• Non ci sono risultati.

della Capacità Istituzionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "della Capacità Istituzionale"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Empowerment – supporto alla

Provincia autonoma di Bolzano nell’attuazione della Capacità Istituzionale

Tavoli di confronto partenariale per la Programmazione dei Fondi europei 2021-2027

Nada Mezzullo

Webinar 22 aprile 10.00 – 12.30

(2)

La Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione Europa – in collaborazione con FormezPA – ha definito un percorso di condivisione con il proprio partenariato

territoriale di riferimento:

Informare adeguatamente il territorio sullo stato dell’arte del negoziato sulle

proposte di Regolamento dei Fondi strutturali 2021-2027 e sui principali documenti di programmazione al momento disponibili, anche attraverso il coinvolgimento di

rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali

Raccogliere le istanze di stakeholders e potenziali beneficiari dei futuri cofinanziamenti del FSE+

(3)

L’approfondimento e la condivisione riguarderanno gli ambiti programmatici specifici del FSE+

Focus sugli Obiettivi di policy di relativa pertinenza 2021-2027

❖OP 4 “Un’Europa più sociale”, di maggiore e più diretto impatto del nuovo FSE+ 2021-2027

❖OP 1 “Un’Europa più intelligente”

❖OP 2 “Un’Europa più verde”

(4)

Metodologia del percorso

Il percorso si struttura in una modalità dinamica, flessibile e iterativa attraverso più incontri e un supporto a distanza durante tutto l’arco di svolgimento del percorso medesimo, come segue:

un primo incontro in plenaria in modalità webinar dedicato

all’informazione e all’approfondimento a beneficio di tutti i partner

territoriali sullo stato dell’arte dei principali documenti di programmazione al momento disponibili a livello europeo e nazionale.

Tra questi, il Documento strategico sull’investimento dei fondi strutturali europei nella Provincia autonoma di Bolzano per il periodo di

programmazione 2021-2027, oltreché gli esiti della relativa consultazione

pubblica

(5)

1 successivo incontro di condivisione, raccolta e analisi di contributi partenariali, organizzati per i 3 ambiti tematici di riferimento del FSE+ 2021-2027

Istruzione e Formazione - Lavoro - Inclusione Sociale e Salute In questi incontri il partenariato è chiamato a

• esprimere fabbisogni

• formulare proposte

• condividere esperienze

I contributi saranno raccolti e analizzati nell’ottica di ottimizzazione dei Programmi Operativi a titolarità provinciale per il 2021-2027.

L’incontro è previsto per il 7 maggio prossimo dalle 9.30 alle 11.30 in modalità webinar

Metodologia del percorso

(6)

Attivazione di un desk dedicato alla raccolta a distanza delle istanze del partenariato, al fine di favorire la più ampia e consistente partecipazione possibile.

Mediante l’apposita scheda che sarà inviata a tutti i soggetti del partenariato, sarà possibile in ogni momento inviare contributi documentali che andranno ad arricchire il confronto in presenza.

Sono state attivate 2 caselle e-mail per l’invio dei contributi:

[email protected] [email protected]

Metodologia del percorso

(7)

Un incontro conclusivo già programmato per il 4 giugno prossimo per la sintesi del lavoro e del confronto realizzato, finalizzato a fornire contributi programmatici

all’Amministrazione provinciale in vista della definizione del Programma Operativi FSE della Provincia Autonoma di Bolzano per il 2021-2027.

Il percorso si sviluppa in un arco temporale consono all’elaborazione di contributi da parte degli stakeholders territoriali e alla conseguente capacità di sintesi da parte dell’Amministrazione provinciale, connesso alle tempistiche della preparazione della nuova Programmazione.

Metodologia del percorso

Riferimenti

Documenti correlati