• Non ci sono risultati.

PIANO FORMATIVO. Master universitario di Primo livello in. Criminologia e scienze strategiche 18/05/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO FORMATIVO. Master universitario di Primo livello in. Criminologia e scienze strategiche 18/05/2020"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

PIANO FORMATIVO

Master universitario di Primo livello in Criminologia e scienze strategiche

1 Anno accademico 2020-2021

2 Direttore Prof. Nino Anselmi

3 Consiglio Didattico Scientifico

Prof. Nino Anselmi

Prof. Francesco Fattapposta Prof. Pierfrancesco Bruno Prof. Pasquale Bronzo Prof. Fabrizio D’Amore Prof. Gianfranco Tomei

4

Delibera di attivazione in

Dipartimento 18/05/2020 5 Data di inizio delle

lezioni 04/02/2021

6

Calendario didattico

giovedì dalle 13.30 alle 18.30 venerdì dalle 9.30 alle 17.15 sabato dalle 9.30 alle 15.30

Uno o due week end al mese per un totale di 16 incontri

7 Eventuali partner

convenzionati no

8 Requisiti di accesso

Qualsiasi laurea di primo livello, senza vincolo di Facoltà di provenienza.

9

Modalità di

svolgimento della

selezione Valutazione per titoli

10 Sede attività didattica

Edificio CU026 - edificio contrassegnato con l’indicazione “Psicologia”,

ingresso da Viale Regina Elena 334 nelle aule AULA II e III.

11

Stage

In corso di rinnovo:

Casa di reclusione Roma Rebibbia Laboratorio di genetica Forense Univ. Tor Vergata Roma

Tribunale Militare di Roma Casa di reclusione ICATT Eboli

Casa di reclusione circondariale “Ugo Caridi “Catanzaro”

Associazione Differenza

Donna Associazione Giraffah

(2)

Axcerta spa Accenture spa Kroll Spa Per tirocini a distanza (se autorizzati

dall’Ateneo): Studio Legale Avv. Giovanni Aste (Carbonia Iglesias)

Studio Legale Avv.to Mauto Trogu (Cagliari) Studio Legale Avv.to Elisa Osanna (Cagliari) Dott. Simone Montaldo (Consulenza tecnica in tema di psicologia della testimonianza)

12 Modalità di erogazione della didadattica

convenzionale

13

Finanziamenti esterni, esenzioni, agevolazioni o riduzioni di quota

no

Indirizzo

Stanza del Direttore Prof. Nino Anselmi presso Clinica

14 Contatti Segreteria didattica

di Malattie Nervose e Mentali Edificio Viale dell’Università n. 30

Telefono 3779872877 e-mail

mastercriminologia10621.neum@uniroma1.it

(3)

4

Piano delle Attività Formative

Il Piano formativo è redatto considerando che le attività didattiche frontali e le altre forme di studio guidato o di didattica interattiva devono essere erogate per una durata non inferiore a 300 ore distribuite, di norma, nell’arco di almeno 6 mesi.

Il Piano formativo può prevedere che il Master sia erogato in tutto o in parte utilizzando forme di didattica a distanza o in lingua diversa dall’italiano.

Il numero minimo di Cfu assegnabile ad una attività è 1 e non è consentito attribuire Cfu alle sole ore di studio individuale.

In caso di attività (moduli) che prevedano più Settori Scientifici Disciplinari sono indicati dettagliatamente il numero di Cfu per ognuno di essi.

Denominazione

attività formativa Obiettivi formativi Docente

Settore scientifico disciplinar e

(SSD) CFU Tipologia Verifica di profitto (Se prevista, e

modalità)

Modulo I:

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA FORENSE

 Acquisizione di conoscenze e competenze nella disciplina criminologica e sue finalità.

 Sviluppare un linguaggio e una base di conoscenze comuni considerando la

multidisciplinarietà tra psichiatria, psicopatologia forense, psicologia e diritto.

 Acquisizione di conoscenze sulla metodologia della ricerca clinica, al fine di poterla meglio comprendere ed utilizzare nel contesto della valutazione clinico-forense, nonché di poter contribuire alla ricerca stessa

 Il colloquio clinico (prof. Nino Anselmi)

 Il minorenne autore di reato (da

definire)

 Imputabilità (da definire)

 Le funzioni psichiche (prof. Nino Anselmi)

 Malattie

neurodegenarative e circonvenzione di incapace (da definire)

 Maltrattamenti e abusi all’infanzia (da definire)

M-PSI/01 M-PSI/02 M-PSI/03 M-PSI/08 M-PSI/07 MED/25

1 1 1 1 1 2

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Prevista Test /

Presentazioni in aula

(4)

5

 Metodologia della ricerca clinica (da definire)

 Omicidi/reati seriali (da definire)

 Psicodiagnostica forense (da definire)

 Psicopatologia (prof.

Nino Anselmi)

 Simulazione di malattia mentale (malingering) (prof.

Nino Anselmi)

 Storia della psichiatria e nascita della criminologia (prof.

Nino Anselmi)

 Vittimologia; Dinamica e psicopatologia della relazione violenta:

autori e vittime (da definire)

Modulo II:

NEUROSCIENZE FORENSI

 Sviluppare conoscenze e competenze sulle basi neuro- bio.fisiologiche e il

comportamento umano normale e criminale.

 Sviluppare un’adeguata competenza per l’applicazione in ambito forense delle conoscenze apprese nel modulo.

 Le basi genetiche del comportamento (da definire)

 Le basi

neurofisiologiche del comportamento (prof.

Francesco Fattapposta)

 Le neuroscienze nel processo civile (da definire)

 Le neuroscienze nel processo penale (da definire)

 Neurobiologia delle dipendenze (Prof. F.

Saverio Bersani)

MED/26 IUS/15 IUS/16

2 1 1

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Prevista Test / Presentazioni in aula

(5)

6

 Neurobiologia

dell’aggressività (Prof.

F. Saverio Bersani)

 Effetti biologici dello stress psicologico (Prof. F. Saverio Bersani)

Modulo III: SCIENZE FORENSI E

ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE

 Acquisizione di conoscenze e competenze sulla metodologia professionale in ambito criminalistico ed investigativo (ricerca, analisi e repertamento tracce sulla scena del crimine, analisi tecnico/scientifiche)

 Sviluppare un linguaggio e una base di conoscenze comuni considerando la

multidisciplinarietà ed eterogeneità della materia criminalistica

 Analisi della scena del crimine: riferimenti normativi (da definire)

 Antropologia forense (da definire)

 Archeologia forense (da definire)

 Balistica interna, esterna e terminale (da definire)

 Botanica forense (da definire)

 Bpa(da definire)

 Entomologia forense (da definire)

 Genetica forense (dna) (da definire)

 Il sopralluogo sulla scena del crimine (da definire)

 Intercettazioni ambientali ed informatiche (da definire)

 Omicidio suicidio o fatto accidentale (da definire)

 Ricerca persone scomparse (da definire)

 Tecniche di investigazione convenzionali (non

MED/43 BIO/08 BIO/18 ING- NF/03

3 1 2 1

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Prevista Test / Presentazioni in aula

(6)

7

scientifiche) (da definire)

 Gestione avanzata scena del crimine in ambito di intelligence (da definire)

Modulo IV:

MEDICINA LEGALE ED

INFERMIERISTICA FORENSENE

 Acquisizione di conoscenze e competenze nella disciplina medico-legale applicata a casi di interesse forense.

 Acquisizione di conoscenze e competenze nella disciplina dell’Infermieristica Forense e sui suoi ambiti di applicazione

 Contraffazione farmaci (da definire)

 Il sopralluogo medico- legale sulla scena del crimine (da definire)

 Infermieristica forense (da definire)

 La valutazione medico-legale del danno biologico (da definire)

 Tossicologia e immunoematologia forense (da definire)

 Accertamenti medico legali in caso di omicidio stradale (da definire

MED/43 MED/45 MED/48

1 1 1

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Prevista Test / Presentazioni in aula

Modulo V:

PSICOLOGIA DELLA

TESTIMONIANZA E TECNICHE DI INTERVISTA GIUDIZIARIA

 Acquisizione di conoscenze e competenze nel campo della psicologia della testimonianza, delle sue basi fisiologiche e psicologiche, oltre che dei suoi confini giuridici, al fine di poter sviluppare valutazioni clinico- forensi dotate di affidabilità scientifica e correttezza normativa

 Cross examination (da definire)

 Identification tools e lineup procedures (da definire)

 Le basi

neurofisiologiche della memoria (Prof.

Francesco Fattapposta)

 Psicologia della testimonianza (da definire)

 Tecniche di interviste giudiziaria (da definire)

MED/26 M-PSI/01 M-PSI/02 M-PSI/08 IUS/16 M- PSI/02

1 1 1 1 1 1

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Prevista Test / Presentazioni in aula

(7)

8

 Tecniche di interviste giudiziaria: intervista del minore e audizione protetta (da definire)

Modulo VI: DIRITTO

 Acquisizione di conoscenze e competenze sugli aspetti giuridici della materia, in campo civile e penale.

 Sviluppare un linguaggio comune fra l’ambito giuridico e quello scientifico/tecnico della criminologia/criminalistica

 Il sistema di giustizia penale (da definire)

 Procedura penale (da definire)

 Accertamenti tecnici in fase di indagini penali ed in dibattimento (da definire)

 Diritto processuale penale (Prof Pierfrancesco Bruno)

 Il sistema giuridico minorile (Prof.

Pasquale Bronzo)

 La legittima difesa (da definire)

 La recidiva (da definire)

 Le indagini difensive (da definire)

 Ordinamento giuridico militare (da definire)

IUS/16

IUS/17 2 2

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Prevista Test / Presentazioni in aula

Modulo VII:

ORDINAMENTO PENITENZIARIO

 Acquisizione di conoscenze e competenze sul sistema penale italiano, la sua struttura e le sue finalità

 Le riforme dell’ordinamento penitenziario (da definire)

 Il trattamento penitenziario ed educativo (da definire)

 Misure alternative alla detenzione (da definire)

 Ordinamento

penitenziario minorile (da definire)

IUS/16 IUS/17 IUS/20 MED/25 M-PSI/08

1 1 1 1 1

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Test / Presentazioni in aula

(8)

9

 Rems (da definire)

 Salute mentale nel contesto carcerario (Prof. Nino Anselmi)

 La funzione della pena ed il carcere.

Evoluzione storica del sistema penitenziario italiano (da definire)

 Suicidio in carcere (Prof. Nino Anselmi)

Modulo VIII:

METODOLOGIA E PRASSI DELLA PERIZIA E DELLA CONSULENZA TECNICA

 Acquisizione di conoscenze e competenze sulla metodologia, deontologia professionale e aspetti giuridici del lavoro peritale e di consulenza tecnica al fine di sviluppare un

approccio metodologicamente corretto e conforme ai dettami normativi

 Gap ed imputabilita' (da definire)

 La valutazione della capacita' genitoriale in ambito forense (da definire)

 Legittima difesa (da definire)

 Metodologia della perizia e della consulenza tecnica (da definire)

 Valutazione del danno psicologico ed

esistenziale (da definire)

 Valutazione della pericolosita' sociale (da definire)

M-PSI/08 IUS/15 IUS/16 IUS/17

2 1 1 1

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Prevista Test / Presentazioni in aula

Modulo IX:

SOCIOLOGIA

 Acquisizione di conoscenze e competenze sul concetto di devianza e sulle sue

espressioni sociali più attuali.

 Acquisizione di conoscenze sulla metodologia della ricerca sociale al fine di poterla meglio comprendere ed utilizzare per lo studio della materia e per la

 Costruzione e validazione dei questionari (da definire) (da definire)

 Il fenomeno delle Gang (da definire)

 Metodologia della ricerca sociale (da definire)

SPS/07 SPS/12 IUS/17

1 1 1

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Prevista Test / Presentazioni in aula

(9)

10

eventuale produzione di nuova

ricerca.  Sociologia della

devianza (Prof.

Gianfranco Tomei)

Modulo X:

CRIMINALITÀ ECONOMICA ED ORGANIZZATA E SCIENZE

STRATEGICHE E SICUREZZA

 Acquisizione di conoscenze e competenze sul concetto di criminalità economica e sui più recenti filoni di ricerca per il possibile intervento in termini di prevenzione del crimine

economico.

 Acquisizione di conoscenze e competenze sugli aspetti giuridici e sociali dei fenomeni di criminalità organizzata tra i quali le mafie italiane e i diversi tipi di traffici internazionali.

 Acquisizione di conoscenze e competenze in tema di valutazione, analisi ed intervento operativo per fenomeni di interesse sociale e di sicurezza territoriale locale ed internazionale.

 Acquisizione di conoscenze e competenze in tema della tutela dei diritti umani in ambito internazionale.

 Criminalità

organizzata: le mafie (da definire)

 White collar crimes (da definire)

 Corruzione (da definire)

 Etica e cultura aziendale – dal caso Enron alle più recenti teorie sul corporate ethical behaviour (da definire)

 Immigrazione e traffico di esseri umani (da definire)

 Imputabilità penale dell’azienda (da definire)

 Traffico di droga (da definire)

 Sicurezza delle reti e dei sistemi informatici (Prof. Fabrizio D’Amore)

 Tecniche di negoziazione (da definire)

 Il concetto investigativo di ordigno ed arma improvvisati (da definire)

 Il concetto

investigativo di rete umana ostile applicato

IUS/05 IUS/17 SPS/9 ING-INF/05

SPS/08 SPS/12 IUS/13

1 1 1 1 1 1 1

Lezioni, Esercitazioni, Seminari

Prevista Test / Presentazioni in aula

(10)

11

alle improvised weapons (Hostile Human System) (da definire)

 Terrorismo: analisi e metodologie di prevenzione e contrasto (da definire)

 Tutela dei diritti umani nell’ordinamento internazionale (da definire)

Tirocinio/Stage

 Applicazione delle competenze e conoscenze acquisite nel corso del master a contesti lavorativi, professionali e sociali di diverso ambito.

 Sviluppo delle capacità professionali (ad es. capacità di lavorare in un team, capacità di problem solving, capacità di decision making)

 Acquisizione di nuove competenze e conoscenze specifiche dell’ambito lavorativo, professionale o sociale individuato.

 Supporto all’orientamento della futura carriera professionale e/o universitaria del tirocinante.

SSD non richiesto 4

Di seguito alcune convenzioni già in corso. Su indicazione degli studenti è possibile attivare nuove convenzioni.

Casa di reclusione Roma Rebibbia

Laboratorio di genetica Forense Univ. Tor Vergata Roma Tribunale Militare di Roma

Casa di reclusione ICATT Eboli Casa di reclusione circondariale “Ugo Caridi “Catanzaro”

Associazione Differenza Donna Associazione Giraffah onlus

Associazione Libellula

Axcerta spa

(11)

12 Accenture spa

Kroll Spa

Per tirocini a distanza (se autorizzati

dall’Ateneo):

Studio Legale Avv.

Giovanni Aste (Carbonia Iglesias) Studio Legale Avv.to Mauto Trogu (Cagliari) Studio Legale Avv.to Elisa Osanna

(Cagliari)

Dott. Simone Montaldo (Consulenza tecnica in tema di psicologia della testimonianza)

Prova finale SSD non

richiesto 6

Redazione e discussione tesi di

master

TOTALE CFU 60

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Riferimenti

Documenti correlati

14/9/2020 I vinili superano i cd nei ricavi: il sorpasso negli Stati Uniti |

Il Piano formativo è redatto considerando che le attività didattiche frontali e le altre forme di studio guidato o di didattica interattiva devono essere erogate per una durata

Organizzazione medica di un centro di cura termale; metodi statistici e sistemi informatici per la gestione e il controllo sull’attività delle stazioni termali, con particolare

I 13 crediti formativi relativi agli stage ed i 5 per la preparazione della tesi di Master potranno essere acquisiti, oltre che presso l’Università degli Studi di Perugia e le

L’attività I ha l’obiettivo di illustrare e approfondire nozioni riguardanti l’ambito aziendale (definizione e competenze delle diverse figure manageriali, competenze e

Qualità della vita Contenuti: Psicologia del benessere e qualità della vita, Strumenti di valutazione, Modificazione della qualità della vita del paziente e del caregiver

La valutazione è condotta con rigore scientifico e sulla base di solidi ragionamenti e logiche considerazioni, prestando attenzione alla concezione strutturale,

Al termine del modulo, Esercitazioni individuali e di gruppo scritta con esposizione di presentazione orale..