Università di Padova
Dipartimento di Fisica e Astronomia “G. Galilei”
Corso di Laurea in Astronomia A.A. 2021/22
Incontro con le matricole di
Astronomia
Prof. Enrico Maria Corsini
Presidente del Corso di Laurea in Astronomia
Aula B – Sede di Fisica
Padova 04/10/2021 1
Scienza che studia i corpi celesti sotto molteplici aspetti:
• Astronomia sferica: studia la posizione dei corpi celesti sulla volta celeste, registra e prevede i loro moti.
• Astronomia pratica: applica l’osservazione della posizione e del moto dei corpi celesti alla misura del tempo e alla determinazione delle coordinate geografiche.
• Meccanica celeste (o astronomia dinamica): tratta il moto dei corpi celesti in base ai principi della gravitazione.
• Astrofisica: studia i corpi celesti con le leggi della fisica.
• Cosmologia: studia origine, evoluzione e struttura dell’Universo.
• Astronomia culturale: studia il ruolo dell’astronomia nella cultura materiale e immateriale delle società di ogni epoca
Astronomia
Affreschi Astrologici c. 1420
Palazzo della
Ragione, Padova
Orologio astronomico,1434 Piazza dei Signori, Padova
Cattedra di Galileo, Palazzo del Bo, 1942, Padova
Sala Meridiana, 1767 Specola di Padova
Sito web della Laurea in Astronomia
Sito web: http://astronomia.dfa.unipd.it Informazioni su:
• Laurea in Astronomia
• Laurea Magistrale in Astrophysics and
• Cosmology
• Dopo la laurea
• Organizzazione
• Servizi
Sezioni specifiche per:
• Futuri studenti
• Studenti
• Docenti
Corso di Laurea in Astronomia
Tipologia: Corso di Laurea D.M. 270/2004 Codice: SC1160
Classe di Laurea: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Anno di attivazione: A.A. 2008/09
Ordinamento: A.A. 2008/09
Iscritti (matricole) al primo anno: 146 (122 A.A. 2020/21) Iscritti al secondo anno: 72 (82 A.A. 2020/21)
Iscritti al terzo anno: 58 (69 A.A. 2021/21) (iscrizioni al 03/10/2021)
Laureati nel 2020: 21 (mancano ancora le sessioni di Ottobre e Dicembre) (45 nel 2020)
Progetto Drop-out A.A. 2019/20: 30 Corsi di Laurea (9 di Scienze)
Assetto didattico
PRIMO ANNO
No INSEGNAMENTO TIPO CFU SEM. DOCENTE
1 Analisi Matematica 1* Obb. 8 I A-L: D. Barilari M-Z: P. Soravia
2 Geometria* Obb. 8 I A-L: C. Bertolin
M-Z: R.N. Kloosterman 3 Sperimentazioni di Fisica 1
(Mod. A) Obb. 6 I A. Milone
A. Raccanelli E.M. Corsini
4 Chimica Obb. 6 I A. Aliprandi
… Lingua Inglese Obb. 3 I …
5 Analisi Matematica 2* Obb.
8 II A-L: R. Monti M-Z: A. Marson 6 Fisica Generale 1 Obb. 14 II A. De Angelis 3 Sperimentazioni di Fisica 1
(Mod. B) Obb.
6 II G. Rodighiero
SECONDO ANNO
No INSEGNAMENTO TIPO CFU SEM. DOCENTE 7 Analisi Matematica 3* Obb. 8 I G. Marastoni 8 Fisica Generale 2 Obb. 14 I A.F. Borghesani
9 Astronomia 1 Obb. 7 I G. Piotto
10 Meccanica Analitica Obb. 7 II C. Efthymiopoulos 11 Sperimentazioni di Fisica 2 Obb. 6 II R. Ragazzoni
12 Astrofisica 1 Obb. 7 II E.M. Corsini 13 Esame a Libera Scelta Scelta
6 I/II …
TERZO ANNO
No INSEGNAMENTO TIPO CFU SEM. DOCENTE 14 Istituzioni di Relatività Obb. 10 I L. Martucci
G. Dall’Agata R. Volpato 15 Fisica Quantistica (Mod. A) Obb. 7 I A. Ambrosetti 16 Astronomia 2 (Mod. A) Obb. 6 I S. Ortolani 17 Laboratorio di Astronomia Obb. 6 I A. Pizzella 15 Fisica Quantistica (Mod. B) Obb. 6 II S. Giusto 16 Astronomia 2 (Mod. B) Obb. 7 II G. Carraro
18 Astrofisica 2 Obb. 6 II P. Marigo
19 Cosmologia Obb.
6 II A. Franceschini G. Rodighiero 20 Esame a Libera Scelta Scelta 6 I/II …
… Prova Finale … 7 II …
Compilazione on-line ad aprile/maggio del terzo anno della lista degli esami obbligatori e a libera scelta da sostenere.
I due esami a libera scelta possono essere scelti tra quelli offerti
• dalla Laurea in Astronomia (approvazione automatica)
• dalla Laurea in Fisica (approvazione vincolata)
• dall’Ateneo (approvazione vincolata)
No INSEGNAMENTO CFU ANNO/SEMESTRE DOCENTE
1 Astrofisica del Sistema Solare 6 2/II M. Lazzarin
2 Storia dell’Astronomia 6 3/I G. Peruzzi
V. Zanini 3 Introduzione al Calcolo Numerico 6 3/I …
4 Ottica Applicata 6 3/II M. D’Onofrio
Piano di studio
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)
Gli immatricolati al test CISIA d’ingresso che hanno ricevuto un
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) in Matematica (punti < 17/41) • hanno delle carenze di Matematica e Logica di base.
• devono seguire il corso di recupero OFA on-line preparato da C. Mariconda e A. Tonolo del Dipartimento di Matematica e
disponibile in https://www.cisiaonline.it/archivio-mooc/home/
• devono superare il test CISIA gratuito di recupero OFA (20 quesiti di matematica, soglia ≥ 8) nelle date che saranno pubblicate sul sito della Scuola di Scienze
https://www.scienze.unipd.it Si deve sanare l’OFA
• Per sostenere gli esami di Analisi Matematica 1, Analisi Matematica 2 e Geometria
• per potersi iscrivere al secondo anno (entro 30/09/2022)
Gli immatricolati dell’A.A. 2021/22 per sostenere gli esami del secondo anno dovranno aver superato:
1) Analisi Matematica 1 o Geometria 2) Sperimentazioni di Fisica 1
3) Fisica Generale 1
per sostenere gli esami del terzo anno dovranno aver superato:
1) Analisi Matematica 1 2) Geometria
3) Sperimentazioni di Fisica 1 4) Fisica Generale 1
5) Analisi Matematica 2
6) Sperimentazioni di Fisica 2 7) Fisica Generale 2
Sbarramenti
Orario e sedi delle lezioni
Le lezioni del primo semestre si terranno dal 04/10/2021 al 15/01/2022
L’orario delle lezioni è disponibile sulla piattaforma OrariUnipd Le lezioni si terranno nelle seguenti aule:
1) Edificio G. Galilei (Sede di Fisica), via Paolotti 9
• Aula Rostagni
• Aula B
2) Complesso Paolotti, via Belzoni 7
• Laboratorio P104
3) Centro Interchimico, via Loredan 2
• Aula H
• Aula I
indicate in GoogleMaps su OrariUnipd
Ex Dipartimento di Fisica - Edificio G. Galilei (Sede di Fisica) via F. Marzolo 8, Padova
18
Complesso Paolotti via G. Belzoni 7, Padova
Dipartimento di Scienze Chimiche via F. Marzolo 1, Padova
Orario delle lezioni: Canale A-L
Orario delle lezioni: Canale M-Z
Tutte le lezioni degli insegnamenti
• in aula saranno svolte in modalità duale (presenza + online) senza registrazione e non è prevista l’organizzazione di turni
• di laboratorio saranno svolte in esclusivamente in presenza con eventuali turni
Si seguiranno le regole delle norme di sicurezza sanitaria
Si terrà traccia delle presenze effettive in aula attraverso l’app OrariUnipd collegata con il software EasyBadge
L’accesso alle aule è consentito solo a chi è in possesso del Green Pass o della certificazione medica di esenzione dalla vaccinazione. Gli
studenti hanno l’obbligo di esibirli al personale incaricato dei controlli a campione dall’Ateneo.
Va compilata la dichiarazione di accesso reperibile al link https://
accessostrutture.unipd.it
22
Modalità delle lezioni
1) Se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore) NON venire in Università.
2) Indossa una mascherina per tutto il tempo di permanenza nelle strutture universitarie (spazi comuni, aule, laboratori).
3) Segui le indicazioni riportate sulla cartellonistica.
4) Evita gli assembramenti (soprattutto in entrata/uscita) e mantieni il distanziamento interpersonale.
5) Usa obbligatoriamente l’app OrariUnipd collegata con il software EasyBadge per il tracciamento delle presenze in aula.
6) Lava frequentemente le mani ed evita di toccarti il viso e la mascherina.
Regole per il rientro in aula in sicurezza
Accesso ai laboratori
L’accesso ai laboratori didattici e di ricerca richiede di aver
frequentato corso online di sicurezza (disponibile in Area Sicurezza – Gestione Ambiente e Sicurezza alla pagina
https://elearning.unipd.it/formazione/) che prevede di • seguire videolezioni (8 ore) dedicate a
1) formazione generale 2) formazione specifica 3) rischi specifici
4) emergenza covid-19
• svolgere le esercitazioni di ciascun blocco
• superare i test intermedi al termine di ciascun blocco
• superare il test finale
È necessario per sostenere l’esame di Sperimentazioni di Fisica 1 (Mod. A/B)
Materiale didattico
Ogni docente metterà sulla piattaforma Moodle (https://
elearning.unipd.it/dfa/) del proprio insegnamento:
• comunicazioni
• informazioni sulle lezioni e le modalità di esame
• programma
• materiale didattico
• testi consigliati
• approfondimenti
• link Zoom delle lezioni
• registrazioni delle lezioni
Le informazioni per accedere a Zoom, Moodle, Uniweb usando le credenziali di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it) sono state inviate via email e sono disponibili sul sito del corso di laurea (http://astronomia.dfa.unipd.it)
Tutor dei gruppi di studio
Supporto agli studenti nella preparazione degli esami grazie ad attività concordate con i docenti degli insegnamenti.
Incontri di Ottobre-Dicembre 2021:
1) Analisi Matematica 1:
• Nicolò RISSO (niccolo.risso@studenti.unipd.it)
• Samuele Pio LIPANI (samulelepio.lipani@studenti.unipd.it) 2) Geometria:
• Marco GIUNTA (marco.giunta@studenti.unipd.it)
• Giacomo PASSUELLO (giacomo.passuello@studenti.unipd.it) Incontri di Aprile-Maggio 2022:
1) Analisi Matematica 2:
• Sebastian CREMASCHINI (sebastian.cremaschini@studenti.unipd.it) 2) Fisica Generale 1:
• Tancredi LO PRESTI PICCOLO
(tancredi.loprestipiccolo@studenti.unipd.it)
Appelli d’esame
Gli appelli d’esame di ciascun insegnamento sono:
• in presenza e/o online
• almeno 5 durante l’anno accademico
• a distanza di almeno 14 giorni l’uno dall’altro
• con calendario pubblicato nei prossimi giorni sulla piattaforma OrariUnipd
Sessioni d’esame:
• Sessione invernale: 17/01/2022-26/02/2022
• Sessione estiva: 14/06/2022-23/07/2022
• Sessione di recupero: 22/08/2022-24/09/2022
• Sessione straordinaria per laureandi: novembre 2022 Iscrizione agli appelli d’esame
• tramite la piattaforma Uniweb (https://uniweb.unipd.it/)
Valutazione degli insegnamenti
Valutazione finalizzata al miglioramento degli insegnamenti e obbligatoria per l’iscrizione agli appelli d’esame.
Compilazione in forma anonima:
1) questionario intermedio su Moodle a domande aperte (aspetti positivi, criticità, conoscenze preliminari)
2) questionario finale su Uniweb prima della prova d’esame
(organizzazione, attività didattica, contenuti, carico di lavoro) Periodi di valutazione:
• Primo semestre: 09/12/2021-26/02/2022
• Secondo semestre: 09/05/2022-23/07/2022
Risultati resi pubblici sul sito di Ateneo (https://www.unipd.it/
opinione-studenti-sulle-attivita-didattiche)
Rappresentanti degli studenti
Segnalazione dei problemi inerenti l’organizzazione, le modalità e i contenuti delle lezioni (a.e., orario, materiale didattico, carico di studio).
Rappresentanti:
• Gabriele BERTINELLI (gabriele.bertinelli@studenti.unipd.it)
• Andrea CHIODINI (andrea.chiodini.1@studenti.unipd.it)
• Martina MINUZZO (martina.minuzzo@studenti.unipd.it)
• Giuseppe VITERBO (giuseppe.viterbo@studenti.unipd.it)
30
Sedi di Astronomia
Ex Dipartimento di Astronomia - Edificio ex Rizzato Vicolo dell’Osservatorio 3, Padova
Osservatorio Astrofisico di Asiago via dell’Osservatorio 8, Asiago (VI)
Segreteria studenti di Astronomia
La segreteria per gli studenti di Astronomia si trova al terzo piano della Sede di Astronomia in vicolo dell’Osservatorio 3 (iscrizione/
registrazione/riconoscimento esami, iscrizione all’esame di laurea, compilazione del piano di studio).
Responsabile:
• Dott.ssa Alessandra ZORZI Apertura:
lun-ven: da definire
solo per email (didattica.dfa@unipd.it)
Biblioteca studenti di Astronomia
La biblioteca dedicata agli studenti di Astronomia si trova al piano terra della Sede di Astronomia in vicolo dell’Osservatorio 3 (libri utili alla preparazione degli esami).
Bibliotecaria:
• Lorenza DE TOMI (lorenza.detomi@unipd.it)
Apertura:
lun-ven: da definire Sito web:
• http://bibliofisica-astronomia.cab.unipd.it/
Studenti iscritti, abbandoni e... laureati
Immatricolati e iscritti A.A. 2014/15-2020/21
Tasso di studenti inattivi al primo anno: 49%
Tasso di abbandono al primo anno: 29%
Immatricolati e abbandoni A.A. 2014/15-2020/21
Studenti iscritti, abbandoni e... laureati
Studenti iscritti, abbandoni e... laureati
Tasso di laureati in corso rispetto alle matricole: 18%
Tasso di laureati rispetto agli iscritti: 24%
Iscritti e laureati A.A. 2014/15-2020/21
Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca
Laurea in Astronomia
• iscritti al primo anno: circa 150
• durata: 3 anni
• durata tesi: 6 settimane
Laurea Magistrale in Astrophysics and Cosmology
• iscritti al primo anno: circa 50
• durata: 2 anni
• durata tesi: 6 mesi
Dottorato di Ricerca in Astronomia
• iscritti al primo anno (su concorso): circa 10
• durata: 3 anni
• durata tesi: 3 anni
Referente per l’orientamento: Prof. A. Pizzella (alessandro.pizzella@unipd.it)
Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più
semplici, in seguito progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori: per
esempio i problemi riguardanti i fenomeni della luna e quelli del sole e delle stelle, o i problemi riguardanti la generazione dell’intero universo.
Aristotele (384-322 a.C.)
Metafisica, A2, 982b, 11-17