• Non ci sono risultati.

dei Fascicoli dell'Annata XLIII (1909) SOMMARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dei Fascicoli dell'Annata XLIII (1909) SOMMARI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

dei F a s c i c o l i d e l l ' A n n a t a XLIII (1909)

FASCICOLI I-II. — Comitato dirigente della Società degli Inge- gneri e degli Architetti per l'anno 1909. — La stabilità sismica delle costruzioni e la sua realizzazione col cemento armato. (Ing. L. Novelli). — Verbale dell'adunanza del 12 giugno 1908. — Verbale dell'adunanza dell'11 dicembre 1908.

FASCICOLO III. — Pericolo d'inquinamento nelle condutture di acqua a contatore. Comunicazione dell'Ing. C. Francesetti.

— Relazione della Commissione per l'esame del Bilancio Consuntivo dell'anno 1908. — Conto Consuntivo dell'eser- cizio 1908. — Rendiconto d'Amministrazione dal 31 dicem- bre 1907 al 31 dicembre 1908. — Conto di Cassa. — Situa- zione patrimoniale. — Relazione della Commissione per l'esame del Bilancio preventivo per l'anno 1909. — Com- memorazione dei Soci Ing. Cav. Enrico Segrè e Ingegnere Comm. Mattia Massa fatte dal Comm. Prof. G. A. Reycend.

— Elenco degli strumenti che si possono avere a impre- stito dalla Società Ingegneri ed Architetti. — Verbale del- l'adunanza del 15 gennaio 1909.

FASCICOLO IV. — Tariffa professionale. — La ferrovia occiden- tale del Piemonte Torino-Fossano-Mondovì-Ceva-Savona- Oneglia (con due tavole). Comunicazione dell'Ing. Domenico Regis. — Verbale dell'adunanza 1° febbraio 1909 — Ver- bale dell'adunanza 26 marzo 1909. — Comunicazioni del Comitato esecutivo del XII Congresso degli Ingegneri ed Architetti italiani.

FASCICOLI V-VI. — La statica delle costruzioni antisismiche Conferenza del Socio Ing. Arturo Danusso. — Verbale dell'adunanza del 30 aprile 1909.

Tavole.

SOMMARI

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla stazione di San Giuseppe la ferrovia attuale si eleva ancora fino a Ferrania, da dove scende a Savona con forti pendenze; ora colla legge sopracitata venne stabilito di fare

Il servomotore di comando delle pale della ruota 182 ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 8 - N. 28 - Costruzione

tare anormali concentrazioni delle tensioni, o in contrapposto offrire caratteristiche di resistenza anche molto minori dei 1000 Kg/cm2 determinati sui campioni; e ancora,

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - A.. 1 - Resistenza del materiale e lavorabilità sono caratteristiche

134 ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 8 - N... generale di quella

Chè da fermi possiamo considerare con agio l’una o l’altra parte dell’edificio così da affissarci 460 ATTI e RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI e DEGLI ARCHITETTI

Questa cultura non è del fascismo il quale disde- gnandola non ama neppure le torri d'avorio della pura e neutra speculazione intellettualistica che nasconde troppe volte

CURIONI Giovanni SOLDATI Vincenzo FADDA Stanislao ENRICO Giovanni PECCO Edoardo BRAYDA Riccardo CASANA Severino MORENO Ottavio.. FERRIA