• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Workshop SUPSI-DTI

Ticino ed energia: quali competenze?

8.5.2013

(2)

Evoluzione consumi in Ticino 1950-2011

(3)

Bilancio energetico 2011 -Struttura

Consumo totale 10’219 GWh

Consumo procapite pari a 30 MWh/anno

La società ticinese è una

società a 5600W

(4)

Produzione e consumi elettricità in Ticino

1975-2011

(5)

Linee d’azione

 La copertura di una percentuale superiore al 40- 50% delle necessità in energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili sarà possibile solo con una

riduzione sostanziale dei consumi

 Gestire la transizione (30-50 anni)

Il risparmio di energia, l’efficienza energetica e lo sviluppo

della produzione di energia termica ed elettrica da fonti

rinnovabili devono essere attuati da subito

(6)

Obiettivi settoriali – Riduzione consumi

TI (PEC): 30% di riduzione rispetto al 2010

Consumi 2008 [GWh]

Potenziali di risparmio [GWh/anno]

Consumi applicando i potenziali di risparmio

[GWh]

Obiettivi PEC consumi

[GWh]

C.1 Climatizzazione abitazioni

3’235 970 (30%) 2’264 2’264

C.2 Commercio e servizi

1’393 470 (33%) 923 927

C.3 Apparecchiature elettriche e

illuminazione privata

718 250 (35%) 467 467

C.4 Processi produttivi 1’231 250 (20%) 981 985

C.5 Illuminazione pubblica

35 14 (40%) 21 21

C.6 Mobilità 3’072 1'075 (35%) 1’997 2’300

TOTALE 9'684 3'029 (31%) 6'653 6'964

(7)

Piano d’azione 2013: Riduzione consumi (Provvedimenti principali)

Credito quadro 2011-2020 di 65 mio. (Messaggio 6434)

Efficienza energetica negli edifici, nell’industria e nei commerci

Sostegno attività dei comuni

Aggiornamento Regolamento utilizzazione energia (RUEn)

Certificazione edifici

Quota di energie rinnovabili a copertura del fabbisogno

Obbligo del solare

Consulenza e formazione (Associazione TicinoEnergia)

Analisi e consulenze energetiche per privati, aziende e enti pubblici

Coordinamento formazione e postformazione

Mobilità (Messaggio 6774 finanziamento mobilità sostenibile)

(8)

Finanziamento della mobilità sostenibile

 Provvedimenti proposti con la modifica della legge sulle imposte di circolazione

Revisione del sistema degli ecoincentivi

Il coefficiente bonus-malus sull’imposta dovuta si basa ora unicamente sulle emissioni di CO2

Credito quadro di 30 milioni sul periodo 2014-2020 per il finanziamento della mobilità sostenibile

incentivare l’acquisto (cash-bonus) di veicoli elettrici e molto efficienti per la mobilità privata, collettiva (car-sharing e car-pooling), aziendale e pubblica;

predisporre, allestire ed estendere una rete di ricarica moderna;

fornire una consulenza di qualità

(9)

Scenari risultanti - Riduzione consumi globali

TI 2050 (piano d’azione PEC 2013)

2035: 15% di riduzione rispetto al 2010

2050: 23% di riduzione rispetto al 2010

(10)

Scenari risultanti - Riduzione consumi globali

TI 2050 (piano d’azione PEC 2013)

2035: 15% di riduzione rispetto al 2010

2050: 23% di riduzione rispetto al 2010

(11)

Fabbisogno di energia elettrica risultante

Consumi energia elettrica PEC [GWh]

2020 2035 2050

Totale consumi impianti di pompaggio sul territorio cantonale

298 (10%)

457 (15%)

457 (14%)

Altri consumi (settori di

consumo finale) 3’054 3’148 3’178

Totale consumo 3'352 3'605 3'635

(12)

Potenziali e obiettivi settoriali – produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica 2008 [GWh

el

]

Potenziale [GWh

el

]

Obiettivi PEC [GWh

el

] Idroelettrico

Impianti tradizionali + Mini-hydro

3’782 4'100 3'400

Eolico --- 80 80

Fotovoltaico 1 816 280

Biomassa - Legna --- 12 12

Biomassa - Scarti

organici --- 15 15

Geotermia di

profondità --- 20 20

Scarti termici 4 100 100

Cogenerazione

Gas --- 108 108

Totale produzione sul territorio cantonale 3'787 5'251 4'015

(13)

Piano d’azione 2013: Produzione energia elettrica (Provvedimenti principali)

Rinnovo e ottimizzazione impianti idroelettrici

Parco eolico S. Gottardo

Mappatura solare

Stazioni di pompaggio

Val d’Ambra, Ritom, Lucendro (analisi opzione Verzasca)

Consulenza e formazione (Messaggio 6772 PEC e Messaggio 6773 FER)

Studi vari (Messaggio 6772 PEC)

Effetti mutamenti climatici

Mappatura eolico

Cogenerazione a gas

(14)

Fondo energie rinnovabili (FER)

 Obiettivi

Contributo alla costruzione

RIC cantonale

Consulenza e progetti di ricerca innovativi

Finanziamento delle attività comunali in ambito energetico

 Finanziamento del fondo

Prelievo sulla produzione

Prelievo sul consumo

Importi a disposizione annualmente:

12 milioni per gli incentivi cantonali

20 milioni per le attività comunali

(15)

Scenari risultanti produzione di energia elettrica

Produzione energia elettrica PEC

[GWhel/anno

]

2020 2035 2050

Idroelettrico

Impianti

tradizionali + Mini- hydro

3'678 3'826 3'433

Eolico 28 40 80

Fotovoltaico 29 109 208

Gas 27 81 108

Biomassa – Legna 6 12 12

Biomassa - Scarti

organici 5 15 15

Scarti termici 100 100 100

Cogenerazione

Geotermia di

(16)

Produzione di energia elettrica

(17)

8.5.2013 Workshop SUPSI-DTI 17

Potenziali e obiettivi settoriali – Produzione di energia termica

Produzione di energia termica 2008 [GWh

th

]

Potenziale [GWh

th

]

Obiettivi PEC [GWh

th

]

Sole Solare termico 4 1'368 140

Biomassa Legna 143 185 185

Aria, laghi, falde acquifere,

sottosuolo

Calore ambiente (include geotermia di superficie)

35 466 466

Biomassa - Legna --- 75 75

Biomassa - Scarti

organici --- 13 13

Scarti termici

1

4 40 40

Cogenerazione

Geotermia di

profondità --- 80 80

Totale produzione sul territorio cantonale 186 2'227 999

(18)

Peinao d’azione 2013: Produzione energia termica (Provvedimenti principali)

Credito quadro 2011-2020 da 65 mio. Fr. (Messaggio 6434)

Centrali termiche a legna

Solare termico

Teleriscaldamento

Promozione attività comunali

TERIS – Teleriscaldamento ICTR

Mappatura solare

Studi vari (Messaggio 6772 PEC)

Ubicazione centrali a cogenerazione

Mappatura aree idonee teleriscaldamento

Analisi rischi potenzialità sonde geotermiche e calore ambiente

Consulenza e formazione (Messaggio 6434)

(19)

Scenari risultanti produzione di

energia termica Produzione energia termica PEC – Piano d’azione 2013

(fonti rinnovabili) [GWh

th

/anno ]

2020 2035 2050

Sole Solare termico 38 89 140

Biomassa Legna 154 171 189

Aria, laghi, falde acquifere,

sottosuolo

Calore ambiente (include geotermia di superficie)

126 263 400

Biomassa - Legna 36 72 72

Biomassa - Scarti

organici 8 13 13

Scarti termici 43 43 43

Cogenerazione

Geotermia di

profondità --- --- 80

(20)

Produzione di energia termica

(21)

Riduzione emissioni CO2

(22)

Confronto con visioni società 2000Watt

e 1t CO2 pro capite

Riferimenti

Documenti correlati

Se questo fosse ricavato da fonti rinnovabili infatti, il suo utilizzo come vettore energetico porterebbe, nelle speranze di tanti ricercatori, in un futuro più o meno prossimo, a

durata giornaliera di attivazione nonchè periodi di accensione degli impianti termici; temperatura massima dell'aria negli ambienti degli edifici durante il funzionamento degli

Le pile a combustibile, attualmente in via di sviluppo, sono poi un modo alternativo per ottenere energia sotto forma di elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

Roberto Testore - Consigliere Incaricato per Ambiente ed Energia - Assolombarda Salvatore Zecchini - Presidente - GME. 9.30

Si richiede pertanto che sia garantita per tutti gli impianti idroelettrici la possibilità di accedere ai meccanismi incentivanti, prevedendo un’attestazione ambientale (in

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio