• Non ci sono risultati.

Comunicato StampaSUL TERREMOTO DEL 30/01/2015 DELLE ORE 01:45 locali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato StampaSUL TERREMOTO DEL 30/01/2015 DELLE ORE 01:45 locali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa

SUL TERREMOTO DEL 30/01/2015 DELLE ORE 01:45 locali

Un terremoto di magnitudo 4.1, localizzato nella zona tra Resiutta, Moggio Udinese e Amaro, in provincia di Udine, è stato rilevato questa notte (30 gennaio 2015), alle ore 01:45 locali dalla Rete Sismometrica Integrata dell’Italia Nord Orientale. La scossa principale è stata localizzata a una profondità di 13.5 km.

Alla scossa principale sono seguite 6 repliche di magnitudo compresa tra 0.6 e 1.5. Nessuna scossa invece era stata registrata in precedenza.

Terremoti localizzati il 30 gennaio 2015 tra le ore 01:45 e 10:30 locali.

Qui di seguito riportiamo i sismogrammi registrati alla stazione più vicina (Bordano, a circa 9 km dall’epicentro).

Registrazione del terremoto delle 01:45 (magnitudo 4.1) alla stazione di Bordano (circa 9 km dall’epicentro).

OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale tiene costantemente la situazione sotto controllo tramite la sua sezione CRS – Centro Ricerche Sismologiche che da oltre

Borgo Grotta Gigante 42/C Tel. +39 040 21401 Cod. Fisc. E Partita IVA: 00055590327 E-mail: [email protected] 34010 Sgonico (Trieste) Fax +39 040 327307 CEE IT 00055590327 http://www.ogs.trieste.it

(2)

trent'anni gestisce la Rete Sismometrica dell'Italia nord-orientale per il monitoraggio e l'allarme sismico per conto della Protezione Civile di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Provincia di Trento.

Il terremoto è avvenuto in un’area sismicamente molto attiva. In epoca strumentale (dal 1977) i terremoti più rilevanti sono stati quelli di Chiusaforte (18 aprile 1979, magnitudo 4.8); di Mena (1 febbraio 1988, magnitudo 4.1); del Monte Sernio (14 febbraio 2002, magnitudo 4.9).

Sismicità registrata nell’area a partire dal 1977.

Tutti i dati di localizzazione e magnitudo sono da considerare preliminari, soggetti a revisione da parte dei sismologi del CRS. Tutti gli aggiornamenti sulla sequenza sono pubblicati al sito http://rts.crs.inogs.it in tempo reale.

Su tale sito è inoltre costantemente possibile trovare traccia anche dei terremoti “minori” che la rete sismometrica registra e che non trovano risonanza perché fortunatamente non percepiti dalla popolazione.

Udine, 30 gennaio 2015

--

Per ulteriori informazioni:

OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Sezione CRS - Centro Ricerche Sismologiche di Udine

Via Treviso 55, I-33100 Cussignacco (UD) Tel: +39 0432 522433, 522422 - www.crs.inogs.it

Borgo Grotta Gigante 42/C Tel. +39 040 21401 Cod. Fisc. E Partita IVA: 00055590327 E-mail: [email protected] 34010 Sgonico (Trieste) Fax +39 040 327307 CEE IT 00055590327 http://www.ogs.trieste.it

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Totale UPB 1.. REGIONE EMILIA ROMAGNA ALLEGATO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Pag.. REGIONE EMILIA ROMAGNA ALLEGATO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Pag. 24 MAGGIO

1. Consolidamento della politica del personale. Miglioramento della qualità amministrativa, valorizzazione delle risorse umane, benessere organizzativo e formazione

Cantine del Notaio – Rionero in Vulture (Pz) Giacinto Mingione – Vice Presidente Consorzio di Tutela del Pane di Matera Rocco Pace – Amministratore Frantoio Oleario Pace

All’Attività di Base di Calcio a Cinque si applicano le disposizioni di cui alla Sezione “1” del presente Comunicato, ivi compresa la possibilità di organizzare ad inizio

Sono invece ammissibili al finanziamento a valere sulle risorse del PNRR i costi riferiti alle attività specificamente destinate a realizzare i singoli progetti, comprese le spese

Glas ha reso noto che ci sono state vittime nelle città di Manta, Portoviejo e Guayaquil, poi ha escluso la possibilità di tsunami ma inizialmente ha chiesto alla popolazione di

E' possibile stampare, riprodurre, copiare e condividere il presente documento lasciandone, però, inalterata ogni sua parte, compresi i riferimenti alla