VERBALE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO IN MODALITÀ TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA ZOOM DEL 02 LUGLIO 2020
L’anno Duemilaventi, il giorno 02 del mese di luglio alle ore 18.00 in modalità video - conferenza, si è riunito il Consiglio d’Istituto, regolarmente convocato, per discutere l’ordine del giorno come da convocazione:
1. Lettura e approvazione seduta precedente;
2. Conto consuntivo esercizio finanziario 2019;
3. Variazioni di Bilancio al 30 giugno 2020;
4. Adattamento Calendario Scolastico Regionale a.s. 2020/2021;
5. Adattamento orario delle lezioni per l’a.s. 2020/2021;
6. Criteri generali di assegnazioni cattedre a.s. 2020-2021;
7. Linee di indirizzo per l’a.s. 2020-2021: attività e progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa;
8. Donazioni;
9. Attività di accoglienza a.s. 2020-2021;
10. Comunicazione del Presidente e del D.S.;
11. Varie ed eventuali.
Risultano presenti: il Dirigente Scolastico Dott. Vittorio Sacchi
Per la componente genitori sono presenti: Masut Debora, Guariglia Ambra, Ruffini Raffaella, Rivi Laura, Puleo Rosa, Manzo Livia.
Per la componente docenti sono presenti: Pulizzi Antonino, Nudo Giuseppe, Carobbio Samantha, Coari Giuseppe, Mavros Elena, Pisani Giada, Benigno Rita Maria, Porfidia Loredana.
Per la componente ATA sono presenti: De Angelis Teresa, Carluccio Vittoria È presente, su invito, la D S G A Blasi Maria Adriana.
Risultano assenti giustificati per la componente genitori: Cappelluto Ilaria.
Il Presidente, sig.ra Masut Debora constatato il numero legale dichiara aperta la seduta alle ore 18.05. Viene nominato segretario con funzione verbalizzante il professore Antonino Pulizzi.
Si procede alla discussione dell’O. d. g.:
1. Approvazione del verbale della seduta precedente.
Il verbale della seduta precedente, del 03 Giugno 2020, inviato ad ogni componente del Consiglio d’Istituto, viene approvato all’unanimità (Delibera N° 87).
2. Conto consuntivo esercizio finanziario 2019
Viene sottoposta alla visione del Consiglio D’istituto la Relazione sull’andamento della gestione dell’Istituzione Scolastica predisposta e illustrata dalla D S G A.
Il conto consuntivo è così composto:
Conto finanziario
Rendiconti progetti/attività
Situazione amministrativa definitiva Conto del patrimonio
Elenco residui Spese personale Riepilogo spese
Il Conto Consuntivo verrà sottoposto all’esame dei Revisori dei Conti. (Vedi Allegato) Il C. d. I. approva all’unanimità. (Delibera N° 88)
3. Variazioni di Bilancio al 30 giugno 2020;
Restituzione somme alle famiglie per annullamento visite/viaggi di istruzione. (Vedi allegato)
Il C. d. I. approva all’unanimità. (Delibera N° 89)
4. Adattamento Calendario Scolastico Regionale a. s. 2020/2021;
Il Ministero dell’Istruzione in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale stabilisce come data di inizio dell’anno scolastico il 14 settembre 2020, il D.S. riferisce le criticità di inizio anno scolastico: il 20 e 21 settembre si svolgeranno le Elezioni Amministrative, visto che le sedi della scuola primaria di San Felice e Novegro sono seggi elettorali, ci sarà una interruzione delle attività didattiche che sarà fissata per il 18 settembre e la ripresa delle attività fissata per il 24 settembre. Nelle sedi della scuola dell’infanzia di 1^ Strada e 9^ Strada di San Felice sono programmate lavori di rifacimento dei servizi igienici e sostituzione degli infissi esterni. I lavori ritardano a partire e ad oggi non sono iniziati. Per poter permettere l’avvio dell’anno scolastico nella data fissata del 7 settembre i lavori dovrebbero essere ultimate entro il 24 agosto per consentire al personale ATA di ripulite i locali della scuola.
Il DS illustra la proposta adattamento calendario scolastico regionale
Inizio scuola infanzia 7 settembre
dal 14 settembre iniziano i tre anni con inserimento
dal 14 settembre inizio del servizio di refezione con orario 8,30 fino alle 13,00.
Si sta valutando con il comune di Segrate una possibile dilatazione del tempo scuola dopo le ore 13,00 con la presenza degli educatori.
Vista l’emergenza sanitaria le aule non accoglieranno l’intera classe, ma ogni sezione conterrà al massimo 12/14 alunni.
Inizio scuola primaria 14 settembre dalle ore 8,30 alle ore 12,30 per le classi 2^;3^;4^;5^
15 settembre le classi 1^ alle ore 9,30
Dal 21 settembre inizio del servizio di refezione 8,30 fino alle 15,30 Dal 28 settembre inizio D a D
Al fine di consentire un rientro a scuola in serenità si attiveranno strategie anche con il supporto della Psicologa qualora si dovessero presentare dei disagi da parte degli alunni.
Inizio scuola secondaria 14 settembre dalle 8,00 alla 12,00 classi 2^ e 3^
Dal 15 settembre le classi 1^ entrano alle ore 9,00 Dal 21 settembre orario completo 8,00 13,00 Dal 28 settembre inizio D a D pomeridiana
Con le risorse di cui dispone la scuola ad oggi non è consentito il tempo prolungato. Se verrà potenziato l’organico si introduce la refezione.
La fine dell’Anno Scolastico è fissata per la scuola dell’infanzia il 30 giugno, mentre per la scuola primaria e secondaria 8 giugno.
Al momento le sospensioni delle attività riguardano:
Vacanze natalizie dal 23 dicembre al 6 gennaio Vacanze di carnevale 18 e 19 febbraio
Vacanze pasquali dai 1aprile al 6 aprile
Sulla base delle indicazioni del calendario regionale al momento non è possibile prevedere la sospensione delle attività scolastica in aggiunta a quelle già fissate, pertanto si rimanda a settembre per eventuali integrazioni e ancora non è possibile fissare date di Open Day e varie attività.
Il calendario verrà dettagliato in seguito.
Il C. d. I. approva all’unanimità. (Delibera N° 90)
5. Adattamento orario delle lezioni per l’a. s. 2020/2021;
Il D S illustra la Proposta di adeguamento del tempo scuola e del piano orario delle lezioni. (Vedi Allegato)
Scuola dell’infanzia
Il modello di riferimento sarà il tempo normale (25 ore) Scuola primaria
Il modello di riferimento sarà il tempo normale (24 ore)
3 ore a settimana di D a D effettuata un sabato ogni tre settimane
Gruppi classe: le classi dovranno essere suddivise in due gruppi (tranne per quelle con un numero di alunni inferiore a 14, ciascuno in un locale dedicato e con la presenza di un docente.
Spazi: saranno necessari 24 spazi a San Felice e 7 a Novegro Scuola secondaria
Il modello di riferimento sarà il tempo normale (30 ore)
Tempo scuola: 22 ore settimanali in presenza + 5 ore di didattica a distanza pomeridiane
Gruppi classe: le classi dovranno essere suddivise in due gruppi, ciascuno in un locale dedicato e con la presenza di un docente.
Spazi: saranno necessari 16 spazi a San Felice e 6 a Novegro.
Sulla proposta di adeguamento del tempo scuola anche al sabato il Collegio dei Docenti non si è espresso e chiede al D S che sia il C d I a esprimersi a riguardo.
Intervento della sig.ra Manzo: non è favorevole alla D a D di sabato e chiede se possibile fare un sondaggio tra i genitori.
Intervento della sig.ra Ruffini e della sig.ra Guariglia: in alternativa alla D a D di sabato sarebbero favorevoli alla D a D i giorni in cui gli alunni escono alle ore 12.30 per tre volte a settimana e favorevoli al sondaggio dei genitori.
Per la sicurezza degli alunni sono state previste entrate scaglionate e ingressi differenti.
Il plesso della scuola primaria di San felice tutte le aule hanno le porte esterne al giardino, si chiede l’intervento dell’ufficio tecnico del Comune per allestire una pavimentazione esterna che consenta agli alunni di muoversi in sicurezza per raggiungere le alule. La sig.ra Masut fa notare che si può usare il giardino per l’intervallo e consentire agli alunni di utilizzare gli spazi aperti e arieggiare il più possibile le aule. Sempre per la scuola dell’infanzia di San Felice si chiede di creare delle pensiline per ripararsi dalla pioggia o gazebo come spazio di accoglienza da usufruirne anche durante le attività ricreative. Nei plessi di Novegro sono già esistenti.
Rimane in sospeso la D a D al sabato o durante la settimana, il C. d. I. chiede che siano i genitori degli alunni della scuola a esprimersi a riguardo attraverso un questionario.
Il C. d. I. approva all’unanimità. (Delibera N° 91)
6. Criteri generali di assegnazioni cattedre a. s. 2020-2021;
Il D S illustra i criteri generali di formazione delle cattedre per il prossimo anno scolastico. Per tutti gli ordini di scuola: continuità nella classe /sezione e se possibile, nelle discipline.
Il C. d. I. approva all’unanimità. (Delibera N° 92)
7. Linee di indirizzo per l’a. s. 2020-2021: attività e progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa
Sulla base dell’emergenza sanitaria la previsione dei progetti è molto difficile. Tra le iniziative si prevede di attuare il curricolo in verticale per competenze. Maggiore attenzione per gli alunni che presentano difficoltà: alunni D S A, D V A e B E S.
Iniziative di formazione per i docenti.
Tra i vari progetti didattici del POF per a. s. 2020/2021 si inserisce Atletica alla scuola primaria, al posto del nuoto, si vuole potenziare l’attività Orto a scuola. Viene introdotta per migliorare il benessere degli alunni delle classi 3^ della primaria MINDFULNESS, che verrà estesa anche alle altre classi con la presenza di un esperto.
(Vedi POF)
Il C. d. I. approva all’unanimità. (Delibera N° 93) 8. Donazioni
La D S G A riferisce la donazione di un frigorifero Il C. d. I. approva all’unanimità. (Delibera N° 94) 9. Attività di accoglienza a. s. 2020-2021
Nel processo educativo didattico il progetto accoglienza favorisce l’inserimento degli alunni delle classi prime nella nuova realtà. Vista la situazione di emergenza sanitaria si ricercano spazi di accoglienza sia interni alla scuola ma anche in luoghi in prossimità della scuola raggiungibili a piedi per evitare l’utilizzo dei mezzi pubblici o privati. Si fa riferimento al parco idroscalo che offre spunti di attività ludico/sportivo e anche al Circolo Sportivo dell’aeronautica Militare con percorsi vari per le scuole.
Il C. d. I. approva all’unanimità. (Delibera N° 95) 10. Comunicazione del Presidente e del D.S.
Non ci sono comunicazioni da parte del Presidente e del D S 11. Varie ed eventuali.
Non è emerso nessuna argomentazione tra le varie ed eventuali.
Alle ore 21,00 terminati gli argomenti da discutere il Presidente dichiara chiusa la seduta.
Il Presidente IL segretario
Debora Masut Prof. Antonino Pulizzi