• Non ci sono risultati.

Veneto. Industrie tessili, calzature, abbigliamento e biancheria per la casa Lavoratori dipendenti anno 2005- 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Veneto. Industrie tessili, calzature, abbigliamento e biancheria per la casa Lavoratori dipendenti anno 2005- 2008"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

2011

Usr Cisl Veneto

Ufficio Comunicazione e Studi 06/03/2011

Veneto: il settore Tessile nella crisi

(2)

1 Sommario tabelle

Veneto. Industrie tessili, calzature, abbigliamento e biancheria per la casa. Lavoratori dipendenti anno 2005- 2008

Veneto, settore Tessile- Abbigliamento. Ore autorizzate di CIG. Anni 2009, 2010, 2011- mesi gennaio e dicembre

Veneto. Aperture di crisi aziendali. Settore TAC (Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero). Unità Locali per provincia. Anno 2009, 2010 e 2011

Veneto. Flussi di assunzione e saldi per settore. Anni 2008-2010, valori in migliaia. Totale lavoratori (femmine)

(3)

Veneto. Industrie tessili, calzature, abbigliamento e biancheria per la casa Lavoratori dipendenti anno 2005- 2008

2005 2008

MESE gennaio giugno dicembre gennaio giugno dicembre

Variazione gennaio 2005/

dicembre 2008

Operai 61.047 60.125 57.326 51.722 51.338 48.904 -12.143

Impiegati 15.672 15.608 15.619 15.983 15.951 15.813 141

Quadri 746 849 845 970 1.018 1.031 285

Dirigenti 658 634 618 603 580 570 -88

Apprendisti 3.137 3.025 2.670 2.592 2.661 2.488 -649

Altro 1 1 1 - -1

TOTALE 81.261 80.242 77.079 71.870 71.548 68.806 -12.455

Nel periodo gennaio 2005- dicembre 2008 l’Inps registra un calo complessivo dei lavoratori dipendenti occupati nel TAC pari a 12.455 unità (meno 15%). Una riduzione che riguarda tutta gli operai (meno 12.1439 e gli apprendisti (meno 649). Crescono invece i quadri (+ 38%). Stabili gli impiegati. Diminuiscono però anche i dirigenti ( meno 14%). Fonte: Inps

(4)

1

Veneto, settore Tessile- Abbigliamento. Ore autorizzate di CIG. Anni 2009, 2010, 2011- mesi gennaio e dicembre

ANNO 2009 2010 2011

TIPO MESE Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale

Gennaio 81.309 2.929 84.238 184.444 34.720 219.164 84.428 6.760 91.188

Dicembre 263.382 30.362 293.744 125.333 19.539 144.872 . . .

Ordinaria

Totale 2.471.817 249.347 2.721.164 1.826.568 314.447 2.141.015 84.428 6.760 91.188

Gennaio 22.846 1.456 24.302 389.982 62.601 452.583 183.699 26.950 210.649

Dicembre 317.671 96.234 413.905 482.802 159.483 642.285 . . .

Straordinaria

Totale 2.056.265 402.501 2.458.766 4.141.971 866.161 5.008.132 183.699 26.950 210.649

Gennaio 16.020 253 16.273 721.135 22.469 743.604 515.884 47.470 563.354

Dicembre 918.530 26.122 944.652 550.012 26.393 576.405 . . .

Deroga

Totale 3.038.130 100.005 3.138.135 7.676.373 417.502 8.093.875 515.884 47.470 563.354 Gennaio 120.175 4.638 124.813 1.295.561 119.790 1.415.351 784.011 81.180 865.191

Dicembre 1.499.583 152.718 1.652.301 1.158.147 205.415 1.363.562 . . .

Totale

Totale 7.566.212 751.853 8.318.065 13.644.912 1.598.110 15.243.022 784.011 81.180 865.191

Il settore tessile- abbigliamento ha richiesto, ed ottenuto, l’autorizzazione ad utilizzare da gennaio 2009 a gennaio 2011 quasi 24 milioni di ore di Cig, nelle sue diverse tipologie. Di queste circa 12 milioni riguardano la gestione in deroga (tasso di consumo effettivo pari al 45%). Nella gestione straordinaria dove il consumo medio stimato è del 75% le ore autorizzate sono 8 milioni. Fonte: Inps

(5)

Nei 24 mesi che vanno da gennaio 2009 a gennaio 2011 il TAC veneto regista 324 aperture di crisi aziendali con effetti negativi sul lavoro e, a volte, anche sulla occupazione. Le province di Treviso, Vicenza e Venezia registrano il 68% di tutte le crisi. Fonte: Veneto Lavoro.

Veneto. Aperture di crisi aziendali. Settore TAC (Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero) Unità Locali per provincia. Anno 2009, 2010 e 2011

Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto

2009 6 26 5 32 33 14 50 166

2010 3 28 6 43 32 14 25 151

2011

(gennaio) - 1 - 4 1 1 - 7

Totale 9 55 11 79 66 29 75 324

(6)

3 I dati sulle assunzioni annuali (comprensivi di tutte le tipologie di contratto di lavoro dipendente) confrontati con quelle delle dimissioni danno un saldo negativo in tutti i 3 anni considerati nella tabella. Il TAC regionale segna complessivamente 10.500 cessazioni in più delle assunzioni (da non confondere con il numero degli occupati). Di queste 9.000 riguardano lavoratrici. La tabella presenta anche i dati dell’Occhialeria che dopo due anni di segno negativo segna stabilità e della concia dove il saldo è negativo in tutti e 3 gli anni (meno 1.700) . Fonte: Veneto Lavoro.

Veneto. Flussi di assunzione e saldi per settore. Anni 2008-2010, valori in migliaia Totale lavoratori (femmine)

Flussi di assunzione Saldi posizioni lavorative

2008 2009 2010 2008 2009 2010

Industria tessile-

abbigliamento 19,0 (11,9) 13,9 (8,3) 15,3 (9,3) -2,3 (-2,2) -4,6 (-3,8) -2,2 (-1,7)

Industria calzature 4,1 (2,2) 2,7 (1,5) 3,4 (1,8) -0,6 (-0,5) -0,7 (-0,4) -0,1 (-0,2)

Totale TAC 23,1 ( 16,6 ( 18,7 ( -2,9 (- 2,7) -5,3 (-4,4) -2,3 (-1,9)

Occhialeria 2,6 (1,7) 1,6 (1,0) 2,5 (1,5) -1,6 (-1,1) -0,7 (-0,5) 0,0 (-0,1)

Industria conciaria 4,9 (1,6) 4,0 (o,9) 6,0 (1,4) -0,9 (-0,3) -0,6 (-0,3) -0,2 (0,0)

Riferimenti

Documenti correlati