• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

F E D E R A Z I O N E T R A L E A S S O C I A Z I O N I N A Z I O N A L I D E L L E P E R S O N E C O N D I S A B I L I T À ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili ANMIL - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro ENS - Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi UIC - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti UNMS - Unione Nazionale Mutilati per Servizio Istituzionale ANGLAT - Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti ASSOCIAZIONIDITUTELAERAPPRESENTANZADELLERISPETTIVECATEGORIE

FISH

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140308

email: [email protected] www.superando.it

FAND

Presidenza: Via Maia 10 – 00175 Roma Tel e Fax 06.763035

C.F. 96337400582

E-Mail: [email protected]

Comunicato stampa

Manovra e invalidi:

emendamento governativo anticostituzionale e discriminatorio

Il Ministro dell’economia accusa le Regioni, addossando loro la responsabilità di aver fatto esplodere la spesa per le pensioni di invalidità civile e lo motiva – strumentalmente – con la cervellotica ed indimostrata correlazione con la riforma del Titolo V della Costituzione. In modo scriteriato le Regioni avrebbero approfittato della redistribuzione delle competenze per far spendere allo Stato una valanga di miliardi a favore dei “falsi invalidi”.

Silenzio da parte delle Regioni: non osano, per ora, replicare che dal 2001 le loro competenze in materia di invalidità, con buona pace del federalismo, si siano ristrette (a favore di INPS) fino a diventare meramente ancillari di un procedimento imposto da Roma, anzi, proprio dal Ministero dell’economia.

La prosa e gli eccessi del Ministro sono, ancora una volta, funzionali a distrarre l’attenzione da altro. Nelle stesse ore la Commissione Bilancio del Senato sta approvando l’emendamento di Tremonti che, contro ogni ragionevolezza, colpisce durissimamente le persone con disabilità.

L’emendamento del Governo, ancora sottovalutato da moltissimi analisti, crea una disparità, di dubbia costituzionalità e di incerto buonsenso, fra gli invalidi civili parziali: chi ha la “fortuna” di essere affetto da una patologia singola per la quale è prevista una invalidità del 75%, avrà l’assegno anche se non raggiunge l’85% di invalidità. Chi è colpito, invece, da due patologie o menomazioni, la cui somma dà l’80%, non ha diritto a nulla.

Ma ancora più grave è la modificazione dei criteri per l’indennità di accompagnamento. La nuova definizione medico-legale, particolarmente restrittiva, consentirà l’accesso a quella provvidenza praticamente solo alle persone in stato vegetativo, o poco più.

L’indennità sarà concessa solo a chi non è in grado di svolgere “il complesso degli atti elementari” della quotidianità: mangiare, bere, vestirsi, andare al bagno. Oppure a chi è immobilizzato.

Questo criterio crea una disperata schiera di nuovi esclusi: persone con sindrome di Down, persone che deambulano a fatica e tra mille difficoltà (amputati, poliomielitici), persone che riescono a guidare con adattamenti, probabilmente persone che lavorano, persone che riescono a vestirsi o a mangiare, ma che magari non sanno dove sono, chi sono, dove vanno. A compensare queste “accettabili autonomie”, dice la relazione all’emendamento, ci sono gli ausili e gli interventi dei “servizi integrati, previsti pressoché ovunque da norme attuative specifiche”.

“Si tratta della peggiore aggressione nella storia repubblicana alle politiche sociali di inclusione delle persone con disabilità – rimarca Pietro Barbieri, presidente della FISH – Siamo fuori da ogni garanzia costituzionale.” “Non staremo a guardare – incalza Giovanni Pagano, presidente della FAND – Saremo in piazza il 7 luglio per far sentire ancora una volta la nostra voce.”

Ed è infatti confermata per il 7 luglio (in piazza Monte Citorio a Roma dalle ore 10) la Manifestazione unitaria indetta da FAND e FISH - le due Federazioni che raggruppano le maggiori e più significative associazioni italiane di persone con disabilità e dei loro familiari.

1 luglio 2010

Il Presidente Fish Il Presidente Fand

Pietro Vittorio Barbieri Giovanni Pagano

Riferimenti

Documenti correlati

Il complicato quadro delle politiche a favore delle persone con disabilità.... /2019/DPCM-del-21112019-adozione-Piano-Nazionale-Non-Autosufficienza.pdf> nel 2019) e della

 Persone con disabilità confinate nelle loro case dove già vivevano in autonomia Il numero elevato di decessi nei servizi residenziali, il confinamento di persone con disabilità

L'IMPATTO DEL COVID-19 SUL DIRITTO ALLA SALUTE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ Quali sono alcune delle azioni chiave che gli Stati possono intraprendere..  Proibire il rifiuto

Oggetto: Virus COVID – 19 e persone con disabilità nel Lazio. Richiesta adozione provvedimenti urgenti. Le persone con disabilità, in particolare quelle con patologie

*Articolo 19 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: «Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità

- Il secondo aspetto è relativo alle caratteristiche del contesto nel quale le persone con disabilità e le loro famiglie vivono: appare importante che le politiche ed i servizi

2010/06, per l'erogazione di finanziamenti volti all'assunzione e al mantenimento del posto di lavoro di persone con disabilità psichica nelle cooperative sociali", ove

Anche dal punto di vista dell’uso del sistema informativo unico nel monitoraggio e nel governo delle politiche sociali, va segnalato che si tratta di attività che non possono