• Non ci sono risultati.

CASSA EDILE DI MUTUALITA' ED ASSISTENZA DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA Via S. Luca Milano Tel Fax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CASSA EDILE DI MUTUALITA' ED ASSISTENZA DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA Via S. Luca Milano Tel Fax"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONTRIBUTO PER SPESE SANITARIE PER LAVORATORI E FAMILIARI

Documenti da allegare se non già presentati alla Cassa Edile per precedenti domande di rimborso o in caso di variazione del nucleo familiare:

1) Autocertificazione composizione nucleo familiare (utilizzare il modulo allegato).

2) Fotocopia del codice fiscale del lavoratore e dei familiari fiscalmente a carico (coniuge e figli a carico di almeno uno dei due coniugi)

Altri specifici documenti relativi alle singole domande di prestazione sono dettagliati nelle pagine seguenti del modulo.

LA DOMANDA DEVE ESSERE FIRMATA SULL'ULTIMA PAGINA

ACCORDO 01

/03/201

3

SPAZIO RISERVATO A CASSA EDILE

n° protocollo prestazione :

codice lavoratore :

CASSA EDILE DI MUTUALITA' ED ASSISTENZA DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA

Via S. Luca 6 - 20122 Milano Tel. 02.58496.1 - Fax. 02.58496.308

Il sottoscritto chiede la prestazione indicata:

Per se stesso

...nato/a il ...

C.F.

Per il coniuge o figlio/a a carico

(Cognome nome)

Data fattura Numero fattura Importo fattura

Indicare eventuali Casse Edili di provenienza:

...

BARRARE LA PRESTAZIONE RICHIESTA: (una sola prestazione alla volta) 1) CONTRIBUTO PER LENTI OCULISTICHE CURATIVE

2) CONTRIBUTO PER PROTESI E CURE DENTARIE 3) CONTRIBUTO PER PROTESI ACUSTICHE 4) CONTRIBUTO PER PROTESI ORTOPEDICHE

5) CONTRIBUTO PER VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE E ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI 6) CONTRIBUTO PER PROTESI ORTODONTICHE PER I FIGLI DEI LAVORATORI

Codice iscrizione LAVORATORE a CASSA EDILE N. ...

LAVORATORE

CELLULARE N. ...

(Cognome) (nome) (Data di nascita)

... ... ...

(Indicare l'eventuale nominativo del "presso per corrispondenza")

...

(Via) (numero)

... ...

C.A.P. (Città o Paese) (Provincia)

... ...

(codice fiscale)

indirizzo mail...@...

(2)

1) CONTRIBUTO PER LENTI OCULISTICHE CURATIVE

Al lavoratore ed ai figli a carico viene rimborsato il 40% della/e fattura/e presentata/e, fino ad un massimo di € 120,00 all’anno per singolo beneficiario, per l’acquisto di lenti per occhiali da vista (montatura esclusa) e/o lenti a contatto curative. La prestazione compete anche al coniuge fiscalmente a carico del richiedente per un solo acquisto all’anno e nella misura massima del 50% del rimborso annuo spettante al lavoratore (€ 60,00).

Per la maturazione del diritto a questa prestazione in favore del lavoratore, del figlio e del coniuge fiscalmente a carico si vedano i "Requisiti orari per la maturazione del diritto alle prestazioni", alla lettera A) punto 1).

Documenti da allegare:

- Fotocopia della fattura/ricevuta fiscale dell’ottico intestata al beneficiario con indicazione separata dei costi: lenti e montatura

2) CONTRIBUTO PER PROTESI E CURE DENTARIE a) Protesi dentarie

Al lavoratore iscritto alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza al momento della richiesta della prestazione, che sia stato iscritto da almeno 3 anni anche non consecutivi negli ultimi 5 anni precedenti la data della fattura, è rimborsato l’85% della spesa sostenuta per protesi dentarie fino ad un massimo di € 965,00 all’anno;

il massimale è elevato ad € 1.285,00 all’anno per i lavoratori iscritti da almeno 5 anni anche non consecutivi negli ultimi 7 precedenti la data della fattura. Ai fini della maturazione del diritto, occorre che per ciascuno dei 3 o dei 5 anni siano state accantonate in favore del lavoratore 1.800 ore di lavoro ordinario (precedenti la data della prima fattura presentata).

b) Cure dentarie

Al lavoratore viene rimborsato il 60% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di € 180,00 all’anno.

In via sperimentale, sino al 30 settembre 2015 vengono effettuati rimborsi anche per importi di spesa inferiori a € 100,00.

Al coniuge ed ai figli fiscalmente a carico del richiedente verranno rimborsate le spese di cui ai punti a) e b) nella misura massima del 50% dell’importo annuo spettante al lavoratore.

Gli indennizzi di cui ai punti a) e b) relativi al coniuge ed ai figli spettano ad un solo familiare e per un unico evento all’anno.

Documenti da allegare:

- Fotocopia della fattura/ricevuta fiscale intestata al beneficiario (per importi superiori a € 200,00 produrre l’originale del documento di spesa);

- Descrizione dettagliata della prestazione e dei relativi costi da far compilare al dentista.

3) CONTRIBUTO PER PROTESI ACUSTICHE

Al lavoratore iscritto alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza al momento della richiesta della prestazione, che sia stato iscritto da almeno 3 anni anche non consecutivi negli ultimi 5 anni precedenti la data della fattura, è rimborsato l’85% della spesa sostenuta per protesi acustiche fino ad un massimo di € 750,00 all’anno;

il massimale è elevato a € 1.000,00 all’anno per i lavoratori iscritti da almeno 5 anni anche non consecutivi negli ultimi 7 precedenti la data della fattura. Ai fini della maturazione del diritto, occorre che per ciascuno dei 3 o 5 anni, siano state accantonate in favore del lavoratore 1.800 ore di lavoro ordinario (precedenti la data dalla prima fattura presentata).

Al coniuge ed ai figli fiscalmente a carico del richiedente verranno rimborsate le spese per protesi acustiche nella misura massima del 50% dell’importo annuo spettante al lavoratore.

Gli indennizzi relativi al coniuge ed ai figli spettano ad un solo familiare e per un unico evento all’anno.

Documenti da allegare:

- Fotocopia della fattura/ricevuta fiscale intestata al beneficiario e rilasciata dal centro o negozio specializzato (per importi superiori a € 200,00 produrre l’originale del documento di spesa);

Pagina 2 di 4 SPAZIO RISERVATO A CASSA EDILE

n° protocollo prestazione :

codice lavoratore : codice familiare :

(3)

4) CONTRIBUTO PER PROTESI ORTOPEDICHE

Al lavoratore viene rimborsato il 50% della/e fattura/e presentata/e, fino ad un massimo di € 240,00 all’anno, per l’acquisto di protesi ortopediche.

Al coniuge ed ai figli fiscalmente a carico del richiedente verranno rimborsate le spese sostenute nella misura massima del 50% dell’importo annuo spettante al lavoratore. Gli indennizzi relativi al coniuge ed ai figli spettano ad un solo familiare e per un unico evento all’anno.

Documenti da allegare:

- Fotocopia della fattura/ricevuta fiscale emessa dal centro o negozio specializzato intestata al beneficiario (per importi superiori a € 200,00 produrre l’originale del documento di spesa);

5) CONTRIBUTO PER VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE E ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI

Al lavoratore viene rimborsato fino al 50% della spesa sostenuta nell’arco dell’anno per sottoporsi a visite mediche specialistiche, anche tramite il Servizio Sanitario Nazionale, fino ad un massimo di € 250,00. Viene risarcita anche parte della spesa sostenuta durante l’anno per accertamenti diagnostici a condizione che l’importo rimasto a carico del lavoratore per ciascun evento non sia inferiore a € 18,00. La somma pagata dal lavoratore è rimborsabile al 100% fino ad un massimo di € 250,00. Al coniuge ed ai figli fiscalmente a carico del richiedente verranno rimborsate le spese sostenute nella misura massima del 50% dell’importo annuo spettante al lavoratore.

Gli indennizzi relativi al coniuge ed ai figli spettano ad un solo familiare e per un unico evento all’anno.

Documenti da allegare:

Per visita specialistica:

- Fotocopia della fattura/ricevuta fiscale del medico specialista intestata al beneficiario Per accertamenti diagnostici:

- Fotocopia della fattura/ricevuta fiscale intestata al beneficiario degli esami effettuati.

6) CONTRIBUTO PER PROTESI ORTODONTICHE PER I FIGLI DEI LAVORATORI

Per l’applicazione di protesi ortodontiche prescritte da medico specialista ai figli a carico, viene rimborsato al lavoratore il 40% della spesa globalmente sostenuta, fino ad un massimo di € 450,00 in un periodo di 3 anni a partire dalla data di presentazione della prima richiesta di indennizzo alla Cassa Edile. L’importo potrà essere erogato in un’unica soluzione o suddiviso in più soluzioni. La presente prestazione è ripetibile per il medesimo figlio allo scadere dei 3 anni.

Documenti da allegare:

- Fotocopia della fattura/ricevuta fiscale del medico dentista o dell’odontotecnico intestata al figlio/a del lavoratore (per importi superiori a € 200,00 produrre l’originale del documento di spesa).

Per la maturazione del diritto a questa prestazione si vedano i "Requisiti orari per la maturazione del diritto alle prestazioni", alla lettera A) punto 1).

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande di rimborso devono essere presentate alla Cassa Edile entro 6 mesi dalla data della prima fattura/ricevuta fiscale presentata.

CALCOLO DEL DIRITTO

La verifica sul numero di ore accantonate sarà effettuata alla presentazione della domanda di rimborso e, qualora fossero sufficienti, la prestazione verrà pagata entro le tempistiche procedurali previste dalla Cassa Edile. Nel caso in cui le ore dovessero essere insufficienti, il possesso del requisito di ore necessario per il diritto alla prestazione verrà verificato da Cassa Edile prendendo in considerazione le ore accantonate ogni mese successivo a quello della presentazione della richiesta in Cassa Edile, fino alla scadenza di un anno dalla data di rilascio della fattura per la quale si chiede il rimborso.L C

SPAZIO RISERVATO A CASSA EDILE

n° protocollo prestazione :

codice lavoratore :

(4)

A) REQUISITI ORARI PER LA MATURAZIONE DEL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI

1) ll diritto alle prestazioni in favore del lavoratore o - nei casi in cui è previsto - dei familiari fiscalmente a carico (coniuge e figli a carico di almeno uno dei due coniugi), matura a condizione che il lavoratore al momento di presentazione della domanda sia dipendente da impresa iscritta alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza, sia egli stesso iscritto alla Cassa Edile di Milano, Lodi Monza e Brianza e sia stato effettuato in suo favore l’accantonamento per almeno 1.800 o 500 ore di lavoro ordinario nei 12 o nei 3 mesi precedenti la data in cui è stata rilasciata la fattura per la quale si chiede il rimborso.

2) Per quanto concerne l'estensione del diritto ai familiari fiscalmente a carico (coniuge e figli a carico di almeno uno dei due coniugi) occorre che il lavoratore sia stato iscritto anche non consecutivamente presso la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza per almeno 3 anni negli ultimi 5 anni precedenti la data della fattura e che nell’ultimo anno siano state accantonate alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza almeno 1.800 ore di lavoro ordinario o equiparate.

3) Per le prestazioni che prevedono un unico rimborso annuale, l’anno di riferimento è quello civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre).

La Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza effettuerà controlli sulla veridicità di quanto dichiarato con autocertificazione.

B) NORMATIVA COMUNE PER IL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE

Ai fini dei requisiti orari delle 1.800 o 500 ore, si calcolano, nei limiti della conservazione obbligatoria del posto, anche le ore di assenza per servizio militare/civile, malattia, malattia tubercolare, infortunio sul lavoro e malattia professionale, congedo di maternità o di paternità regolarmente indennizzato, congedo parentale compreso il prolungamento previsto dall’articolo 33 del D.Lgs. n. 151/2001 per minori con handicap grave, intervento della C.I.G.O. (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) autorizzato dalla Commissione Provinciale o respinta per responsabilità dell'impresa, intervento della C.I.G.S. (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria), approvato con D.M., e della C.I.G. in deroga autorizzata, permessi sindacali retribuiti, aspettative per cariche sindacali o funzioni pubbliche elettive, assemblee retribuite previste dal c.c.n.l. e dalla Legge n. 300/1970, permessi retribuiti previsti dal c.c.n.l. per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ferie maturate e godute, festività retribuite, permessi retribuiti per decesso o documentata grave infermità, previsti dall’articolo 1 del D.M. 278/2000, congedo non retribuito per gravi e documentati motivi familiari, previsto dall’articolo 2 del D.M. 278/2000, permessi orari e mensili per i soggetti portatori di handicap grave o per i loro familiari, autorizzati dall’INPS, previsti dall’articolo 33 della legge n. 104/1992, congedo straordinario autorizzato dall’INPS previsto dall’articolo 42 del D.Lgs. n. 151/2001, contratti di solidarietà. Per il riconoscimento delle situazioni sopra riportate dovrà essere prodotta idonea documentazione. I lavoratori che provengono da altre circoscrizioni territoriali (Province) ed iscritti alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza possono beneficiare delle prestazioni erogate da quest’ultima, purché la loro posizione relativa all’accantonamento presso la Cassa Edile di provenienza sia regolare. In tal caso il diritto di accesso alla prestazione matura quando viene raggiunto il requisito di ore accantonate sopra indicato, comprese le ore accantonate e certificate dalla Cassa Edile di provenienza. Fermo restando quanto precede, la prestazione richiesta deve riferirsi ad un evento accaduto o ad una fattura datata non oltre i 60 giorni precedenti la data dell’iscrizione alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza. In caso di mancanza del requisito orario, il lavoratore potrà beneficiare della prestazione nel momento in cui maturerà presso la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza il monte ore richiesto.

C) D I C H I A R A Z I O N E

Il sottoscritto chiede di poter fruire dei servizi e delle prestazioni della Cassa Edile, a norma del vigente C.C.N.L. per gli operai dipendenti da imprese edili ed affini, dell'accordo integrativo provinciale in vigore, nonché dello Statuto e del Regolamento della Cassa Edile stessa. Dichiara di applicare, e si impegna ad osservare, gli atti normativi sopra ricordati e consente alla Cassa Edile di esibire la presente dichiarazione in qualunque momento ne abbia interesse.

Il sottoscritto è consapevole della responsabilità penale cui va incontro in caso di dichiarazione mendace ex art. 76 del D.P.R. 445/2000.

DICHIARA CHE IL FAMILIARE PER IL QUALE CHIEDE LA PRESTAZIONE E' A CARICO PROPRIO O DEL CONIUGE AI FINI IRPEF. Il sottoscritto dichiara, altresì, sotto la propria responsabilità, di essere alle DIPENDENZE DELL' IMPRESA:

...

iscritta alla Cassa Edile e di essere egli stesso iscritto presso la Cassa Edile al momento di presentazione (o spedizione) della domanda. Il sottoscritto è a conoscenza del fatto che le domande incomplete di firma, dati anagrafici e/o dei documenti richiesti non verrano accolte. Il sottoscritto acconsente al TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - sia comuni che sensibili - ed alla loro comunicazione e diffusione per la realizzazione delle finalità istituzionali della Cassa Edile, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni.

(Indicare obbligatoriamente il nome dell'impresa)

Data presentazione

...

Firma del Lavoratore ...

Pagina 4 di 4 SPAZIO RISERVATO A CASSA EDILE

n° protocollo prestazione :

codice lavoratore : codice familiare :

(5)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

(Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

Il/la sottoscritto/a

(cognome) (nome)

nato/a a il

(luogo) (Prov.) (data)

residente a in Via n.°

(luogo) (Prov.) (indirizzo)

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 e della decadenza dei benefici eventualmente ottenuti.

DICHIARA

di essere cittadino di essere coniugato/a con di essere divorziato/a da

che lo stato di famiglia è composto dalle seguenti persone:

sì no

(cognome e nome) (luogo e data di nascita) (rapporto di parentela) (fiscalmente a carico)

sì no

sì no

sì no

sì no

sì no

che il proprio nato il

(rapporto di parentela) (cognome e nome)

a e residente a è morto in data

a

(Luogo e data) (Il Dichiarante)

Riferimenti

Documenti correlati

LA COOPERATIVA HA LO SCOPO MUTUALISTICO DI PERSEGUIRE NUOVE OCCASIONI DI LAVORO PER I SOCI ED EVENTUALMENTE ANCHE PER ALTRI LAVORATORI, RISPETTIVAMENTE SOTTO FORMA DI RAPPORTO DI

-RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN TUTTE LE CONTROVERSIE RIGUARDANTE I RAPPORTI DI LAVORO CON DIPENDENTI DELLA SOCIETA' STESSA, QUALUNQUE SIA LA QUALIFICA AGLI STESSI ATTRIBUITA, E

I versamenti relativi alle ritenute alla fonte su lavoro dipendente e assimilato (artt. 600/1973) e alle trattenute relative all'addizionale regionale e comunale, nonché quelli

Registro Imprese Codice fiscale e numero di iscrizione: 09073910961 Data di iscrizione: 06/05/2015. Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto

5) PREDISPORRE E SOTTOSCRIVERE, PER CONTO DELLA SOCIETA', OGNI PROPOSTA, PER ATTIVITA' DI REVISIONE E PER ATTIVITA' AD ESSA CONNESSE O RIENTRANTI NELLA SFERA DI COMPETENZA

Registro Imprese Codice fiscale e numero di iscrizione: 05662860963 Data di iscrizione: 09/03/2007. Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto

ASSUMERE INCARICHI DI AGENZIA PER CONTO DI SOCIETA' ITALIANE E STRANIERE ED EFFETTUARE ACCORDI COMMERCIALI DI ACQUISTO, VENDITA, PERMUTA DI BENI MOBILI, AUTOVETTURE ED OGNI

Registro Imprese Codice fiscale e numero di iscrizione: 06815670960 Data di iscrizione: 16/12/2009. Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto