• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Workshop SUPSI-DTI

Ticino ed energia: quali competenze?

8.5.2013

(2)

Evoluzione consumi in Ticino 1950-2011

(3)

Bilancio energetico 2011 -Struttura

Consumo totale 10’219 GWh

Consumo procapite pari a 30 MWh/anno

La società ticinese è una

società a 5600W

(4)

Produzione e consumi elettricità in Ticino

1975-2011

(5)

Linee d’azione

 La copertura di una percentuale superiore al 40- 50% delle necessità in energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili sarà possibile solo con una

riduzione sostanziale dei consumi

 Gestire la transizione (30-50 anni)

Il risparmio di energia, l’efficienza energetica e lo sviluppo

della produzione di energia termica ed elettrica da fonti

rinnovabili devono essere attuati da subito

(6)

Obiettivi settoriali – Riduzione consumi

TI (PEC): 30% di riduzione rispetto al 2010

Consumi 2008 [GWh]

Potenziali di risparmio [GWh/anno]

Consumi applicando i potenziali di risparmio

[GWh]

Obiettivi PEC consumi

[GWh]

C.1 Climatizzazione abitazioni

3’235 970 (30%) 2’264 2’264

C.2 Commercio e servizi

1’393 470 (33%) 923 927

C.3 Apparecchiature elettriche e

illuminazione privata

718 250 (35%) 467 467

C.4 Processi produttivi 1’231 250 (20%) 981 985

C.5 Illuminazione pubblica

35 14 (40%) 21 21

C.6 Mobilità 3’072 1'075 (35%) 1’997 2’300

TOTALE 9'684 3'029 (31%) 6'653 6'964

(7)

Piano d’azione 2013: Riduzione consumi (Provvedimenti principali)

Credito quadro 2011-2020 di 65 mio. (Messaggio 6434)

Efficienza energetica negli edifici, nell’industria e nei commerci

Sostegno attività dei comuni

Aggiornamento Regolamento utilizzazione energia (RUEn)

Certificazione edifici

Quota di energie rinnovabili a copertura del fabbisogno

Obbligo del solare

Consulenza e formazione (Associazione TicinoEnergia)

Analisi e consulenze energetiche per privati, aziende e enti pubblici

Coordinamento formazione e postformazione

Mobilità (Messaggio 6774 finanziamento mobilità sostenibile)

(8)

Finanziamento della mobilità sostenibile

 Provvedimenti proposti con la modifica della legge sulle imposte di circolazione

Revisione del sistema degli ecoincentivi

Il coefficiente bonus-malus sull’imposta dovuta si basa ora unicamente sulle emissioni di CO2

Credito quadro di 30 milioni sul periodo 2014-2020 per il finanziamento della mobilità sostenibile

incentivare l’acquisto (cash-bonus) di veicoli elettrici e molto efficienti per la mobilità privata, collettiva (car-sharing e car-pooling), aziendale e pubblica;

predisporre, allestire ed estendere una rete di ricarica moderna;

fornire una consulenza di qualità

(9)

Scenari risultanti - Riduzione consumi globali

TI 2050 (piano d’azione PEC 2013)

2035: 15% di riduzione rispetto al 2010

2050: 23% di riduzione rispetto al 2010

(10)

Scenari risultanti - Riduzione consumi globali

TI 2050 (piano d’azione PEC 2013)

2035: 15% di riduzione rispetto al 2010

2050: 23% di riduzione rispetto al 2010

(11)

Fabbisogno di energia elettrica risultante

Consumi energia elettrica PEC [GWh]

2020 2035 2050

Totale consumi impianti di pompaggio sul territorio cantonale

298 (10%)

457 (15%)

457 (14%)

Altri consumi (settori di

consumo finale) 3’054 3’148 3’178

Totale consumo 3'352 3'605 3'635

(12)

Potenziali e obiettivi settoriali – produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica 2008 [GWh

el

]

Potenziale [GWh

el

]

Obiettivi PEC [GWh

el

] Idroelettrico

Impianti tradizionali + Mini-hydro

3’782 4'100 3'400

Eolico --- 80 80

Fotovoltaico 1 816 280

Biomassa - Legna --- 12 12

Biomassa - Scarti

organici --- 15 15

Geotermia di

profondità --- 20 20

Scarti termici 4 100 100

Cogenerazione

Gas --- 108 108

Totale produzione sul territorio cantonale 3'787 5'251 4'015

(13)

Piano d’azione 2013: Produzione energia elettrica (Provvedimenti principali)

Rinnovo e ottimizzazione impianti idroelettrici

Parco eolico S. Gottardo

Mappatura solare

Stazioni di pompaggio

Val d’Ambra, Ritom, Lucendro (analisi opzione Verzasca)

Consulenza e formazione (Messaggio 6772 PEC e Messaggio 6773 FER)

Studi vari (Messaggio 6772 PEC)

Effetti mutamenti climatici

Mappatura eolico

Cogenerazione a gas

(14)

Fondo energie rinnovabili (FER)

 Obiettivi

Contributo alla costruzione

RIC cantonale

Consulenza e progetti di ricerca innovativi

Finanziamento delle attività comunali in ambito energetico

 Finanziamento del fondo

Prelievo sulla produzione

Prelievo sul consumo

Importi a disposizione annualmente:

12 milioni per gli incentivi cantonali

20 milioni per le attività comunali

(15)

Scenari risultanti produzione di energia elettrica

Produzione energia elettrica PEC

[GWhel/anno

]

2020 2035 2050

Idroelettrico

Impianti

tradizionali + Mini- hydro

3'678 3'826 3'433

Eolico 28 40 80

Fotovoltaico 29 109 208

Gas 27 81 108

Biomassa – Legna 6 12 12

Biomassa - Scarti

organici 5 15 15

Scarti termici 100 100 100

Cogenerazione

Geotermia di

(16)

Produzione di energia elettrica

(17)

8.5.2013 Workshop SUPSI-DTI 17

Potenziali e obiettivi settoriali – Produzione di energia termica

Produzione di energia termica 2008 [GWh

th

]

Potenziale [GWh

th

]

Obiettivi PEC [GWh

th

]

Sole Solare termico 4 1'368 140

Biomassa Legna 143 185 185

Aria, laghi, falde acquifere,

sottosuolo

Calore ambiente (include geotermia di superficie)

35 466 466

Biomassa - Legna --- 75 75

Biomassa - Scarti

organici --- 13 13

Scarti termici

1

4 40 40

Cogenerazione

Geotermia di

profondità --- 80 80

Totale produzione sul territorio cantonale 186 2'227 999

(18)

Peinao d’azione 2013: Produzione energia termica (Provvedimenti principali)

Credito quadro 2011-2020 da 65 mio. Fr. (Messaggio 6434)

Centrali termiche a legna

Solare termico

Teleriscaldamento

Promozione attività comunali

TERIS – Teleriscaldamento ICTR

Mappatura solare

Studi vari (Messaggio 6772 PEC)

Ubicazione centrali a cogenerazione

Mappatura aree idonee teleriscaldamento

Analisi rischi potenzialità sonde geotermiche e calore ambiente

Consulenza e formazione (Messaggio 6434)

(19)

Scenari risultanti produzione di

energia termica Produzione energia termica PEC – Piano d’azione 2013

(fonti rinnovabili) [GWh

th

/anno ]

2020 2035 2050

Sole Solare termico 38 89 140

Biomassa Legna 154 171 189

Aria, laghi, falde acquifere,

sottosuolo

Calore ambiente (include geotermia di superficie)

126 263 400

Biomassa - Legna 36 72 72

Biomassa - Scarti

organici 8 13 13

Scarti termici 43 43 43

Cogenerazione

Geotermia di

profondità --- --- 80

(20)

Produzione di energia termica

(21)

Riduzione emissioni CO2

(22)

Confronto con visioni società 2000Watt

e 1t CO2 pro capite

Riferimenti

Documenti correlati

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio

Se questo fosse ricavato da fonti rinnovabili infatti, il suo utilizzo come vettore energetico porterebbe, nelle speranze di tanti ricercatori, in un futuro più o meno prossimo, a

durata giornaliera di attivazione nonchè periodi di accensione degli impianti termici; temperatura massima dell'aria negli ambienti degli edifici durante il funzionamento degli

Roberto Testore - Consigliere Incaricato per Ambiente ed Energia - Assolombarda Salvatore Zecchini - Presidente - GME. 9.30

Si richiede pertanto che sia garantita per tutti gli impianti idroelettrici la possibilità di accedere ai meccanismi incentivanti, prevedendo un’attestazione ambientale (in

Le pile a combustibile, attualmente in via di sviluppo, sono poi un modo alternativo per ottenere energia sotto forma di elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o