• Non ci sono risultati.

2 Istituto di Istruzione Superiore A-Ruiz di Augusta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2 Istituto di Istruzione Superiore A-Ruiz di Augusta"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

2° Istituto di Istruzione Superiore “A-Ruiz” di Augusta

Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Istituto Tecnico Settore Economico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Prot. N. 1990 Augusta, 18 febbraio 2021

A TUTTI I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE ALLA PROF.SSA R. ACCOLLA AL REFERENTE DEL DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO PROF. P. TRAINA

A TUTTO IL PERSONALE AL D.S.G.A AL RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO AL RESPONSABILE DELLA SEGRETERIA DIDATTICA ALLA PROF.SSA I. CASSARINO

ALL’ALBO Circolare N. 246

OGGETTO: “ SOMMINISTRAZIONE PROVE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

”- CLASSI QUINTE

In relazione a quanto indicato dalle norme reperibili al seguente indirizzo

https://invalsi- areaprove.cineca.it/docs/2021/Organizzazione%20delle%20prove%20CBT_Grado_13.pdf

si forniscono le seguenti indicazioni operative per lo svolgimento delle prove CBT in oggetto fissato dall’INVALSI per i giorni 2,3,4,5,8,9,10,11 marzo 2021

Classi quinte interessate:

 5 AE/ AI/BI/ AM (classe campione)

( ITST);

 5 AL/5BL/5CL

(LSSA);

 5AF/5BT/5AT (classe campione) (ITSE);

Di seguito si riportano i tempi e le procedure individuate definite dal protocollo di somministrazione.

Tutte le operazioni saranno coordinate dal Dirigente scolastico o dalla docente referente prof.ssa A.

Belluso.

Il DSGA provvederà ad individuare il personale tecnico di supporto alla somministrazione

L’animatore digitale, prof.ssa I. Cassarino, coordinerà il personale tecnico per le verifiche di funzionalità del sistema.

I docenti somministratori devono attenersi alla procedura indicata:

-ritirare, prendere visione, qualche giorno prima della somministrazione, del protocollo di somministrazione e del manuale del somministratore che verranno inoltrati per posta elettronica;

-ritirare, la mattina della prova, le buste contenenti i materiali necessari per la somministrazione

presso la segreteria didattica.

(2)

2° Istituto di Istruzione Superiore “A-Ruiz” di Augusta

Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Istituto Tecnico Settore Economico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

-Per le due classi campione sarà l’osservatore esterno a coordinare lo svolgimento delle prove , pertanto i somministratori designati per la prima fase dovranno presentarsi presso la segreteria didattica con largo anticipo per coordinarsi con l’osservatore esterno.

Il giorno fissato per la prova i docenti somministratori si recheranno presso le aule designate in tempo per verificare la sistemazione logistica degli studenti che svolgeranno le prove direttamente sul sito del ministero.

Le prove si svolgeranno in tre giornate distinte per ciascuna classe.

Gli studenti dopo le prove, per tutte le giornate, rientreranno regolarmente in classe.

Solo gli studenti che ultimano le prove dopo le ore 13, 05 potranno lasciare la scuola.

Informazioni indispensabili:

Ogni studente svolge le prove INVALSI mediante un computer collegato a internet;

1. l’elenco nominativi studenti contiene le seguenti informazioni per ciascuna classe e per ciascun allievo:

 codice SIDI;

 genere;

 data di nascita dello studente (giorno, mese, anno);

 eventuale prova sordi, prova braille, mp3 e misure compensative necessarie;

 credenziali di accesso alle prove (una per ciascuna prova).

2. Durata delle prove INVALSI: Italiano: 120 minuti, Matematica: 120 minuti; Inglese (reading) 90 minuti; Inglese (listening) 60 minuti

-nel locale in cui avviene la somministrazione è presente:

 il docente responsabile della somministrazione;

 il responsabile del funzionamento dei computer (un docente o un tecnico), nominato dal Dirigente scolastico tra il personale con competenze informatiche adeguate;

– il docente responsabile della somministrazione e il responsabile del funzionamento dei computer collaborano strettamente per lo svolgimento della prova secondo le modalità definite dal protocollo di somministrazione

Il monitoraggio dello svolgimento delle prove INVALSI

-Nell’area riservata della segreteria la scuola può monitorare quotidianamente lo svolgimento delle prove INVALSI da parte dello studente.

3. La correzione delle prove CBT e trasmissione dei dati all’INVALSI

– La correzione delle prove è totalmente centralizzata e non è richiesto alcun intervento da parte dei docenti;

4. Trasmissione dei dati all’INVALSI:

- è automatica, senza intervento da parte del personale della scuola,

- è contestuale alla chiusura della prova da parte dello studente (o in seguito all’esaurimento del tempo massimo previsto per la prova).

(3)

2° Istituto di Istruzione Superiore “A-Ruiz” di Augusta

Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Istituto Tecnico Settore Economico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

-

Gli esiti delle prove INVALSI costituiranno requisito di ammissione agli esami di stato.

Il referente del dipartimento di Sostegno, prof. Traina, provvederà, in conformità a quanto indicato nella nota tecnica emanata dall’INVALSI a gestire le prove per gli alunni disabili e DSA (paragrafo 7

protocollo di somministrazione)

Non sembri superfluo sottolineare che i dati delle rilevazioni sono funzionali alla compilazione del RAV e quindi alla pianificazione dell’offerta formativa triennale, pertanto si rende necessaria la perfetta conoscenza dei propri compiti e la scrupolosa osservanza di quanto sopra indicato.

N.B. le indicazioni ed il calendario potranno subire delle variazioni in relazione all’evoluzione della situazione epidemiologica.

Il Di ri gent e Scol asti c o Prof.ssa Maria Concetta Castorina

Fi r ma aut o graf a sost i t ui t a a me zzo st a mpa ai sensi del l 'art .3, co mma 2 del

D.l gs. n .39 del 12.02 . 1993

(4)

2° Istituto di Istruzione Superiore “A-Ruiz” di Augusta

Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Istituto Tecnico Settore Economico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

CALENDARIO E PROSPETTO SOMMINISTRATORI ITSE

Prova di Italiano

giorno classe N° alunni aula orario

Docente somministratore

Martedì 02-mar

5 AT 17 VACCARO 08:20-10:30 ILACQUA

5 BT 12 0.16 08:20-10:30 ACCOLLA

5 AF 18 Centro Servizi 08:20-10:30 LISI

Prova di Matematica

giorno classe N° alunni aula orario

Docente Somministratore

Mercoledì 03-mar

5 AT 17 VACCARO 10:50-13:00 CANNARELLA

5 BT 12 0.16 10:50-13:00 FUCCELLA

5 AF 18 Centro Servizi 10:50-13:00 MIGNOSA

Prova di Inglese

giorno classe N° alunni aula orario prova

Docente somministratore

Giovedì 04-mar

5 AT 17 VACCARO 8:20-10:00 READING VACIRCA

5 BT 12 0.16 8:20-10:00 READING FONTANA

5 AF 18 Centro Servizi 8:20-10:00 READING LISI PAUSA

Giovedì 04-mar

5 AT 17 VACCARO 10:30-12:00

LISTENIN

G DI BELLA

5 BT 12 0.16 10:30-12:00

LISTENIN

G LISI

5 AF 18 Centro Servizi 10:30-12:00

LISTENIN

G DE BENEDICTIS

(5)

2° Istituto di Istruzione Superiore “A-Ruiz” di Augusta

Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Istituto Tecnico Settore Economico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

CALENDARIO E PROSPETTO SOMMINISTRATORI ITST

Prova di Italiano

giorno classe N° alunni aula orario Docente somministratore

Martedì 02-mar

5 AI 18 centro servizi 10:50-13:00 MORELLO

5 BI 11 0.16 10:50-13:00 FRASCA

5 AE 14 0.27 10:50-13:00 RUGGIERO

5 A M 15 Vaccaro 10:50-13:00 CATINELLA

Prova di Matematica

giorno classe N° alunni aula orario Docente somministratore

Mercoledì 03-mar

5 AI 18 centro servizi 08:20-10:30 CRISCI

5 BI 11 0.16 08:20-10:30 RUBINO

5 AE 14 0.27 08:20-10:30 GALLO

5 A M 15 Vaccaro 08:20-10:30 RIZZOTTI

Prova di Inglese

giorno classe N° alunni aula orario prova

Docente somministratore

Venerdì 05-mar

5 AI 18 centro servizi 8:20-10:00 READING GALLO

5 BI 11 0.16 8:20-10:00 READING BELLISTRI

5 AE 14 0.27 8:20-10:00 READING EMANUELE

5 A M 15 Vaccaro 8:20-10:00 READING DI FRANCO

PAUSA

Venerdì 05-mar

5 AI 18 centro servizi 10:30-12:00 LISTENING TORRE

5 BI 11 0.16 10:30-12:00 LISTENING LICCIARDELLO

5 AE 14 0.27 10:30-12:00 LISTENING DI SILVESTRO

5 A M 15 Vaccaro 10:30-12:00 LISTENING DI FRANCO

2

0 1 7

(6)

2° Istituto di Istruzione Superiore “A-Ruiz” di Augusta

Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Istituto Tecnico Settore Economico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

CALENDARIO E PROSPETTO SOMMINISTRATORI LSSA

Prova di Italiano

giorno classe N° alunni aula orario

Docente somministratore

Lunedì 08-mar

5 AL 15 0.16 08:20-10:30 PASSANISI S

5 BL 21 centro servizi 08:20-10:30 MALLO

5 CL 19 vaccaro 08:20-10:30 PREVITI

Prova di Matematica

giorno classe N° alunni aula orario

Docente somministratore

Martedì 09-mar

5 AL 15 0.16 08:20-10:30 PANESSIDI

5 BL 21 centro servizi 08:20-10:30 MOSCHITTO P

5 CL 19 vaccaro 08:20-10:30 RIERA

Prova di Inglese giorno classe

alunni aula orario prova

Docente somministratore

Mercoledì 10-mar

5AL 15 0.16 8:20-10:00 READING MALERBA

5BL 21 VACCARO 8:20-10:00 READING DI GIACOMO

5CL 19 CENTRO SERVIZI 8:20-10:00 READING PETRUZZELLO PAUSA

Mercoledì 10-mar

5AL 15 0.16 10:30-12:00 LISTENING BELLISTRI

5BL 21 VACCARO 10:30-12:00 LISTENING MALLO 5CL 19 CENTRO SERVIZI 10:30-12:00 LISTENING BAFFO

Il Di ri gente Sc ol asti co Prof.ssa Maria Concetta Castorina

Fi r ma aut o graf a sost i t ui t a a me zzo st a mpa ai sensi del l 'art .3, co mma 2 del

Riferimenti

Documenti correlati

I grafici successivi confrontano i risultati delle singole classi dell’istituto nello specifico items per items e la..

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Obiettivi: - Conoscere le origini delle prime monete -Capire i motivi della nascita delle banconote. -Saper scegliere i diversi strumenti di

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua,

Ulteriori esperienze documentate in qualità di formatore in corsi strettamente inerenti la tematica di candidatura rivolti al personale docente della Scuola,

• verificare periodicamente lo stato di avanzamento del Piano Educativo Individualizzato redatto per gli alunni diversamente abili eventualmente frequentanti la classe e in