• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 9"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 9

Via di Sotto, 56 – 65125 – Pescara (PE)Tel. 085 413255 - Codice fiscale 91116960682Codice ScuolaPEIC83700V e-mail: [email protected] Posta [email protected] Sito webwww.ic9pescara.edu.it

Ai docenti , Ai genitori dell’Istituto Comprensivo Pescara 9

Alla Bacheca Axios Al Sito Web

OGGETTO: Settimana della sicurezza e della prevenzione del Bullismo e Safer In- ternet Day “Together for a better internet” – 8 Febbraio 2022 –

Anche quest’anno è arrivato il momento di dedicarsi alla settimana dedicata alla sicu- rezza in internet e alla prevenzione al bullismo e cyberbullismo.

Il 7 febbraio ricorre la “Giornata contro il bullismo a scuola”. In coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete 8/2/22, indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day), nel 2017 per la prima volta, sono state presentate le migliori pro- poste didattiche elaborate dalle scuole.

Tutte le istituzioni scolastiche italiane sono chiamate a dire “NO” al bullismo a scuola, dedicando la giornata ad azioni di sensibilizzazione rivolte non solo agli studenti ma a tutta la comunità.


La Campagna Nazionale va sotto il Claim “Il Nodo Blu contro il Bullismo”.

Anche il nostro Istituto ha aderito alla campagna contro il Bullismo e cyberbullismo, applicando l’icona ufficiale sul sito, un braccialetto con un Nodo Blu.

Si ricorda a tutti i Docenti che il giorno 8 febbraio, invece, si celebra la giornata mon-

diale per la sicurezza in rete, il Safer Internet Day (SID), istituita e promossa dalla

Commissione Europea come momento di riflessione sulle opportunità e sui rischi del

web. Lo slogan per il giorno del Safer Internet day sarà come lo scorso anno “Together

for a better Internet” , sarà possibile partecipare all’evento online e iscriversi ai webinar

(2)

consultando la seguente pagina della piattaforma di Generazioni Connesse https://

www.generazioniconnesse.it/site/it/2022/02/08/sid-safer- internet-day-2022/

Per tutti i Docenti sarà possibile consultare materiali e svolgere attività per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma an- che sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro consultando il seguente link https://www.generazioniconnes- se.it/site/it/iniziative-e-lavori-delle-scuole/.

Di seguito le attività proposte :

Presentazione multimediale per riflettere con le classi della Scuola Secondaria di I gra- do in auditorio della scuola “Virgilio”

https://www.canva.com/design/DAE1ch01TFE/jDMV_K3mQDK8dgBlRm5z-

XQ/view?utm_content=DAE1ch01TFE&utm_campaign=designshare&ut-

m_medium=link&utm_source=homepage_design_menu#1

(3)

Prima di parlare pensa!! - attività consigliata per le classi 4° e 5° primaria/ 1° – 2°secon- daria

COMPETENZE CHIAVE

• comunicazione nella lingua madre

• competenza digitale

• imparare a imparare

• competenze sociali e civiche

• senso di iniziativa e imprenditorialità

• consapevolezza ed espressione culturale ARGOMENTO

prima di parlare è bene prendersi del tempo per pensare attentamente a quello che si vuole dire dal momento che le parole, una volta pronunciate, non possono essere ritirate e hanno conseguenze, piccole o grandi.

domande fondamentali

• ho mai pensato che le parole hanno conseguenze?

• scelgo con cura le parole che dico?

• mi sono mai pentito/a delle parole che ho usato?

FONTI

» manifesto della comunicazione non ostile;

» manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva;

» “pensa” di Fabrizio Moro (disponibile sul canale youtube di warner music italy al link https://youtu.be/pasu8hrgpyq ).

MATERIALI

testo della canzone stampato (uno per ogni alunno/a) o proiettato alla lim;

fogli di carta e pennarelli;

macchina fotografica/videocamera o smartphone per fare le foto;

programma per montare il video.

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

introduzione (15 minuti)

l’insegnante fa ascoltare alla classe almeno due volte la canzone “pensa” di Fabrizio Moro e, dopo

averne letto attentamente il testo, spiega alla classe il contesto che essa descrive e denuncia.

attività (30 minuti)

successivamente, alunni e alunne verranno invitati/e dall’insegnante a riflettere su come la canzone

possa essere attuale anche nelle loro vite, attraverso alcune domande guida:

• ho mai “pensato” a quello che dicevo o a quello che ho detto prima di “dire o giudicare”?

• sono mai rimasto/a con la testa tra le mani un attimo di più?

• col senno di poi, ci sono state situazioni in cui avrei usato parole diverse, parole più gentili e inclusive?

Terminata la riflessione personale, verrà dedicato del tempo alla condivisione in plenaria di quanto

emerso.

L’insegnante leggerà dunque alla classe i principi 3, 6 e 10 del Manifesto e del Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva.

Conclusione (15 minuti)

Per concludere, l’insegnante inviterà ogni alunno/a a scrivere su un foglio le parole che, se avesse

riflettuto prima di parlare, non avrebbe detto e su un altro foglio le stesse parole barrate con un tratto rosso; accanto a queste, scriveranno le parole, che con il senno di poi, avrebbe voluto/

potuto dire.

Con l’aiuto dell’insegnante, verrà infine realizzato un video in cui ogni alunno/a a volto coper- to ( si potrebbe realizzare una mascherina di cartoncino bianco pe ogni alunno) mostra prima il foglio con le parole dette e, successivamente, quello con le parole che avrebbe usato, utiliz- zando

come sottofondo o la canzone di Fabrizio Moro, o un’altra a piacere ritenuta coerente con gli argomenti trattati.

SUGGERIMENTI E APPROFONDIMENTI

Il video può essere realizzato e montato con l’aiuto dei genitori.

Qualora vi fosse l’autorizzazione di questi ultimi, il video realizzato potrebbe essere pubblica- to sul

sito della scuola.

(4)

Gentil(mente) - attività consigliata per le classi 1°-2 e 3°primaria -

COMPETENZE CHIAVE

• Comunicazione nella lingua madre

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale ARGOMENTO

Approcciarsi al concetto di sostenibilità come stile di vita positivo, rispettoso e inclusivo che coltiva

la cura delle parole, delle relazioni, degli spazi e dell’ambiente.

DOMANDE FONDAMENTALI

• Cos’è la sostenibilità?

• Quali sono le parole sostenibili?

• Quando sono stato/a “sostenibile”?

FONTI

» Il Manifesto della comunicazione non ostile.

» Milo e gli sprechi”, RaiPlay (https://www.raiplay.it/video/2016/07/Milo-S1E23-Milo-e-gli- sprechi

ca9df143-a5c4-44d5-a17d-5cb4dcc5e04a.html) MATERIALI

Cartellone;

Colla.

SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ

• L’insegnante introduce il concetto di sostenibilità attraverso la puntata di “Milo e gli sprechi”.

• Dopo la visione del cartone, chiederà alla classe di descrivere Milo con degli aggettivi, e poi di elencare le sue azioni sostenibili. L’obiettivo è quello di far emergere tra le azioni sostenibili anche le

parole di gentilezza, che Milo utilizza con la sua mamma.

• Mostrando il Manifesto della comunicazione non ostile, l’insegnante aiuterà gli alunni e le alunne

a comprendere come la gentilezza sia parte della sostenibilità, che non si manifesta solo al- l’interno

dei gesti, ma anche tramite parole che si utilizzano.

• L’insegnante dividerà la classe in due gruppi e proporrà al primo di realizzare dei disegni che raffigurino dei momenti in cui ogni bambino/a è stato/a gentile verso l’ambiente; mentre chiederà

al secondo, di disegnare dei momenti in cui ogni bambino/a è stato/a gentile con il prossimo, attraverso le parole.

• Al termine dell’ora i disegni verranno attaccati sul cartellone della gentilezza, diviso in due sezioni:

quella dell’ambiente e quella delle parole.

SUGGERIMENTI E APPROFONDIMENTI

Come compito per casa si possono invertire i ruoli: chi ha disegnato una scena di gentilezza nelle

parole, disegnerà un’azione gentile verso l’ambiente e viceversa.

Inoltre, si potrebbe realizzare una bacheca di classe, dove segnare e premiare con una stellina ogni

azione sostenibile compiuta a scuola: quante stelline ci saranno alla fine dell’anno?

(5)

!

Il Dirigente Scolastico prof.ssa Elisa Giansante

firma autografa sostituita a mezzo stampa – art. 3 comma 2 D.lgs n. 39/93

.

(6)
(7)

Riferimenti

Documenti correlati

La capacità finanziaria dei richiedenti deve essere valutata sulla base dei seguenti documenti giustificativi, da presentare unitamente alla domanda:.. —

( 2 ) Decisione 2010/425/UE della Commissione, del 28 luglio 2010, che modifica la decisione 2009/767/CE riguardo all’elaborazione, aggiornamento e pubblicazione degli elenchi

Oggi purtroppo molte infezioni non sono più trattabili a causa della resistenza che i microrganismi hanno sviluppato nei confronti degli antibiotici.. La resistenza è

Nell’ottica della migliore attuazione e partecipazione alla formazione delle politiche europee, la Regione Emilia-Romagna si è dotata da tempo dello strumento della

Nella consapevolezza che la società tutta, dai decisori politici ad ogni singolo cittadino, è chiamato a respingere fermamente qualsiasi forma di traffico e sfruttamento di

Workshop 2 - solo per docenti Le certificazioni riconosciute di lingua italiana per stranieri, Dorella Giardini, Responsabile della Didattica di IdeaVerona Workshop 3 - per

In occasione della “Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”, che avrà luogo il 7 febbraio 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete

accoglie con favore la proposta di estendere il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) in termini sia di durata che di capacità finanziaria, ma osserva