• Non ci sono risultati.

23-24 Ottobre FAD attiva dal 1 Ottobre al 15 Novembre 2021 CREDITI ECM 27.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "23-24 Ottobre FAD attiva dal 1 Ottobre al 15 Novembre 2021 CREDITI ECM 27.2"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

SEDE FISICA

Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale Sezione San Luigi Napoli

Via Francesco Petrarca, 115, 80122 Napoli

SEDE VIRTUALE

http://iscfad.leukasia.it

23-24 Ottobre 2021

CREDITI

27.2 ECM

FAD attiva dal 1 Ottobre al 15 Novembre 2021

(2)

IL CONGRESSO

SABATO 23 OTTOBRE 2021

I CORSI

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021

PROMOTORI

PATROCINI CONCESSI

Il Responsabile Scientifico Maria Giuliano

DIRETTIVO REGIONALE Maria Giuliano - Presidente

Donatella Del Gaizo - Vicepresidente Rachele Antignani - Tesoriere

Raffaele Limauro - Segretario CONSIGLIERI

Luigi Cioffi

Donatella Stabile Antonio Opallo Antonella Casani REVISORI

Michele Saviano Saverio Ferraro Francesco Brunese

(3)

Cari Colleghi,

E’ ormai chiaro che la pandemia da SARS-CoV-2 ha colpito relativamente poco l’età pediatrica e adolescenziale e che l’effetto secondario della pandemia, in estrema sintesi, è stata la riduzione degli accessi nei pronto soccorso pediatrici ma anche del numero delle visite e dei controlli ambulatoriali.

Si è shiftato verso un nuovo modo di comunicare in gran parte on-line (SMS, whatsapp, email, video), esperienza che in parte rimarrà positiva ma non sappiamo quanto queste modalità di assistenza corrispondano a una altrettanto efficace qualità percepita e documentata negli indicatori di salute, tra cui anche il vissuto familiare che deriva da questa esperienza.

Quello che sappiamo è che l’uso dei messaggi, e-mail non rappresenta un sistema compiuto di relazione.

L’esperienza della pandemia dovrà necessariamente portare a una riorganizzazione dell’assistenza

perché, se nel pre-pandemia gli ambulatori e i PS si riempivano di accessi inutili, durante la pandemia c’è stata una drastica riduzione di tutto, con quali conseguenze?

Dal punto di vista clinico si è assistito all’aumento dei ritardi diagnostici, ai ritardi nell’erogazione delle vaccinazioni, alla mancata effettuazione dei periodici bilanci di salute. Inoltre, cosa ancora più drammatica è emersa la realtà clinica degli effetti devastanti sulla salute mentale di bambini e adolescenti.

E’ di questo ed altro che cercheremo di parlare nel prossimo Congresso SIMPe Campania

“Spezziamo le catene”

- dell’incomunicabilità tra Ospedale e Territorio, definendo le indubbie potenzialità di una interazione fattiva e consapevole

- della eterogeneità dei comportamenti, cercando di dare un contenuto organizzativo uniforme, diffuso e partecipe a una qualificata assistenza territoriale

- dello scetticismo nei riguardi della teleassistenza per poter meglio e con più incisività dare una svolta verso l’assistenza e il monitoraggio di alcune patologie in special modo verso i pazienti cronici

- di qualsiasi abuso - della povertà educativa

Il Presidente SIMPE Campania Maria Giuliano

(4)

Registrazione dei partecipanti

Presentazione Maria GIULIANO

Saluti Istituzionali Antonio D’AVINO Vice Presidente Fimp

Giannamaria VALLEFUOCO

Segretario Provinciale Fimp Campania Paolo MONORCHIO

Presidente del Comitato Partenopeo della Croce Rossa Paolo SIANI

Componente della X Commissione Affari Sociali e della Commissione per l’Infanzia e l’Adolescenza

LA PANDEMIA COSA HA CAMBIATO … IN MEGLIO

Conduce e Modera la sessione: Luciano PINTO - Michele SAVIANO Sviluppo e benessere psico-fisico del bambino:

I primi 1000 giorni di vita, nutrizione e dintorni Emanuele MIRAGLIA DEL GIUDICE

LA TELEMEDICINA

Le nuove tecnologie ci sono d’aiuto? Ottimizzazioni e criticità Francesco GABBRIELLI

In Diabetologia pediatrica Dario IAFUSCO

In Cardiologia pediatrica Francesco DE LUCA

LE MALATTIE RESPIRATORIE Quando virano verso la gravità

Conduce e Modera la sessione: Francesco BRUNESE - Alfredo BOCCACINO ASMA:

Gestione terapeutica nel bambino Michele MIRAGLIA DEL GIUDICE Quando la cosa si fa seria Guglielmo SCALA

Ore 08.30 Ore 09.00

Ore 09.20

Ore 09.40

Ore 10.00 Ore 10.20

Ore 10.40 Ore 11.00

SABATO 23 OTTOBRE 2021

(5)

LA PANDEMIA COSA HA CAMBIATO … IN PEGGIO POVERTÁ EDUCATIVA

Conduce e Modera la sessione: Maria GIULIANO - Rosetta PAPA Partiamo dai dati

Linda Laura SABBADINI

Come è cambiata e come cambierà Marco ROSSI DORIA

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità LE ESPERIENZE

Associazione Pianoterra Onlus Ciro NESCI

Scuola, città e la ricerca dell’invisibilità Giovanni ZOPPOLI

Il ruolo del Pediatra nella rete sociale Antonella CASANI

Lunch

ASPETTI ENDOCRINOLOGICI

Conduce la sessione: Carolina SALERNO Ipotesi etio-patogenetiche nell’incremento di:

Pubertà precoce Anna GRANDONE

Indagine della SIMPe Campania Rachele ANTIGNANI

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Ore 11.20

Ore 11.40

Ore 12.00

Ore 12.30

Ore 12.50

Ore 13.10

Ore 13.30

Ore 14.30

Ore 14.50

Ore 15.10

(6)

Ore 15.30

Ore 15.50

Ore 16.10

Ore 16.30

Ore 17.00

Ore 17.20

Ore 17.40

Ore 18.10

Ore 18.00

ASPETTI NEUROLOGICI

Conduce la sessione: Donatella STABILE - Gaetano BOTTIGLIERO Cosa può nascondere una convulsione febbrile?

Gaetano TERRONE

Cefalea in età evolutiva: conoscerla per curarla Marco CAROTENUTO

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità DETTO & FATTO

Dal dire al fare

Conduce e Modera la sessione: Raffaele LIMAURO Il PDTA per le malattie reumatiche infiammatorie e auto-immuni per il paziente pediatrico.

Esperienza dell’ASL NA 3 SUD

Mariolina ALESSIO - Rosa ACAMPORA I Pediatri domandano: dubbi e perplessità I PROGETTI DELLA SIMPE

Le Malattie Neuro Endocrino Muscolari Marika PANE

EPIONE

Roberto SASSI

Lo screening in ambulatorio Maria GIULIANO

ENURESI

Donatella DEL GAIZO

Pediatri sotto la stessa CHAT Michele IAFUSCO

(7)

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI SIMPE

SABATO 23 OTTOBRE 2021 Relazione del Presidente

Gli sviluppi politico istituzionali della Sezione Regionale Relazione del Segretario

Le attività svolte e la programmazione futura Relazione del Tesoriere

Presentazione del rendiconto economico finanziario La parola all’assemblea

Chiusura lavori

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Test di valutazione finale e chiusura lavori

Ore 19:00

Ore 19:15

Ore 19:30

Ore 19:45 Ore 20:00 Ore 18.30 Ore 19.00

(8)

Ore 08.30 Ore 09.00

Ore 09.15

Registrazione dei partecipanti al Corso Introduzione al corso

Antonio OPALLO

La Chirurgia ambulatoriale: cosa, come e con quali strumenti:

I genitali

Marcello ZAMPARELLI DOMENICA 24 OTTOBRE 2021

CORSI TEORICO - PRATICI Fare diagnosi e farla bene LA CHIRURGIA PEDIATRICA:

Un “Filo di Sutura” con il Pediatra di Famiglia Premessa

Questo incontro, si propone di accrescere le competenze nel campo della chirurgia ambulatoriale, cosa può fare, cosa deve saper fare il pediatra di famiglia. Permette di acquisire le corrette informazioni e indicazioni sul timing chirurgico delle principali patologie chirurgiche proprie dell’età pediatrica. In questo contesto verrà illustrato la corretta gestione delle ferite e manovre chirurgiche che il pediatra di famiglia può eseguire nel proprio ambulatorio.

Conduce e Modera

Antonio Opallo - Maria Baldascino Docente

Chirurgo Pediatra, Dott. Marcello Zamparelli Ospedale Santobono Napoli

(9)

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Discussant: Maria BALDASCINO

Le ustioni: quando è il pediatra a prendersene cura Marcello ZAMPARELLI

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Discussant: Antonio OPALLO

Coffee Break

Ingestione da corpo estraneo: linee guida Paolo QUITADAMO

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Discussant: Antonio OPALLO

La chirurgia ambulatoriale: cosa, come e con quali strumenti Marcello ZAMPARELLI

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Discussant: Antonio OPALLO

Timing chirurgico Marcello ZAMPARELLI Esercitazione

Test di valutazione Chiusura lavori Ore 09.45

Ore 10.00

Ore 10.45

Ore 11.00 Ore 11.15

Ore 11.45

Ore 12.00

Ore 12.45

Ore 13.00

Ore 13.20 Ore 13.50 Ore 14.00

(10)

Registrazione dei partecipanti al corso

Introduzione al corso

Maria TRIASSI - Rocco RUSSO

Le vaccinazioni: partiamo dai dati Rocco RUSSO

I Pediatri di Famiglia e l’esecuzione dei vaccini del PNPV 2017/2019 Antonio DE PROSPERIS

Vaccini oltre l’influenza: le regole della prevenzione Maria TRIASSI

Ore 08.30 Ore 09.00

Ore 09.10

Ore 09.30

Ore 09.50

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 CORSI TEORICO - PRATICI Fare diagnosi e farla bene MI VACCINO... TI VACCINO Premessa

La SIMPe Campania, ha sentito la necessità di organizzare un Corso a numero chiuso in Vaccinologia, con lo scopo evidente di accrescere la preparazione e dare un maggiore impulso a una materia che può rivelarsi determinante per il futuro della popolazione infantile. Infatti, in questo momento storico, dato dalla pandemia di coronavirus, che tutto il mondo sta vivendo, la vaccinazione diventa un argomento di estrema attualità.

Questo corso vuole essere un’occasione di formazione per sviluppi di nuove strategie vaccinali, di incontro attivo con esperti e di confronto costruttivo per dubbi, chiarimenti e perplessità

Responsabile scientifico: Maria TRIASSI

Conduce e Modera: Donatella DEL GAIZO - Francesco NUNZIATA

(11)

La vaccinazione antimeningococcica ACWY:

epidemiologia e prevenzione Angelo D’Argenzio

L’importanza di prevenire la meningite di tipo B in età prescolare:

epidemiologia, counselling e coperture vaccinali Francesco BRUNESE

L’influenza annientata dalla pandemia?

E’ ancora utile la vaccinazione?

Rocco RUSSO Coffee Break

Tempi e modalità per la somministrazione di tutti

i richiami vaccinali

Carla UNGARO

Le vaccinazioni: date che si accavallano e false controindicazioni Rocco RUSSO

Vaccinazioni e Covid in gravidanza?

Rosetta PAPA

Saper affrontare gli eventi avversi Flavio QUARANTIELLO

I pediatri domandano: dubbi e perplessità Discussant: Donatella DEL GAIZO

Conclusioni e Take Home Message

Rocco RUSSO Questionario ECM Chiusura Lavori Ore 10.10

Ore 10.30

Ore 11.00

Ore 11.10 Ore 11.30

Ore 11.50

Ore 12.10

Ore 12.30

Ore 13.00

Ore 13.30

Ore 13.45 Ore 14.00

(12)

Registrazione dei partecipanti Introduzione al corso

Raffaele LIMAURO

Le otiti medie in età pediatrica: epidemiologia Luigi CIOFFI

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Discussant: Raffaele LIMAURO

Ore 08.30 Ore 09.00

Ore 09.15

Ore 09.45

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 CORSI TEORICO - PRATICI Fare diagnosi e farla bene

L’OTORINO e il PEDIATRA: scontro o confronto?

L’otite media acuta (OMA) è una fra le patologie più frequenti in età pediatrica. Oltre il 60% dei bambini al di sotto dei 3 anni di vita presenta almeno un episodio e circa il 24% dei bambini ha almeno 3 episodi. Essa rappresenta, ancora, oggi una delle cause più frequenti di prescrizione di antibiotici in età pediatrica, raggiungendo, in alcune casistiche, il 25% del totale. L’appropriatezza della terapia antibiotica nel bambino con OMA è, quindi, un problema di estrema rilevanza e non può prescindere da una corretta diagnosi. La diagnosi certa di OMA è basata su sintomi clinici e chiari reperti otoscopici ed è cruciale per poter impostare un corretto iter terapeutico. La letteratura segnala, infatti, l’alto numero di errori diagnostici e come l’otite media effusiva continui ad essere spesso erroneamente diagnosticata come OMA, con conseguente scorretto utilizzo degli antibiotici. Questo corso vuole essere un’occasione di formazione per le più aggiornate applicazioni diagnostiche e strumentali. Un occasione di incontro attivo con esperti e di confronto costruttivo per dubbi, chiarimenti e perplessità.

Responsabile scientifico: Luigi CIOFFI - Domenico DI MARIA Conduce e Modera: Raffaele LIMAURO - Federica VISCOGLIOSI

(13)

Diagnosi di OME: dall’otoscopio pneumatico al video-otoscopio Luigi CIOFFI

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Federica VISCOGLIOSI

Coffee Break

L’algoritmo TIP per la classificazione, la diagnosi e la terapia delle otiti medie in pediatria.

Domenico DI MARIA

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Discussant: Raffaele LIMAURO

L’impedenziometria può essere utile Domenico DI MARIA

I Pediatri domandano: dubbi e perplessità Federica VISCOGLIOSI

Terapia non farmacologica delle OME e delle faringotonsilliti:

terapia o profilassi?

Progetto SIMPE Campania Luigi CIOFFI

Esercitazioni Test di valutazione Chiusura Lavori Ore 10.00

Ore 10.45

Ore 11.00 Ore 11.15

Ore 11.45

Ore 12.00

Ore 12.30

Ore 13.00

Ore 13.20 Ore 13.50 Ore 14.00

(14)

SEDE DELL’EVENTO RESIDENZIALE

Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale, Sezione San Luigi - Napoli Via Francesco Petrarca, 115, 80122 Napoli NA

FAD - SEDE ONLINE:

http://iscfad.leukasia.it FAD - SEDE FISICA:

Leukasia Soc. Coop. Soc. Via Pertini, 14 - 73031 Alessano (Le) Quota di partecipazione € 270,00 oltre IVA

La quota comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale, materiale didattico, l’attestato di partecipazione, la certificazione ECM. Sono esclusi costi alberghieri, servizi di ristorazione e trasferimenti. La consegna dell’attestato di partecipazione avverrà alla fine dei lavori congressuali. La Certificazione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione ai lavori dell’intero programma formativo e alla compilazione del questionario ministeriale e della scheda di valutazione.

ISCRIZIONI

Coloro che fossero interessati a partecipare dovranno registrarsi alla piattaforma FAD http://

iscfad.leukasia.it.

MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE

Di seguito le istruzioni per registrarsi accedendo sulla piattaforma e iscriversi al congresso:

1. Se già registrato nella piattaforma, inserire le credenziali di accesso (Username e Password) poi cliccare su LOGIN

2. Se nuovo accesso, si dovrà creare un NUOVO ACCOUNT, cliccando su “Registrati” in alto a destra della pagina. Si aprirà un form che richiede le notizie necessarie per la registrazione.

Conclusa la registrazione memorizzare Username, password e indirizzo email inserito in fase di registrazione. L’indirizzo email con il quale si effettua la registrazione non potrà essere modificato.

3. Accedere al profilo cliccando su “Sei autenticato come: xxxx” - CONFERMA 4. Inserire il codice VOUCHER inviato dalla Ns Segreteria per email

5. Cliccare sull’immagine del Congresso per accedere nella FAD e seguire i lavori.

(15)

Iscrizioni e informazioni

La partecipazione all’evento è riservata a max 150 partecipanti. La quota comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale, materiale didattico, l’attestato di partecipazione, la certificazione ECM. Sono esclusi costi alberghieri, servizi di ristorazione e trasferimenti. La consegna dell’attestato di partecipazione avverrà alla fine dei lavori congressuali.

L’evento sarà erogato nella modalità FAD per assicurare il rispetto delle normativa introdotta dal Governo in materia di emergenza sanitaria.

ECM

ISTITUTO SANTA CHIARA - Provider N. 936

Via Campania, 5 - 73100 Lecce - C.F. e P.Iva 03625370758 [email protected] - www.istitutosantachiara.it Il presente Corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute.

Totale Crediti assegnati: 27.2 Accreditato per le seguenti professioni:

N. B. Per ragioni tecniche e/o scientifiche il presente programma potrà subire variazioni MEDICO CHIRURGO

INFERMIERE

PEDIATRICO INFERMIERE PEDIATRICO;

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; CARDIOLOGIA;

CHIRURGIA PEDIATRICA; GASTROENTEROLOGIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; NEONATOLOGIA; PEDIATRIA;

CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA;

OTORINOLARINGOIATRIA; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA;

IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA);

PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA)

INFERMIERE INFERMIERE;

(16)

Postiglione

Siani

Miraglia Del Giudice

Pinto Saviano Gabbrielli Iafusco De Luca Brunese Boccaccino

Miraglia Del Giudice Scala

Giuliano Sabbadini Rossi Doria Nesci

Zoppoli Casani Salerno Grandone

Antignani Stabile

Antonio

Paolo

Emanuele

Luciano Michele Francesco Dario Francesco Francesco Alfredo

Michele Guglielmo Maria Linda Laura Marco Ciro

Giovanni Antonella Carolina Anna

Rachele Donatella

Napoli

Napoli

Napoli

Napoli Napoli Roma Napoli Catania Napoli Napoli

Napoli Napoli Napoli Roma Napoli Napoli

Napoli Benevento Napoli Napoli

Napoli Caserta

Direttore Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del S.ss.R. presso Giunta Regionale della Campania

Pediatra - Componente X Commissione Affari sociali e della Commissione per l’Infanzia e l’Adolescenza

Prof. Ordinario - Dip. della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica- Università L. Vanvitelli

Dirigente Medico Pediatria Pousilipon - Napoli Pediatra convenzionato - ASL NA 3 SUD Centro Nazionale Telemedicina ISS

Prof. Associato Med/ 38 Pediatria Generale Specialistica Università Vanvitelli Napoli Medico Cardiologo Pediatrico c/o Ospedale Ferrarotto - Catania. Direttore U.O.C.

Pediatra convenzionato - Orta Di Atella Pediatra - ASL 1 Salerno - Docente di Pneumoallergologia - Scuola Ostepatia Pediatrica - Meyer di Firenze

Prof. Pediatria - Allergologia - Immunologia - Pneumologia - Università L. Vanvitelli

Allergologo - Pediatra - Immunologo - Napoli Pediatra - ASL Santo Bono Posillipo

Dirigente Generale - Dipartimento Statistiche Sociali e Ambientali - ISTAT

Insegnante Scuola Primaria - Pedagogista Logopedista - Centro di Riabilitazione privato convenz. SSN - Presidente Associazione Pianoterra Onlus - Napoli

Insegnante scuola Primaria - Napoli Pediatra convenzionato - ASL Benevento Prof.ssa Pediatria Generale e Specialistica - Università Federico II - Napoli

Prof.ssa Associato - Dip. della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Università L. Vanvitelli Medico Pediatra c/o ASL NA3 Sud

Pediatra convenzionato - ASL Caserta Aversa

FACULTY

(17)

Bottigliero Terrone Carotenuto

Limauro Alessio Acampora Sassi Pane

Del Gaizo Iafusco Opallo Baldascino Zamparelli Quitadamo Triassi D’Argenzio

Nunziata Russo Ungaro Papa

Quarantiello De Prosperis Viscogliosi Cioffi Di Maria

Gaetano Gaetano Marco

Raffaele Mariolina Rosa Roberto Marika

Donatella Michele Antonio Maria Marcello Paolo Maria Angelo

Francesco Rocco Carla Rosetta Flavio Antonio Federica Luigi Domenico

Aversa Napoli Napoli

Napoli Napoli Napoli Napoli Roma

Napoli Napoli Napoli Caserta Napoli Napoli Napoli Caserta

Napoli Benevento Napoli Napoli Benevento Napoli Napoli Napoli Salerno

Dirigente Medico - PO. Moscati - Aversa Ricercatore Universitario - AOU Federico II Ricercatore confermato - Seconda Università degli Studi di Napoli - Professore associato di Neuropsichiatria Infantile

Pediatra - ASL NA 3 SUD

Ricercatore confermato - Dipartimento di Pediatria - Università Federico II - Napoli

Dirigente ASL II Fascia - Direzione Sanitaria Aziendale - ASL NA 3 SUD

Pediatra convenzionato - ASL NA 3 SUD Dirigente Medico I Livello U.O.

Neuropsichiatria Infantile Università Cattolica - Policlinico Universitario A. Gemelli Roma

Pediatra convenzionato - ASL NA 3 SUD - Marigliano

Dirigente Medico I Livello c/o Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon

Pediatra convenzionato - ASL NA 3 SUD - Brusciano Dirigente Medico - PO. Anastasia Guerriero - Marcianise

Medico Chirurgo Pediatrico, c/o Ospdedale Pausilipon - Napoli

Pediatra - A.O.R.N. Santobono- Pausillipon Prof.ssa Ordinario Igiene - Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia - Università Federico II Dirigente Medico UOD - Direzione Generale per la Tutela della Salute e il coordinamento del SSR - Campania

Dirigente Medico - AOU Federico II

Pediatra convenzionato - ASL Benevento 1 Dirigente Medico - Pediatra ASL NA 1 Centro Distretto

U.O.C. Tutela Salute della Donna - Consultorio Familiare di II Livello - ASL Napoli 1 centro Pediatra - Libero professionista - Benevento Pediatra convenzionato

Pediatra convenzionato - ASL NA 3 SUD Pediatra convenzionato - ASL NA2 NORD Dirigente Medico I Livello della UOC di

Otorinolaringoiatria della A.O.R.N ‘Gaetano Rummo’

Benevento

(18)

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI

(19)

E LA PARTECIPAZIONE DI

(20)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Leukasia Soc. Coop. Sociale Via Pertini, 14 – 73031 Alessano (Le)

0833/781716 – 3889561306 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Per poter essere realizzato, questo esame richiede alcune gocce di sangue; si utilizzano i moderni pungidito automatici indolori.. In caso di febbre di natura da

La Certificazione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione ai lavori dell’intero programma formativo e alla compilazione del questionario ministeriale

Accanto alla semeiotica che sta den- tro la testa, e che viene usata subito, sul letto del malato, estratta dalla memoria procedurale, dalla memoria semantica (le cose di tutti i

A cura di: Paolo Brambilla, Giorgio Bedogni, Carmen Buongiovanni, Guido Brusoni, Giuseppe Di Mauro, Mario Di Pietro, Marco Giussani, Manuel Gnecchi, Lorenzo Iughetti, Paola

Il bambino può tornare a scuola quando sta bene, non presenta più vomito , dolori addominali e scariche frequenti (se porta il pannolino, le feci devono essere

Sebbene i meccanismi patogenetici rimangano ancora poco chiari, la comorbidità tra CD e WA IgE e non- IgE mediata non è più così rara e interessa in maniera multidisciplinare

(se il bambino la tollera fate usare la mascherina anche a lui).. Anche per la Pediatria di famiglia risulta difficile prevedere quali saranno gli scenari assistenziali futuri, e in

Questo progressivo aumento del rischio di rimanere obeso è legato all’adi- posity rebound: la riduzione della massa grassa che solitamente si registra do- po il primo anno di