• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ancona, 26.10.2009

Agli organi di informazione Loro sedi

Marche: sostegno scolastico alunni disabili

Come già in precedenza, anche con l’inizio di questo anno scolastico l’ufficio del Garante per l’infanzia ha ricevuto diverse segnalazioni da parte di familiari di alunni disabili che riferiscono di problemi ad assicurare la presenza dell’insegnante di sostegno.

Oggi alle segnalazioni dei genitori si sono aggiunte quelle degli operatori delle UMEE, i servizi pubblici deputati alla diagnosi e presa in carico dei ragazzi che necessitano di sostegno scolastico. Le ore di sostegno scolastico ed assistenza educativa, previste dagli specialisti nei progetti terapeutici individuali, vengono infatti sistematicamente tagliate, con conseguente possibile compromissione del percorso di integrazione degli studenti disabili.

Le circolari ministeriale (la n. 19/08 e la n.63/09) impediscono di realizzare delle deroghe, come invece avveniva negli scorsi anni, al numero di ore di sostegno assegnate alle scuole, deroghe che possono essere necessarie per aggravamenti o per inserimento di nuovi casi.

Tale disposizione è finalizzata a consentire il “graduale raggiungimento del rapporto medio nazionale di un insegnante ogni due alunni diversamente abili”.

Nella nostra regione però tale rapporto sembra essere largamente peggiorato rispetto agli standard previsti.

Secondo le notizie che abbiamo oggi nelle Marche c’è un insegnante di sostegno ogni 2,38 alunni (mentre due anni fa il rapporto era di 1 a 2 e lo scorso anno di 1 a 2,14). Ciò accade in quanto nell’ultimo anno vi è stato un forte incremento dei richiedenti, mentre il numero degli insegnanti è rimasto quello del 2008.

A quanto ci risulta anche molti enti locali, per le note ristrettezze finanziarie, hanno tagliato la c.d. assistenza educativa scolastica, che integra il sostegno ed è di loro competenza

Chi rimane fuori ha come unica alternativa il Giudice. Ciò innesca una sorta di guerra tra poveri, per cui chi riesce ad assicurarsi ore di assistenza, con significative spese legali, lo fa a scapito di un altro bambino.

Inutile sottolineare che chi non viene seguito adeguatamente durante l’infanzia (abbiamo rilevato che anche altri servizi pubblici sono deficitari) non avrà poi altre occasioni per limitare il gap di abilità con i coetanei.

Si segnalano queste vicende per richiamare l’opinione pubblica a riflettere sulle priorità individuate delle amministrazioni locali e nazionali, anche in ossequio a quanto dispone l’art. 23 della Convenzione di New York con riferimento ai diritti dei minori disabili. L’Italia è un paese all’avanguardia, sul piano normativo, in tema di integrazione scolastica; ma alla titolarità di diritti non sempre corrispondono politiche locali e nazionali in grado di assicurarne il più ampio ed effettivo esercizio.

Il garante per l’infanzia e l’adolescenza delle Marche (ombudsman regionale)

avv. Samuele Animali

---

Per ulteriori informazioni e approfondimenti:

www.garanteminori.marche.it [email protected] Via Oberdan 1, - Ancona

tel. 071.2298483 – fax 071.2298264

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto al 2003, primo anno in cui l’Istat ha raccolto i dati sulla spesa dei Comuni per interventi e servizi sociali, le risorse destinate alle persone disabili sono

Per quanto riguarda la distribuzione per grado scolastico, 4.763 alunni stra- nieri hanno frequentato le scuole dell’infanzia incidendo per il 12,2% sul totale degli iscrit- ti,

Il presente focus offre, con riferimento all’anno scolastico 2016/2017, una fotografia della distribuzione degli alunni con certificazione di DSA o con certificazione

Se poi tutti i collaboratori sono disabili, allora il DS deve chiedere all'ufficio scolastico regionale che trasferisca uno dei collaboratori che lo accetti o, in mancanza, a sorte

Anno 2010 (Analisi per ripartizione territoriale) ……… 32 Tavola 3.2 Nuclei familiari distinti per numero di componenti nel nucleo familiare.. (Analisi per ripartizione

PESARO: Capienza regolamentare 176; Capienza tollerabile 298; Detenuti presenti 297 (di cui 132 stranieri) Come ufficio (regionale) del Garante dei detenuti, dopo aver incontrato

2 comma 1 del DPCM a meno di 3 settimane dalla data di inizio delle iscrizioni degli alunni, in quasi nessuna delle regioni si conosce quale sarà "l'organismo

Art.4 – Modalità di intervento – La somministrazione di farmaci in orario scolastico deve essere formalmente richiesta dai genitori degli alunni o dagli esercitanti la