• Non ci sono risultati.

Sistema Informativo Lavoro Regione Calabria Bando Beni Culturali Decreto n del 30 maggio 2016 BURC n.65 [Parte 3a] del 31 maggio 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistema Informativo Lavoro Regione Calabria Bando Beni Culturali Decreto n del 30 maggio 2016 BURC n.65 [Parte 3a] del 31 maggio 2016"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 15

Sistema Informativo Lavoro Regione Calabria

Bando Beni Culturali

Decreto n. 6160 del 30 maggio 2016 BURC n.65 [Parte 3a] del 31 maggio 2016

Manuale Operativo utente

Data Versione Descrizione

15/06/2016 01 Funzionalità di registrazione, autenticazione, aggiornamento dati e generazione modello di candidatura

(2)

Pagina 2 di 15

INDICE

1. Accesso al Sistema ... 3

2. Accesso alla funzionalità ... 6

2.1 Aggiornamento/inserimento dati di residenza ... 6

2.2 Accesso alla funzionalità Bando Beni Culturali ... 7

2.3.1 Step 1 – Inserimento dati iniziali ... 7

2.3.2 Step 2 – Perfezionamento area di candidatura ... 9

3. Modifica dati ... 14

(3)

Pagina 3 di 15

1. Accesso al Sistema

Per accedere al sistema è sufficiente selezionare la voce “Sistema Bando Beni Culturali” dalla sezione

“Servizi Online” presente sul sito delle Politiche Attive della Regione Calabria

(www.politicheattivecalabria.it). Cliccando sull’icona corrispondente, si verrà reindirizzati alla sezione specifica del Sistema Informativo Lavoro della Regione Calabria.

Figura 1 – Accesso al sistema

Si verrà così reindirizzati alla pagina di registrazione attraverso la quale procedere all’inserimento dei propri dati personali e di contatto. La registrazione NON dovrà essere effettuata qualora – in precedenza – ci si sia già registrati sul Sistema.

(4)

Pagina 4 di 15

Figura 2 – Form registrazione dati 1

(5)

Pagina 5 di 15

Figura 3 – Form registrazione dati 2

Confermando la registrazione, il Sistema invierà all’email indicata1 una richiesta di conferma contenente un link. Cliccando sul link verranno automaticamente generate e trasmesse le credenziali univoche di accesso.

1 SI consiglia di inserire un indirizzo di posta elettronica non certificata, qualora sulla stessa non sia stata attivata l’opzione per la ricezione di messaggi da indirizzi di posta non PEC

(6)

Pagina 6 di 15

2. Accesso alla funzionalità

In questa sezione saranno approfondite le modalità di accesso alle funzionalità per la generazione della domanda di candidatura.

2.1 Aggiornamento/inserimento dati di residenza

La manifestazione di interesse prevede tra i requisiti di partecipazione la residenza in Calabria.

Qualora il dato della residenza non fosse presente sul Sistema o fosse registrato in maniera errata, è necessario aggiornarlo attraverso la propria area personale cliccando sulla voce di menu “Profilo”

completando le informazioni richieste.

Figura 4 – Form di aggiornamento dati residenza

Per registrare gli aggiornamenti/inserimenti è necessario cliccare sul pulsante “Aggiorna”.

(7)

Pagina 7 di 15

2.2 Accesso alla funzionalità Bando Beni Culturali

Attraverso la voce di menu “Bandi” è possibile accedere alle funzionalità per la gestione del Bando Beni Culturali.

Figura 5 – Menu selezione Bandi

Selezionando il pulsante “Crea nuova domanda di candidatura”, il Sistema rimanderà l’utente allo Step 1 per la generazione del modello di candidatura.

Figura 6 – Pagina accesso Bando Beni Culturali

2.3.1 Step 1 – Inserimento dati iniziali

Lo Step 1 prevede l’inserimento delle informazioni specifiche relative alla propria tipologia di appartenenza (disoccupato o disoccupato percettore di ammortizzatori sociali in deroga) e l'area di candidatura (Area I, Area II, Area III).

Qualora si indichi come tipologia di appartenenza “Percettore di ammortizzatori sociali in deroga”, il Sistema richiederà – come previsto dall’Avviso Pubblico – il numero di decreto regionale.

(8)

Pagina 8 di 15

Figura 7 – Step 1 Bando Beni Culturali

XXXXXX XXXXXX

XXXXXXXXXXX X

(9)

Pagina 9 di 15 Ultimata la selezione delle informazioni, è possibile passare allo step successivo cliccando su “Salva e prosegui”.

2.3.2 Step 2 – Perfezionamento area di candidatura

Lo Step2 prevede l’inserimento delle informazioni specifiche relative alla propria tipologia/Area di selezione.

Per l’Area 1 e Area 2, sarà necessario specificare:

Reddito ISEE: Inserire il reddito ISEE del nucleo familiare relativo ai redditi percepiti l’anno precedente alla pubblicazione dell' avviso.

Numero di familiari FISCALMENTE a carico: Inserire il numero di familiari FISCALMENTE a carico.

Tipologia di livello di studio:

o Diploma di istruzione secondaria 1° grado (Area 1)

o Esente all'obbligo al diritto dovere istruzione per raggiunta maggiore età (Area 1) o Diploma di istruzione secondaria 2° Grado (Area 2)

Titolo di studio: Indicare la denominazione corretta del titolo di studio posseduto. (Area 2/Area3)

Disciplina o equipollente: Indicare la disciplina tra quelle previste dall’Avviso. (Area 3)

Votazione conseguita: Specificare il voto di laurea. Al di sotto del 100 è sufficiente specificare il range. (Area 3)

(10)

Pagina 10 di 15

Figura 8 – Step 2 Area 1

XXXXXX XXXXXX XXXXXXXXXXX

(11)

Pagina 11 di 15

Figura 9 – Step 2 Area 2

XXXXXX XXXXXX

XXXXXXXXXX X

(12)

Pagina 12 di 15

Figura 10 – Step 2 Area 3

Cliccando su “Salva e prosegui”, i dati verranno memorizzati e la domanda di candidatura assumerà lo stato

“Bozza” (con la domanda in tale stato l’utente può effettuare le modifiche ritenute opportune).

L’utente verrà rimandato ad una pagina di sintesi delle informazioni inserite, da tale pagina di riepilogo sarà possibile generare la domanda di candidatura semplicemente selezionando la voce: “Genera candidatura”.

XXXXXXX XXXXXXX

XXXXXXXXXXX

(13)

Pagina 13 di 15

Figura 11 – Genera candidatura

Al clic il Sistema restituirà un “alert” al fine di rendere consapevole l’utente dell’azione che sta per compiere.

Successivamente il sistema proporrà il download del modello di candidatura precompilato che andrà successivamente firmato ed inviato ai competenti uffici della Regione Calabria secondo le modalità previste dall’Avviso Pubblico.

XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXX

(14)

Pagina 14 di 15

Figura 12 – Scarica candidatura

3. Modifica dati

Dopo la registrazione dei dati, la domanda viene posta dal Sistema in stato “Bozza”. In tale stato la domanda potrà essere modificata in tutti i suoi elementi.

Qualora ci si renda conto di dover modificare i dati dopo la generazione della domanda di candidatura, sarà possibile accedere in modifica.

Figura 13 – Riepilogo azioni domanda in stato “Nuova adesione”

XXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

(15)

Pagina 15 di 15 Cliccando su “Modifica domanda”, il Sistema consente di accedere agli step di cui ai paragrafi precedenti.

Ultimata la modifica, sarà sufficiente salvare le informazioni e generare un nuovo modello di candidatura (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 7 dell’Avviso Pubblico).

Riferimenti

Documenti correlati

4209 recante: “Servizio di gestione integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro relativo ai dipendenti della struttura della Giunta Regionale – Adesione alla

Art. I giudici di pace, i giudici onorari di tribunale e i vice procuratori onorari in servizio alla data di entrata in vigore del presente decreto possono essere confermati

Nel caso specifico di PI presentati da imprese aderenti ad OP ortofrutticole, si precisa che l’attribuzione del punteggio di merito al progetto, nonché la determinazione della

Considerato che il MIPAAF nella nota sopra citata ha preci- sato che ai produttori ai quali sono concesse autorizzazioni per superfici inferiori al 50% della superficie richiesta

ii) con riferimento alla Proposta di raccomandazione sull’inserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro dà conto del fatto che la posizione della

112 Sito esterno (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del Capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59

Misure in materia di rivalutazione automatica delle pensioni 1. Al fine di dare attuazione ai principi enunciati nella sentenza della Corte costituzionale n. 70 del 2015,

c) nella misura del 20 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a cinque volte