Felino
IL RESOCONTO DEL QUESTIONARIO PER I CITTADINI
“F.ON - Felino-ON - percorso partecipato per la redazione del PUG”
Il questionario online è stato aperto dal giorno 8/7/20 fino al giorno 16/8/20 ed è stato compilato da 128 cittadini.In generale i partecipanti che hanno risposto appartengono alla fascia di età tra i 25 e 65 anni e risiedono per il 96,1% nel comune di Felino.
La qualità urbana e ambientale di Felino è percepita da circa la metà dei partecipanti sopra la media. Alla domanda “Conosci lo strumento di Piano Urbanistico Generale” il 43,8% dei partecipanti risponde “ne sa qualcosa”, il 31,3% “lo conosce” e il 25% “non lo conosce”.
I luoghi e gli elementi identitari riconosciuti come principali sono Piazza Miodini, il castello, le colline e i salumifici (si veda il grafico riassuntivo nelle pagine seguenti per le risposte complete inferiori all’1%).
Le questioni prioritarie su cui intervenire per migliorare la qualità dell’abitare a Felino sono individuate in primo luogo nel tema della “riuso delle aree e degli immobili dismessi” e “spazi di ritrovo e aggregazione” con 70 preferenze raccolte da ciascuna tematica, quindi la “qualità dei luoghi e degli spazi pubblici” (68 preferenze),
“viabilità parcheggi (42 preferenze) “parchi e aree verdi” (40 preferenze) e “qualità dell’edilizia (18 preferenze)”.
In riferimento al livello di importanza delle questioni per il futuro di Felino le risposte si discostano di poco. Si riportano le tematiche in ordine di rilevanza: “riqualificazione urbana”, “il commercio” il “riuso del patrimonio edilizio sparso”, “i servizi”, “il verde pubblico”, “paesaggio e are rurali”, “viabilità e parcheggi” e “mobilità dolce” . Il tema “dell’educazione delle nuove generazioni” (63,6% delle risposte) emerge in primo piano per aumentare il senso di responsabilità e favorire la partecipazione dei cittadini, quindi “organizzare iniziative di sensibilizzazione” (47,7%), “tenerli informati e aggiornati” (41,4%) e “organizzare altre iniziative come questa”
(18,8%). Oltre il 60% dei partecipanti che hanno risposto (risposte con valori superiori al numero 8 in una scala da
1 a 10) credono che “l’organizzazione del percorso partecipativo per il PUG sia una buona opportunità”
Felino
Genere
Felino
Fascia di età
Felino
Comune di residenza
Felino
Luogo di residenza a Felino
Felino
Come giudichi la qualità urbana e ambientale di Felino rispetto alle sue condizioni di vivibilità per tutti (anziani, bambine/i, giovani, donne, famiglie)?
Pessima Ottima
Felino
Quali sono i luoghi e gli elementi identitari del territorio comunale che ti fanno sentire abitante di Felino?
Piazza Miodini Castello Le colline Salumifici Cinema teatro comunale Le attività industriali Nessuno I salumi La campagna Il borgo di San Michelo Tiorre Parchi pubblici con piante da frutto La chiesa di San Michele Tiorre Luoghi sportivi con bambini e genitori Il salame Il teatro La chiesa di piazza Miodini Val Baganza Centro commerciale Mancano luoghi di aggregazione
Felino
Quali sono i problemi aperti o non risolti più urgenti da affrontare per rendere migliori le condizioni dell’abitare a Felino?
Qualità dell’edilizia Viabilità e parcheggi Parchi e aree verdi Qualità dei luoghi e degli spazi pubblici Riuso aree e immobili dismessi Spazi di ritrovo e aggregazione Accessibilità e riduzione barriere Le strutture sportive del paese Marciapiedi e piste ciclabili Meno consumo di suolo Si è costruito troppo Riqualificazione urbana Sicurezza stradale La piazza Estensione linea 6 a san Michele Tiorre Non ne ho idea Implementare le ciclopedonali in tutte le frazioni Fibra ottica nelle frazioni Scuole elementare di san Michele Tiorre La fibra ottica
Felino
Risposte complete alla voce “altro” al di sotto dell’1%
Organizzazione scolastica
Fibra Ottica nelle frazioni
riqualificazione del centro e della piazza, pedonalizzandola ed abbellendola, rendendola funzionale all'aggregazione
Dosso san Michele gatti
Smaltimento rifiuti ( campane ,raccoglitori )
Assenza pista ciclabile utile
Parchi e aree verdi
Meno consumo di suolo: penso che il PP13 sia utile solo al proprietario del terreno, dato che un altro progetto di espansione abitativa, a breve distanza, è stato ridimensionato rispetto al progetto iniziale e parzialmente incompiuto.
Meno consumo di suolo inutile, vedi PP13, quando il progetto di Corte Castello dopo 10 anni è ancora incompiuto
Scuola elementare di San Michele Tiorre e la vecchia scuola di di Felino
L'assoluta necessità di creare una rete di piste ciclo/pedonali in totale sicurezza (vale a dire con attraversamenti sopraelevati alla strada) e che uniscano i paesi di San Michele Tiorre-Felino-SalaBaganza-Collecchio, anche all'interno dei paesi stessi in modo che giovani e anziani possano circolare senza incorrere in pericoli dovuti al traffico pesante di Tir per i salumifici e autovetture /corriere in transito.
Sistemare i marciapiedi e piu piste ciclabili
Estensione linea 6 a San Michele di Tiorre in forza di secondo centro urbano del Comune.
Mancanza palazzetto dello sport
Attività culturali qualificanti e attrattive
La piazza
Implementare le ciclopedonali in tutte le Frazioni
Impianti sportivi multidisciplinari (palazzetto/piscina)
Si è costruito troppo
Non ne ho idea
Portare la fibra ottica in tutte le frazioni del comune
Le strutture sportive del paese sono rimaste agli anni 80, il resto è rimasto pressoché fermo. (scuola a parte anche se con problemi vari a costi elevatissimi)
Felino
Conosci lo strumento del Piano Urbanistico Generale (PUG)?
Felino
Indica il livello di importanza delle seguenti questioni riguardanti il futuro di Felino
Verde
pubblico Paesaggio e aree rurali
Riqualificazione urbana Riuso patrimonio
edilizio sparso
Viabilità e
parcheggi Mobilità I servizi Il commercio
dolce
Felino
Come si può favorire la partecipazione degli abitanti (bambini, giovani, anziani, ecc.) ed aumentare il senso di responsabilità dei cittadini rispetto al proprio ambiente?
Educare le nuove generazioni Tenerli informati e aggiornati Fare altre azioni come questa Organizzare iniziative di sensibilizzazione
Felino
Risposte complete alla voce “altro” al di sotto dell’1%
Iniziative in loco nei luoghi a rischio ambientale/da riqualificare
Educare le nuove generazioni
Occorrono grandi strutture polisportive e polivalenti per poter fare aggregazione
Rendere protagonisti affidare compiti ai giovani
Controllare con ogni mezzo il comportamento delle persone e punire i trasgressori nella logica di chi rompe paga e di chi danneggia risarcisce.
Fare altre azioni come questa, coinvolgendo i cittadini e dargli poi dimostrazioni, attraverso risultati concreti.
Coinvolgere sera amente gli enti sul territorio e la popolazione prima di fare le scelte e non a giochi fatti.
Utilizzare un'informazione più semplice, meno informatica più alla portata di tutti
Maggior disponibilità all'ascolto da parte della classe dirigente
Organizzare iniziative di socializzazione e ascolto reciproco
Maggior controllo e ammende- dare responsabilità manutenzione ai cittadini
Organizzare eventi per fasce età
Rendere fruibile a tutti lo spazio pubblico attraverso azioni mirate (chiusura strade per permettere passeggiate, costruzioni marciapiedi fruibili a tutti, cinema all'aperto, piccoli eventi commerciali, feste di strada ma di dimensioni limitate)
Intensificare controlli per chi viola le regole
Ripensare in piccolo : le frazioni, i piccoli negozi, i centri di aggregazione, la scuola primaria di San Michele Tiorre, ... È pensando in piccolo che si può creare un tessuto sociale solido.
Riqualificazione delle frazioni (scuole, centri aggregazione,...)
Facendo un esempio, in ambiente scolastico di multare chi parcheggia sui vari marciapiedi, chi occupa il posto dei disabili dato, quindi se ci fossero seri controlli forse si radrizzerebbe il tiro degli irresponsabili....
Felino
Credi che l’organizzazione del percorso partecipativo per il Piano Urbanistico Generale (PUG)
sia una buona opportunità?
Felino