• Non ci sono risultati.

SEGRETERIA GENERALE BOLLETTINO DELLE SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE DELLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEGRETERIA GENERALE BOLLETTINO DELLE SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE DELLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

SEGRETERIA GENERALE

“BOLLETTINO DELLE SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE DELLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE”

Periodico a cura della Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio con la collaborazione dell’Ufficio Studi e ricerche giuridiche

N. 4/2020

Ottobre – dicembre 2020

(2)

2

IN QUESTO FASCICOLO

Presentazione ... 4

Materie: Agricoltura, alimentazione... 5

Ambiente, energia ... 6

Appalti e contratti pubblici ... 8

Attività amministrativa ... 11

Attività produttive, turismo, professioni ... 13

Autonomie territoriali, servizi pubblici locali ... 14

Costituzione, diritti ... 15

Cultura, diritto allo studio, spettacolo, sport ... 18

Disciplina del lavoro, Jobs Act ... 20

Economia, mercato e finanza pubblica ... 21

Organi costituzionali e di rilievo costituzionale ... 23

Politiche sociali, salute ... 25

Privacy, trasparenza, comunicazione ... 27

Pubblico impiego, dirigenza pubblica ... 29

Regioni ... 31

Sicurezza pubblica, reati contro la P.A. ... 33

Trasporti, infrastrutture ... 34

Unione europea ... 35

Urbanistica, edilizia, governo del territorio ... 37

Usi civici ... 38

Modulo richiesta ... 39

(3)

3 Redazione:

Coordinatore:

Dott.ssa Laura Zaccaria

Elaborazione:

Dott.ssa Martina Barbieri

Per informazioni contattare:

Ufficio Biblioteca

Via della Pisana, 1301 – 00163 Roma Tel. 0665932825 (Sala lettura)

Mail: biblioteca.consiglio@regione.lazio.it

La presente pubblicazione è destinata esclusivamente alle esigenze di

documentazione interna per l’attività degli organi istituzionali. Si declina ogni

responsabilità sulle riproduzioni o utilizzazione per fini non consentiti dalla legge.

(4)

4

PRESENTAZIONE

Il “Bollettino delle segnalazioni bibliografiche delle pubblicazioni

periodiche”

intende fornire informazioni aggiornate sul patrimonio della Biblioteca del Consiglio regionale, attraverso l’elencazione dei contributi di dottrina e delle note a sentenza contenuti nei fascicoli delle riviste giuridiche ricevuti in abbonamento e/o in dono.

La presente pubblicazione contiene, altresì, un’attenta selezione di contributi di dottrina inerenti alle materie di competenza degli organi e delle strutture consiliari, pubblicati su siti giuridici ad accesso gratuito.

Gli spogli in essa contenuti sono ordinati per materia al fine di agevolare il

lettore e sono disponibili per la consultazione. La richiesta può essere formulata

direttamente al personale di Biblioteca attraverso l’invio di una e-mail al

seguente indirizzo: biblioteca.consiglio@regione.lazio.it.

(5)

5

Agricoltura, alimentazione

Aversano F., Sul controllo ufficiale nella filiera alimentare: antiche questioni e nuovi modelli.

In Diritto agroalimentare, 2020, 2, p. 249

De Nuccio A. Monteduro M., Multifunzionalità dell’agricoltura per la rigenerazione delle aree rurali a rischio di desertificazione demografica, economica e socio-culturale.

In Istituzioni del federalismo, 2020, 2, p. 365

Di Paolo T., Etichette alimentari e diritto di accesso ai dati sulla provenienza del latte:

tra la tutela del consumatore e la protezione degli interessi economici e commerciali.

In Sanità Pubblica e Privata, 2020, 3, p. 16

Fanfani R., Agricoltura, cibo e salute ai tempi del Coronavirus.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 440

Jannarelli A., Il mercato agro-alimentare europeo.

In Diritto agroalimentare, 2020, 2, p. 309

Natalini A., Contraffazione di DOP o IGP agroalimentari, tra processo e sostanza:

“doppiabilità” del sequestro e rilevanza penale (anche) della violazione del disciplinare.

In Diritto agroalimentare, 2020, 2, p. 455

Prete F., Le attività dell’agricoltura sociale in Italia, tra legislazione regionale e decreto di attuazione della legge nazionale.

In Diritto agroalimentare, 2020, 2, p. 367

Russo L., Le pratiche commerciali scorrette nella filiera agroalimentare tra diritto UE e diritto interno.

In Diritto agroalimentare, 2020, 2, p. 401

(6)

6

Ambiente, energia

Alberton M.C., Casado Casado L., La ricentralizzazione passa per l’ambiente: due esperienze europee a confronto. I casi italiano e spagnolo.

In Le Regioni, 2020, 3, p. 477

Alborino G., Il deposito temporaneo di rifiuti alla luce del “Cura Italia”.

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 7-8, p. 58

Balocco G., L’inquinamento determinato dalla plastica: una problematica planetaria.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 470

Carmignani S., Ambiente, etica e doverosità.

In Diritto agroalimentare, 2020, 2, p. 295

Cavanna V., Tutela di salute e ambiente: riflessioni a margine dell’emergenza coronavirus.

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

Costantino P., Tutela del paesaggio e proprietà privata: i piani paesaggistici travolgono le scelte regolatorie locali.

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 9, p. 26

Federici R., Che cos’è il “diritto illegittimo”? Che cos’è questo mostro? Il disastro ambientale.

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

Leccese E., L’ambiente: dal codice di settore alla Costituzione, un percorso al contrario?

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

Marletto V., Cambiamenti climatici e pandemia.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 449

Morano G., Analisi normativa in materia di prevenzione, riduzione e gestione dei rifiuti marini.

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 9, p. 133

Palma G., La piena tutela dell’ambiente naturale 'culturale' come azione politico-sociale.

In federalismi.it, 2020, n. 34

https://www.federalismi.it/index.cfm

(7)

7

Pergolizzi L., Il D.L. n. 76/2020 nel processo di attuazione del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima.

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

Pierobon A., Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali.

In Aziendaitalia, 2020, 11, p. 1785

Pierobon A., Rifiuti in periodo Covid-19: le contraddizioni che insegnano...

(classificazioni, qualificazioni, servizi pubblici, proventi, ecc.).

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 9, p. 56

Rubino V., Sviluppo sostenibile ed effettività della governance multilivello.

In federalismi.it, 2020, n. 34

https://www.federalismi.it/index.cfm

Scarcella A., L’inquinamento luminoso e la sua rilevanza giuridica.

In Il foro italiano, 2020, n. 6, V, p.249

Zuco A., L’inquinamento acustico: competenze, tutela e azioni degli enti locali.

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 7-8, p. 69

Zuco A., La tutela dall’inquinamento ambientale sul suolo.

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 9, p. 63

(8)

8

Appalti e contratti pubblici

Alesio M., La “semplificazione” delle procedure contrattuali pubbliche: magia, potere evocativo ed effettiva realtà di un termine abusato.

In Comuni d’Italia, 2020, 9-10, p. 37

Biancardi S., Gli avvisi riguardanti la procedura d’appalto nel decreto Semplificazioni (convertito in l. n. 120/2020) in riferimento agli appalti di forniture e servizi.

In Appalti & Contratti, 2020, 10, p. 53

Biancardi S., Il decreto Semplificazioni e le modifiche agli appalti pubblici. La nuova normativa con particolare attenzione agli appalti di servizi e forniture.

In Appalti & Contratti, 2020, 7-8, p. 39

Bonura H., Villani M., Ancora sull’eccezionalità del ricorso all’in house: una possibile rilettura alla luce della giurisprudenza più recente.

In Rivista della Corte dei conti, 2020, 3, p. 18

Cacco F., Il Titolo IV della parte seconda del Codice dei contratti – L’aggiudicazione.

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2020, 2, p. 25

Cassano C., Anticorruzione e concorrenza negli appalti pubblici.

In Amministrazione in cammino, 2020, 24 agosto http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/

Cavina A., Formula per l'assegnazione del punteggio economico: tra discrezionalità della stazione appaltante e sindacato del g.a. (nota a sentenza).

In Urbanistica e appalti, 2020, 5, p. 688

Coco G., Un commento al Rapporto sulla Gestione degli acquisti di beni e servizi da parte del Ministero della difesa e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

In Rivista della Corte dei conti, 2020, 3, p. 63

Fimiani P., L’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti e il Codice appalti.

In Rifiuti, 2020, n. 287

Guzzo G., Beati A., L’istituto dell’avvalimento tra criticità e potenzialità. Utile strumento per superare la crisi economica post COVID-19?

In Appalti & Contratti, 2020, 9, p. 30

Immordino D., Recovery plan? Sostegno allo sviluppo ed equilibrio finanziario con il

“tesoro” dei lavori pubblici.

(9)

9

In Appalti & Contratti, 2020, 7-8, p. 15

Kenda C., Rifiuto: è tale ciò di cui il detentore/produttore si disfa e non altro (Corte di Cassazione - Ordinanza 17 luglio 2020, n. 21289. La giurisprudenza più recente in materia di rifiuti).

In Rifiuti, 2020, n. 287

Maiellaro G.P., L’art. 4 del decreto Semplificazioni (d.l. n. 76/2020): le novità sul termine di stipula dei contratti pubblici e sul rito speciale “appalti”.

In Appalti & Contratti, 2020, 9, p. 21

Maiellaro G.P., Le novità sul termine di stipula dei contratti pubblici e sul rito speciale

“appalti” (art. 4, d.l. n. 76/2020, convertito con modificazioni in legge n. 120/2020).

In Appalti & Contratti, 2020, 10, p. 22

Masera S.R., Procedura negoziata senza pubblicazione del bando e valutazione del requisito dell'assenza di adeguata concorrenza (nota a sentenza).

In Urbanistica e appalti, 2020, 4, p. 528

Massari A., La tormentata vicenda della normativa italiana sul subappalto e la legge europea 2019/2020.

In Appalti & Contratti, 2020, 10, p. 2

Mininno R., Decreto Semplificazioni: Procedure di affidamento dei contratti pubblici e tutela giurisdizionale.

In Comuni d’Italia, 2020, 9-10, p. 74

Paolelli M., Divieto di gold plating e affidamento in house providing: costituzionalmente legittima la previsione dell’obbligo per le Stazioni appaltanti di motivare le ragioni del mancato ricorso al mercato.

In Rivista della Corte dei conti, 2020, 3, p. 182

Ruffini A., Decreto semplificazioni: come cambiano le procedure di affidamento (nota a sentenza).

In Urbanistica e appalti, 2020, 5, p. 597

Ruffini A., Le procedure di gara ai tempi del coronavirus tra rallentamenti ed accelerazioni.

In Urbanistica e appalti, 2020, 4, p. 460

Sorrentino G., L’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria tra principio di concorrenza, obbligo di digitalizzazione e poteri extra ordinem nel c.d. “decreto scuola”.

In Appalti & Contratti, 2020, 7-8, p. 25

Turturiello R., Mappatura dei processi alla luce della nuova disciplina Anac: soluzioni pratico-operative.

In Aziendaitalia, 2020, 11, p. 1757

(10)

10

Usai S., Le procedure sottosoglia nella legge di conversione del d.l. 76/2020.

In Appalti & Contratti, 2020, 9, p. 10

Vespignani A., Dentro e fuori dal lockdown: una fase 3 anche per gli appalti?

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2020, 2, p. 7

Zerega G., La conversione del d.l. n. 76/2020 (c.d. Semplificazioni): le procedure sotto la soglia di rilevanza comunitaria per l’affidamento dei lavori, dei servizi e delle forniture delle istituzioni scolastiche).

In Appalti & Contratti, 2020, 10, p. 49

(11)

11

Attività amministrativa

Avoli A., La semplificazione amministrativa tra parole totem e aree di impunità.

In Rivista della Corte dei conti, 2020, 3, p. 5

Blasini A., Tempo e azione della p.a.: un nuovo paradigma del c.d. “danno da ritardo”.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 458

Cassese S.,

I

l contributo dei giudici allo sviluppo del diritto amministrativo.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3, p. 341

Ceruti., L’autotutela amministrativa nelle concessioni pubbliche.

In Rivista trimestrale degli appalti, 2020, 2, p. 661

Chito M.G., L’istituto del concordato in continuità nella disciplina dei contratti pubblici.

In Rivista trimestrale degli appalti, 2020, 2, p. 537

Conte E., Riforme dell’attività amministrativa: la riproduzione di schemi superati?

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

Cucumile P., Le nuove prospettive sull’accesso civico nella lettura dell’Adunanza plenaria.

In Comuni d’Italia, 2020, 8, p. 12

De Siano A., Lombardi F.,

Riflessioni brevi sulla perdurante vitalità del diritto d’accesso documentale alla luce del suo rapporto con il potere istruttorio del G.O.

In Amministrativamente, Rivista scientifica trimestrale di diritto amministrativo, 2020, 3

Di Cindio S., Un nuovo tentativo di semplificazione del procedimento amministrativo.

In Servizi demografici, 2020, 10, p. 15

Lucca M., Pubblicazione e formato aperto dei documenti amministrativi.

In Comuni d’Italia, 2020, 8, p. 5

Mazzarolli L. A., Considerazioni generali sul «semplificare» … ma all’italiana.

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

(12)

12

Ramotti C., Emergenza Covid-19: quali novità per il processo amministrativo?

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 426

Saltari L., Le concessioni amministrative. Uno strumento antico, capace di rinnovarsi.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 409

Spanicciati F.,Covid-19 e l’emersione di un sistema amministrativo parallelo.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3, p. 305 Viola L., Il P.A.T. dopo l’emergenza Covid-19.

In Urbanistica e appalti, 2020, 4, p. 476

(13)

13

Attività produttive, turismo, professioni

Ancillotti M., Il noleggio con conducente dopo la sentenza della Corte costituzionale 26 febbraio 2020, n. 56.

In Disciplina del commercio e dei servizi, 2020, n. 2, p. 41

Antoniazzi S., La tutela amministrativa dell’operatore economico europeo nei settori bancario e finanziario.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3, p. 344

Bianchi P., Una politica industriale per ripartire.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 415

Chiarelli M., La rappresentanza di genere negli ordini professionali.

In Amministrazione in cammino, 2020, 10 dicembre

Donati I., La disciplina europea in materia di contratti pendenti nella crisi d'impresa.

In Giustizia civile, 2020, 6 novembre

Ferrara G., L’apporto della qualifica di IAP alle società agricole: i contrastanti orientamenti della Corte di cassazione.

In Diritto agroalimentare, 2020, 2, p. 427

Manzione A., La somministrazione di alimenti e bevande: pianificazione, liberalizzazione e confusione linguistica.

In Disciplina del commercio e dei servizi, 2020, n. 2, p. 9

Maraglino Misciagna M., Decreto rilancio, ulteriori novità per startup e Pmi innovative (Legge 17 luglio 2020, n. 77).

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 32, p. 26

Masini S., Profili di responsabilità dell’imprenditore agricolo: dall’economia corporativa a quella circolare.

In Diritto agroalimentare, 2020, 2, p. 345

Trombino D., Lo sportello unico digitale a uso e consumo dell’utente.

In Disciplina del commercio e dei servizi, 2020, n. 2, p. 61 Viesti G., Un nuovo modello di sviluppo.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 385

(14)

14

Autonomie territoriali, servizi pubblici locali

Buonfrate M., Il destino troppo lungo dell’indifferibilità. Note a margine dei Servizi demografici.

In Comuni d’Italia, 2020, 6-7, p. 36

Cammelli M., Centro e periferia: l’emergenza fa cadere il velo.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 396

Cauduro A., Il ruolo pubblico nella determinazione della tariffa del servizio idrico integrato.

In Politica del diritto, 2020, 2, p. 229

De Donno M. Tubertini C., Frammentazione comunale e contrasto allo spopolamento:

la prospettiva italiana.

In Istituzioni del federalismo, 2020, 2, p. 297

Lucca M., Tracciabilità, criteri di assegnazione e accesso dei consiglieri comunali all’erogazione.

In Comuni d’Italia, 2020, 6-7, p. 29

Tessaro T., Erogazione di servizi ed emergenza COVID: appalti e contratti in essere, servizi demografici, disciplina del lavoro e del personale, società partecipate, erogazione di contributi, accesso civico. Ipotesi di “rimodulazione” e criticità operative.

In Comuni d’Italia, 2020, 6-7, p. 1

(15)

15

Costituzione, diritti

Abruscia F., Assetti istituzionali e deroghe processuali.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Ambrosi A., La garanzia del diritto ad un luogo di culto: un interminabile percorso ad ostacoli.

In Le Regioni, 2020, 2, p. 331

Ancora F., Coronavirus, spostamenti, motivazioni, autocertificazione.

In Sanità Pubblica e Privata, 2020, 3, p. 5

Apostoli A., La giustiziabilità dei diritti.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Busatta L., L’integrità della ricerca nel tessuto costituzionale: prime notazioni a partire dal contesto pandemico.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Cabiddu M.A., Diritto alla bellezza.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Cecchetti M., Le limitazioni alla libertà di iniziativa economica privata durante l’emergenza.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Conti R., CEDU e Carta UE dei diritti fondamentali, tra contenuti affini e ambiti di applicazione divergenti.

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

D’Ascia L., Lo stato di emergenza da COVID-19 e il diritto dell’immigrazione, nella cornice della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2020, n. 1, p. 268 De Falco G., Il dovere di salvare, il diritto di essere salvati

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 44

(16)

16

Del Vecchio I., La capacità elettorale: alcuni casi critici.

In Servizi demografici, 2020, 7-8, p. 12

Del Chicca M., Il contributo fornito dalla giurisprudenza internazionale in materia di tutela dei diritti umani allo sviluppo della nozione di “abuso del diritto”.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, 3 https://www.osservatoriosullefonti.it/

Dell’Aversana F., Il diritto alla (corretta) informazione sanitaria oltre lo “stato di emergenza”.

In Il Corriere giuridico, 2020, 8-9, p. 1107

Del Prato E., Status di figlio: autoresponsabilità e verità.

In Rivista di diritto civile, 2020, 4, p. 742

De Marco E., Situazioni di emergenza sanitaria e sospensione di diritti costituzionali.

Considerazioni in tema di legittimità al tempo della pandemia da coronavirus.

In Consultaonline, 2020, n. 2 http://www.giurcost.org/

De Vergottini G., Tradizioni costituzionali e comparazione: una riflessione.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Di Giovanni J., Cricenti L., Il diritto debole dell’immigrazione

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 51

Di Rosa G., La disposizione del proprio corpo post mortem a fini didattici e scientifici (l.

10 febbraio 2020, n. 10)

.

In Le nuove leggi civili commentate, 2020, 4, p. 843

Elia L., Dall’integrazione all’internazionalizzazione

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 49

Faggiani V., Il diritto alla protezione internazionale in Spagna e in Italia: tra crisi umanitaria dei rifugiati e Covid-19.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Morozzo della Rocca P.,La forma del matrimonio e la sua riconoscibilità in Italia.

In I servizi demografici, 2020, 9, p. 20

Patanè A., Sentenza Cappato-Antoniani e diritto alla vita.

In federalismi.it, 2020, n. 36

https://www.federalismi.it/index.cfm

(17)

17

Pellegrino G., Emergenza, pandemia e libertà.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 497

Piccinni M.R., Il dialogo interculturale: multireligiosità e diritti

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 18

Polacchini F., Solidarietà e doveri per una cittadinanza europea in costruzione: dai diritti di cittadinanza ad una comunità sovranazionale di diritti e doveri.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Porena D., Le buone ragioni dello ius culturae: note a margine dell’ennesimo tentativo di revisione della legge sulla cittadinanza.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Romboli R., L’incidenza della pandemia da Coronavirus nel sistema costituzionale italiano.

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

Salerno G.M., Riduzione parlamentari, la nuova legge apre la strada a soluzioni indeterminate.

In Guida al Diritto – Il Sole 24 Ore, 2020, 44, p. 6

Spadaro G., Il destino dei figli della coppia omogenitoriale: quali diritti?

In Giustizia civile, 2020, 1° ottobre

Strozza S., Da stranieri a italiani: diventare cittadini

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 47

(18)

18

Cultura, diritto allo studio, spettacolo, sport

Bertani M.T., Rapporti e dati statistici su popolazione e alunni stranieri

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 87

Bononi M., Bambini e ragazzi stranieri tra italiano e lingua madre

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 66

Casuccio L., L’accoglienza della cultura. La cultura dell’accoglienza.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 60

Colaiori R., L’insegnamento accademico in presenza, a distanza e i principi costituzionali connessi.

In Politica del diritto, 2020, 2, p. 259

D’Agostino M., Le lingue come luogo incontro

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 22

Fierli C., Una biblioteca multicolore.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 52

Fiorucci M., Politiche e strategie educative interculturali

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 20

Franchi G., Libri senza parole, libri senza confini.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 55

Fusco A., Le rilevanti peculiarità del Testo Unico in materia di cultura della Regione Piemonte.

In Le Regioni, 2020, 3, p. 692

Laneve G., In attesa del ritorno nelle scuole, riflessioni (in ordine sparso) sulla scuola, tra senso del luogo e prospettive della tecnologia.

In Rivista AIC, 2020, 3 https://www.rivistaaic.it/it/

Lorenzoni F., Dentro le mura: ripensare ai compiti dell’educare al tempo della crisi.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 474

(19)

19

Marzo R., A scuola no, sì, forse: “chi” decide e “cosa”. (Brevi note a margine – e nei dintorni – dell’Ordinanza n. 710/2020, TAR PUGLIA-BARI, SEZ. III, del 18/11/2020 e pubblicata il 19/11/2020).

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

Natale G., L’arte come strumento di evoluzione dell’economia: le prospettive future.

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2020, n. 1, p. 149

Piva P., La Lingua di cittadinanza

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 74

Rocchi F., Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica.

In Il Mulino, 2020, 4, p. 655

Sabatino G.M., A scuola di Italiano: nuove narrazioni urbane.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 24

Scalzo A., Abbattere i muri degli stereotipi e dei pregiudizi

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 75

Uras I., Gli orizzonti internazionali della scuola

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 37

(20)

20

Disciplina del lavoro

Bianchi P. Butera F., De Michelis G., Perulli P., I Patti per il lavoro, un modello per ripartire.

In Il Mulino, 2020, 4, p. 621

Cairo L., Licenziamento per abuso dei permessi ex L. n. 104/1992: il punto sugli orientamenti della giurisprudenza (nota a sentenza).

In Lavoro nella Giur., 2020, 7, p. 740

Covili Faggioli I.,Lo smart working dopo la fine dell'emergenza.

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 40, p. 14

Delle Cave M., Proroghe e rinnovi dei contratti a termine, anche in somministrazione e di apprendistato (Legge 17 luglio 2020, n. 77).

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 32, p. 15

De Luca V., Iacobellis A., Novità in tema di smart working ai tempi del Covid-19 (Legge 17 luglio 2020, n. 77).

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 32, p. 19

Gallo M., Sorveglianza sanitaria, nuove indicazioni su lavoratori fragili e visite obbligatorie.

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 37, p. 12

Ichino P., La prospettiva della diffusione dello smart working.

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 40, p. 12

Morozzo della Rocca P., La regolarizzazione dei lavoratori stranieri tra molte incertezze e possibili contenziosi.

In Il Corriere giuridico, 2020, 8-9, p. 1017

Raitano M., Mercato del lavoro e sistemi previdenziali. Le ricadute della crisi.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 456

Seghezzi F., Il lavoro in Italia dopo la pandemia, una emergenza annunciata.

In Il Mulino, 2020, 4, p. 613

Zambelli A., La bocciatura definitiva delle "tutele crescenti" ad opera della Corte Costituzionale (Corte Costituzionale 16 luglio 2020, n. 150).

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 32, p. 86

(21)

21

Economia, mercato e finanza pubblica

Bolognino D., Il c.d. Decreto “Genova”: tra intervento per la salvaguardia e la ripresa economica della città.

In Amministrazione in cammino, 2020, 12 novembre

Catani A., Dai provvedimenti “collegati” ai provvedimenti “paralleli” alla manovra di finanza pubblica: il decreto-legge “fiscale”.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, Numero Speciale https://www.osservatoriosullefonti.it/

Cremona E., Principio della stabilità dei prezzi e sistema delle competenze UE: la distinzione fra politica monetaria e politica economica nella giurisprudenza della Corte di giustizia.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, Numero Speciale https://www.osservatoriosullefonti.it/

Filippi S., La giurisprudenza costituzionale tra congiuntura economica ed evoluzione del sistema delle fonti: verso l’affermazione dell’“argomento della crisi”?

In Osservatorio sulle fonti, 2020, Numero Speciale https://www.osservatoriosullefonti.it/

Giardinieri G., Esposito E., Ferro M., Gli aiuti e gli incentivi economici alle imprese colpite dall’emergenza.

In Amministrazione in cammino, 2020, 19 novembre

Mania R., La nuova Confindustria tra compiti tradizionali e rappresentanza politica.

In Il Mulino, 2020, 4, p. 604

Menegus G., Gli indirizzi di massima per il coordinamento delle politiche economiche ex art. 121 TFUE nel quadro del Semestre europeo.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, Numero Speciale https://www.osservatoriosullefonti.it/

Saraceno F., L’economia europea tra lockdown e Fondo per la ripresa.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 422

Sciascia G., Regolazione e istituzioni finanziarie alla prova della pandemia.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 445

Troisi M., La categoria delle leggi di spesa dopo l’introduzione del nuovo art. 81, c. 3, Cost..

In Osservatorio sulle fonti, 2020, Numero Speciale https://www.osservatoriosullefonti.it/

(22)

22

Visco I., Le prospettive e le necessità di riforma dell’economia italiana.

In Il Mulino, 2020, 4, p. 586

Zanchini E., Guardare a Sud per il rilancio dopo la crisi.

In Il Mulino, 2020, 4, p. 595

(23)

23

Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Agolino G., Le Camere alla prova dell’emergenza Covid-19.

In Rassegna Parlamentare, 2020, 1, p. 77

Cabiddu M.A., CSM e decadenza: tra interpretazione e riscrittura della Costituzione.

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

De Marco E., Riduzione del numero dei parlamentari e riforma del sistema elettorale.

Qualche considerazione su un abbinamento contrassegnato da criticità.

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

Gambino S., Quale centralità del Parlamento se si procedesse al taglio del numero dei parlamentari?

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

Gianfrancesco E., Il trattamento economico post-mandato dei membri di assemblee legislative: fondamento costituzionale, fonti di disciplina e strumenti di tutela.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, 3 https://www.osservatoriosullefonti.it/

Maglia E., COVID-19, decreti governativi ed effetti di genere.

In Politiche sociali, 2020, 2, p. 315

Marino G., Passa il taglio dei parlamentari: e adesso cosa succede?

In Diritto e Giustizia, 2020, 24 settembre

Mazziotti A., La più importante delle riforme sarebbe tornare a un procedimento parlamentare normale.

In federalismi.it, 2020, n. 36

https://www.federalismi.it/index.cfm

Mazzola A., Decide che deciderà! La Corte costituzionale torna a adoperare la tecnica inaugurata con il “caso Cappato”.

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

Mingardi L., Amministrare la giustizia online: luci ed ombre della diffusione globale delle ODR.

In Amministrazione in cammino, 2020, 4 dicembre

(24)

24

Nicolini Coen C., Unità e pluralità: il fenomeno delle opinioni separate in una Corte costituzionale.

In Politica del diritto, 2020, 3, p. 465

Offe C., La politica di fronte alla pandemia: opzioni e conflitti.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 506

Pinardi R., Conflitto tra poteri e referendum confermativo: alcune annotazioni critiche sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 195 del 2020.

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

Pizzorno S., Covid-19 e ordinanze del Governo. In particolare, i decreti del Presidente del Consiglio quali strumento necessario per far fronte alla pandemia.

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2020, n. 1, p. 257

Ruggeri A., Ancora su Cappato e la progettazione legislativa volta a dare seguito alle indicazioni della Consulta.

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

Ruggeri A., Disordine del sistema delle fonti, crisi della legge e ruolo del giudice (tornando a riconsiderare talune correnti categorie teoriche alla luce delle più salienti esperienze della normazione e dei più recenti sviluppi istituzionali).

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

Ruggeri A., Note minime in tema di revisioni costituzionali ad oggetto eccessivamente circoscritto (traendo spunto dal “taglio” dei parlamentari).

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

Saitta A., La verifica dei poteri nel Parlamento italiano e la possibilità di un sindacato successivo della Corte costituzionale.

In Rassegna Parlamentare, 2020, 1, p. 33

(25)

25

Politiche sociali, salute

Ambrosini M., Campomori F., La controversia dell’asilo: politiche di accoglienza e solidarietà contro i confini.

In Politiche sociali, 2020, 2, p. 181

Busilacchi G., Contrastare le nuove povertà.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 465

Busilacchi G., Le misure di contrasto alla povertà durante l’emergenza COVID-19.

In Politiche sociali, 2020, 2, p. 325

Di Capua V., Forgione I., Salus rei publicae e potere d’ordinanza regionale e sindacale nell’emergenza covid-19.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3, p. 330

Dirindin N., La sanità italiana tra crisi ed eccellenza.

In Il Mulino, 2020, 3, p. 408

Falcon G., Dall’emergenza COVID, pensando al futuro del sistema sanitario.

In Le Regioni, 2020, 3, p. 453

Galdi M., La Valutazione di Impatto Sanitario nell’ordinamento italiano.

In Giustamm, 2020, 20

Galdi M., La Valutazione di Impatto Sanitario nell’ordinamento italiano.

In Giustamm, 2020, 21

Giglioni F., Le misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia nella “fase due”.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 414

Gnes M.,Le misure nazionali di contenimento dell’epidemia da covid-19.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3, p. 282

Melone G., La crisi pandemica da Coronavirus: prove di tenuta non solo per il SSN.

In Sanità Pubblica e Privata, 2020, 3, p. 9

Restelli U., Silvola S., Quanto sono pronti i sistemi sanitari a fronteggiare le epidemie?

In Sanità Pubblica e Privata, 2020, 3, p. 61

(26)

26

Sala M., Spinte autonomiste, esigenze di tutela della salute e contenimento della spesa pubblica: recenti sviluppi in tema di equivalenza terapeutica.

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

(27)

27

Privacy, trasparenza, comunicazione

Aulino L., Consenso al trattamento dei dati e carenza di consapevolezza: il legal design come un rimedio ex ante.

In Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, n. 2, 303

Califano L., Il ruolo di vigilanza del Garante per la protezione dei dati personali.

In federalismi.it, 2020, n. 33

https://www.federalismi.it/index.cfm

Del Federico C., Il diritto alla protezione dei dati personali nel processo civile: la prevalenza delle esigenze di giustizia.

In Diritto e Giustizia, 2020, 25 settembre

Mezzanotte M., Rizza A.R., La trasfigurazione del diritto all'oblio.

In Consultaonline, 2020, n. 3 http://www.giurcost.org/

Milizia G., Divieto di trasmissione di dati personali e lotta alla criminalità: nuovi chiarimenti dalla CGUE.

In Diritto e Giustizia, 2020, 7 ottobre

Minelli D., L’ambito di applicazione dell’accesso civico e documentale nella fase esecutiva dei contratti pubblici (Nota a Cons. Stato, Ad. Plen. n. 10/2020).

In Appalti & Contratti, 2020, 7-8, p. 21

Modafferi F., Il trattamento necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica. La disciplina dei trattamenti nell’emergenza COVID-19 e gli orientamenti dell’Autorità.

In Comuni d’Italia, 2020, 8, p. 31

Modafferi F., Il trattamento dei dati in ambito pubblico all’epoca dei “big data”: il bisogno di un modello di sviluppo digitale compatibile con una società democratica.

In Comuni d’Italia, 2020, 9-10, p. 93

Paoli S., Il responsabile della protezione dei dati: un professionista al servizio dell’ente e dei cittadini.

In Servizi demografici, 2020, 10, p. 32

Sirgiovanni B., Dal consenso dell’interessato alla “responsabilizzazione” del titolare del trattamento dei dati genetici.

In Le nuove leggi civili commentate, 2020, 4, p. 1010

(28)

28

Vizzoni L., Dispositivi domotici e dati personali: dalle difficoltà applicative del GDPR alla prospettiva del futuro Regolamento e-privacy.

In Le nuove leggi civili commentate, 2020, 4, p. 1032

(29)

29

Pubblico impiego, dirigenza pubblica

Aires A., Gli infortuni sul lavoro al tempo del Covid-19. Una postilla del Decreto Liquidità.

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 6, p. 147

Alesio M., Pandemia e misure anti-contagio: gli effetti sui contratti in essere.

In Comuni d’Italia, 2020, 6-7, p. 9

Ceccato D., Smart working e gestione dell'emergenza all'inizio dell'anno scolastico.

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 37, p. 19

Concilio E., Il regime di incompatibilità dei professori universitari: disciplina e questioni applicative.

In Il foro amministrativo, 2020, 4, p. 915

De Götzen S., Accesso alla dirigenza e a posizioni organizzative: il perimetro del requisito del pubblico concorso.

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

Franchini C., Spataro L., Lo smart working nelle pubbliche amministrazioni resilienti che fanno delle avversità delle opportunità….

In Comuni d’Italia, 2020, 6-7, p. 25

Medda R., Il concorso pubblico tra diritto e diseguaglianze di fatto.

In Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2020, 3, p. 727

Melis G., Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working.

In Il Mulino, 2020, 4, p. 629

Montemarano A., Pubblico impiego, approvato l'accordo quadro per l'anticipo Tfs/Tfr (D.P.C.M. 19 agosto 2020 - G.U. 5 settembre 2020, n. 221).

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 38, p. 50

Naddeo A., Lo Smart-working: dall’emergenza COVID-19 la leva per il cambiamento della P.A.

In Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, 2020, 3, p. 7

Nobile R., Lavoro agile nella pubblica amministrazione, prossimità e temporalità.

In Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, 2020, 3, p. 16

(30)

30

Palumbo P.A., Concorsi regionali, ok della Consulta a pubblicità diverse dai diari di prova ma nessuna deroga sulla tutela della maternità.

In NT + Enti locali & Edilizia, Il Sole 24 ore, 2020, 11 settembre

Pisani C., Il lavoro agile nella P.A.: possibili profili di illegittimità costituzionale.

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2020, 33-34, p. 19

Vetro A., Incarichi retribuiti, privi di autorizzazione, a favore di pubblici dipendenti:

individuazione della giurisdizione in materia di responsabilità per violazione del regime di incompatibilità.

In www.contabilità-pubblica.it, 2019

(31)

31

Regioni

Amitrano Zingale M., Diritto allo studio e alla formazione nella Regione Lazio: il nuovo approccio proposto con la legge regionale 27 luglio 2018, n. 6.

In Le Regioni, 2020, 3, p. 641

Cecchetti M., La parificazione dei rendiconti delle Regioni nel difficile equilibrio tra le garanzie costituzionali della legalità finanziaria e quelle dell’autonomia regionale.

In federalismi.it, 2020, n. 34

https://www.federalismi.it/index.cfm

D’Atena A., A proposito della “clausola di asimmetria” (art. 116 u.c. cost.).

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Di Chiara A., Normativa finanziaria e riflessi sul sistema delle fonti regionali. Il rinvio da parte delle leggi regionali di spesa ad atti atipici delle Giunte regionali.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, Numero Speciale https://www.osservatoriosullefonti.it/

Di Folco M., Profili problematici dell’intervento sostitutivo del Governo nei confronti della Regione Puglia per imporre la doppia preferenza di genere.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, 3 https://www.osservatoriosullefonti.it/

Girotto D., Nuove precisazioni sulla funzione di autoorganizzazione dei Consigli regionali, in una cauta pronuncia della Corte costituzionale.

In Le Regioni, 2020, 3, p. 566

Gorlani M., Le politiche abitative regionali e il requisito della residenza qualificata: un monito della Corte convincente e, in un certo senso, conclusivo.

In Le Regioni, 2020, 3, p. 584

Mainardis C., Competenza concorrente e fonti secondarie nel “governo” delle energie rinnovabili.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, 3 https://www.osservatoriosullefonti.it/

Magliari A., Regioni e credito: scacco matto in due mosse.

In Le Regioni, 2020, 3, p. 551

Malo M., Le Regioni e la pandemia. Variazioni sul tema.

In Le Regioni, 2020, 2, p. 231

(32)

32

Pettinari N., L’adeguamento delle fonti regionali alla normativa europea. Dalle disposizioni su recepimento e attuazione alla loro implementazione: un "cammino”

ancora in cerca di “itinerario”.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, 3 https://www.osservatoriosullefonti.it/

Picchi M., Un nuovo richiamo allo spirito di leale collaborazione istituzionale nel rispetto dei limiti delle reciproche attribuzioni: brevi riflessioni a margine dell’ordinanza n.

132/2020 della Corte costituzionale.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, 3 https://www.osservatoriosullefonti.it/

Pinelli C., Il precario assetto delle fonti impiegate nell’emergenza sanitaria e gli squilibrati rapporti fra Stato e Regioni.

In Rivista di diritti comparati, 2020, n. 2

Piperata G., Emergenza pandemica e distribuzione del potere amministrativo tra centro e periferia.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3, p. 318

Sagone C., La libertà di circolazione e le limitazioni poste per motivi di sanità nell’ordinamento regionale.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

Sciancalepore C., Le intese regionali quale strumento per il rilancio degli investimenti pubblici locali.

In Scienze regionali, 2020, 2, p. 275

Tedoldi D., La somministrazione effettuata nei circoli privati: la situazione nelle varie Regioni.

In Disciplina del commercio e dei servizi, 2020, n. 2, p. 97

(33)

33

Sicurezza pubblica, reati contro la P.A.

Bertocchi M., I fattori abilitanti nella ponderazione e trattamento del rischio corruttivo.

In Aziendaitalia, 2020, 11, p. 1748

Cisterna A., Quella tentazione dei decreti omnibus che non risolve le emergenze criminali.

In Guida al Diritto – Il Sole 24 Ore, 2020, 44, p. 56

Gagliardi J., La misurazione della corruzione: tra attualità e prospettive nell’esperienza italiana.

In Amministrazione in cammino, 2020, 26 agosto http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/

Ievolella A., Registratore portatile in sala consiliare: seduta sospesa e cittadino condannato.

In Diritto e Giustizia, 2020, 21 ottobre

Romano M.F., Morgante G., Baldassarini A., Di Vetta G., Pavone P., La misurazione della corruzione attraverso le sentenze della magistratura: una proposta metodologica con strumenti di text mining.

In federalismi.it, 2020, n. 33

https://www.federalismi.it/index.cfm

Tomo A., De Nito E., Canonico P., Mangia G., Consiglio S., Tra corruzione e whistleblowing: “racconti” dal mondo dell’area grigia.

In Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, 2020, 3, p. 61

Tuccari F.F., Il whistleblowing tra intelligenza della corruzione e conoscenza della (mal)amministrazione.

In Ambientediritto.it, 2020, n. 4 https://www.ambientediritto.it/

(34)

34

Trasporti, infrastrutture

D’Ercole A., Salustri Galli C., Il crollo del ponte di Genova: la gestione dell’emergenza.

In Amministrazione in cammino, 2020, 13 novembre

Dezio G., Aspetti critici e possibili prospettive del sistema autostradale italiano.

In Amministrazione in cammino, 2020, 20 novembre

Farinati P., Il ruolo della pubblica amministrazione nello sviluppo della mobilità elettrica.

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 9, p. 101

Gaudioso G., Minervini L., Esposito M., Profili di responsabilità con riferimento alle concessioni autostradali a seguito del crollo del ponte.

In Amministrazione in cammino, 2020, 16 novembre

Izzo U., L'in house è modalità ordinaria per il trasporto pubblico locale.

In Aziendaitalia, 2020, 11, p. 1798

(35)

35

Unione europea

Borrello I., La governance economica dell’Unione nel mirino della corte Costituzionale tedesca (Corte costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht) 5 maggio 2020, ricorsi riuniti 2 BvR 859/15; 2 BvR 1651/15; 2 BvR 980/16; 2 BvR 2006/15).

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 481

Chiti E., L’Unione e le conseguenze della pandemia.

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 436

Cocco G., Itinerario di un’Europa incompiuta: dalle crisi alla rinascita.

In Politica del diritto, 2020, 3, p. 313

D’Attorre A., Sovranità costituzionale e costituzionalismo dei diritti dopo Maastricht.

In Politica del diritto, 2020, 3, p. 385

Henke A., L’incerto destino dell’eurozona a seguito della decisione della corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020.

In Il Corriere giuridico, 2020, 10, p. 1165

Macchia M., Banche centrali in funzione europea e attuazione della politica monetaria (Corte costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht) 5 maggio 2020, ricorsi riuniti 2 BvR 859/15; 2 BvR 1651/15; 2 BvR 980/16; 2 BvR 2006/15).

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 496

Marchetti B., È tutta questione di proporzionalità: la decisione del caso Weiss (Bundesverfassungsgericht) 5 maggio 2020, ricorsi riuniti 2 BvR 859/15; 2 BvR 1651/15;

2 BvR 980/16; 2 BvR 2006/15).

In Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, p. 496

Morcone M., Italia ed Europa di fronte all’immigrazione

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 46

Rumiz P., L’Europa è una sinfonia

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 14

Rumiz P., Se l’Orchestra dei ragazzi insegna l’armonia all’Europa

.

In Rivista dell’istruzione, 2020, 3, p. 35

Sciortino A., L’uguaglianza di genere nell’UE: categorie giuridiche e tutele.

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

(36)

36

Simoncini M., Di Chiara A., Normativa finanziaria e riflessi sul sistema delle fonti regionali. Il rinvio da parte delle leggi regionali di spesa ad atti atipici delle Giunte regionali.

In Osservatorio sulle fonti, 2020, Numero Speciale https://www.osservatoriosullefonti.it/

(37)

37

Urbanistica, edilizia, governo del territorio

Caruso G.M., Befani G., L’urbanistica e lo spopolamento in Italia.

In Istituzioni del federalismo, 2020, 2, p. 347

Guzzardi G., Semplificazione e mercato in edilizia nella legislazione emergenziale.

In Amministrazione in cammino, 2020, 1° dicembre

Tarroni V., Decreto Semplificazioni convertito in legge: sintesi delle novità in materia edilizia.

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 9, p. 92

Vecchi L., Le pratiche di riuso temporaneo e la rigenerazione urbana in Emilia-Romagna.

Esperienze a confronto.

In L’Ufficio Tecnico, 2020, 9, p. 127

(38)

38

Usi civici

Crea C., «Spigolando» tra biens communaux, usi civici e beni comuni urbani.

In Politica del diritto, 2020, 3, p. 449

Germanò A., La ricognizione dello stato della legislazione e della giurisprudenza sugli

“usi civici” secondo la Corte costituzionale In Diritto agroalimentare, 2020, 2, p. 445

Saleppichi G., La tutela costituzionale degli usi civici tra regime civilistico speciale e valenza paesistico-ambientale (a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 71 del 2020).

In Rivista AIC, 2020, 4 https://www.rivistaaic.it/it/

(39)

39

Segreteria generale Area Consulenza giuridica

Ufficio Biblioteca

RICERCA DOCUMENTALE

OGGETTO: richiesta………

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

Ufficio richiedente: ………

Tel. ……… e-mail ……….

DATA_______________________

FIRMA_____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Si vuole ora dimostrare quando questo criterio è soddisfacente, ovvero si vuole trovare una relazione che leghi lo stimatore dell’errore definito in questo modo con l’errore

(E) Si trovi la soluzione del problema al punto 2) con il metodo di separazione delle variabili, senza riportare tutto il procedimento e indicando solo come calcolare i

I metodi DNS sono metodi numerici che risolvono il moto turbolento discretizzando le equazioni di Navier Stokes. Si risolvono direttamente tutte le scale turbolente della

Una paratoia piana, libera di traslare lungo una superficie inclinata, si trova nella posizione di equilibrio indicata in figura. Il fluido scorre in condizioni di moto

della luce circolare a spigolo vivo alla base del serbatoio di destra, le caratteristiche delle condotte del manometro differenziale applicato alla condotta 1, il peso specifico

• Budget della produzione e delle scorte finali • Budget degli acquisti di materie prime • Budget delle altre aree funzionali.. I costi che si considerano nei budget

L'impresa  realizza  internamente  l'attività  di  soffiatura  del  vetro  e  di  stampaggio  delle  decorazioni; 

2015/16 IVE estimates against hospitalised influenza in elderly people was moderate against influenza A(H1N1)pdm09 and B, including among those with diabetes mellitus, cancer,