MASTER ONLINE IL GIURISTA D’IMPRESA NELL’ERA DIGITALE
60 ORE – 20 INCONTRI LIVE
Dal 25 febbraio al 21 maggio 2022
Con il patrocinio di
In collaborazione con
SCENARIO
Negli ultimi anni si sono susseguite numerose e importanti riforme legislative in diversi ambiti del diritto d’impresa.
Infatti, nell’attuale fase di rilancio dell’economia, in cui Diritto e Business si fondono, i Giuristi d’Impresa sono sempre più strategici per le Aziende: figure professionali che devono abbinare alla formazione giuridico-economica spiccate competenze manageriali al fine di risolvere le complesse ed articolate problematiche che quotidianamente si presentano.
Accanto alle novità normative anche l’innovazione tecnologica ha inciso profondamente su alcune tipiche operatività di imprese e professionisti: contratti on line, firma elettronica e firma digitale, perfezionamento a mezzo “point and click”, nuove forme di trasporto e relativi modelli contrattuali senza dimenticare, ovviamente, gli adempimenti telematici e le tante semplificazioni nella gestione amministrativa dell’impresa ed in particolare in atti e procedimenti societari. Il ruolo del professionista, che lavora all’interno dell’impresa o per l’impresa, è perciò diventato sempre più orientato all’utilizzo di strumenti digitali o comunque a questo deve ormai tendere.
OBIETTIVI
Il Master prepara i partecipanti alla professione di giurista d'impresa, una professione che assume sempre più un ruolo di primaria importanza richiedendo l'acquisizione di una professionalità altamente specializzata. Obiettivi del master sono:
- Trasmettere tutte le conoscenze e competenze necessarie al fine di assicurare una efficace ed efficiente assistenza giuridica all’impresa.
- Esaminare con particolare attenzione il diritto societario, il diritto del lavoro, la contrattualistica d’impresa, il diritto industriale e l’antitrust.
- Approfondire tema Compliance: Legge 231 e privacy.
- Analizzare lineamenti di contabilità e bilancio.
Particolare rilevanza infine verrà attribuita agli aspetti che evidenziano l’impatto del “digital”
nella mutata attività del legale d’azienda.
✓ 60 ORE DI FORMAZIONE IN FORMULA WEBINAR LIVE
✓ CORSO ON LINE “LEGAL ENGLISH”
✓ CASE STUDY E TESTIMONIANZE
✓ TAGLIO PRATICO-OPERATIVO CON ELEMENTI DIGITALI
✓ TEST DI VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO
✓ PLACEMENT PER I PIU’ MERITEVOLI
LA COLLABORAZIONE CON
LADERCHI & PARTNERS Legal & Tax Specialist Hunters è uno studio boutique specializzato nella ricerca e selezione di Avvocati e Fiscalisti per Aziende e Studi Legali e Fiscali.
I nostri professionisti in venti anni di attività hanno condotto con successo ricerche di specialisti in tutti i settori legali e fiscali a vari livelli di seniority.
Una banca dati molto ricca, la conoscenza dei mercati e la fitta rete di relazioni consolidate negli anni, ci consentono di fornire ai nostri clienti soluzioni precise, rapide, adeguate.
La nostra clientela è costituita da importanti Gruppi nazionali e multinazionali, Studi Legali e Tributari associati a Società di Revisione, grandi Studi Legali nazionali e internazionali, Studi Boutique di alto prestigio sia nel settore legale che nel settore fiscale.
METODOLOGIA DIDATTICA
La presenza di esperti del settore, le esercitazioni pratiche, il metodo interdisciplinare, i focus tematici, l’esame di casi aziendali, i contenuti digitali, il corso legal english, consentiranno l’acquisizione di una visione sistematica a 360° e di una “forma mentis”
necessaria per affrontare la complessa realtà della consulenza legale per le imprese, caratterizzata dalla eterogeneità dei temi e delle sue problematiche.
DESTINATARI
Il Master si rivolge a:
• Laureati in giurisprudenza, anche già abilitati all’esercizio della professione legale
• Giovani professionisti, già inseriti in un contesto aziendale
• Consulenti legali esterni alle aziende
TEST DI VERIFICA
Al termine del Master verrà somministrato ai partecipanti il test di verifica dell’apprendimento, all’esito del quale verranno selezionati dai docenti i profili più meritevoli per opportunità di placement.
Suite Ufficio Legale
Efficienza e innovazione sono il risultato della digitalizzazione delle imprese, come opportunità di crescita per l’intero sistema produttivo. In quest’ottica, prevista la presentazione del software Suite Ufficio Legale, un sistema evoluto ed intuitivo che risponde alle esigenze di semplificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività tipiche dell’ufficio legale.
Il software supporto il Giurista di Impresa nello svolgimento del suo lavoro con una serie di funzionalità che agevolano l’attività quotidiana di classificazione e gestione delle pratiche del
dipartimento legale con tutte le informazioni correlate e ne consente la condivisione e l’aggiornamento via web con gli affidatari esterni.
Inoltre, potenti strumenti di misurazione dei costi di affidamento e analisi delle performance con i sistemi di reportistica avanzati e flessibili per prevenire e monitorare costi e rischi aziendali, consentono di pianificare al meglio l’attività interna e di dominare i flussi di comunicazione verso l’esterno, ottimizzando i flussi di lavoro e migliorando i processi decisionali.
I servizi aggiuntivi
Corso on line Legal English
Il Corso è un ottimo ausilio per consolidare la conoscenza degli strumenti linguistici utili ad affrontare tematiche giuridiche in contesti internazionali. L’uso di terminologia specifica e la scelta di vocaboli corretti è determinante nel contesto legale; pertanto è fondamentale acquisire un lessico che permetta una comunicazione precisa senza possibilità di fraintendimenti.
L’obiettivo del Corso è quello di trasmettere al partecipante una corretta terminologia societaria e contenziosa sottolineando i concetti giuridici sottostanti legati alla tradizione giuridica
anglosassone ed al contesto internazionale con un sempre attento sguardo comparatistico tra i sistemi di civil e common law.
PROGRAMMA
I MODULO – 25 febbraio
Diritto societario: società, statuti e patti parasociali
• Il contratto e i tipi di società: scelta del tipo, costi, valutazioni di “opportunità giuridica” e aspetti operativi
• Società di capitali: la fase di costituzione e avvio
• Lo statuto
- clausole statutarie, contenuti, negoziazione, aspetti redazionali - discipline speciali
- questioni attuali e orientamenti. In particolare, le Massime notarili
• I patti parasociali. Disciplina e aspetti redazionali
- accordi limitativi della circolazione delle azioni. Prelazione, gradimento e patti di covendita
- accordi relativi al diritto di voto: sindacati di voto e consultazione LESSON LEARNED
✓ Conoscere gli istituti principali di diritto societario con particolare riferimento alle tipologie societarie
✓ Conoscere gli step per la costituzione della società
✓ Approfondire la disciplina dei patti parasociali
Focus
I patti parasociali nelle operazioni di Private Equity. Le clausole per prevenire e gestire le situazioni di stallo nella gestione della società.
II MODULO – 26 febbraio Gruppi di Società
Gruppi, direzione e coordinamento, controllo, responsabilità
• Il controllo: il controllo per il Codice Civile
• Le minoranze nel Codice Civile e nel Testo Unico della Finanza: diritti e tutele specifiche
• L’esercizio della direzione e coordinamento, i c.d. “regolamenti di gruppo”
• La responsabilità da direzione e coordinamento
• La motivazione delle decisioni “influenzate” e i vantaggi compensativi LESSON LEARNED
✓ Conoscere il funzionamento dei gruppi societari nella peculiarità degli aspetti della direzione, del coordinamento e della direzione
III MODULO – 4 marzo Equity: capitale e azioni
La struttura finanziaria
• Il capitale sociale e patrimonio (cenni)
• Conferimento e azioni: le categorie di azioni
• Gli altri strumenti finanziari “partecipativi”
• Variazioni reali e variazioni contabili del capitale:
- l’aumento a pagamento: la delibera, l’opzione, la prelazione sull’inoptato - la valutazione dei conferimenti: questioni aperte
- la riduzione per perdite
IV MODULO – 5 marzo
Debiti: finanziamenti soci e obbligazioni
Le forme di finanziamento “interno” della società - i versamenti dei soci: le varie forme, i regimi giuridici, le questioni aperte;
• Le altre forme di finanziamento dell’impresa - le emissioni obbligazionarie: la disciplina e i limiti legislativi
• I nuovi strumenti: cartolarizzazione dei crediti, cambiali finanziarie, minibond.
LESSON LEARNED
✓ Individuare le principali forme di finanziamento a disposizione dei soci e le problematiche connesse
Focus
La prestazione di una garanzia da parte della controllata nell’interesse della holding ed a favore di un terzo finanziatore
Focus
Azioni quote e altri strumenti finanziari nelle “nuove” società a partecipazione pubblica
✓ Individuare le altre forme di finanziamento delle società, con particolar riguardo alle emissioni obbligazionarie
✓ Indicare i nuovi strumenti di finanziamento, con particolar riferimento al processo di quotazione di titoli obbligazionari ed all'utilizzo di nuovi strumenti finanziari
V MODULO – 11 marzo
Diritto societario e governance aziendale
• Organi societari: introduzione generale sugli equilibri di Governance
• L’Assemblea e le decisioni dei soci nella S.p.a. e nelle S.r.l.
• La segreteria societaria: in particolare, il ruolo di Secretario del Consiglio, General Counsel e Responsabile Affari Legali
• I Modelli di Amministrazione e Controllo: caratteristiche, affinità e differenze. La scelta del modello
• Il Consiglio di amministrazione. In particolare la composizione, la remunerazione e le delibere
• L’amministratore delegato e i consiglieri “di minoranza” nelle società quotate e non quotate
• La disciplina degli interessi degli amministratori. Operazioni con parti correlate (cenni)
• La responsabilità degli amministratori: i campanelli d’allarme
• Il collegio sindacale ei soggetti incaricati della revisione contabile
• Il Controllo Giudiziario LESSON LEARNED
✓ Quali valutazioni nella scelta del modello di governance
✓ Quando l'amministratore è responsabile civilmente
✓ Come vigila il collegio sindacale
VI MODULO – 12 marzo
L’analisi e la lettura del bilancio
Come valutare l’attendibilità del bilancio
• Bilancio e riclassificazioni - i valori di bilancio - i criteri di redazione
- lo Stato Patrimoniale e logiche di riclassificazione - il Conto Economico e logiche di riclassificazione - il Rendiconto Finanziario
- il Bilancio Consolidato
• Il governo del valore legale nelle dinamiche del Bilancio e della redditività d’impresa:
Focus
I contratti propedeutici e successivi ad emissioni obbligazionarie (in particolare: Trust Deed, Agency Agreem, Subscription Agreem).
Assemblee e CdA in modalità full-audio video, voto elettronico e per corrispondenza
- il rischio legale (c.d. “RIL”): un bene immateriale (c.d. intangibile) ma di natura strategica, anche alla luce delle sue correlazioni con la reputazione dell’impresa
- la mappatura, misurazione e gestione del valore aggiunto inerente ad attività legali (c.d.
“VAL”) attraverso strumenti informatici e (a tendere) di intelligenza artificiale (c.d. “Key Performamnce Indicators” – “KPIs”)
- la valorizzazione del RIL e del VAL nelle dinamiche
▪ del Bilancio civilistico (accantonamenti)
▪ dell’apprezzamento dei beni immateriali (c.d. intangibili) che possono influenzare la redditività d’impresa ivi esposta (livello di reputazione in ambito legale e regolamentare) e delle proiezioni finanziarie relative al valore di quest’ultima in caso di operazioni straordinarie (fusioni ed acquisizioni)
- taluni indici comparativi per identificare e quantificare il RIL ed il VAL (es., comparazione del rapporto tra costi legali - strutturali e contingenti - e redditività marginale presso imprese equiparabili – c.d. “peers”)
LESSON LEARNED
✓ Imparare a leggere gli schemi di bilancio
✓ Estrapolare dalla nota integrativa le informazioni per approfondire i numeri rappresentati negli schemi
✓ Calcolare alcuni indicatori per approfondire i risultati raggiunti
VII MODULO – 18 marzo Crisi e risanamento aziendale
• La diagnosi iniziale: riconoscere la crisi, valutarla e progettare come affrontarla
• Cause della crisi e reversibilità
• La gestione del rapporto con l’imprenditore in crisi: punti di attenzione, revocatoria e responsabilità penali.
• La ristrutturazione
• Il piano di cassa per gestire l'emergenza
• Il ruolo dell'Advisor finanziario
• Il Piano finanziario
• Ruolo del Chief Restructuring Officer (CRO)
• La negoziazione della ristrutturazione con le Banche e gli altri Creditori
• I diversi scenari negoziali: gli accordi in bonis; il risanamento secondo l'art. 67, 3 comma, lettera d, L.F.
• Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F.
• La gestione del rapporto con le banche LESSON LEARNED
✓ Diagnosticare la crisi e provare a prevederne l’evoluzione
✓ Individuare le prime misure di contrasto in funzione delle prospettive
✓ Come scegliere gli strumenti giuridici adeguati
Focus
I piani attestati: lettura e commento di un caso
VIII MODULO – 19 marzo
Gli aspetti di “diritto penale” nell’azienda
Diritto penale commerciale: la responsabilità amministrativa dell’ente. Il D.Lgs. n.
231/2001
• Gli scopi
• I soggetti interessati
• I presupposti oggettivi e soggettivi
• Il Modello Organizzativo - requisiti
- criteri
- progettazione e costruzione
• Mappatura delle aree aziendali e dei processi a rischio - identificazione e valutazione del rischio
• La Normativa e i protocolli
• L’Organismo di Vigilanza - individuazione l’Organismo
- caratteristiche minime richieste per la sua definizione - alcune ipotesi di identificazione dell’Organismo - le attività principali a cui è deputato
- i poteri di iniziativa e controllo - l’operatività dell’OdV
LESSON LEARNED
✓ Individuare i presupposti della responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del D.Lgs.
231/2001
✓ Apprendere i criteri di redazione di un modello organizzativo (parte generale e parte speciale)
✓ Individuare caratteristiche e compiti dell’Organismo di Vigilanza
IX MODULO – 25 marzo Codici e procedure interne
• Il Codice Etico e di condotta
• Il codice di autodisciplina
• I c.d. whistleblower e le procedure
• La procedura parti correlate
• Le regole interne in tema di anticorruzione: i modelli stranieri di riferimento
• Le norme per la prevenzione e la repressione del riciclaggio
• La responsabilità sociale d’impresa (cenni)
LESSON LEARNED
✓ Apprendere le caratteristiche dei diversi codici che compongono la disciplina dell’impresa
✓ Conoscere le finalità e la disciplina del whistleblower e delle sue procedure
✓ Apprendere le norme in tema di prevenzione della corruzione e del riciclaggio all’interno delle imprese
X MODULO – 26 marzo
La contrattualistica d’impresa
Le attività propedeutiche: dalle trattative alla stipula del contratto
• Le trattative e responsabilità precontrattuale
• Le lettere di intenti. Analisi di un modello e criticità
• L’analisi ed illustrazione delle principali e più comuni clausole contrattuali (clausole generali del contratto, clausole vessatorie, clausola penale, clausola di forza maggiore, la clausola di hardship, ecc.)
I principali contratti commerciali
• Il contratto di compravendita: con particolare riferimento alla vendita via internet e ai problemi specifici
• Il contratto di somministrazione: principali caratteristiche
• La subfornitura:
- la natura del contratto di subfornitura, requisiti e limiti
- l’abuso di dipendenza economica e la gestione dei rapporti con sub-fornitori LESSON LEARNED
✓ Conoscere le principali criticità delle trattative precontrattuali e imparare ad impostare la redazione di una lettera di intenti
✓ Conoscere le diverse forme contrattuali mediante le quali cui può essere organizzata la vendita di prodotti da parte dell’imprenditore e le relative criticità giuridiche
✓ Saper individuare ove ricorrano i presupposti per applicare la disciplina della subfornitura e dell’abuso di dipendenza economica
XI MODULO – 1 aprile
I principali contratti commerciali: il panorama nazionale ed internazionale
• Gli Smart Contract
- l‘ideazione e fondamenta tecnologiche - l‘evoluzione
- i tipi di Smart Contract
- Smart Legal Contract (Contratti Intelligenti di tipo Legale)
- Smart Code Contract (Contratti software privi di contenuto legale) - tecnologia “blockchain”: dagli smart contracts allo smart driving
• I contratti conclusi con “un click”: condizioni generali, moduli e adesione, informazione precontrattuale: profili problematici con particolare riferimento alla questione del consenso
• Il contratto di trasporto mediante droni: peculiarità e problematiche con particolare riferimento alla tematica delle autorizzazioni
• L'E-Commerce
- i principi del commercio elettronico
- la normativa di riferimento dell' e-commerce in Italia e le principali tipologie contrattuali
• Gli altri contratti per la circolazione dei beni e di distribuzione
• Il contratto di distribuzione - gli elementi essenziali
- le clausole di esclusiva, gli eventuali minimi garantiti, le limitazioni alla determinazione del prezzo di rivendita
• Il contratto di agenzia e il contratto di mediazione - gli elementi essenziali
- principali vantaggi e svantaggi rispetto al contratto di distribuzione
• La concessione di vendita
• Il franchising
XII MODULO – 2 aprile I contratti pubblici
• I principi comunitari che disciplinano i contratti pubblici e il cd. codice appalti
• Le procedure di scelta del contraente (cenni in tema di trasparenza e anticorruzione)
• La qualificazione delle stazioni appaltanti
• Gli operatori economici (cenni sui requisiti di partecipazione e il sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici)
• Criteri di aggiudicazione
• La fase esecutiva: le varianti, il subappalto e il collaudo
• Concessioni e PPP
• La gestione del contenzioso
LESSON LEARNED
✓ Apprendere le principali regole della procedura di affidamento dei contratti pubblici
✓ Apprendere le principali norme che regolano l’esecuzione dei contratti pubblici
✓ Apprendere la disciplina del contenzioso in materia di appalti pubblici
XIII MODULO – 8 aprile I contratti di finanziamento
• Il leasing
• Term loan and revolving credit facility: la struttura del contratto, punti di attenzione nella negoziazione, le principali clausole
• L’Intercreditor agreement
• Il factoring: la cessione di crediti in massa e futuri, la cessione verso PA, la cessione con
“plafond”, la cessione con mandato all’incasso e not-notification
• I contratti di garanzia
• La fideiussione
• Le polizze fidejussorie e i prodotti assicurativi (cenni)
• Le lettere di patronage e le garanzie nei Gruppi
• L’Escrow agreement
• Il pegno
LESSON LEARNED
✓ Comprendere la finalità della leva finanziaria
✓ Conoscere le diverse fonti di finanziamento dell’impresa
✓ Approfondire i vari step e documenti preliminari alla stipula di un contratto di finanziamento
✓ Analizzare nel dettaglio la struttura tipica di un contratto di finanziamento (sulla base dell’LMA standard)
XIV MODULO – 9 aprile
Gli atti di disposizione dell’azienda e delle partecipazioni
Il contratto di vendita di partecipazioni azionarie
• Due diligence durante la trattativa e post-closing
• Struttura (share deal)
• Condizioni sospensive
• Le garanzie analitiche
• L’aggiustamento del prezzo
• Learn out
• Closing e adempimenti
• Come cambiano gli assetti societari: l’acquisto del controllo di società quotata e di società chiusa
• Il contratto di compravendita di partecipazioni one to one: preliminare, definitivo e adempimenti
• Le offerte pubbliche di acquisto
- il documento di offerta e il ruolo della Consob
- il procedimento: deposito del documento e nulla osta della Consob - le offerte concorrenti, rilanci e “misure difensive” dell’emittente - l’Opa per il ritiro dalla quotazione e tutela dei “piccoli” azionisti
LESSON LEARNED
✓ Comprendere le differenze fondamentali tra vendita di partecipazioni (c.d. share deal) e cessione d’azienda (c.d. asset deal)
✓ Comprendere, nello share deal, la differenza tra trasferimento della proprietà e trasferimento della legittimazione
✓ Imparare, nell’asset deal, gli elementi essenziali del regime circolatorio delle azioni
✓ Apprendere le principali tipologie di clausole di prezzo
✓ Comprendere il contenuto essenziale del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla qualificazione e la disciplina applicabile a c.d. patto di garanzia tipicamente contenuto nei contratti di vendita di partecipazioni
XV MODULO – 6 maggio
Antitrust e tutela della concorrenza
• La normativa di riferimento nazionale ed europea
• Le intese verticali e orizzontali
• Gli abusi di posizione dominante
• Le concentrazioni tra imprese
• Public enforcement
• Private enforcement
• Le operazioni di concentrazione e le joint venture
LESSON LEARNED
✓ Apprendere cosa s’intenda per intesa anti-concorrenziale e abuso di posizione dominante
✓ Definire il rapporto tra operazioni di M&A e diritto antitrust
✓ Identificare i rischi derivanti dalla violazione della disciplina antitrust
XVI MODULO – 7 maggio
La tutela e i rapporti con il consumatore
• Il Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206): finalità, disposizioni ed ambito di applicazione
• La disciplina in materia di informazioni ai consumatori
• Le norme del codice civile in materia di clausole vessatorie
• La disciplina sulle clausole abusive (artt. 33-38 Cod. Consumo)
• L’azione inibitoria in materia di clausole abusive
• I contratti negoziati fuori dai locali commerciali
• I contratti a distanza:
- il commercio su internet: normativa applicabile e forme di tutela dei consumatori
- clausole vessatorie e problematiche relative alla specifica sottoscrizione nelle transazioni su internet
• Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori
• Sicurezza dei prodotti e responsabilità per danno da prodotto difettoso
• Gli strumenti di tutela, le azioni individuali e le azioni collettive:
- la legittimazione ad agire - la procedura
• L’azione “di classe” risarcitoria
XVII MODULO – 13 maggio
La tutela dell’identità aziendale: proprietà intellettuale e industriale
• Il diritto dei marchi d’impresa
- I requisiti di registrabilità, la validità e la durata - i diritti nascenti dalla registrazione
- la classificazione e limiti alla tutela - i marchi atipici
- la registrazione del Marchio nazionale - il marchio comunitario ed internazionale - il trasferimento del Marchio
- le azioni a tutela del Marchio
• I Brevetti per invenzione - gli elementi principali
- il brevetto italiano, quello europeo e quello internazionale
• Design e modelli
• Cumulabilità della tutela delle opere di design con la tutela del diritto d’autore e cenni al marchio di forma
• La tutela del Know- How
• La tutela del Software
XVIII MODULO – 14 maggio Il rapporto di lavoro
• I vari tipi di contratto di lavoro
- La conclusione del contratto di lavoro e le varie tipologie anche dopo le recenti modifiche legislative
- Il rapporto di lavoro subordinato e differenza con il rapporto di lavoro autonomo: in particolare le collaborazioni previste dal D. lgs 81/2015
• Il lavoro a tempo parziale, a tempo determinato e la somministrazione
• Lo svolgimento del rapporto di lavoro - Inquadramento, mansioni e jus variandi
- Cenni sulle malattie, le assenze e i congedi di paternità e maternità
• La gestione del rapporto di lavoro
- Struttura del provvedimento disciplinare
- Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, soggettivo e disciplinare - Le tutele a favore dei lavoratori
- Il licenziamento collettivo
- Cenni sulle procedure di mobilità e sul trasferimento d’azienda (art. 2112 c.c. e Legge n.
428/1990)
- Cenni sul lavoro dirigenziale
XIX MODULO – 20 maggio La sicurezza sul lavoro
• Gli obblighi di sicurezza del datore di lavoro tra art. 2087 c.c. e T.U.
• La sicurezza negli appalti
• La sicurezza nello smartworking
• I danni alla persona tra responsabilità civile e tutela INAIL
LESSON LEARNED
✓ Comprendere i contenuti fondamentali dell'obbligo di sicurezza sancito dall'art. 2087 cod.civ.
alla luce dell'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale
✓ Conoscere il significato del principio della massima sicurezza tecnologicamente fattibile
✓ Apprendere le nozioni fondamentali del modello partecipativo della sicurezza del T.U. con particolare riguardo alla programmazione della sicurezza e alla valutazione delle fonti di rischio
✓ Comprendere il meccanismo di raccordo tra responsabilità civile e tutela assicurativa antinfortunistica e l'evoluzione del concetto di danno differenziale
XX MODULO – 21 maggio
Il Regolamento europeo sulla Privacy (GDPR 679/2016)
• Cenni storici
• Perchè un Regolamento Europeo? Finalità e conseguenze
• Cos'è la privacy
• La definizione di dato personale
• Le maggiori protezioni relative ai dati di natura particolare (es. salute, opinioni politiche, religiose)
• I diritti della persona: informativa, consenso e controllo dei propri dati
• Le ricadute della privacy in Azienda
• Il sistema di protezione. il Garante, il Titolare, il Responsabile, l'Incaricato del trattamento:
compiti e responsabilità di ciascuno
• La figura del Data Protection Officer (DPO): obbligatorietà, compiti e responsabilità
• Il principio dell'Accountability
• Il Rregistro dei trattamenti, la Valutazione di impatto, Privacy by Desig & by Default
• Le misure di sicurezza a protezione dei dati
• La violazione delle misure di sicurezza (Data Breach) e le relative conseguenze
• Il sistema sanzionatorio: sanzioni amministrative, risarcimento danno e sanzioni penali
LESSON LEARNED
✓ Comprendere le riforme apportate dal GDPR
✓ Gestire correttamente la data governance
✓ Saper effettuare una analisi del rischio e gestire incidenti di Cybersecurity
IL MASTER INCLUDE UN PACCHETTO DI CORSI E-LEARNING (16 CREDITI FORMATIVI)
Potrai selezionare i titoli di tuo interesse tra 40 corsi a catalogo per comporre il tuo pacchetto.
I corsi sono accreditati dal Consiglio Nazionale Forense, sono realizzati da esperti del mondo giuridico, sempre aggiornati e da fruire liberamente secondo le proprie esigenze di tempo.
I corsi e-learning spaziano in tutte le tematiche del diritto: dal diritto civile al diritto dei contratti, dalla responsabilità civile al diritto penale e delle società, senza trascurare le questioni deontologiche:
1. Appalti - Il nuovo codice appalti e concessioni - La fisionomia del nuovo codice: dai principi generali al contenzioso 1 CF
2. Appalti - Le procedure di affidamento dei contratti di appalto di lavori servizi e forniture 1 CF
3. Deontologia - La deontologia dell’avvocato - Principi generali 1 CF
4. Deontologia - Codice deontologico illeciti e sanzioni: Modulo 1: Rapporti con il cliente e con la parte assistita 1 CF
5. Deontologia - Codice deontologico illeciti e sanzioni: Modulo 2 : Rapporti con i colleghi, terzi, controparti e istituzioni forensi, doveri dell’avvocato nel processo 1 CF
6. Deontologia - Il compenso dell'avvocato dalle tariffe ai parametri 1 CF 7. Deontologia - Profili generali della previdenza forense 1 CF
8. Diritto civile - Il leasing finanziario alla luce della legge sulla concorrenza (L. n. 124/2017) 1 CF
9. Diritto civile - Interessi e usura - Profili penalistici - Profili civilistici 1 CF 10. Diritto civile - L’anatocismo ordinario e bancario 1 CF
11. Diritto civile - Il recupero crediti delle imprese: l'attività stragiudiziale 1 CF 12. Diritto civile - Il recupero crediti delle imprese: l'attività giudiziale 1 CF
13. Diritto civile - La distribuzione commerciale - tipologie di rapporti distributivi, durata e cessazione del contratto - clausole tipiche dei contratti di distribuzione 1 CF
14. Diritto civile - L'agenzia - Fonti e tratti caratteristici del contratto di agenzia, diritti e obblighi dell'agente, le provvigioni - Obbligo di non concorrenza dell'agente, durata e scioglimento del contratto, indennità di fine rapporto 1 CF
15. Diritto civile - Il franchising - Caratteri principali, regolamentazione, contenuto fondamentale - Obblighi informativi, durata e scioglimento del contratto, contenzioso 1 CF 16. Diritto civile - Il pignoramento presso terzi 1 CF
17. Diritto fallimentare - Gli accordi di ristrutturazione del debito 1 CF 18. Diritto fallimentare - I soggetti delle procedure concorsuali 1 CF 19. Diritto fallimentare - L'insolvenza e la cessazione dell'impresa 1 CF
20. Diritto fallimentare - Le procedure di allerta alla luce del nuovo codice della crisi d’impresa 1 CF
21. Diritto penale e processuale - La citazione a giudizio nel processo penale innanzi al Giudice di Pace 1 CF
22. Diritto penale e processuale - I procedimenti speciali innanzi al tribunale penale 1 CF
23. Diritto penale e processuale - Il captatore informatico alla luce della riforma sulle intercettazioni 1 CF
24. Diritto processuale civile - Il procedimento sommario di cognizione - Campo di applicazione e fase di introduzione - Fase di trattazione e di decisione 1 CF
25. Diritto processuale civile - L'ingiunzione di pagamento europea 1 CF
26. Diritto processuale civile - Il procedimento per convalida di sfratto (artt. 657 e ss. c.p.c.) 1 CF
27. Diritto processuale civile - La conversione del pignoramento (art. 495 c.p.c.) 1 CF
28. Diritto processuale civile - Le cause fondate sulla compravendita internazionale: legge applicabile e foro competente 1 CF
29. Diritto societario - La convocazione dell'assemblea su richiesta dei soci (articolo 2367 codice civile) 1 CF
30. Privacy - La nuova normativa privacy (GDPR – D.lgs. n. 101/2018) per le aziende: il trattamento dei dati, i soggetti interessati, le misure di sicurezza e le sanzioni 1 CF
31. Responsabilità civile - Violazione della regola deontologica e responsabilità civile dell'avvocato 1 CF
32. Responsabilità civile - La class action 1 CF 33. Responsabilità civile - Il danno biologico 2 CF
34. Responsabilità civile - Le cause interne e internazionali per responsabilità da prodotto difettoso 1 CF
35. Responsabilità civile - Responsabilità civile avvocato 1 CF
36. Responsabilità civile - La responsabilità medica - Generalità, accertamento della colpa e nesso causale - Le fattispecie di danno e il consenso informato 1 CF
37. Responsabilità civile - Responsabilità dei genitori e dei maestri (art. 2048 c.c.) 1 CF 38. Responsabilità civile - Le pratiche commerciali scorrette 1 CF
39. Responsabilità civile - Danno da cose in custodia (art. 2051 Codice civile) 1 CF
40. Responsabilità civile - Vendita di beni di consumo e difetto di conformità al contratto tra garanzia ed inadempimento - Difetto di conformità e tutela del consumatore: i rimedi esperibili 1 CF
A conclusione di ciascun corso sarà disponibile in piattaforma l'attestato valido per il riconoscimento dei crediti formativi.
Faculty
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Christian Romeo
Professore Associato di Istituzioni di Diritto privato presso il Dipartimento di Diritto privato dell’Università degli Studi di Milano
DOCENTI
Luigi Ardizzone
Of Counsel, Studio Legale NCTM. Professore Associato di Diritto Commerciale presso il Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia
Alessandro Danovi
Dottore commercialista e Revisore legale. Professore Associato di Economia e Gestione delle imprese presso l’università degli Studi di Bergamo. Codirettore dell’Osservatorio sulla crisi e il risanamento delle imprese delle Università Bocconi e dell’Università di Bergamo
Giovanni de’ Capitani Socio, Studio Legale NCTM Alessandro de Stefano Avvocato presso Linklaters
Emilio Di Brizzi
Avvocato in Roma, Esperto in diritto bancario e dei mercati finanziari
Luca Fornaciari
Dottore Commercialista in Reggio Emilia. Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Parma
Ilaria Gobbato
Counsel, Dentons Europe Studio Legale Tributario
Carlo Grignani
Socio, Studio Legale NCTM
Paolo Lazzarino
Socio, Studio Legale NCTM
Simone Lonati
Docente di Procedura penale presso l’Università Bocconi Di Milano
Giuseppe Ludovico
Professore associato di diritto del lavoro - Università degli Studi di Milano Antonio Morello
Avvocato in Roma e Milano. Componente di organi societari
Michele Motta
Socio, Studio Legale NCTM Lukas Plattner
Socio, Studio Legale NCTM Christian Romeo
Coordinatore scientifico Matteo Trapani
Socio, Studio Legale NCTM Giorgio Treglia
Avvocato, Partner Wi Legal Pietro Zanoni
Socio, Studio Legale NCTM Giovanni Ziccardi
Professore Associato di Informatica Giuridica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano
TESTIMONIAL
Simone Davini
CRÉDIT AGRICOLE CORPORATE AND INVESTMENT BANK, ITALIA Head of Legal & Corporate Affairs
Ugo Ettore Di Stefano LEXELLENT
Responsabile del Dipartimento Privacy & Corporate Compliance - Presidente UGI
Clara Giove
NEW GUARDS GROUP
Head of Legal/Commercial & IP
Elisa Liberale MICROSOFT ITALIA General Counsel
Nicola Rubino ANAS
Responsabile Direzione Legale
Filippo Galluccio VODAFONE ITALIA
Head of Corporate & Contracting
INFORMAZIONI
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ON LINE
Riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere.
Ti ricordiamo che il link sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascuna lezione.
CALENDARIO E ORARI
Il Master è composto da 20 moduli formativi, articolati in mezze giornate di studio con cadenza settimanale, aventi ad oggetto le principali aree e questioni attuali in materia di diritto di impresa.
Il calendario potrà subire variazioni per particolari esigenze. Consulta il sito www.formazione.ipsoa.it
MATERIALE DIDATTICO
Per le lezioni in aula, saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni fornite dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master.
Per le lezioni online saranno resi disponibili:
• i materiali didattici utilizzati Febbraio
XIX LEZIONE Venerdì 20
XX LEZIONE Sabato 21 I LEZIONE
Venerdì 25
II LEZIONE Sabato 26
III LEZIONE Venerdì 4
XI LEZIONE Venerdì 1
Marzo Aprile
IV LEZIONE Sabato 5
XIII LEZIONE Venerdì 8 XII LEZIONE
Sabato 2
XIV LEZIONE Sabato 9
Maggio
XV LEZIONE Venerdì 6
XVI LEZIONE Sabato 7
XVII LEZIONE Venerdì 13
XVIII LEZIONE Sabato 14 V LEZIONE
Venerdì 11
VI LEZIONE Sabato 12
VII LEZIONE Venerdì 18
VIII LEZIONE Sabato 19
Online - Orario lezioni:
➢ Venerdì: dalle 14.30 alle 17.45
➢ Sabato: dalle 9.30 alle 12.45 3 ore di lezione e 15 minuti di pausa IX LEZIONE
Venerdì 25
X LEZIONE Sabato 26
• la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
ATTESTATO E DIPLOMA DI MASTER
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi. Per maggiori informazioni clicca qui
ISCRIZIONI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 1.790+ IVA Listino
€ 1.432 + IVA Sconto 20% per iscrizioni entro il 10/02
Gli sconti non sono tra loro cumulabili.
LE TESTIMONIANZE
Il Master centra tutti gli obiettivi di chi punta a diventare Giurista d’impresa, ma non solo.
Il suo taglio combinato teorico e pratico-operativo offre una preparazione di alto livello, che mira a integrare ed affinare le competenze acquisite, ma, al contempo, trasmette una vision orientata alle esigenze concrete delle imprese: skill fondamentale sia per i legali interni, che per chi – come me – le assiste, dall’esterno, da avvocato.
I case study portati dai legal counsel di primarie società e studi professionali, sia nazionali che internazionali, come il confronto diretto con gli advisor del mercato e i testimonial partner dell’iniziativa, hanno costituito un’imperdibile occasione di vivere uno spaccato del ruolo del giurista d’impresa calato nella realtà quotidiana.
L’offerta didattica, ampia e multidisciplinare, spazia dal diritto societario, alla
contrattualistica d’impresa, alla Compliance antiriciclaggio e privacy, e, con il modulo “Legal English”, completa una formazione professionale a 360 gradi.
Ideato per formare giuristi “digitali”, nell’era digitale, il Master ha saputo adattarsi efficacemente ai repentini cambiamenti degli ultimi tempi, confermando così quel valore aggiunto dato dalla capacità di saper trasmettere le chiavi di lettura dell’attuale contesto Pierantonio Sagaria
Senior Associate presso Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario
Uno degli aspetti che più contraddistingue il Master Giurista D’impresa nell’era digitale di Ipsoa, oltre ai contenuti di alto livello, è sicuramente il calibro dei relatori e dei docenti che vi prendono parte. Ho infatti avuto la possibilità di confrontarmi con professionisti del settore (docenti delle più rinomate Università e Avvocati) che hanno messo a nostra disposizione la loro esperienza ultradecennale analizzando casistiche realmente affrontate e offrendo originali e utili spunti di riflessione. È questo taglio più pratico che ha reso il percorso capace di rivolgersi sia a chi lavora in impresa che a liberi professionisti, permettendo altresì ai partecipanti di creare un’eterogena rete di contatti e trovare nuove opportunità lavorative.
Il Master Giurista è altresì strutturato in modo da potersi facilmente conciliare con le diverse esigenze lavorative e offre costante supporto da parte degli organizzatori: la Scuola di Formazione Ipsoa ha fatto sentire la sua presenza per tutta la durata del corso.
Un percorso che rappresenta senza dubbio una valida scelta
Debora Schisano
Avvocato presso Studio Legale Righetti
Ipsoa Scuola di Formazione
offre a brillanti neolaureati l’opportunità diaccedere ai colloqui con LADERCHI & PARTNERS Legal & Tax Specialist Hunters per valutare un eventuale inserimento in stage presso prestigiose aziende o società di consulenza. La possibilità di accedere a colloqui sarà riservato a profili particolarmente meritevoli che ne facciano richiesta all’atto dell’iscrizione e che presentino i seguenti requisiti:
- laurea in discipline giuridiche/economiche con un voto di laurea non inferiore a 100/110 - brillante curriculum accademico
- partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni del Master
- risposta corretta ad almeno l’80% delle domande del test di valutazione finale -
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione può essere effettuata:• on line, compilando l’apposito form disponibile sul sito www.formazione.ipsoa.it
• via mail, inviando all’indirizzo [email protected] la scheda d’iscrizione
La Scuola di Formazione Ipsoa si riserva la facoltà di annullare il master qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti previsto per il suo svolgimento
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni online riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere la piattaforma.
BORSE DI STUDIO
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110. L'assegnazione sarà effettuata ad insindacabile giudizio della Struttura organizzativa in base a criteri di merito. Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare una mail a
[email protected], la seguente documentazione che dovrà prevenire tramite e-mail entro e non oltre l’11 febbraio:
• lettera di motivazione
• curriculum vitae
• copia del certificato di laurea
• eventuali certificazioni di abilitazione professionale
FORMAZIONE FINANZIATA
Per avere informazioni sulla possibilità di finanziare la tua formazione, scrivi a: [email protected]
CONTATTI
Per informazioni commerciali: [email protected] Servizio clienti: Tel. 071 9162299 mobile 336 630563
Compilare e inviare a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. - IPSOA Scuola di formazione all’indirizzo mail [email protected]
MASTER ONLINE IL GIURISTA D’IMPRESA NELL’ERA DIGITALE
Dal 25 febbraio al 21 maggio 2022 60 ore - 20 incontri live
E’ necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda Selezionare la quota alla quale si ha diritto
(cod. offerta 702501100)*
Quote di partecipazione:
€ 1.790 + IVA LISTINO
€ 1.432 + IVA SCONTO 20% PER ISCRIZIONI ENTRO IL 10/02
* Il codice offerta include i seguenti prodotti:
• Master live – cod. 257787
• Pacchetto e-learning 16 crediti formativi – cod. 206209
DATI PARTECIPANTI
Nome e Cognome________________________________________________________________________________________________
E-mail _________________________________________________________________________________________________________
Professione ________________________________________________Tel__________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________________________________________________________________
Iscritto Ordine dei _______________________________________________________________________________________________
Sede dell’Ordine professionale _____________________________________________________________________________________
DATI PER LA FATTURAZIONE
Ragione Sociale: ________________________________________________________________________________________________
Indirizzo: ___________________________________________________________________________________CAP:|__|__|__|__|__|
Città: __________________________Prov:______PART.IVA/CF __________________________________________________________
Codice Cliente IPSOA (se assegnato) |__|__|__|__|__|
MODALITA' DI PAGAMENTO
Quota di partecipazione € ___________________________ + IVA € ____________________
Totale fattura € ___________________________
Il pagamento deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione secondo la seguente modalità:
Bonifico bancario a favore di Wolters Kluwer Italia S.r.l. IT37N0200805364000005001960 indicando nella causale il titolo, la sede e il codice numerico dell’iniziativa prescelta, l’intestatario fattura e il nome del partecipante.
A. CONDIZIONI GENERALI FORMAZIONE A DISTANZA 2021 1. Definizioni:
Condizioni Generali: le presenti condizioni generali che unitamente alla proposta di contratto/modulo d’ordine costituiscono il Contratto;
Contratto: il contratto, ordine d’acquisto o modulo, cui le presenti Condizioni Generali si riferiscono e al quale sono allegate.
Normativa Privacy: il D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) come emendato dal D.Lgs. 101/2018 e le sue successive modificazioni, nonché il Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”).
Quota di Iscrizione: il corrispettivo pagato dall’Utente per perfezionare l’iscrizione al Prodotto Formativo.
Prodotto Formativo: l’evento formativo oggetto del Contratto che potrà essere uno o più dei seguenti corsi: Corso E-learning, Carnet di Corsi E-learning, Servizio Esamina, Master /Corso Online, Master Blended.
SCHEDA DI ISCRIZIONE - INTERNET
Piattaforma: l’area virtuale accessibile per via telematica dall’Utente per la fruizione dei Prodotti Formativi;
WK: Wolters Kluwer Italia S.r.l. con sede legale in 20142 Milano, Via dei Missaglia, n. 97, Edificio B3, soggetto erogatore dell’Prodotto Formativo.
Utente: il soggetto che con l’accettazione delle presenti Condizioni generali ed il versamento della Quota di Iscrizione acquista il diritto di usufruire di uno o più Eventi Formativi.
2. Oggetto
2.1 Le presenti Condizioni Generali hanno ad oggetto l’erogazione, in favore dell’Utente, dei Prodotti Formativi, alle condizioni infra specificate.
2.2 Ciascun Prodotto Formativo sarà erogato in modo corrispondente a quanto riportato nelle presenti Condizioni Generali di cui l’Utente dichiara espressamente di aver preso visione e di conoscere in ogni sua parte
3. Proprietà intellettuale
3.1 WKI è titolare ovvero ha la legittima disponibilità di ogni diritto di proprietà intellettuale sui contenuti degli Eventi formativi e di ogni componente tecnica.
3.2 È fatto espresso divieto all’Utente di riprodurre, permanentemente o temporaneamente, totalmente o parzialmente, i contenuti del Prodotto Formativo con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma od usare, riprodurre, estrarre, modificare autonomamente parti del Prodotto Formativo, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il codice sorgente, l'interfaccia, il materiale didattico, il testo o eventuali immagini. È fatto, inoltre, espresso divieto all’Utente di riprodurre, anche per estratto, duplicare, copiare, vendere, locare o comunque sfruttare il Prodotto Formativo o sue singole componenti a fini commerciali o anche soltanto renderlo fruibile a o condividerlo con più soggetti o sviluppare prodotti o applicazioni di qualsiasi genere basate sul Prodotto Formativo.
3.3 Il materiale didattico fornito nel corso dell’Evento Formativo è ad uso esclusivo dell’Utente che non potrà diffonderlo o cederlo a terzi.
4. Acquisto del Prodotto Formativo
4.1 Con l’iscrizione e l’accettazione delle presenti Condizioni Generali l’Utente si obbliga a corrispondere la Quota di Iscrizione secondo le modalità di pagamento relative a ciascun Evento Formativo sul sito web ovvero nel modulo d’ordine.
4.2 In caso di ritardo nei pagamenti, il Cliente è tenuto a corrispondere sugli importi dovuti gli interessi moratori ai sensi di legge e a rifondere le eventuali spese sostenute da WKI per il recupero del credito.
5. Fruizione del Prodotto Formativo
5.1 A seguito della ricezione della domanda di iscrizione al Prodotto Formativo WK trasmetterà all’Utente le Credenziali di Accesso, tramite le quali l’Utente potrà accedere alla Piattaforma ed attivare il Prodotto Formativo secondo le modalità indicate nella relativa comunicazione e nelle presenti Condizioni Generali.
5.2 WKI si riserva la facoltà di non dare seguito all’erogazione del Prodotto Formativo dandone comunicazione all’Utente all’indirizzo di posta elettronica da questi indicato al momento dell’iscrizione; in tal caso WKI provvederà a rimborsare all’Utente il corrispettivo già versato, con l’esclusione di ogni altro risarcimento o indennizzo, anche relativo ad eventuali spese strumentali alla fruizione del Prodotto Formativo già sostenute dall’Utente.
5.3 A proprio insindacabile giudizio oltre che per cause di forza maggiore, WKI si riserva la facoltà di variare piattaforma, date, durata, relatori di tutte o di singole unità formative, oltre che modalità di erogazione di tutte o di singole unità formative (a mero titolo esemplificativo, sostituendo la modalità “webinar” con la modalità
“e- learning”). La mancata fruizione del Prodotto Formativo acquistato per cause diverse dall’annullamento da parte di WK non comporterà alcun obbligo di rimborso in capo a WK.
5.4 Per la risoluzione di eventuali difficoltà tecniche nella fruizione di Eventi Formativi nonché per eventuali problematiche relative alla certificazione dei crediti formativi ove previsti, l’Utente potrà usufruire dei servizi di assistenza a distanza di WKI, contattando il centro assistenza [email protected].
5.5 L’Utente si obbliga a custodire ed a mantenere segrete le Credenziali di Accesso con la massima cura e diligenza. È fatto divieto all’Utente di cedere, a qualunque titolo, a terzi le Credenziali di Accesso o comunque di consentire a terzi l’accesso al Prodotto Formativo. In caso di furto e/o smarrimento delle credenziali, l’Utente dovrà darne immediata comunicazione scritta a WKI onde consentirne la tempestiva disattivazione e la sostituzione, contattando il centro assistenza [email protected].
5.6 In caso di malfunzionamento, sospensione e/o interruzione della fruizione del Prodotto Formativo sulla Piattaforma per ragioni tecniche, l’Utente dovrà darne pronta comunicazione a WKI entro e non oltre 48 ore dal verificarsi dell’evento interruttivo a mezzo posta elettronica certificata indicando nell’oggetto della comunicazione il titolo del Prodotto Formativo e il nominativo dell’Utente.
6. Accreditamento (ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE)
6.1 L’attestato di partecipazione, di ciascun Evento Formativo viene rilasciato al termine della completa fruizione del Prodotto Formativo e, ove accreditato, secondo quanto stabilito nel rispetto dei Regolamenti sulla Formazione Continua a distanza degli Ordini professionali coinvolti.
7. Corsi E-Learning, Carnet di Corsi E-Learning, servizio Esamina
7.1 Ciascun Corso E-learning sarà fruibile da parte dell’Utente attraverso la Piattaforma fino alla scadenza dell’accreditamento, se previsto, e comunque per un periodo non superiore ai 12 mesi dall’invio della mail di attivazione dell’iniziativa.
7.2 Trascorso tale periodo verrà meno il diritto dell’Utente alla fruizione del Corso E-learning.
7.3 Il Carnet di Corsi E-learning sarà fruibile da parte dell’Utente attraverso la Piattaforma per un periodo pari a 12 mesi dall’attivazione, trascorso tale periodo la parte eventualmente non utilizzata del Carnet non potrà più essere utilizzata.
8. Webinar / Corsi online, Master on line / Master Blended
8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel relativo materiale illustrativo.
8.2 Il prodotto formativo resterà a disposizione dell’Utente sulla Piattaforma per un periodo pari a 90 giorni dalla conclusione dell’iniziativa.
8.3 Non sarà in ogni caso consentita la partecipazione al Prodotto Formativo in assenza dell'avvenuto pagamento della Quota di Iscrizione.
8.4 L’eventuale ritardo nel pagamento, purché antecedente la data d’inizio, potrà essere portato ad evidenza di WK da parte dell’Utente allegando la prova di avvenuto pagamento e/o della disposizione del bonifico relativo alla Quota di Iscrizione, con comunicazione scritta a mezzo posta elettronica indicata nella conferma d’ordine.
8.5 Successivamente all’avvenuta iscrizione WK trasmetterà all’Utente all'indirizzo e-mail indicato nella scheda di registrazione la conferma di attivazione della Piattaforma per la fruizione del Prodotto Formativo e congiuntamente invierà le Credenziali di Accesso, tramite le quali l’Utente potrà accedere al Prodotto Formativo, secondo le modalità indicate nella comunicazione stessa e comunque nel rispetto delle presenti Condizioni Generali.
8.6 È attribuito all’Utente il diritto di recesso da esercitarsi inderogabilmente almeno 5 giorni prima del Webinar/Corso on Line e 15 giorni prima del Master on line/Master Blended.
9. Limitazione di responsabilità
9.1 WKI non potrà essere ritenuta responsabile per danni, di qualsiasi genere, che l’Utente possa subire a causa della partecipazione o della mancata partecipazione al Prodotto Formativo che dipendano da ritardi, sospensioni, interruzioni del Prodotto Formativo, difetti e/o malfunzionamenti della Piattaforma, totali e/o parziali, temporanei e/o definitivi, derivanti da qualsiasi causa a WKI non imputabile, compreso in via meramente esemplificativa:
a) malfunzionamenti della Piattaforma formativa causati, in generale, da: (i) comportamenti dolosi o colposi dell’Utente tra cui il mancato aggiornamento di software o la mancata accettazione di pop up necessari per il corretto funzionamento della Piattaforma (ii) guasti e/o malfunzionamenti delle apparecchiature, impianti e/o dei sistemi, di qualsiasi tipo dell’Utente o a lui in uso;
b) sospensione e/o interruzione del servizio di collegamento internet da parte del gestore;
c) guasti alla rete e/o ai server dovuti a casi fortuiti o forza maggiore;
d) eventuale mancato riconoscimento di crediti formativi per i corsi accreditati presso gli Ordini Professionali.
9.2 Fermo quanto sopra, resta inteso che, fatti salvi i limiti inderogabili di legge per i casi di dolo e colpa grave, la responsabilità della Scuola è limitata nel massimo al corrispettivo effettivamente versato dall’Utente per l’acquisto del Prodotto Formativo.
10. Recesso degli Utenti Consumatori
10.1 Con esclusivo riferimento agli acquisti perfezionati al di fuori dei locali commerciali da utenti consumatori ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, lett. a) del Codice del Consumo, l’Utente presta espressamente il proprio consenso a che la prestazione inizi una volta concluso il contratto. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 59, lett. o) del Codice del Consumo, l’Utente prende atto e accetto che il diritto di recesso (previsto all’art. 52 del Codice del Consumo e esercitabile entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di conclusione di un contratto) non potrà essere esercitato dopo la completa prestazione del servizio.
10.2 In particolare, in caso di conclusione di un contratto per la fornitura di contenuto digitale non fornito su supporto materiale e immediatamente scaricabile o fruibile dal sito, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli ebook e i corsi e-learning, il diritto di recesso non potrà essere esercitato.
10.3 In ogni ipotesi diversa dalle precedenti, l’Utente avrà facoltà di recedere entro 14 dalla sottoscrizione con invio a mezzo raccomandata A.R. indirizzata a Wolters Kluwer Italia s.r.l., Via Dei Missaglia n. 97 - Edificio B3, 20142 Milano, o a mezzo PEC all’indirizzo "[email protected]”
11. Comunicazioni
11.1 Ogni comunicazione tra le parti dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica a Wolters Kluwer Italia S.r.l., all’attenzione del Servizio Clienti, Via dei Missaglia, 97 - Edificio B3, 20142 Milano, Italia, ovvero all’indirizzo di posta [email protected]; quanto all’Utente, ai riferimenti indicati con la domanda di iscrizione.
11.2 L’eventuale furto, smarrimento, ovvero appropriazione, a qualsivoglia titolo, da parte di terzi della Credenziali di Accesso dovrà essere comunicata senza ritardo dall’Utente, via e-mail, all’indirizzo [email protected].
12. Trattamento dati personali, informativa e rinvio
12.1 I dati personali del Cliente saranno registrati su database elettronici di proprietà di Wolters Kluwer Italia S.r.l., Titolare del trattamento, con sede legale in Milano, Via dei Missaglia, 97 - Edificio B3, 20142, Italia, nonché saranno conservati su server situati nel territorio di Paesi appartenenti all’Unione Europea (UE) oppure extra UE nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e saranno trattati da quest'ultimo tramite propri incaricati per finalità amministrative e contabili.
12.2 Il Cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui al Regolamento Europeo 679/2016, fra cui il diritto di accedere ai Suoi dati e ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati ai fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta e comunicazioni commerciali mediante comunicazione scritta da inviarsi a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. - PRIVACY - Milano, via Dei Missaglia, 97, Edificio B3, 20142 Milano, Italia.
12.3 Il cliente è tenuto a consultare l’informativa privacy completa sul sito www.wolterskluwer.it nella sezione privacy.
13. Dichiarazione ai sensi del D.Lgs. 231/2001
13.1 Il Cliente prende atto che WKI ha adottato il Modello ex D.Lgs. 231/01 consultabile all’indirizzo www.wolterskluwer.it <http://www.wolterskluwer.it> sezione
“Chi siamo – in Italia – Governance” e si obbliga ad osservare, nei rapporti con WKI, i principi ivi indicati e, in generale, le norme di legge vigenti e i principi generali di correttezza e trasparenza, impegnandosi ad adottare regole idonee alla prevenzione dei reati ex D.Lgs. 231/2001.
14. Foro competente
14.1 Per ogni controversia relativa al presente contrato sarà competente in via esclusiva il foro di Milano.
Data / firma / click ________________________________________________________________________
15. Approvazione specifica
15.1 L’Utente dichiara di approvare specificamente le clausole 5 (Fruizione del Prodotto Formativo, con particolare riferimento ai §§ 5.2 e 5.3), 10 (Recesso degli Utenti Consumatori), 9 (limitazione di responsabilità), 14 (Foro Competente).
Data / firma / click ______________________________________________________________________
Bruschi Tonino [email protected] 071 9162299 mobile 336630563