f-"'^'
V
IL PROGRESSO DELLA IGIENE
PAROLE DETTE
li ISDccembre 48S9
PROF.
B.SADUN
SIENA 1860 TIPOGSAPUDiA.SUCCI
1
ì
SUGLI OSTACOLI
CH£ RITARDANO
IL PROGRESSO DELLA IGIENE
PAROLEDETTE
IMS
Detembre1859PROF.
B.SADUN
.SIENA 1860 TIPOGRAFIA DIA.MUCCI
DigilizedbyGoogle
Signori
I.
5!euditelamiavoce tremola edincerta è perchèhol’animocom- mossoetrepidante: e deve esserecosi.Perun cumulodicircostanze tanto fortunatequanto imprevedute,eccomiquaunodeiministrialiapiù no- bilee seriadellepalestre,qual è quella dell’universitario insegnamento;
edun’elettaesollecitamanodipersonemicircondano intese a racco- glierelemie primeparole,imieipropositi,imiei intendimenti.
Seiocominciassiperleconsuetepecoraggini a scusarmi dellain- sufficienza,delledubitazioni, dello scarso sapere; voi,o Signori, ara- gione esclamereste: sfacciato e perchèdunquesalistiinbigoncia?11con- siglioelabenevolenzadiuominieminentipersennocivileepersa- pienzascientificamivihannochiamato;
1’amoreardentissimoper lo studio, e più specialmente per quelramodiscienzacheiodebbopro- fessaremi hannoincoraggiatoallagran prova;quindi ame,inquesti piedi,altroscampo non rimaneall’infuori delripiegar.Tiicoll’arcodel- l’ossosull’incaricoprediletto,per cercarmododiriuscire,se pur sia possibile,superioreamestesso.C’ è dibuonochelaIgieneha ogni suofondamentosuglialtriramidiscienzache costituiscono1’insieme dellemedichediscipline:talmentecheappoggiatoioa quelmoltodi
4
buonoc<lutileche sarà per usciredall'insegnamento dituttiimieicoN leghi,chesinceramentesalutoconriverenza edalTetto;c<lavvalorato altresìdallemiepure c fervorose intenzioni, prendo lena nel conforto, che se coloro ehesidegnaronoavermi a cuorenon avrannodiche van- tarelamiasceltaperlanotevolezzadell’ingegno c della dottrina,tro- verannoalmenosempredichepersuadersi,eheiononpretermetterò maidifaretuttoquelpiù e quelmeglio che permesipotrà.
Sonostatoancoramoltotempoinforseperlasceltadelsubietto sucuidissertare:allafinemidecisidiparlare
—
Degliostacolielio ritardanoilprogresso della Igiene—
.
II.
Sebbenelautilitàdeglistudjigienicisiaincontestabileedinconte- stata,pure all’atto praticoildubbio,ilvuoto elosconforto, assaipiù spessodiquellononsicrederebbeaffrontanoepongonoingrave ap- prensionelamentedell’uomodellascienza;ediovolliappunto inco- minciarelemieesercitazionicoll’andare in cercade’motividicotesta per vero dire,nontroppolietanè lusinghierapro.spettiva.Edalhnchè nonapparisca miscredenza perun ramod’insegnamento,eh’iotengo anzifraipiùefficacidituttiquelliche riguardanolemedichediscipli- ne, premetterò alcune considerazioni dalle qualituttalaimportanza con evidenzaneresulti.Cosìfattagiusta ragionealvero,ben lungi dall’ap- parirestranoloincominciare delle nostreconferenzecoirannotare malagevolezze,faràcapaci,cheilconoscereledilUcoItàgiovaalpro- gresso della nostracomedituttelealtrescienze
,quandosiaprecipuo intendimento del discente,ilmisurarleprimacon prudente riservatezza, per tentare quindi con alacre volontà di vincerleesuperarle.
lU.
Li’istintodiconservazionedavaforseiprimi fondamentiallaIgie- ne,chelaesperienza delle gentisanzionava ed ampliava. Teocratica ne’
tempibiblici-,obbligativa e convenzionale nellepaganesocietà; negletta 0 pregiudicata durantiisecolidibarbarie,presea’nostrigiorninuovo e particolare indirizzo.Nonèmioassuntofermarmioggi su cotestate- si;lofaròtrattando della storia;mibasta dipotere affermare,senzala lapaura di essere smentito,chelaIgienehafattogiganteschiprogrcs-
DigitlzedbyGoogle
5 sì,ctlèsempreinvia difarne de'maggiuri.Chechesenedicano adunqueincontrariocerticotaligran bacalar!, per inerzia o buassaggine allocchitisulpassalo,noinoncelasentiamodavero dirinnegare al presente perchèabbiamoft^lenell’avvenire
.
Senzastatuireunvero c proprio confrontofraI’antichielamo- derna sapienza, bastinonitrionfodell’assuntonostro alcunisemplici e generaliriflessi.SiccomelaIgienehaper iscopolaconservazione, e linochoc possibileilmiglioramentodell’umanoorganismo,ilqualecompielepro- priefunzioniinvirtù dicerteleggichenoialtrimedici chiamiamoor- ganiche, e perl’influssocombinatodimoltissimiUsiciagenti,èagevo- lerintendereperchèlaimportanza della Igienedebbacrescereinra- gion diretta del progresso delloscienzeausiliario.Cosìmettendo a pro- fittolafìsica,lachimica,I’anatomia,lafisiologia,lapatologia,la storianaturale,lastatistica,I’antropologia edaltreedaltrescienzeso- relle,lequaligiornalmenteguadagnanoterreno,perquanto sapienti ed utiliresultarpossanogliammaestramentitrasmessicidagliavinostri
,
nessunoche abbiafloredisenno vorrà anteporli aquelliche dagli odier- nisludjdobbiamoriprometterci.Come l’agronomoelozoonomo sanno vinceredifficollàdiclima edistagione,rosil'igienista,invirtù di scien- tifici progredienti argomenti,puòinmille guise beneficareagliumani organismi. Sefra le inospitibrumedelsettentrione,per mirabiliartificiose cure,sifangermogliare e maturarefioriefruttidituttiipiùfecondi climimeridionali,ben a ragionesipuòconcepire,che.pi-rsapientiin- duzioni e deduzioniantro)H>logichecisiadatogiovareallasalute,ro- bustezza e longevitàdell’uomo.SeLukaseVan-Monsriuscironoadot- tenerefruttinonmaiveduticompagni perrigogliodivegetazione e sijuisitezzndisapore;seilDolt.Dumontpotetteprovare chelequalità diversedinudrimentoinduconocambiamentinotevolissiminelleforme cnelleproporzionidegl’insetti;seallaGujanagliallevatoride’pappa- galli ne regolano a piacimentoilcolore dellepenne;s<!liakewclinse- gnava comed;dlasceltae dalregimespeciale,dellecoppie,siottenao*
homodifictizionisorprendentiinunaeben determinate nelle razzede’
bovi, de’cavalli,e delle bestie lanute:atempocluogofaremorilevare quellochelesocietàciviliguadagnerebbero,seleunionimatrimoniali, laeducazione, o molte e moltealtrepubblicheeprivatefaccende,fosse- roopportunamenteinspiratedailumi di sapienti sacerdoti d’Igea.Come gl’Inglesia forza di adattatoregime ed esercizio creano a piacimento pugillatori,corridori,cavallerizzie palombari, cosìilpadre di famiglia,
6
r e^Jucatore e1’uomodigoverno avrtdihcro di che render sani edutili Dio sa quantiinfelieiche invecerimanuonoavitamalaticciedinetti.
Paisley,Glascow c Bollun viderodiniiiiiiireinmodosensibilissimo lemalattie calcolose,dacché furono provveduli diac(|uepure e saluber- rime.Inalcunisuburbj diLomiradalmomentochesièpensato a da- reopportuno scoloalleac(|uudigitto,latemperatura dell’atmosferasi èelevata,lenebbiesisonomitigate,eleaffezionicatarrali,lefebbri d’infezione,ireumi eleneurulgieridottiaminimeproporzioni; eda Leice.sterlamercèdel ricettacolo Vicksteedlamortalità è diminuita nien- temenoched’unquarto
.
Nel18‘ioalcuniinglesiavendoapertaunafabbricapressoCharen- tonfuronocostrettiafarvenireglioperaj dall’Inghilterra perchéifran- cesinonreggevanoalfaticosolavoro.Giudicando poi che ciò provenis- sedalla differenza delvillo,indottiifrancesianudrirsidicarnecome gl’inglesi, a capo aseimesiogni differenza ora delluttoscomparsa:
elamedesimacosa fu appieno confermala nel 1811 durantiilavorinel- laviaferraladiRouen.
Collestatisticheallamano hannodimostralo che in Ginevralavita probabilenelsecoloItimo.era di5anni,di11nel17mo.,di27al principio del18mo.,di32alfiniredelmedesimo,edi11alpresente.
LamortalitàcheinParigi nelsecolodecorsovalutavanladi1su 32, lasitrova ridotta oggi ad1su3t).Duvillardlis.savalavitamediauel 1800a28anni,edimedici uel1810lavalutavano a 53.Sihannori- scontrichedal1810al1811morivanoinFrancialametàde’getta- telli;esidevepuramenteallaigiene se ora 7JHnesopravvivono:co-
meinLondraadessasidevelavitadiben50fanciullidei00,che su100,unsecolofancmorivanoprimadiarrivarea3anni.Sono milleleprove per dimostrare chelalunghezza elaprosperità della vita stainragiondirettacollaciviltà,salubritàde’luoghi ecolbasso prez- zode’Viveri.InInghilterra contanoun mortosu40personementrein Russianecontano1su28;e uelNortbumberlandmuoretantameno genteche neidistrettidiMaucesler e Liver|)Ool.Dapertuttonegli anni di carestialamortalitiiassumespaventevoliproporzioni.
Perlenotizieraccoltene'luoghipaludosi,nellecoloniecnegli accampamentimilitari,ilfavore degliargomenti è perl’igieneimmen- so ed ine.lauribile.Parent-Duchatelelracconta,che in virtù di oppor- tunoregime assiduamentemantenuto,300operajpotetterocondurre a termine,inperfetta salute,I’essiccamento dello stagnoGoquenard;co-
DigitizedbyGoogle
7 me200altrilavorantiindue mesi,esportaronoimpunemente nove- mila metri cubici dimelma da unbacino dellaSenna.Neidistrettipa- ludosidellaFranciahannoverificato,clicfragliindividuichepossono esannogodersiicomodidellavita
,la mortalità è assaiminoreche fraglialtrimalealloggiati
,malnudriticmalvestiti.Nell'Algeriagli Europeicampanomeglioepiùdopoibonificamentide'luoghimalsani, edilmiglioreorganamentodellecolonie.Èunfattoche neglieserciti inrampo muojonoper malattie piùsoldatisemplicicheulllziali.Assicura ilBaudens,nellasua bellissimarelazionedellacampagnadiCrimea, cheisoldatichehannosopportatemeglioleprivazionielefatiche,so- nostatiquellicomandatidaipiùaccuraticolonnelli.Fralealtrecose importantiracconta,chediduereggimentiparliticonlem|K)raneamente dalcampodiS.Omer,giuntiassieme inCrimeal’Ottobredel1855, accampati a fianco;cperciò ave’ndo avutoa soppoilarclemedesimevi- cissitudiniatmosferiche,edapre.slareuguale servizio,uno manteneva
il1Aprile1856,222dsoldati di2676,mentreall'altrononne restavan che 1239di2327.Nonv’hapiù chi dubitidegl’immensiprogressicheha fattola igienemilitare:anziilJacquot, conquelfinodiscernimento cheglieraconnaturalenonesitava adasserire,che seimedicifosse- ro tenutiinconto ne’ pianidiguerra,coll’antivedereidannide’movi- mentiedelleposizionideglieserciti,incalcolabilibeneUzjarrecar po- trebberoallastrategia.
Gliepidemioligistiancorahannodelbuonoinmanoper dimostra- re, che senonèpossibiledi.stornarea piacimentoque’flagelliche di quandoinquandoricorrono a decimareilgenereumano,v’hadiche temperarnesempree talvolta evitarnelestragi:nonpotessimo vantare altrocheloscorbutodimarequasidebellato
,iltifode’campireso tantopiùmite,edibeneflzj dellevisitepreventivecontro del colèra
.
Anzia proposito delcolèra edasuggello dicotestimici apologeticiri- scontri,èpremiodell’operarammentare,comead onta delle sue mol- te,diffuseetruculentee.scursioni,non puòincontoalcuno essere con- frontatocollepestifamosede’secolipasoti,comesarebbe stata quella, che nel1348dopoavere desolalolaintieraEuropa,lasciava diselut- tuosa edincancellabilememorianellanostrapovera Siena,laqualeri- duceva consoli16milaabitantidi96mila che ne contava avantila invasione
.
Noi sfidiamoipiù increduli a leggerequell’aureamemoriainserita dalSignorVillermè negliAnnalid’igiene emedicina legale, nelfa-
8
sckolo diGemico 1833,ea nonconvenire poicol dottissimoautore ,
» cheleepidemiediminuiscono di frequenza e digravezzainpropor-
« zionede’progressidell’incivilimento
,echeperciòilfavorirlo
,è
uutilenonsoloallacultura dellamciUequanto ancoraalbenessere11-
« sico delle nazioni »
.
Sononotiibendicieffettidellecase modello costruite pergliope- rajinInghilterra, in Francia,nelBelgio,inOlanda,inPrussiae più specialmente inDanimarca.BastidirecheinquellediLondradel- laSa/opian Sociehj in varj anni sulla popolazione di5000persone,la mortalitàcontaappenail13 per cento,mentresorpassail26quella deglialtriquartieride’poveri.£ Groninga(Olanda}dal1845al1856 flagellatapercinque volte dal colèra, nelle case della societàfilantropi- canonne contò cheuncoso soltanto.
IV.
Dache derivaadunque,saltan fuoriipessimisti ,che a fronte di tonte belleragionicheraccomandanolaigiene,edinmezzoad ogni splendidoscientificoprogresso,essamantengasisemprepoco riverita e menocoltivata?Glistudjchesiamoperfareampiamenteevittoriosa- menterisponderanno:eseiomi propongodienunciarefinodaoggi
,
alcuno dei deplorati impedimenti, scegliendolofra’più sostanziali cma- nifesti,lofaccioappuntoperfareavvertitiisanid’intelletto,che in sostanzasonoditalenaturadapotersiinbuonapartesuperarenonso- lo,madaaccendere eziandio di nobile ardoreicuorigenerosi cfidenti diqueigiovaniegregi,chesìdedicanoallaricercae culturaditutto ciòchepuògiovarea rendere lunga e prosperosalavita dell’uomo.
Lapera cadequandoèmatura:tritodettato delpopolo informato dicivilecsquisitissimoaccorgimento;perocchésivuolecon esso signi- ficarecheluttiglialtitantoUsiciche morali riguardantiilgenereuma- no
,dipendonodalconcorso dicombinazioniora svolte dal caso,ora preparate dagliuomini,ora impostedapotenzesovrumane.Laciviltà elabarbarie,lebuoneelecattiveleggi,laschiavitù elalibertàdei popolia chiare note celodimostrano.Nèlaigiene,siache tulacon- sidericomescienza,siache tu laprendacomearte
,puòdisobbedire a coleste necessità impreteribili.Seilmedicositrovaspessonellefa- miglie a predicarealdeserto;senelleusanze della nostrasocietàpa- recchiecagioni dimalsauìasonotolleratecon indifferenza; se a fronte
DigitizedbyGoogle
9 (liognimiglioresaiultreprovvedimuiituleleggisimostranollaechec restie
,sideve purtroppo atreprincipalicagioni:
—
allalimitazione naturale della scienza—
aivecchipregiiidizj—
allemalepraticheche derivanodaesigenze e condizionispecialidellasocietà.
V.
LaChimica,laFisiologia edaltriconsimiliramidinostra scienza, sonocapacifinoaduncertopunto di naturali e determinati coniini:la Igiene invecenonècheunaraccoltametodicadituttociòcheleme- diche discipline usufruttare possono(halloscibileumanoaprofittodella sanità.Pariallaclinicarichiedeanalisiaccuratecminuziose,sintesi rigorose,induzionimodesteeparate:e forsepiù della clinica mettea pericoloditrascinarelaimmaginazionea’volinefasti dellededuzio- nisuppositizie.Ètuttodire,malaè verità difatto,I’aria,laterra ' cdilcielo,leproduzionivegetabiliedanimali,nonchegliattifisici
emorali del nostro corpo
,altempostessoche contribuiscono aman- tenerciinvitaed in salute,cospirano ad ogniistanteedinmillema- niere diverseallanostra distruzione.El’igienistamessoa fronte di co- testafarragginc portentosa di agenti indispensabiliinunae perniciosi, deve studiarsidi sceverarneleintrigatecombinazioni,e distinguendo 1’essenzialec1’utile
,da quello checonsumacdistrugge,valersidei lumicheI’intellettoelascienzagliconferisconoper rendereimodifi- catorinaturali
, megliochesiapossibileacconciallaconservazione c prosperitàdellegenti.Cosise.|)cnsiamoun momentoc inmodoanco- railpiù8uj)erllcialcaimoltisubiettidistudiochene derivano,ciper- suaderemodileggerichemoltocipremaalcuore difarvotie di nulla risparmiare pervolervedereinogni guisasemprepiù allargatiicon- finidellenostrecognizioni
.
Se badialclima assairimane dasaperesulleinfluenze,che derivano dallacomposizionedelterreno
,dallaconfigurazioneed e.sposizionc dei luoghi,dalliscolie corsi delleac(]ue,da’mari, da’monti,da’boschi, dallelande,da’terrenimessi a cultura,e dalvariogeneredellecolti- vazioni.IVonsappiamoancora tanto che basti suglieffettidellaumidi- tà
,temperatura c pesodell’aria ,d(;’venti
,d(dlenebbie,dellepiogge c dellealtremeteore. Sebbene,daquelpococheconosciamodelma- gnetismo terrestre c dellaelettricitàpossiamo inferirne chemolteutili veritàoprimao poicisaranno disvelate,nonpertantoregnanotutta-
1
*
10
via tenebridense sucotestipreziosissimisubictti.QuantunqueilGaspa- rin riuscissead estrarre dalvaporecondensalo di certe nebbieunama- teriacapare di urcidereimontoni,edilMulagutiripetessecon analo- gosuccessosimilisperimenti;ad onta de’beitrovatidiMoscati,del"
Savi,delDanieliedelBoussingault;lascienza deimiasmiè ben lun- gidall’esserdefinita.Ba.stasat>ereancheunpoco ditisiologiaper an- darepersuasidell’immenso|H)tercchehalalucesulle,azioniorgani- che di ogni specie di vegetabili ed animali;mairiscontrichesihan- nosullemodificazioni che subisce ne’ varjperiodidell’anno,neltra- versareidiversimezzi rifrangenti,nelledifierentiposizionitelluriche
,
edinoredistintedelnittemero,offronosubiettidiumiliazione piutto- stoche pratiche conclusioniagliaccurati osservatori.Condannandoal giusto emeritalo disprezzolematte pretensioni della astrologia giudizia- ria,Zoologi,FisiologiePatologicisiaccorgono di frequente chelein- fluenzesideralisono meritevoli di nuovi riscontri e di serie meditazioni.
Quandosiha datrattarede’cibic dellebevande,dellevesti,delleabi- tazioni,dei pubblicistabilimenti,de’bagni,dellaginnastica, dellaIgie- neperlediverse etàdellavita
,pe’sessi,pe’temperamenti
,pe’ma-
trimonj, pergliorganide’sensie per I’intelletto
;quantosiha da metterelaigienealcospettode’contagi,delleendemie, delle epidemie e delle così dette costituzionimorbose,allorasicomprendequantova- steenumerosesienolelacune dinostra scienza.Eledifficoltàvedia- mocrescerea dismisura solo chesivogliariflettere,che nelle pratiche applicazioni dell'igienenonbastaprender dimiraallaspicciolatagliagenti naturali,iquali è giuoco forza considerare nelle moltiplici attinenze di loro concorso complessivo,edinrapportoalleinfinitevarietà,che pre- sentanogl’individuisu cuivannoadesercitarelaloroinfluenza.Evi è ancoradafareosservarecheoltreaibisogninaturalidellavita,vi sonotuttiglialtribisognifittizjintrodottidallaprogredienteciviltà;nè lascienzasièfinorapresacurad’investigare,sulserio e senza pas- sione,qualisienoveramenteutili,quali superflui e qualidannevoli
.
VI.
Dopoavere confessalo sinceramente cheall’avanzamentodellaigie- ne riescenonlieveostacoloilnostro scarso sapere,nonbisog.iadissi- mularsi ilmale che derivadaicomunipregiudizj.Ecenesono del volgocomecenesono deidotti.LaIgienedaquellascienzache deve
DigitizedbyGoogle
Il esseremessainazionedatutti,trascinatrnpppo farilmcnteloscien- ziato,oraad esageratodogmatismo,oraadingannevolepopolarità
.
Cosichitienetroppofissoilpensieroall’ideache ogniargomentopro- bativodebbaessereonninamenteriservatope’dotti,cpretende mettere adonorelaigienea furiadisecchee<lufuristidiciurmuleprecettive, faoperavanaperduecapitolimotivi.Inprimoluogo perchè doven- dosimettere quasi a contrastocolle iucliuaziunielepassioni comuni incontra troppi molivialladisobbedienza;insecondo luogo perchènon avendosempredatipositiviesicuriper alTermareilbeneodilmalo che verrà dagliattiraccomandati odinibiti
,apreilcampoa molte de- lusionipratiche,lequaliscreditanoirreparabilmenteiprecettidottri- nali.Echidall’altrocautosilusinga divolgarizzarelascienzaafu- riadigrossolaneeverbose circonlocuzioni,riescestoltoebugiardo per- chèpromette1’impossibile.
Discreditanodipariguisalaigienetantocoloroche parteggiano dafanaticiperlautilitàdicertepratiche d’altrondecommendevoli
,
,comecoloro che esageranoidanni possibilidiciò^'he èbene evitare odusare conmoderazione.Quindilecaloroseraccomandazioni edi grossivolumiper portarea’settecieli1’acqua fresca,laginnastica
,
rariacampestre,ilvestireall’ingleseodallaturca,ilmangiarcarne oderba.Chifaderivare dal vino,dallacarne di majale o dal pesce ,
diosa quanti guiy;chirappresentalecittacomesentine diognipe- stiferomalanno.Questisifadeltabaccol'ideadieimitologicisifece- rodella scatoladiPandora;queglivorrebbe sottoporre ad appositeleg- giilavorideglioperai,imatrimonj,cdogni altra faccendapubblica eprivata,senza capire ebe peresserlogicisiQuirebbe con ridurreil
mondo ungran convento di novizj.
Altro ostacoloalladill'usionedellebuone massimesanitarie èilpu- ritanismoscientillco.Mentre molli benemeriti ingegnisioccupanocon ogni possibile studio di svolgerelegrandi ed assolute verità della scien- za, pocbi sonoquellichesidegnanodiporre in conciliazionelemas- simedottrinalicollefataliesigenze delle praticheapplicazioni.Diranno qualedebbaesserelasituazioneperunfabbricatosaluberrimo;daran- notutteleregoleper costruirlodimanieradie aria e lucenongli manchino,e perevitareognisorgente dimalsauia;enemmenouna parola di queicompensiopportuni,anziindispensahiliallasalutedi que’miseri,chesonocostrettiod abitarecosemalsituateemalco- struite.Mentredesignerannoacapelloglialimentichesidigeriscono
12
confacilita,cche megliosiprestanoalleorganiche assimilazioni,tra- scuranoraltrapartenonmenoimportante,che 6 quella di dareeffl- caciconsigli,a chinonfavorito dallafortuna è costretto a nudrirsi di cibigrossolanienon sempre omogeneiallebuoneassimilazioni.Ragio- nanocongrande sfoggiodifisiologiae difilosofìasulleleggiche deb- bonogovernareleassociazionimaritali;declamanocon paurosi argo- menti contro quelle chemalrispondonoallapace domestica, e cherie- scono a deturparelaspecie,enonsidancarico discenderea consi- derare quel che possa convenirea’conmibjmaleassortitiedalla flgliuo- lanzainfelicementegenerata.Pissert.inominuziosamentesuuiioggetti chevannoadoperatiperlevestimento; inveiscono controlefantasticherie dellamoda,cnonpensanonemmenopersognoa determinarecome sipotrebbe,senza insaccarsidaquacqueri,conveniredecentiinsocie- tà,e stareallabottega,alcampoedall’opifìcio,conciliandolalibertà dellemembra,collapulizia delcorpo,lasalutee laeconomia
.
Edacché per essere coerentiallenostrepremesse nepreme1’ob- bligo dirammentareancora talunode’più segnalatipregiudizjctirezza- tidalvolgo,toccherò diquellichedipendono dal riverbero delle dot- trine dominanti in medicina. Trascinatodamediciinflussi,Carlo
V
proibiva conundecretorealedicavarsanguenella pleurisladalbrac- ciodella parteinferma.Quandosicredeva negli stregoni e negl’ inde- moniatiilpregiudizio era acomunecoglinoffmanne conìRoerhaave.
Ilgrettoempirismodellescuole facevasicheinostrivecchi fosscrsem- prefralateriaca
,ilbrododiviperaediserviziali.Aitempide’fer- vori brouniani,nontemendosialtrocheladebolezzaerano in granvoga icibiconfortativielesostanze eccitanti; sorgono RasoricTommasini, c la fantasimadellainfiammazione piglia a girar perilmondoconsi- gliando dietaristretta,salassidiprecauzione c beveroniapiùnonpos- sodisostanze alterantiedevacuative.A.ssicuraFrancescoDevay,che regnandoinFranciailsistemadiBroussaisda molte famiglie era ban- ditoilvinoperlapaura dellagaslritc. Nonna.sconomicadipianta dentro’lcervello dellecomari,masonofiglielegittime dimediche,aber- razioni
,leidi!cche con tanto strazio dellabuonasalutedellepersone ,
ora accreditano quella cosa perchèsivuoleche rinfreschi,orane scre- ditano un’altraperchè vogliono cheriscaldi:senza parlare dellefì.ssa- zioniche inducono a ripurgarsi ad epoche determinate con medicineche sgrascino gl’intestini
,oad ingozzarsiperpiùgiornidellebobesto- machevoli,collalusingadiaddolcirecomediconoilsangue,otempe-
DigitizedbyGoogle
lo raregliumoricattivi.Parecchiemadrisacrificanoitìglialleaflezioni convulsiveedalleesulcerazioniintestinali,aspettandoidentiosognan- doibachi.Lemammaneriducono convulsoilneonato,[ktlasciocca pretensione di assestargliilcranio,oglisconvolgonolostomaco im- pippiandolodiguastiedinopportunigiulebbi.Quantespasiinose emi- cidiali infermitàpotremmorisparmiareallenostredonne,secistu- diassimo di persuaderledeimaliimmensiche ad esse derivano dagl'in- debitiuterinibrancicamentiedalcicalaredelle levatrici.Chiunque esercitalamedicinaliberodaprevenzioni decrepite,haspessomotivo diessereamaramentecontristalo,dalvedere schifose eruzioni,suppu- razioniprofonde,esulcerazionidiatesiche
,morici devastatrici,salutate da’malatie da’congiunti comebenefici ripurgamenti,quandoinvece conduconoad incurabili malori,a strane mutilazioni,edamorti pre- mature.
Adireche per1 'amorpropriooffeso,legentinonsifamigliariz- zanocollebuonemassimed’igieneene ritardano per conseguenzail progresso, aprimavistasembrerà un p.iradosso
, ma in sostan- za èunfattovero cpatentissimo. RaccontanocheLuigiXVav- vezzo com’era dicomandareabacchetta atutti cper lutto,si arrabbiavasempre fuori de’limiti ogni qualvoltaeraeoslrettoa sentirsidiredaimedici,faretequesta cosa prenderetequest’altra,
eviteretequell’ altra.Co.sìgliuominituttiche principi o proletarj sono delmedesimo stampo,e sentonongualmenleilpungolo delle passioni, tolleranom.ilvolentieriiprecettidell’igienista,e quasiperistinto s’ in- duconoallare.izione,tanto piu facilmenteperchélanatura.stessadelle cose celiconforta.Knaturaleche perfar' lescarpe,pertagliareun abito,per fareritrattibisognae.sserealeiinpococalzolaj,sarti
,pittori
; per condurreunanave, o mettere .assiemeuna macchinabisogna sape- re 0 poco 0 tantodinauticacdimeccanica:all’oppostoinfilosofia
, inpoliticaed inspcei,almodoinmedicinatuttilapretendono tanto di piùquantopiùsonoignonanti.Laragionestainciò,chementrea frontedelleartimeccanicheodindustriali,I’.abilitàsicomprovaco’ re- sult.atidifatto,nellescienze nazionaliinvece,doveilgiudizio delbuono e delvero riposa tanto sulla potenza quanto sulla culturadell’ intelletto ,
l’individuononcurandosi di calcolarnespassionatamentelaportata,tanto più facilmente edorgogliosamente sentcnzia[quantopiùgramoed incoltoha rintelleto.Laonderiportandociall’assuntonostro apparisce manifesto, cheiprecettiigieniciquantunipic siano deduzionieminentemente com-
14
|)rpnsive
, efruttodiosservazioni assidue cdimoltiplicisludj,pure sirromesiapirirano intornosubiettichecadonosottoisensiditutti,e laparte applicativa,anziché riservataa’dotti,essendoaffidataall’ope- ra liberaefiiornalieradelvolgo,questaequelli illudonoinvarie guiseipretensiosi,cheliinodillcano,litravisano,ligiudicano a spro- posito,elifanno caderindimenticanza oliconduconosullamalavia.
OraViparrà eh’iodeviidall’argomento,manelcostrutto vedrete nonsaràcosi.Credonogeneralmenteinonmedici,chelemalattiesia- noentidefiniti,dipendentidacagioni determinate,esubordinate a spe- cifichem^icature:laesperienzamedicaconsistereperciò nella oppor- tunità diosservaresingolarmentelepossibilideviazionidellasalute;e rartenostraessere,tuttaripostanell’averbeneamentelalistadelle respettivecagioniegliappropriatirimedi.Aqualiconclusioni strava- gantidebbacondurre cotestastoltamanieradiargomentare basta esser mediciperfigurarselo,macheillusionicolalisiaggirinoancora pei cervellidellegentichesidicono di giudizio,basta esercitarelamedi- cina per giornalmente raccoglierne riccamessediprove.Vidi condotto a morteundisgraziatoda unalentapericarditereumatica
,perchèun tale,valentesevuoiinlettere,machehalafissazionedipretenderla da medieosenza saper cicadimedicina, a forzadicensuresfatatee di burbanzosealTermazioni,’soppiantavailmedieo,edincocciato controi nervi eladebolezza,tra’decottidivaleriana edilvilisanto sollecitava restremofinealmisero infermo.
Obietterannochecotestisono scerpelloni presiinmedicina,enon giàsullaigiene
;ediorispondoche bastanonavere perdutoildolco bendell’intellettopercomprendere,chetralamedicina curativa ela preservatricenonvièdill'erenzasostanziale
;eche sesitrovano dei tracotanti,chesipiccano di sapienza improvvisataallettode’malati
,
c de’ balordichecolpitida malattia preferisconogliarzigogolide’cial- troni,aiprovatiausiljde’dotti,moltopiùfacilmentelapretensione de’primi eladabbenagginede’seconditroveràcampodiazione,lad- dovelamaggiordistanza dal pericolo,imoltiplicatiincentivi, edilpiù facileeliberosdottoreggiareoffremaggiori incentiviall’errore.Avrei materiadafarvifarelematterisale,edaangustiarvialtresìperpun- gente cordoglio,s’iomiponessi a raccontare quello di strano, di grot- tesco c didannevolehoavuto occasione di notarealproposito:masa- rebbero soggettipoco dicevolialladignità del luogo edalrispettodo- vutoagliuditori.Bastidireche
,pochi giorniorsono,sentii mette-
DigilizedbyGoogle
ir>
reinridicolounconladino,dievolevaprendereemeliciAnoatanto chelostomacosiprestasi!a vomitare,dauncertotaleche poco ap- presosimise a dissertare con spocchia ciceroniana,sullepresunteleg- gichegovernanolecosidettevoglio delledonnegravide;ene volete dipeggio,sullaefllcaciadelladeflorazioneper guarireleferiteripor- tatene’sozziludidivenere.
Quandosaremoaparlaredeivarii suhiettidella igiene fare-
modi mano inmano notarecome i pregiudiziitradizionali, le fisimede’cervelliriscaldati,edifalsiconfronti del volgo,c’in- tercettinoadogni passoil cammino.Avremoluogodipersuaderci chelefilateredispecificiche insudicianobuonapartede’giornali,non sono cheprettesurrogazionialviscoquercinode’druidi
,allapolvere simpatica,allapietrafilosofaleeadaltresimilisconcezze;comela tri- stafamadique’mercanti disalute,chesottoil regimelorencse giunsero perfinoafarsiscudo contro1’omicìdiodellaproiezioneolll- cialedicertigrandiegrossiomaccionico’fiocchi,nonsono cheram- pollidirettidellaprogenie nefasta degliL’ranii,de'Cagliostri,de’Borri ecompagni.Enedovremoaltresìannotare delle grosse sullamaniera comunedelnudrire, vestire edesercitareifanciulli; sulconto delleim- puberi,dellegravide edellelattanti,esu’mudispropositatidigiudi- caredelleazionide’mudilicatoricosmo-tellurici
,individualiesociali .
Pochifattienonbeneverificati
,qualchestoriellaspessoripugnanteal buonsenso, alcune semplici coincidenze tengonoben di soventeilposto dicanoniineluttabilidiermeneuticasanitarianellefamiglie,nellecit- tà,neglistati.i\'ésipensi giàchesipossa passarsopra coteste mise- riecolsemplicerisodelloscherno: sonogangrenedisocietàche meri- tano seria e speciale attenzione dalla partede’ cultoridellaigiene.
VII.
Dettofinora degliostacolichederivanod.illascienza, e diquelli cheattengonoa’pregiudizj
,cirimaneaparlaredeglialtricheram- pollano dalle peculiaricondizioni dellasocietà.
L’igienechenonèscienza esattanè definita, e che sebbenepos.sa valutarsiinviadigrandissimo progresso, trovasi però esposta a molte, frequentiegravidifficoltàscientifiche c pratiche, avreblM!dibisogno dies- seresempreraccomandataallatuteladicoloroche ne potesserocom- prenderelaportataedilvalore; contuttociòlamaggiorpartedelle
16
vollenelle giornaliere applicazioni
,siamoeoslrettilasciarla in bailadel- le.persone estraneeallascienza,cchenonsene intendononèpoconè punto;motivoper cui aprimavista apparirebbe,chel’unicaàncora disicurezzafossedaritrovarsiinunbuonsistemadi leggicoerci- tive.Questeperaltroinpochicasisipossono dire veramentegiustifi- catedavere e proprie necessità di pubblica sicurezza;inparecchi casi nonoffronoadeguategaranzie diobbedienza;inaltriappariscono im- possibilie qualchevoltaimmorali.Laleggediverrebbe disonesta, tiran- nica, di.sorganizzalrice, sesiattentassediviolareipenetralidomestici, o di levarsi arbitrainquelloche integralmente riguardaPazioneparti- colturedell"individuo:d’ondelaconseguenza inevitabile,didoverla- sciareilmeglio in balia del caso,perchèappuntolasanità clarobu- stezzadellepersone,riposano precipuamente sulla naturadelregime allottato dallefamiglieingenere,e dagl'individuiinspt'cie.Monsi puòimporrenulla rispettoalmodopiùconveniente per allevare e cu- stodireifanciulli;nonc'è versoper riparareallaintemperanza edal mal costumedomestico;come nonvison remore,daopporrecontro a tantepraveabitudini
,chelogoranolavitacdeturpanolerazze.A fronte dituttoquestoriescedigran confortoilpensare,cheilpro- gresso della igiene,comequellodella moralità,più assai chedalnu- merodelleleggi
,dipendedall’avanzamentodellescienzee dellacivil- tà.Sulcontodelleleggiv’è (luesPaltracosadaosservare.L’uomo nell’azionevuole esser libero,odalmenovuolcredere di esserlo.Se lometti in via senza cheegliseneavveda,tisarà agevole di condur- loallamela,masepretendi strascinartelo dietro
,siribelleràelivol- teràlespalleamezzocaniiuino.Nonbasta.Uisp(;tto olleleggiabbia- moun’ altrapiaga,eincancheritadadeplorare.
Le auliche discordie intestine,ilbastardoregimemediceo,lason- necchiosa qd antinazionaledominazioneaustro-lorene.se.,cihannoinsi- nuatolinoalmidollo dell’ossolasmaniadieluderelalegge. Lascian- doaigiurisperitideplorareilgranmaleche ne derivainmateriaci- vileecriminale, posso dalcantomioasseverareche per Tigicnerie.sce didannoincalcolabile
.
Silamenta poi c con ragionelamancanzadiregolamentiintesia garantirelapubblicasalute.Diobuono,siha unbelfareimIunbel dire
,maquandoipiù,dimenticanoinogniemergenza,chelalegge deve essere perilbene ditulliapplaudita,sostenuta eris|)ellata,esi compiacciono invece di riguardarlacomebersagliodacolpire e dilacerare
DigitizedbyGoogle
17 è naturale chetuttodebbarimanere nella inerzia o caderenell’arbitrio enellaconfusione
.
Però sev'è ffa noidabiasimareprecipuamente cotcsta sistematica disobbedienzaallalegge,cosaehe troppocioffendeedegrada;peres- sergiustiesinceridobbiamodichiarare, che semanchiamodiuncor- podiieggi
,ecomesidirebbe diuncodice sullaigiene,6questoun vuoto cheabbiamoacomuneconaltripopoliche figurano fraipiù civilije ciòderiva dalleimmenseditUcoltàches’incontrano nel conci- liarelagiustalibertàdiazionedell’individuo,collaproiezione neces- sariaallasalutedegliuominicongregatiinsocietà.Kd aflinchèsia chiaro e nitidounconcettoim]>ortantcedelicatocnm’èquesto,mi.
serviròdiqualcheesempio esplicativo.Nessuno argomentoalmondo haoccupatotanto1’attenzionede’medici ede’pubblicisti,quantola ricerca deiprovvedimenti opportuni adinfrenareiflagellidellemalattie popolari esegnatamentediquellechesivogliono appiccaticcc.Lascio daparteleamarecontroversiesuscitatesifraalcunicheilnumeroe la portata degli enti contagiosiesageranofinoallosproposito,edaltriche giungonotinoanegarne quasiaffattolaesistenza,e qualunquesistema contumaciale gridanostoltoe tirannico.Rammentobensìvolentieriper- chè è gloria della età nostra, chesebbene cessatafralenazionicivili lafrenesia crudelede’cordoni sanitari,all'usanza di tempinonlonta- tani
, ccontuttoilprogrediente movimentode’vaporiditerra edi mare
,chehannoquasifattodisparireledistanze, c moltiplicateleco- municazioni dimanieradafhrede’varjpopoliunasola cgrande fa- miglia;ad onta dico di cotesto maraviglioso riavvicinamento delle gen- ti
,iflagellipestilenzialisonoall’etànostra scematidinumero,di gra- vezza e di estensione.Quindistaccandomidaquestamiabreve digres- sione, riprendo1’enunciatoargomento,cheeraquellointesoafa- reannotare,come,afronte delle serie discussionidiaccademiefiori- tissime, emalgradoaidecretide’congressi internazionali,nonbisogna illudersi
,perchèlachiave delle leggi capaci a sedarelecontroversie e tranquillare la coscienza degliuominiprudenti c positivi,aldirimpetto dellemalattieche talunivogliono epidemiche edaltricontagiose,non è peranchetrovata.Seiomale miappongalodicailtifo,lodicala febbre gialla
,ladissenteria
;lodicano specialmente,lecomunitriste reminiscenze delle ultime irruzioni colerose.
Nessuno,a parermio,puòaffermarecoll’intimoconvincimenla dinoningannarsi a partito,seecomelaprostituzionelegalizzata,o
18
w>vdlelflancora sorvegliata Jalla legge, giovidifatto albuoncostume.
Siano pure subordinalelevaccinazioni,efinoaduncertopuntoima- trimonj,a regolamentiofitcialietas.sativi,difiìrilissimcemalsicurene riuscirannoleapplicazioniper tante e tanteragioni,clicnonpossonè voglioaddurre di presente,macheognuno puòbenissimoimmaginare.
Inveterateabitudini,conflittipecuniarj,problemiinsoluti,attraversano gliopportuniordinamentisullecarceri,glispe<iali,esumillealtrisoc- corsichetoccano tantodapressola pubblicasalute.Quantiprov- vedimentisulpauperismo,sullecostruzionide’fabbricati,sull’eser- ciziodelleartiede’mestierisonofru.slralidallaignoranza di chior- dina e dalmaltalento di chideve obbedire.Lospaccioillecitode’me- dicamenti,eleridicolemisure adottatefinora per evitarneleadulte- razioninellefarmacie;certeimmoralitànontroppo rarenell’esercizio dellamedicina;esopra tuttolaciarlataneriaesercitatasfrontatamen- teecon pinguiresultali,invocano da grantempo,mainutilmente,
^
leggipreventiveerepressive,che senza offenderelascienzaedilegit- timiinteressi,stianoagarantireilpubblico dagl’ imbrogliedaiperi- coliche in mille guiselocircondano.Maquelloche piùdiogni altra rosa resefinoraimpossibiliibuoni provvedimenti sanitarj,comeognialtro progressocivile,fulaprivataelapubblicaeducazione aluti’altrover- satacheaformareuominidiproposito e capacid’intenderecvolereil propriobene.
Vlll.^
Dunque?
Tutteson fanfalucheebiijopesto?lononlocredonèhoper certo avutoinanimodifarloadaltrisupporre.Anzi sentoinmeviva ed ìntimalapersuasione,cheilmiodiscorso,purchésiastatoascoltato con pacatezza diriflessione,e conanimobenevoloallascienza chene toccaprofessare
,ben lungidall’accomodareallainerzia vigliacca, e dal suscitareintempestivoscoraggiamento contenesse invecegermid’impul- soad opere meritorieedecorose, e nelle varie sue partiaves.sedimi- ra a riescire, senondiguida, certo di segnacolo a parecchie e prege- volissime scientifiche elucubrazioni.Amepiacquesemprelasinceritàso- pra ogni altravirtùcittadina;edilveropreferiiognoranellascienza allebugiarde ed eOraere millanterie:lo dissisulleprimeemi godel’ani-
modipoterveloora franco e sicuroripetere;ètaleetantopoderoso
DigitizedbyGoogle
ilròinplloche1’igienistasipuòripromcltereinsorielà,cheè.beneche primadiognialtracosa abbiasoli’occhiogliostacoliper cercarmodo disuperarli.Seebbia confessare che dalle scienzeniisiliariemoltissi- mocirimanetuttaviadasapere;sedeploraiipregiudizil'heangustia- noerendonodifllcile1’opera nostra;se dovettiavvertire,chetroppo spessolasocietàtrovasiincondizionidanonpolerecorrispondereai dettami della scienza
,nonmisgomentai nientealTatIo:pensaichelo scienziatocomemilite delprogresso, devesapere chefiericonflittilo aspettano,comedeve saperealtresì,chequanto più serie ed arduein- contrilepugne,altrettantosegnalatiemagnificiloaspettanoglionori de’trionfi.
Nella prossima venturaconferenza tracceròilmio metodo, edil
modo comeiointenda dividere esvolgereisubiettidellenostreeser- citazioni.
Signori;hobisognod’indulgenzaperchùsononuovoecometale dell’insegnamentoinesperto.Iloinmenteloschema,ildisegnodel miolavoro:nonso senelleapplicazioniriuscirà,tantopiù perchèmi èmancatoiltempodifarnelospartimentoedarglilosviluppo c la formaconveniente.
terròsempreimiei alunni perbuoniamici, e per valenticompa- gni di studio:senzadissimularelemiedubitazioni
,senzafarveloa luttociòcheècapacedicontroversia,comunicheròadessi,senza burbanzanè cocciutaggine,lemieopinioni.Dipingeròlascienzacome melasonoraffiguralanelpiuintimo delcuore;esiccomea grandi destiniiolacredo sinceramente riservata,mi chiameròarcipiùchefor- tunatosemisarà datoguadagnarleproselitisapientiefervorosi.Spero cheglistudenticiporterannnotuttoquell’ardore dipropositi
,quella freschezza e verginità d’intelletto che sono proprj dellaetàgiovanile;i quali congiuntia’poderosiajiitidistudjgiàfattiedistudjche conti- nuano,offronoladolcesperanzadivastiedutilissimiresultati.Dal cantomio nonri.sparmiorònè cure,nè fatiche, nè veglie,nèsacrifizj perarricchireilmiopovero intellettodiutilicognizioni;mistudierò direndereaimici commilitoni,menochesiapossibilescabroediffici- leilsentiero dellascienza:leapplicazioniutilie quelleinspecialmo- do,che a noipossonoimportaredavicino,sarannoobiettiprecipui di ognimiapiù viva sollecitudine.
Spero che frameecoloro che saranno peronorarmidella presen- za,prestocitroveremoalcaso di ripetere quelle sacrosante parole,che
so
uscivano(lullui*enuacdalcuore diunodeipiìisfavillantiluminari del nostrosecolo:
Siamfratelli,siamstrettiadunpatto Maledetto coluicheioinfrange:
Ediomanterròlaparola,solennementelogiuro.Potràmancarmi
I'ingegnoallaprova,nonmailabuona,laforte
,lainsistentevo- lontà.
DigitizedbyGoogle
DigilizedbyGoogle