzio Trasporti Integrati. Quantificazione e riconoscimento a FER Srl del contributo per il mese di luglio 2013 ...188

(3)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 3

24 GIUGNO 2013, N. 857: Approvazione modifica Statuto dell’IPAB “Ester e Alcide Ruffini” di Brescello (RE) ...188 24 GIUGNO 2013, N. 863: Proroga del termine approvato con DGR 1512/12 per l’acquisizione dell’area soggetta a bonifica e la presentazione del progetto definitivo da parte del comune di San Giovanni in Persiceto (BO) ...188 2 LUGLIO 2013, N. 876: Piano di Azione ambientale per lo sviluppo sostenibile. Proroga dei termini di completamento dei progetti approvati con determinazione 9134/10 ...191 2 LUGLIO 2013, N. 877: L.R. 16/02 - Programma pluriennale 2003-2005 - D.G.R. 1286/2004 - Concessione all’Associazione

“La Fornace” di una proroga a sanatoria dei termini per la con- clusione dei lavori e per la presentazione della perizia giurata relativamente all’intervento denominato “Restauro e progetto di riuso funzionale della Fornace a Centro civico culturale” ...191 2 LUGLIO 2013, N. 887: Protocollo di intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Emilia-Romagna di cui alla deliberazione della Giunta regionale 1720/12. Piano esecutivo: priorità, ambiti di intervento e modalità di erogazione di contributi alle associazioni di promozione sociale impegnate a fronteggiare le problematiche dovute agli eventi sismici verifi- catisi nel mese di maggio 2012 ...191 2 LUGLIO 2013, N. 901: Assegnazione e concessione contribu- to a favore delle Agenzie Locali per la Mobilità per il sostegno del trasporto pubblico locale autofiloviario. Rata mese di luglio 2013...204 Deliberazioni Dell’ufficio Di presiDenza Dell’as- semblea legislativa Della regione emilia-romagna 19 GIUGNO 2013, N. 102: Conferimento di incarico pro- fessionale - ex art. 12, co. 4 della L.R. 43/01 - in forma di collaborazione coordinata e continuativa presso la segreteria particolare della Presidente della Commissione assembleare per la promozione di condizioni di piena parità tra uomini e donne - Roberta Mori ...206 19 GIUGNO 2013, N. 103: Conferimento di incarico professio- nale - ex art. 12, co. 4 della l.r. 43/01 - in forma di collaborazione coordinata e continuativa presso la segreteria particolare del- la Commissione assembleare “Territorio Ambiente Mobilità”

- Damiano Zoffoli. ...206 19 GIUGNO 2013, N. 104: Conferimento di un incarico profes- sionale in forma di co.co.co. - ex art. 12, co. 4, della l.r. n. 43/01 - presso la segreteria particolare del Presidente della Commis- sione assembleare “Territorio Ambiente Mobilità” - Damiano Zoffoli ...207 26 GIUGNO 2013, N. 105: Conferimento di incarico professiona- le - ex art. 12, co. 4 della L.R. 43/01 - in forma di collaborazione coordinata e continuativa presso la segreteria particolare del Con- sigliere Segretario - Roberto Corradi ...208 26 GIUGNO 2013, N. 106: Conferimento di un incarico profes- sionale in forma di cococo - ex art. 12, co.4, della L.R. n. 43/01 - presso la segreteria particolare della Consigliera Segretario - Gabriella Meo ...209 26 GIUGNO 2013, N. 107: Rettifica alla propria deliberazio- ne n. 102 del 19/6/2013 relativa al conferimento di un incarico

professionale da rendersi in forma di collaborazione coordinata e continuativa presso la segreteria della Commissione assemble- are per la promozione di condizioni di piena parità tra uomini e donne - Roberta Mori ...210

Decreti, orDinanze e altri atti regio- nali

Decreti Del presiDente Della giunta regionale 26 GIUGNO 2013, N. 130: Rinnovo della nomina di Direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambien- te (ARPA) ...210 28 GIUGNO 2013, N. 132: Sostituzione di alcuni componenti della Consulta regionale del servizio civile, di cui all’art. 20 del- la L.R. 20/2003 e successive modifiche e integrazioni ...211 Determinazione Del Direttore generale ambiente e Difesa Del suolo e Della costa

28 GIUGNO 2013, N. 7696: Approvazione elenco nuovi at- traversamenti ENEL e canone 2013 per occupazione demanio idrico ...212 Determinazioni Del Direttore generale sanitÀ e politicHe sociali

5 APRILE 2013, N. 3329: Rinnovo accreditamento istituziona- le per attività di odontoiatria Centro Odontoiatrico Silla - Silla di Gaggio Montano (BO) ...215 17 APRILE 2013, N. 3951: Rinnovo accreditamento istituzio- nale poliambulatorio privato Modena Medica di Modena ....215 20 MAGGIO 2013, N. 5511: Rinnovo dell’accreditamento isti- tuzionale Studio professionale di Dermatologia Dott. Massimo Barone di Coriano (RN) ...215 20 MAGGIO 2013, N. 5528: Accreditamento in via provvisoria Poliambulatorio Exacta di Modena ...216 20 MAGGIO 2013, N. 5529: Accreditamento in via provviso- ria della struttura sanitaria denominata Poliambulatorio Mesola - Mesola (FE) ...216 20 MAGGIO 2013, N. 5530: Rinnovo dell’accreditamento istituzionale Studio professionale monospecialistico di otorino- laringoiatria Dott. Fabio Giavolucci di Riccione (RN) ...217 29 MAGGIO 2013, N. 6064: Rinnovo accreditamento istituzio- nale Studio Fisiokinesiterapico Righelli Enrico di Traversetolo (PR) ...217 6 GIUGNO 2013, N. 6537: Ambulatorio Centro Terapia Fisica di Cavriago (RE) - Superamento prescrizioni di cui alla determi- nazione di accreditamento n. 7767 del 7/8/2009 ...218 25 GIUGNO 2013, N. 7514: Revoca dell’accreditamento con- cesso in via provvisoria con atto n. 5896 del 4/5/2012 al Centro Sanitario Polifunzionale Longastrinese di Longastrino di Argen- ta (FE) ...218 6 MAGGIO 2013, N. 4670: Presa d’atto della variazione di ti- tolarità della struttura ambulatoriale di diagnostica per immagini della ditta Imaging S.r.l., sita in Casalecchio di Reno (BO) - ora in capo alla Società Medipass S.r.l. di Bologna ...218

(4)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 4

9 MAGGIO 2013, N. 4855: Presa d’atto variazione di titolari- tà Centro Medico E.C.R. - S. Apollonia di Parma quale struttura ambulatoriale per l’attività di odontoiatria, ora in capo alla So- cietà Fisiokinetik Srl di Parma ...219 Determinazioni Del Direttore Dell’agenzia regionale Di protezione civile

27 MAGGIO 2013, N. 413: Assegnazione e liquidazione a favore dei Comuni di Malalbergo (BO), Sant’Agostino (FE) e Bondeno (FE), a titolo di acconto, del fabbisogno finanziario da essi stimato a copertura del NCAS dei nuclei familiari sgomberati dalla pro- pria abitazione a seguito del sisma del 20 e del 29 maggio 2012 nelle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia ri- ferito ad uno o più periodi ricadenti nel bimestre aprile-maggio 2013...219 11 GIUGNO 2013, N. 457: Assegnazione e liquidazione a favore dei Comuni di Fabbrico (RE), Crevalcore (BO), Medolla (MO) e Cento (FE), a titolo di acconto, del fabbisogno finanziario da es- si stimato a copertura del NCAS dei nuclei familiari sgomberati dalla propria abitazione a seguito del sisma del 20 e del 29 mag- gio 2012 nelle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia riferito ad uno o più periodi ricadenti nel bimestre aprile- maggio 2013 ...221 26 GIUGNO 2013, N. 526: Assegnazione e liquidazione a favore del Comune di Novi (MO), a titolo di integrazione, delle som- me a copertura dei contributi per l’autonoma sistemazione per i giorni 30 e 31 luglio 2012 dei nuclei familiari sfollati dalla pro- pria abitazione a seguito del sisma del 20 maggio 2012 e del 29 maggio 2012 nelle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reg- gio Emilia ...223 27 GIUGNO 2013, N. 531: Assegnazione e liquidazione a favo- re di n. 33 Comuni delle provincie di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, a titolo di acconto, del fabbisogno finanziario da essi stimato a copertura del NCAS dei nuclei familiari sgom- berati dalla propria abitazione a seguito del sisma del 20 e del 29 maggio 2012 nelle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia riferito ad uno o più periodi ricadenti nel bime- stre giugno-luglio 2013 ...226 Determinazione Del responsabile Del servizio affari istituzionali e Delle autonomie locali 26 GIUGNO 2013, N. 7538: Prima rata di contributi anno 2013 per spese di funzionamento delle Comunità Montane e delle Unio- ni subentrate a Comunità Montane soppresse ...230 Determinazione Del responsabile Del servizio aiuti alle imprese

19 GIUGNO 2013, N. 7302: Reg. (CE) 1698/2005 - PSR 2007 - 2013 - Misura 126 sisma. Approvazione graduatoria delle domande presentate ai sensi della deliberazione della Giunta re- gionale 66/13 - Allegato 1 ...240 Determinazione Del responsabile Del servizio ferrovie

11 GIUGNO 2013, N. 6792: Autorizzazione art. 60 DPR 753/80 per la realizzazione di un volume tecnico/vano scala in un fab- bricato adibito a civile abitazione in comune di Boretto lungo la linea ferroviaria Parma-Suzzara ...250

Determinazioni Del responsabile Del servizio fitosanitario

26 GIUGNO 2013, N. 7579: Rilascio autorizzazione fitosanitaria in ottemperanza alle disposizioni previste dalla L.R. 20/1/2004, n. 3; DLgs 19/8/2005; D.M. 12/11/2009 - Ditta: Istituto Istruzio- ne Superiore “Orio Vergani” ...250 4 LUGLIO 2013, N. 7938: Rilascio autorizzazione fitosanitaria in ottemperanza alle disposizioni previste dalla L.R. 20/1/2004, n. 3; DLgs 19/8/2005; D.M. 12/11/2009; Ditta: Meriggi Loreda- na ...251 Determinazioni Del responsabile Del servizio percorsi Di QualitÀ, relazioni Di mercato e inte- grazione Di filiera

19 GIUGNO 2013, N. 7305: Legge 24/00 - Approvazione moduli per redazione documenti di programmazione annuale e trienna- le ...253 4 LUGLIO 2013, N. 7927: Regolamento CE 1151/2012. Parere positivo in merito alla richiesta di registrazione della IGP Pam- papato di Ferrara/Pampepato di Ferrara ...268 4 LUGLIO 2013, N. 7928: Regolamento CE 1151/2012. Parere positivo in merito alla richiesta di registrazione della IGP Cap- pellacci di zucca ferraresi ...269 Determinazione Del responsabile Del servizio po- liticHe Di sviluppo economico, ricerca inDustriale 28 GIUGNO 2013, N. 7670: POR FESR Emilia-Romagna 2007- 2013 Asse 1 - Attività I.2.1 - Bando sostegno allo start up di nuove imprese innovative anno 2012; concessione di contribu- ti alle imprese e relativo impegno di spesa in attuazione DGR n.

392/2012 - Terza call del bando - Proposte pervenute nel perio- do novembre 2012-dicembre 2012” ...271 Determinazioni Del responsabile Del servizio tecnico bacini Degli affluenti Del po

22 LUGLIO 2009, N. 7002: Caseificio Salso Parola Società agri- cola cooperativa - Rinnovazione di concessione preferenziale n.

14891 del 13/10/2005 ex art. 27 R.R. 41/01 e rideterminazione dei canoni di derivazione di acque pubbliche per uso promiscuo- agricolo in applicazione della DGR n. 1994 del 29/12/2006 in comune di Fontanellato, località Parola.Proc. PRPPA1355 ....273 18 MAGGIO 2011, N. 5837: Caseificio Sociale Urzano Sac - Domanda 10/1/2007 di rinnovo di concessione di derivazione d’acqua pubblica, per uso promiscuo agricolo, da pozzo in co- mune di Neviano degli Arduini (PR). Regolamento regionale n.

41 del 20 novembre 2001 - artt. 27, 28 e 31. Provvedimento rin- novo di concessione ...273 6 MAGGIO 2013, N. 4664: Plafondplast Srl - Domanda rinno- vo con variante sostanziale e modifica titolarità a concessione di derivazione di acqua pubblica per uso industriale, antincendio, igienico-sanitario in comune di Roccabianca (PR), Via G. da Ver- razzano. Regolamento regionale n. 41 del 20/11/2001 artt. 5 e 6.

Rinnovo con variante sostanziale e cambio titolarità. ...274 24 MAGGIO 2013, N. 5816: Fontana Ermes SpA - Domanda di variante sostanziale a concessione di derivazione di acqua pub- blica per uso industriale e antincendio in comune di Sala Baganza (PR) Via San Vitale. Regolamento regionale n. 41 del 20/11/2001

(5)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 5

artt. 5 e 6. Variante sostanziale ...274 12 GIUGNO 2013, N. 6868: Azienda agricola La Felina - Do- manda di concessione di derivazione d’acqua pubblica, per uso irrigazione agricola, dalle falde sotterranee in comune di Parma, loc. Carignano. Regolamento regionale n. 41 del 20 novembre 2001, artt. 5 e 6. Concessione di derivazione ...274 25 GIUGNO 2013, N. 7473: Pratica n. MO09A0017/12VR01 - Pagnotta Andrea Vincenzo, Pagnotta Gerardo - Variante sostan- ziale di concessione di derivazione di acque pubbliche superficiali dal fiume Panaro in comune di Spilamberto ...275 Determinazione Del responsabile Del servizio tecnico bacino po Di volano

1 LUGLIO 2013, N. 7729: Rinnovo di concessione di deriva- zione di acqua pubblica sotterranea con procedura ordinaria e variante non sostanziale in comune di Mirandola MOPPA 3869 ...275 Determinazione Del responsabile Del servizio tecnico Di bacino romagna

5 GIUGNO 2013, N. 6417: Acque sorgive - Comune di Forlì, lo- calità Magliano - pratica fc08a0067. Richiedente C.R.A.- Unità di ricerca per la frutticoltura - Concessione di derivazione acqua pubblica ad uso agricolo-irriguo - Sede di Forlì ...275

comunicati regionali

comunicato Della responsabile Del servizio coorDinamento politicHe sociali e socio eDuca- tive. programmazione e sviluppo Del sistema Dei servizi

Approvazione graduatoria progetti di Servizio Civile nazionale presentati alla Regione entro il 31 ottobre 2012 ...276 comunicati Del responsabile Del servizio opere e lavori pubblici. legalitÀ e sicurezza. eDilizia pubblica e privata

Comune di Castel Maggiore (BO). Approvazione di variante al Piano strutturale comunale (PSC). Articolo 33 L.R. 24 marzo 2000 n. 20...276 Comune di Castel Maggiore (BO). Approvazione di variante al Regolamento urbanistico edilizio RUE). Articolo 33 L.R. 24 marzo 2000 n. 20 ...276 Comune di Collecchio (PR). Approvazione variante al Piano operativo comunale (POC). Articolo 34 L.R. 24 marzo 2000 n. 20 ...276 Comune di Ferrara. Approvazione del Regolamento urbanistico edilizio (RUE). Articolo 33 L.R. 24 marzo 2000 n. 20 ...277 Comune di Meldola (FC). Approvazione di variante al Regola- mento urbanistico edilizio (RUE). Articolo 33 L.R. 24 marzo 2000 n. 20...277 Comune di Montechiarugolo (PR). Variante al Piano strutturale comunale (PSC) e al Regolamento urbanistico edilizio (RUE).

Articoli 32 bis - 33 L.R. 24 marzo 2000 n. 20 ...277 Comune di Montechiarugolo (PR). Approvazione variante al Piano operativo comunale (POC) e al Regolamento urbanistico

edilizio (RUE). Articoli 33 - 34 L.R. 24 marzo 2000 n. 20 ...277 Comune di Noceto (PR). Approvazione del Piano operativo co- munale (POC). Articolo 34 L.R. 24 marzo 2000 n. 20 ...277 Comune di Pieve di Cento (BO). Approvazione variante al Rego- lamento urbanistico edilizio (RUE). Articolo 33 L.R. 24 marzo 2000 n. 20...278 Comune di Sassuolo (MO). Approvazione variante al Piano strutturale comunale (PSC). Articolo 32 L.R. 24 marzo 2000 n. 20 ...278 Comune di Sassuolo (MO). Approvazione variante al Regolamen- to urbanistico edilizio (RUE). Articolo 33 L.R. 24 marzo 2000 n. 20...278 comunicati Del responsabile Del servizio tecnico bacini Degli affluenti Del po - parma

Domande di concessione di derivazione di acqua pubblica ...278 comunicati Del responsabile Del servizio tecnico bacini Degli affluenti Del po – reggio emilia Domande di concessione di derivazione di acqua pubblica ...280 comunicati Del responsabile Del servizio tecnico bacino reno - bologna

Domande di concessione di derivazione di acqua pubblica ...291 comunicati Del responsabile Del servizio tecnico Di bacino romagna - forlÌ

Domande di concessione di derivazione di acqua pubblica ...292 comunicati Del responsabile Del servizio tecnico Di bacino romagna - ravenna

Domande di concessione di derivazione di acqua pubblica ...293 comunicati Del responsabile Del servizio tecnico bacini Degli affluenti Del po - parma

Domande di concessione di beni demanio idrico terreni ...295 comunicati Del responsabile Del servizio tecnico bacini Degli affluenti Del po - reggio emilia Domande di concessione di beni demanio idrico terreni ...296 comunicati Del responsabile Del servizio tecnico bacini Degli affluenti Del po - moDena

Domande di concessione di beni demanio idrico terreni ...296 comunicato Del responsabile Del servizio tecnico Di bacino po Di volano e Della costa- ferrara Domanda di concessione di beni demanio idrico terreni ...297 comunicato Del responsabile Del servizio tecnico Di bacino romagna - cesena

Domanda di concessione di beni demanio idrico terreni ...297 comunicati Del responsabile Del servizio tecnico Di bacino romagna - forlÌ

Domande di concessione di beni demanio idrico terreni ...298

(6)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 6

comunicati Del responsabile Del servizio tecnico Di bacino romagna - ravenna

Domande di concessione di beni demanio idrico terreni ...299

proceDure in materia Di impatto ambientale l.r. 18 maggio 1999, n. 9 come moDificata Dalla l.r. 16 no- vembre 2000, n. 35 REGIONE EMILIA-ROMAGNA - SERVIZIO VALUTAZIONE IMPATTO E PROMOZIONE SOSTENIBILITà AMBIENTALE .299 PROVINCIA DI BOLOGNA ...300

PROVINCIA DI MODENA ...300

PROVINCIA DI PARMA ...301

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ...302

PROVINCIA DI RIMINI ...302

COMUNITà MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO (PARMA) ...303

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA (MODENA) ...303

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE (MODENA) ...303

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA (MODENA) ...303

COMUNE DI MODENA ...304

COMUNE DI OSTELLATO (FERRARA) ...304

COMUNE DI RAVENNA ...304

COMUNE DI VARANO DE’ MELEGARI (PARMA) ...305

avvisi Di Deposito Di piani e programmi e relative vas PROVINCIA DI BOLOGNA ...305

atti e comunicazioni Di enti locali

Comunità Montana dell’Appennino Reggiano (Reggio Emilia); Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Centra- le; Comuni di Carpi, Casalgrande, Castel Maggiore, Collagna, Correggio, Dozza, Fontanellato, Gambettola, Longiano, Luz- zara, Monghidoro, Noceto, San Cesario sul Panaro, Sassuolo, Sestola, Solarolo ...306

Modifiche Statuto dei Comuni di Anzola dell’Emilia, Cento, Sarsina ...315

Bilancio d’esercizio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ...317

Occupazioni temporanee e d’urgenza per conto di enti terzi, pronunce di espropriazione o di asservimento, determinazione di indennità provvisorie, nulla osta di svincolo di indennità di esproprio della Provincia di Rimini; dei Comuni di Carpi, Parma, Rimini ...319

Comunicazioni relative ad autorizzazioni per la costruzione ed esercizio di impianti elettrici presentate da Enel Distribuzione SpA ...323

(7)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 7

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL- LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2 LUGLIO 2013, N. 122 Nomina del Presidente del Comitato regionale per le comuni- cazioni (CORECOM) - ai sensi dell'articolo 3, comma 5 della legge regionale 30 gennaio 2001, n. 1

L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Richiamata la legge regionale 30 gennaio 2001, n. 1 "Istitu- zione, organizzazione e funzionamento del Comitato regionale per le comunicazioni (CORECOM)", come modificata dalla leg- ge regionale 31 ottobre 2002, n. 27 e dalla legge regionale 21 dicembre 2007, n. 27

Visto in particolare l'articolo 3, comma 5, che prevede che il Presidente del Comitato regionale per le comunicazioni (CO- RECOM) sia nominato dal Consiglio regionale su proposta del Presidente della Regione con votazione a maggioranza dei due terzi dei presenti e che la proposta sia motivata e accompagnata da relativo curriculum;

Vista, al riguardo, la nota del Presidente della Regione, pervenuta in data 11 giugno 2013 e protocollata al n. 24759 nella quale è proposta la nomina della dott.ssa Giovanna Co- senza a Presidente del CORECOM con la motivazione che la dott.ssa Cosenza

"…è in possesso di elevate e specifiche competenze nel settore della comunicazione; è professore associato e coordina- trice del corso di laurea triennale in scienze della comunicazione presso l’Università di Bologna, ricercatrice nel campo della co- municazione nei suoi aspetti culturali e tecnologici; ampia è la sua produzione di monografie ed articoli in materia di comu- nicazione, semiotica anche con particolare riferimento ai nuovi media.";

Dato atto che il curriculum della dott.ssa Cosenza, allega- to alla nota del Presidente della Regione, è depositato agli atti dell'Assemblea legislativa;

Vista la nota della Commissione assembleare "Turismo, Cul- tura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport" prot. n. 27299 in data 26 giugno 2013;

Previa votazione segreta, mediante schede, a maggioranza dei due terzi dei presenti, che dà questo risultato:

(Consiglieri assegnati alla Regione - n. 50) presenti n. 42

assenti n. 8 votanti n. 40

voti a favore della sig.ra Giovanna Cosenza n. 36 schede bianche n. 1

schede nulle n. 3

delibera:

- di nominare, per le motivazioni espresse in premessa, la dott.ssa Giovanna Cosenza (nata a Messina il 29 maggio 1962), Presidente del Comitato regionale per le comunicazioni (CORECOM);

- di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uffi- ciale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL- LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2 LUGLIO 2013, N. 123 Elezione dei componenti del Comitato regionale per le comu- nicazioni (CORECOM) ai sensi dell'articolo 3, comma 6 della legge regionale 30 gennaio 2001, n. 1

L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Vista la legge regionale 30 gennaio 2001, n. 1 recante “Isti- tuzione, organizzazione e funzionamento del comitato regionale per le comunicazioni (CORECOM)” ed, in particolare, il comma 6 dell’articolo 3 che così recita «Gli altri componenti del Comi- tato sono eletti dal Consiglio regionale, a votazione segreta, con voto limitato a un solo nome; in caso di parità risulta eletto il più anziano di età.

Il voto è espresso, a pena di nullità, esclusivamente sulle per- sone proposte ai Consiglieri regionali, i cui curricula siano stati verificati positivamente e corredati della relativa dichiarazione di ammissibilità da parte della competente commissione consiliare, nell’esercizio delle funzioni di cui al comma 7.

Ogni proposta, ed il relativo curriculum, deve essere depo- sitata, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data di iscrizione della elezione all’ordine del giorno generale del Con- siglio, presso la Segreteria generale del Consiglio. Scaduto il termine, la Segreteria generale del Consiglio provvede, entro il giorno successivo, alla trasmissione delle proposte pervenute al- la competente Commissione consiliare.»;

Preso atto, al riguardo, della nota (prot. n. 27300 del 26 giu- gno 2013) della Commissione assembleare "Turismo Cultura Scuola Formazione Lavoro Sport" dalla quale risulta che la Com- missione, a norma del comma 7 dell'art. 3 della L.R. n. 1 del 2001 ha proceduto alla verifica dei requisiti indicati dal comma 2, art.

3 della L.R. n. 1 del 2001 e si è pronunciata con dichiarazione di ammissibilità sulle candidature presentate;

Dato atto che - ai sensi dell'art. 3, comma 5 della L.R. n. 1 del 2001 così come modificata dalla L.R. n. 27 del 2002 - la nomina del Presidente del CORECOM ha preceduto, con deliberazione assem- bleare progr. n. 122 del 2 luglio 2013, quella degli altri componenti;

Previa votazione a scrutinio segreto, mediante schede, con voto limitato a un solo nome, che dà il seguente risultato:

(Consiglieri assegnati alla Regione - n. 50) presenti n. 42

assenti n. 8 votanti n. 40

voti a favore della sig.ra Marina Caporale n. 21 voti a favore del sig. Mauro Raparelli n. 9 schede bianche n. 5

schede nulle n. 5

delibera:

- di eleggere componenti del Comitato regionale per le co- municazioni (CORECOM) della Regione Emilia-Romagna, a norma della L.R. n. 1 del 2001, art. 3 comma 6 così come modi- ficata dalla L.R. n. 27 del 2002 e dalla L.R. 27 del 2007, i signori:

1) Marina Caporale (nata a Cosenza (CS) il 20 agosto 1969), 2) Mauro Raparelli (nato a Porretta Terme (BO) il 24 mag- gio 1950);

- di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uffi- ciale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

(8)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 8

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL- LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2 LUGLIO 2013, N. 128 Approvazione del rendiconto generale dell’esercizio finanzia- rio 2012. Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015, assestamento e primo provvedimento di variazione dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Na- turali della Regione Emilia-Romagna. (Proposta della Giunta regionale in data 27 maggio 2013, n. 666)

L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale, progr.

n. 666 del 27 maggio 2013, recante ad oggetto "Approvazione del rendiconto generale dell’esercizio finanziario 2012. Bilan- cio di previsione per l’esercizio finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015, assestamento e primo provvedimento di variazione dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regio- ne Emilia-Romagna.";

Preso atto del favorevole parere espresso dalla commissio- ne referente "Bilancio Affari generali ed istituzionali" di questa Assemblea legislativa, giusta nota prot. n. 25945 in data 18 giu- gno 2013;

Previa votazione palese, a maggioranza dei presenti, delibera:

- di approvare le proposte contenute nella deliberazione della Giunta regionale, progr. n. 666 del 27 maggio 2013, sopra cita- ta e qui allegata quale parte integrante e sostanziale, dando atto che il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2013 e plu- riennale 2013-2015, l’assestamento e il primo provvedimento di variazione dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna sono depositati agli atti d’ufficio;

- di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uffi- ciale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti:

- l'art. 12 della L.R. 10 aprile 1995, n. 29 e succ. mod.,

“Controllo sui bilanci e sugli atti. Vigilanza” di riordinamento dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna;

- la deliberazione del Consiglio Direttivo dell'Istituto per i Be- ni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna n. 16 adottata il 23 aprile 2013 e concernente “Rendiconto gene- rale dell’IBACN per l’esercizio finanziario 2012. Approvazione”;

- la deliberazione del Consiglio Direttivo dell'Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna n. 17 adottata il 23 aprile 2013 e concernente “Bilancio di previ- sione dell’IBACN per l’esercizio finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015. Assestamento. 1° provvedimento di variazione. Ap- provazione”;

Acquisiti agli atti d’ufficio i pareri favorevoli con esclusi- vo riferimento tecnico-contabile espressi dal Servizio Bilancio – Risorse Finanziarie della Regione Emilia-Romagna con note prot. NP/2013/6073 e NP/2013/6071 del 15 maggio 2013, che si riportano in allegato al presente atto quale parte integrante e so- stanziale;

Vista la L.R. 43/2001 e succ. mod. ed in particolare l’art.

37, comma 4;

Richiamate le proprie deliberazioni n. 1057/2006,

n.1663/2006, n. 2416/2008 e ss. mm., n. 1377/2010 così come rettificata dalla deliberazione n. 1950/2010, n. 2060/2010, n.

1222/2011, n. 1642/2010 e n. 221/2012;

Dato atto del parere allegato;

Su proposta dell’Assessore competente per materia;

A voti unanimi e palesi delibera:

1. di approvare la deliberazione del Consiglio Direttivo dell'I- stituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna n. 16 adottata il 23 aprile 2013 e concernen- te “Rendiconto generale dell’IBACN per l’esercizio finanziario 2012. Approvazione”;

2. di approvare la deliberazione del Consiglio Direttivo dell'I- stituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna n. 17 adottata il 23 aprile 2013 e concernente

“Bilancio di previsione dell’IBACN per l’esercizio finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015. Assestamento. I provvedimento di variazione. Approvazione”;

3. di proporre all'Assemblea Legislativa regionale l'appro- vazione del “Rendiconto generale dell’IBACN per l’esercizio finanziario 2012. Approvazione ”;

4. di proporre all'Assemblea Legislativa regionale l'appro- vazione del “Bilancio di previsione dell’IBACN per l’esercizio finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015. Assestamento. 1° prov- vedimento di variazione. Approvazione”.

ALLEGATO A) NP/2013/6073

Rendiconto consuntivo dell’esercizio finanziario 2012 dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’E- milia-Romagna

E’ stato preso in esame il rendiconto consuntivo indicato in oggetto che presenta, come risultanze finali dell’esercizio 2012, un Avanzo di Amministrazione di Euro 3.474.330,57 e un Fondo di Cassa di Euro 1.405.243,78, come si desume dai dati esposti nelle tabelle che costituiscono il rendiconto medesimo:

Fondo di cassa al 1/1/2012 Euro 1.092.842,74

Riscossioni effettuate nel corso dell’esercizio Euro 7.476.980,86

Pagamenti effettuati nel corso dell’esercizio Euro 7.164.579,82

Fondo di cassa al 31/12/2012 Euro 1.405.243,78

Residui attivi al termine dell’esercizio Euro 6.976.278,22 Residui passivi al termine dell’esercizio Euro 4.907.191,43 Avanzo di Amministrazione al 31/12/2012 Euro 3.474.330,57 Relativamente ai capitoli della Parte Entrata riguardanti i contributi regionali, è stata riscontrata la corrispondenza fra le somme accertate dall’Istituto e quelle effettivamente assegnate dalla Regione nel corso del medesimo esercizio.

Si raccomanda alla Direzione in indirizzo una verifica del- le somme

accertate e non ancora riscosse da parte dell’IBACN e pro- venienti da soggetti diversi dalla Regione Emilia-Romagna, così come individuate nel rendiconto in oggetto alla presente nota.

Nel rendiconto in esame sono stati correttamente riportati, sia nella Parte Entrata che nella Parte Spesa, i dati indicati nel Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 e le modi- fiche apportate mediante i provvedimenti di variazione approvati

(9)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 9

dall’Istituto nel corso del medesimo esercizio.

Per quanto fin qui esposto si ritiene di esprimere parere fa- vorevole con esclusivo riferimento al contenuto tecnico contabile del provvedimento in oggetto.

ALLEGATO B) NP/2013/6071

Bilancio di Previsione per l’esercizio finanziario 2013 dell’I- stituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. Assestamento e primo provvedimento di variazione

Il provvedimento indicato in oggetto riguarda:

- l’adeguamento dell’ammontare dell’Avanzo di ammini- strazione, iscritto in via presuntiva nel Bilancio per l’esercizio finanziario 2013, alla somma risultante dal rendiconto consuntivo chiuso alla data del 31 dicembre 2012, apportando una variazio- ne in diminuzione di euro 741.745,01;

- l’adeguamento dell’ammontare del Fondo di cassa presun- to, iscritto in Bilancio all’inizio dell’esercizio 2013, alla somma effettivamente accertata alla chiusura dell’esercizio preceden- te e desunta dai dati esposti nel rendiconto consuntivo relativo all’esercizio 2012, apportando una variazione in diminuzione di Euro 656.696,92;

- l’aggiornamento dell’ammontare dei Residui Attivi e dei Residui Passivi iscritti in via presuntiva nei corrispondenti capi- toli del Bilancio per l’esercizio finanziario 2013 a seguito della chiusura dell’esercizio precedente.

Dall’analisi del provvedimento in oggetto si rilevano le se- guenti variazioni in diminuzione, in parte Entrate, a titolo di allineamento dello stanziamento di competenza del bilancio di previsione dell’Azienda per l’anno 2013 a quanto stanziato nel bi- lancio della Regione Emilia-Romagna per la medesima annualità:

- U.P.B. 1.1.100 Cap. 005 “Contributo ordinario per il funzio-

namento (art. 10, comma 1, L.R. 10/04/95, n. 29)” per Euro 700.000,00;

- U.P.B. 1.1.100 Cap. 006 “Contributo per lo svolgimento delle funzioni connesse all’esercizio del Polo archivistico regio- nale ( art. 2, comma 1, lett. fbis, L.R. 10/04/95 n. 29)” per Euro 3.300.000,00;

- U.P.B. 2.2.150 Cap. 016 “Contributi speciali RER per il finanziamento di attività, progetti ed iniziative (Art. 10 com- ma 2 L.R. 10/04/95 n. 29; L.R. 7/11/94, n. 45)“ per Euro 100.000,00;

- U.P.B. 2.2.200 Cap. 022 “Finanziamenti RER per le attivi- tà di cui all’art. 7, comma 4 e comma 5 lettere d), f), g) della L.R. 24/03/2000 n. 18” per Euro 200.000,00;

- U.P.B. 2.2.250 Cap. 020 “Finanziamenti RER per Interventi necessari per la tutela di esemplari arborei di pregio scienti- fico e monumentale. Art. 6, L.R. 24/1/1977, n. 2“ per Euro 26.000,00;

- U.P.B. 4.7.800 Cap. 023 “Finanziamenti RER per le attività di cui all’Art. 7, comma 4 e comma 5 lettere a), b), c), e) e comma 6 della L.R. 24/3/2000, n. 18“ per Euro 2.000.000,00;

- U.P.B. 4.7.750 Cap. 058 “Contributi speciali RER per il fi- nanziamento di attività, progetti ed iniziative (Art. 10 comma L.R. 10/4/95 n. 29; art. 3, L.R. 24/3/00, n. 18)“ per Euro 100.000,00

Si rileva inoltre che sono stati correttamente adeguati gli stan- ziamenti dei corrispondenti capitoli di parte spesa e che sono state apportate le necessarie variazioni all’ammontare degli stan- ziamenti di cassa dei capitoli interessati dal provvedimento in esame, sia per quanto riguarda la Parte Entrata che la parte Spesa.

Per quanto fin qui esposto, si esprime parere favorevole con esclusivo riferimento al contenuto tecnico-contabile dell’atto in oggetto.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL- LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2 LUGLIO 2013, N. 129 Variazione al bilancio di previsione dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2013. (Deli- bera dell'Ufficio di Presidenza in data 4 giugno 2013, n. 94)

L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Visti:

- la L.R. 15 novembre 2001, n. 40 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4” ed in particolare l’art. 68 “Au- tonomia finanziaria e contabile del Consiglio regionale”;

- il regolamento interno dell’Assemblea legislativa regiona- le per l’amministrazione e la contabilità, approvato con delibera assembleare n. 105 del 27 febbraio 2013, ed in particolare l’art.

16 “Avanzo di amministrazione”;

Richiamate le proprie deliberazioni:

- progr. n. 96 del 20 novembre 2012 con la quale è stato appro- vato il bilancio preventivo 2013 di questa Assemblea legislativa, - progr. n. 119 del 18 giugno 2013 con la quale è stato ap- provato il rendiconto dell’Assemblea legislativa per l’esercizio finanziario 2012 e la conseguente variazione al bilancio di pre- visione per l’esercizio finanziario 2013;

Vista la deliberazione n. 94 del 4 giugno 2013 con la qua- le l'Ufficio di Presidenza propone all'Assemblea l'approvazione della variazione di bilancio;

Preso atto del favorevole parere espresso dalla Commissio- ne assembleare "Bilancio Affari Generali ed Istituzionali", giusta nota prot. n. 25948 del 18 giugno 2013;

Previa votazione palese, a maggioranza dei presenti, delibera:

- di approvare la variazione al bilancio di previsione dell'As- semblea legislativa per l'esercizio finanziario 2013, così come proposto dall'Ufficio di Presidenza con deliberazione n. 94 del 4 giugno 2013, qui allegata per parte integrante e sostanziale;

- di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uffi- ciale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

L’UFFICIO DI PRESIDENZA Visti:

la L.R. 15 novembre 2001, n. 40 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle LL.RR. 6 lu- glio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4” ed in particolare l’art.

68 “Autonomia finanziaria e contabile del Consiglio regionale”;

il regolamento interno dell’Assemblea legislativa regiona- le per l’amministrazione e la contabilità, approvato con delibera assembleare n. 105 del 27 febbraio 2013, ed in particolare l’art.

16 “Avanzo di amministrazione”;

(10)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 10

Richiamati:

il Bilancio di previsione dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2013, approva- to con deliberazione assembleare n. 96 del 20 novembre 2012;

la delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 83 del 22 maggio 2013 “Approvazione del rendiconto dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2012. Con- seguente variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2013” con la quale si è accertato in Euro 4.027.388,68 l’avanzo di amministrazione relativo all’anno 2012, che era sta- to stimato, in sede di bilancio di previsione, nell’importo di Euro 2.795.792,00, e si e’ proceduto alla conseguente variazione in aumento della maggiore entrata di Euro 1.231.596,68, data dal- la differenza tra i due importi;

Vista la legge regionale n. 17 del 21 dicembre 2012 con la quale sono state apportate modifiche alla legge regionale 42/95

“Disposizioni in materia di trattamento indennitario agli eletti al- la carica di consigliere regionale” e in particolare l’art. 13 che ha introdotto la facoltà, per i consiglieri in carica all’1 gennaio 2013, di poter rinunciare al versamento dei contributi obbligatori fina- lizzati al conseguimento dell’assegno vitalizio;

Dato atto che sulla base delle richieste pervenute entro i ter- mini indicati nel precedente articolo di legge, si rende necessario procedere agli adeguamenti dei capitoli di bilancio interessati dalla suddetta modifica normativa e precisamente alla variazio- ne in diminuzione di Euro 38.000,00 e di Euro 242.000,00, degli stanziamenti relativi, rispettivamente, ai capitoli 10103 “Entrate derivanti da contributi obbligatori Assessori nominati” e 20106

“Contributi obbligatori e facoltativi del Consiglieri regionali in carica” della Parte Entrata;

Valutato, inoltre, di procedere alla riduzione di Euro 100.000,00 della quota del bilancio regionale di competenza dell’Assemblea legislativa al fine di destinare tali risorse ad in- tegrare il finanziamento erogato dalla Regione Emilia-Romagna ai progetti di partecipazione ammessi ai contributi del bando da pubblicarsi nel corso del 2013 ai sensi della L.R. 3/10;

Ritenuto di procedere:

- alla riattribuzione dell’importo complessivo di Euro 539.648,93 a favore dei titolari delle strutture speciali di cui art. 7, lett. a) L.R. 43/01 delle somme non utilizzate in cor- so d’anno 2012, relative ai budget di cui all’art. 9 della L.R.

43/01, così come stabilito nelle delibere di Ufficio di Presi- denza n. 9 del 30 gennaio 2002 e n. 154 del 20 dicembre 2012;

- al finanziamento di borse di studio per i figli delle persone decedute a causa del terrremoto del maggio 2012 per un im- porto di Euro 50.000,00

- all’investimento di Euro 100.000,00 per iniziative volte alla promozione ed al coordinamento a livello regionale affinchè il maggior numero possibile di studenti emiliano-romagno- li possa partecipare ai viaggi della memoria nei campi di sterminio

- ad incrementare per Euro 105.000,00 lo stanziamento desti- nati ai servizi informatici

- all’aumento dello stanziamento per Euro 56.947,75 del Fon- do di riserva per spese obbligatorie ed impreviste;

Ritenuto, pertanto, di procedere, nell’ambito del bilancio di previsione dell’Assemblea legislativa regionale per l’esercizio 2013, alle seguenti variazioni:

- in diminuzione, Parte Entrata - Titolo I - Entrate Effettive - U.P.B. 1 “Quota bilancio regionale di competenza dell’As- semblea legislativa regionale” per Euro 138.000,00 e U.P.B.

2 “Entrate proprie” per Euro 242.000,00 per un totale com- plessivo di Euro 380.000,00 (Tabella 1)

- in aumento, Parte Spesa - Titolo I - Spese correnti - U.P.B. 1

“Spese per il funzionamento dell’Assemblea legislativa re- gionale” € 851.596,68 (Tabella 2);

Dato atto dei pareri favorevoli espressi dalla Responsabile del Servizio Organizzazione, bilancio e attività contrattuale dr.ssa Gloria Guicciardi in merito alla regolarità amministrativa e con- tabile, allegati al presente atto;

A voti unanimi delibera:

a) di approvare, per i motivi indicati nelle premesse che qui si intendono integralmente riportate, il progetto di variazione del bilancio di previsione dell’Assemblea legislativa regionale per l’esercizio finanziario in corso relativamente alla variazione in diminuzione Parte Entrata (Tabella 1), variazione in aumento Par- te Spesa (Tabella 2);

b) di approvare la variazione dell’allegato documento di ac- compagnamento al bilancio di previsione 2013, disaggregato per funzioni e capitoli al fine della gestione, concernente le variazio- ni degli stanziamenti di Entrata e di Spesa, come da Tabella 1.1 e 2.1 allegate quale parte integrante e sostanziale del presente atto;

c) di presentare all’Assemblea legislativa regionale il pro- getto di variazione di bilancio richiedendone l’approvazione a norma di legge.

(11)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 11

TABELLA “1”

STATO DI PREVISIONE DELLE ENTRATE VARIAZIONE IN DIMINUZIONE

TIT. U.P.B. DESCRIZIONE

VARIAZIONE STANZIAMENTIAGLI DI COMPETENZA

VARIAZIONE STANZIAMENTIAGLI

DI CASSA I ENTRATE EFFETTIVE

I 01

Quota bilancio regionale di competenza dell’Assemblea legislativa reg.le

138.000,00 138.000,00

totale u.p.b. 1 138.000,00 138.000,00

I 02 Entrate proprie 242.000,00 242.000,00 totale u.p.b. 2 242.000,00 242.000,00

totale variazione in Diminuzione

TITOLO I ENTRATE EFFETTIVE

380.000,00 380.000,00

TABELLA “2”

STATO DI PREVISIONE DELLE SPESE VARIAZIONE IN AUMENTO

TIT. U.P.B. DESCRIZIONE

VARIAZIONE STANZIAMENTIAGLI DI COMPETENZA

VARIAZIONE STANZIAMENTIAGLI

DI CASSA I SPESE CORRENTI

I 01

Spese per il funzionamento

dell’Assemblea legislativa regionale

851.596,68 851.596,68

totale u.p.b. 1 851.596,68 851.596,68 totale variazione

in aumento

TITOLO I SPESE CORRENTI

851.596,68 851.596,68

(12)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 12

allegato al bilancio Di previsione 2013

TABELLA “1.1”

STATO DI PREVISIONE DELLE ENTRATE VARIAZIONE IN DIMINUZIONE

Titolo I – Entrate Effettive

U.P.B. FUNZ. CAP. DESCRIZIONE

VARIAZIONE STANZIAMENTIAGLI

COMPETENZA DI

VARIAZIONE STANZIAMENTIAGLI

DI CASSA

1 1 Quota bilancio regionale di competenza dell’assemblea legislativa regionale

1 1 1

Quota del bilancio regionale di competenza dell’Assemblea

legislativa regionale 100.000,00 100.000,00

1 1 3 Entrate derivanti da contributi obbligatori

Assessori nominati 38.000,00 38.000,00 totale funzione 1 138.000,00 138.000,00 totale u.p.b. 1 138.000,00 138.000,00

2 1 entrate proprie

2 1 6

Contributi obbligatori e facoltativi dei

Consiglieri regionali in carica

242.000,00 242.000,00

totale funzione 1 242.000,00 242.000,00 totale u.p.b. 2 242.000,00 242,000,00 TOTALE VARIAZIONE

IN DIMINUZIONE

TITOLO I ENTRATE EFFETTIVE

380.000,00 380.000,00

(13)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 13

TABELLA “2.1”

STATO DI PREVISIONE DELLE SPESE VARIAZIONE IN AUMENTO

Titolo I - Spese correnti

U.P.B. 1 Spese per il funzionamento dell’Assemblea legislativa regionale

FUNZ. CAP. DESCRIZIONE

VARIAZIONE STANZIAMENTI AGLI

COMPETENZA DI

VARIAZIONE AGLI STANZIAMENTI DI

CASSA

2 attività organi assembleari

2 12

Spese per il personale assegnato alle strutture speciali di cui all’art. 7 lett. A) l.r. 43/01

539.648,93 539.648,93

totale funzione 2 539.648,93 539.648,93

6

comunicazione, documentazione,

relazioni esterne e internazionali

6 12 Promozione dei diritti e

cittadinanza attiva 50.000,00 50.000,00

6 16 Convenzioni con

associazioni, fondazioni, istituzioni

100.000,00 100.000,00 totale funzione 6 150.000,00 150.000,00

8 logistica

8 12

Acquisizioni,

manutenzioni, servizi per il funzionamento del sistema informatico

105.000,00 105.000,00

(14)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 14

totale funzione 8 105.000,00 105.000,00

99

99 01 Fondo di riserva per

spese obbligatorie ed impreviste

56.947,75 56.947,75

totale funzione 99 56.947,75 56.947,75

totale u.p.b. 1 851.596,68 851.596,68 TOTALE VARIAZIONE

AUMENTO

TITOLO I SPESE CORRENTI

851.596,68 851.596,68

(15)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 15

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL- LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2 LUGLIO 2013, N. 130 Definizione della misura e dei criteri di erogazione dei con- tributi da destinare agli allevatori e alle aziende agricole per danni da predatori ai sensi della L.R. 7 aprile 2000, n. 27 (Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina). (Proposta della Giunta regionale in data 27 maggio 2013, n. 670)

L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale, progr. n.

670 del 27 maggio 2013, recante ad oggetto "Definizione della misura e dei criteri di erogazione dei contributi da destinare agli allevatori e alle aziende agricole per danni da predatori ai sen- si della L.R. 27/00.";

Visti i pareri espressi dalla commissione referente "Politiche per la salute e politiche sociali":

- favorevole in data 11 giugno 2013 con nota prot. n. 24823, - favorevole, con modificazioni, in data 26 giugno 2013 con

nota prot. n. 27197, a seguito di un ulteriore esame, da parte della commissione referente, deciso dall’Assemblea legisla- tiva nella seduta antimeridiana del 18 giugno;

Richiamati:

- la L. 14 agosto 1991 n. 281 “Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”;

- la L.R. 7 aprile 27/00 “Nuove norme per la tutela ed il con- trollo della popolazione canina e felina” ed in particolare l’art. 26 laddove prevede la concessione di contributi alle imprese agrico- le per la perdita di animali causata da cani inselvatichiti e da altri animali predatori, demandando al Consiglio Regionale, su propo- sta della Giunta, la determinazione della misura e delle modalità di erogazione di detti contributi;

- la delibera consiliare 416/02 che, in attuazione di quanto previsto dal sopra richiamato art. 26 della L.R. 27/00, ha prov- veduto a definire la misura e i criteri di erogazione dei contributi da destinare agli imprenditori agricoli che hanno subito perdite di capi di bestiame causate da animali predatori, individuando i bovini, i suini, gli ovicaprini ed gli equini quali specie oggetto di indennizzo;

- la delibera assembleare 32/05 che, modificando la delibe- ra 416/02, provvede a semplificare la procedura finalizzata alla erogazione dei suddetti contributi;

- la delibera assembleare 207/08 la quale stabilisce:

- che il contributo venga concesso ai proprietari di animali appartenenti a specie domestiche e selvatiche di bovidi, cer- vidi ed equidi;

- che sia concesso un ulteriore contributo, pari a 100.000,00 euro, a parziale copertura delle spese sostenute per le ope- razioni di raccolta, trasporto e smaltimento delle carcasse;

Visto:

- il Reg. CE 1069/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 e successive modificazioni ed in- tegrazioni, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regola- mento sui sottoprodotti di origine animale);

- il Reg. UE 142/2011 della Commissione, recante dispo-

sizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie re- lative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sot- toposti a controlli veterinari alla frontiera;

- il DLgs 146/01 recante “Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti”;

- la L.R. 8/94 e successive modificazioni recante “Dispo- sizioni per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio dell’attività venatoria” ed in particolare:

- l’art. 42 che prevede l’obbligo di autorizzazione da parte delle Amministrazioni provinciali per le aziende che detengono a scopo di allevamento animali selvatici;

- l’art. 62, comma 1, lettera e, che prevede che la Regione emana mediante direttive vincolanti, criteri di attuazione delle disposizioni della legge statale ed in particolare per le attività o gli adempimenti inerenti le modalità di funzionamento del fon- do destinato alla prevenzione e al risarcimento dei danni di cui all'art. 18 della medesima legge;

- la delibera di Giunta 1592/11 recante direttive relative al- le modalità di funzionamento del fondo destinato agli interventi di prevenzione, anche diretti agli allevatori che richiedono il ri- sarcimento per danni al bestiame causati da animali predatori in base all’art. 26 della L.R. 27/00 e al contributo per l’indennizzo dei danni alle produzioni agricole considerate tali sia le produ- zioni vegetali che animali, compresi gli allevamenti avicunicoli e ittici, oggetto di commercializzazione;

A seguito di una valutazione sistemica dei danni da predatori ed una conseguente loro mappatura sul territorio e valutata l’im- portanza della prevenzione da parte degli allevatori;

Ritenuto necessario, al fine di garantire una ancor più precisa valutazione dell’atto predatorio anche alla luce delle nuove cono- scenze scientifiche, aggiornare le Direttive di cui alle precedenti deliberazioni in materia, al fine di introdurvi fattori innovativi alla valutazione dei danni provocati dai predatori al bestiame, modifi- cando anche la modulistica utilizzata per i sopralluoghi;

Rammentato inoltre che, ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs.

n. 146/2001, i proprietari degli allevamenti hanno in ogni caso l’obbligo di custodire gli animali in modo tale da poter garantire, in funzione delle necessità e delle possibilità, un adeguato riparo dai predatori e ritenuto pertanto di fare riferimento in questa delibera alle modalità tecniche e ai metodi di prevenzione usati più comu- nemente per la difesa previsti nell’allegato alla DGR n. 1592/2011;

Dato atto del parere di regolarità amministrativa sulla propo- sta della Giunta regionale all'Assemblea legislativa, n. 670 del 27 maggio 2013, qui allegato;

Previa votazione palese, a maggioranza dei presenti, delibera:

1. per le motivazioni espresse in premessa, ai sensi dell’art.

26 della L.R. 27/00, l’approvazione dell’allegato, parte integrante della presente deliberazione, recante ”Definizione della misura e dei criteri di erogazione dei contributi da destinare agli allevatori e alle aziende agricole per danni da predatori, ai sensi della L.R.

27/00”, ad integrale sostituzione della disciplina prevista dalla de- liberazione consiliare 416/02 come integrata dalla deliberazione n. 32/2005 e deliberazione 207/08;

2. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uffi- ciale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

(16)

17-7-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 197 16

ALLEGATO Definizione della misura e dei criteri di erogazione dei contributi da destinare agli allevatori e alle aziende agricole per danni da predatori, ai sensi della L.R. 27/2000.

Il fondo regionale

Il fondo regionale per il contributo all’indennizzo alle imprese agricole per la perdita di animali causata da cani vaganti e da altri animali predatori, istituito dall’art. 26 della L.R. 27/2000, è destinato a far fronte, entro i limiti di disponibilità dalle risorse previste in apposito capitolo di bilancio, agli oneri posti a carico delle province.

Beneficiari dei contributi all’indennizzo dei danni

Il contributo viene concesso ai proprietari di animali appartenenti a specie domestiche o selvatiche di bovidi, cervidi, suidi, ovi-caprini ed equidi; a tale contributo possono accedere esclusivamente gli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 del codice civile, muniti di partita IVA e regolarmente iscritti alla Camera di Commercio, che esercitano l’attività di allevamento e commercio e regolarmente registrati presso l’Azienda U.S.L. competente e, in caso di allevamento di animali selvatici, autorizzati dalla Provincia, secondo quanto prescritto dalla normativa vigente in materia.

L’Imprenditore agricolo deve inoltre essere iscritto all’anagrafe delle aziende agricole di cui al R.R. 17/2003 con posizione debitamente validata.

Contributo

La misura del contributo è pari al 100% del valore medio di mercato desunto dall’ultimo - rispetto all’accertamento dei fatti - bollettino dei prezzi pubblicato dalla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato della provincia di appartenenza della Regione Emilia-Romagna, riferito ad animali della stessa specie, razza e categoria eventualmente maggiorato della quota del 100% per i capi muniti di certificato di iscrizione ai Libri Genealogici. Qualora non fosse possibile desumere dal bollettino dei prezzi di una delle Camere di Commercio, per la determinazione del 100% del valore medio di mercato, si potrà far ricorso ai criteri fissati con il D.M. n. 298 del 20 luglio 1989, di cui al comma 4, art. 2 della L. 218/1988. Al valore medio di mercato dell’animale ucciso va sommato il contributo per gli oneri sostenuti per lo smaltimento e distruzione delle spoglie, valutato in € 100 ad attacco, qualora siano documentati i costi sostenuti a tal fine dal proprietario degli animali. Qualora le Amministrazioni provinciali abbiano adottato, di concerto con le Aziende U.S.L.

procedure operative per la raccolta e lo smaltimento degli animali selvatici rivenuti morti sul territorio, esse possono essere utilizzate anche per il trasporto e la distruzione dei resti degli animali uccisi dai predatori al fine di favorire il contenimento dei relativi costi.

Erogazione del contributo

Alla erogazione dei contributi provvedono le Amministrazioni provinciali competenti per territorio alle quali i proprietari degli animali uccisi dovranno inoltrare domanda corredata da:

a) dichiarazione di essere un imprenditore agricolo;

b) dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio o autocertificazione da cui risulti la effettiva proprietà degli animali allevati;

c) copia del verbale, di cui al modello A, rilasciata dal Veterinario dell’Azienda U.S.L. che ha accertato i fatti;

d) se presente, documentazione rilasciata dalla ditta autorizzata al trasporto/smaltimento carcasse ai sensi del Reg. CE n. 1069/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 e successive modificazioni ed integrazioni, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il Regolamento (CE) n. 1774/2002 (Regolamento sui sottoprodotti di origine animale).

L’Amministrazione provinciale competente per territorio, sulla base della predetta documentazione provvederà con proprio atto deliberativo, entro sessanta giorni dalla effettiva disponibilità finanziaria, alla liquidazione e al relativo pagamento del contributo spettante direttamente al proprietario degli animali uccisi.

L'Amministrazione provinciale competente per territorio avrà cura di trasmettere al competente Servizio Veterinario regionale, entro il 20 ottobre di ogni anno, l'elenco delle domande perfezionate in tale data ed approvate con atto monocratico, secondo il modello di cui al Modello B, con allegati i verbali di accompagnamento redatti dai Veterinari ufficiali.

A partire dal 2014 l’Amministrazione provinciale competente per territorio dovrà trasmettere al competente Servizio Veterinario regionale una relazione trimestrale con l’elenco delle domande pervenute ed approvate con atto monocratico, secondo il modello di cui al Modello B, con allegati i verbali di accompagnamento redatti dai Veterinari ufficiali.

Riferimenti

Documenti correlati

Dato atto, altresì, che con nota dello scrivente prot. PC.2013.0008987 del 17 giugno 2013 è stato trasmesso, per l’appro- vazione, al Capo del Dipartimento della protezione

- il Consiglio Nazionale ANCI nella seduta del 6 luglio 2012 ha deliberato l’approvazione del progetto di lavoro Anci per il supporto ai Comuni Terremotati delle Regioni

- l’ordinanza n. 9 del 12 febbraio 2013 recante “Interventi provvisionali indifferibili ed urgenti di messa in sicurezza finaliz- zati a mitigare le conseguenze degli eventi

5) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna... CIGO in deroga SISMA - primo periodo CodiceDomanda

131 del 7 giugno 2012, recante “Interventi ur- genti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena,

La velocità dei cambiamenti che segnano il momento attuale, in termini culturali, di quadro politico nazionale, di assetto istituzionale e di crisi delle risorse

(Proposta dell’Ufficio di Presidenza in data 22 maggio 2013, n.. DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL- LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 18 GIUGNO 2013, N. 119 Approvazione

- descrizioni delle azioni ancora da realizzare per la conclusione dell'intervento. E' altresì importante, ai fini della verifica, che i dati contabili corrispondano