• Non ci sono risultati.

Dalla Città al Design

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dalla Città al Design"

Copied!
75
0
0

Testo completo

(1)

Dalla Città al Design

IL RUOLO DEL DESIGN NELLA NARRATIVA URBANA

Dipartimento Patrimonio Architettura Urbanistica Corso di laurea in Design

Seminario a cura di

Lidia Errante e Giulia Freni CORSO DI:

Concept Design

Prof. A. De Capua

22 ottobre 2021

(2)

L’IMPORTANZA DELLA SCALA

Quando parliamo di scala (urbana) ci riferiamo sempre a due dimensioni fondamentali, spaziale e sociale. All’una corrisponde sempre l’altra, determinata spesso dall’uso.

Città Quartiere

Spazio Pubblico Arredo Urbano

DESIGN CITTÀ

PERCEZIONE ETICA

ESTETICA

(3)

ARREDO URBANO SPAZIO

PUBBLICO QUARTIERE

CITTÀ

(4)

ARTE PUBBLICA

DETTAGLI URBANI

GRAPHIC

DESIGN

(5)

CHE CITTÀ ABBIAMO APPENA VISTO?

(6)

BARCELONA!

(7)

CI SONO OGGETTI E

SPAZI URBANI ICONICI CHE COSTRUISCONO

L’IDENTITÀ DI UN

LUOGO

(8)

E SONO IL MATERIALE PER TARGETING

E BRANDING_

Cos’è il Place Branding?

Il place branding (che comprende il place marketing ed il place promotion) è un nuovo termine generico che comprende il nation, region e city branding. Il place branding è il processo di comunicazione di un'immagine ad un mercato di riferimento. È invariabilmente correlato alla nozione secondo cui i posti competono con altri posti per le persone, le risorse e gli affari. Il branding può essere definito come il processo utilizzato dalle amministrazioni pubbliche per creare marchi locali.

(9)

TARGET

BRANDING

(10)

LA CITTÀ

Complesso insieme di infrastrutture e forme urbane che si relazionano al contesto morfologico, climatico, territoriale, economico e sociale.

Sicurezza Controllo

Storia

Identità

Tradizioni

Connessioni

Densità

Dispersione

Temporaneità

Opportunità

Democrazia

(11)
(12)
(13)

Mumbai, India. Immagine: Johnny Miller.

(14)

Mexico City, Mexico. Immagini: Johnny Miller.

Qualità della vita

Qualità

dell’abitare

(15)

City Life, Milano Brasilia, Brasile.

(16)

Idea di

BENESSERE

INSIDER / OUTSIDER

(17)

Idea di

BENESSERE

INSIDER / OUTSIDER

(18)

Idea di

BENESSERE

INSIDER / OUTSIDER

(19)

Cambia il MODELLO di crescita e sviluppo della città

URBANA*

ECONOMICA

TURISTICA

(20)

IL QUARTIERE

Parte elementare della città, è il luogo dove si svolge la maggior parte della vita quotidiana degli individui. È lo spazio che inizia ad essere percepito dall’occhio umano. È lo spazio dell’esperienza e della cultura urbana.

Mobilità Lavoro

Servizi

Tempo libero

Commercio

(21)

CULTURA URBANA

ESPERIENZA

(22)
(23)
(24)

IMPATTO DEL DESIGN SULLA

CONFIGURAZIONE DEI

LUOGHI

(25)
(26)

IMMAGINARIO

IDENTITÀ

(27)

LO SPAZIO PUBBLICO

È il luogo del tempo libero, dello svago, del gioco, della mobilità.

È tutto ciò che c’è tra le case: la strada, il parco, il giardino, la piazza.

Vivibilità Accessibilità

Attrattività

Inclusione

Sicurezza

(28)
(29)

PRIMA / DOPO

Quando lo spazio pubblico non ha bisogno del

design

(forse)

(30)

PRIMA / DOPO

Qual era il target e l’obiettivo di

questo spazio

pubblico?

(31)
(32)

LA PIAZZA STORICA

Oggetti e

configurazione dello spazio

Palazzi di potere Portici Fontane Pavimentazioni

(33)

Cambiano le

regole del gioco

(34)
(35)

I parchi aprono

al pubblico

(36)

Le strade si affollano di persone,

automobili e

attività

(37)

Le grandi

infrastrutture

definiscono una nuova forma

urbana

(38)

PRIMA / DOPO

Quando lo spazio

pubblico non può

(più) fare a meno

del design

(39)
(40)
(41)

Times

Square,

NY

(42)

Il design è agent provocateur

e cambia la percezione dei luoghi

(43)
(44)
(45)

Il design amplia il range di azioni e funzioni proprie dello spazio pubblico

Il design dello spazio pubblico

è design per le persone

(46)

LA PIAZZA

— homo socialis

MACBA

(47)

ALDO VAN EYCK Playscape

IL GIOCO /

— homo ludens

(48)
(49)

ENZO MARI Playground,

Carrara, Italy, 1968

IL GIOCO /

— homo ludens

(50)

RICCARDO DALISI

Il design ultra—

poverissimo

IL GIOCO /

— homo ludens

(51)

SOCIAL DESIGN DESIGN PER

L’INNOVAZIONE

SOCIALE

(52)

Il design è un atto etico e politico

(53)

Mashad, Muro della solidarietà

Firenze, Aristogatto e Gattomaca, Phicubo (2011)

(54)

Il cattivo design è un atto ostile

(55)
(56)

Il design rende

la città godibile

eticamente ed

esteticamente

(57)
(58)

L’ARREDO URBANO

Sono gli oggetti che configurano lo spazio e lo rendono vivibile e fruibile.

Possono avere un valore estetico, formale, artistico, identitario, grafico.

(59)
(60)
(61)
(62)

Gli oggetti quotidiani del design urbano

anonimo vs. autore

(63)
(64)
(65)
(66)

Giulio Iacchetti e Matteo Ragni

(67)

Dolce e Gabbana Stazione Ferroviaria

RAI

Cosa hanno in comune?

(68)
(69)
(70)

GRAPHIC DESIGN

SIGNIFICATI / SIGNIFICANTI

(71)
(72)
(73)
(74)
(75)

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto al primo punto, muta la natura del diritto politico: nel caso di riconoscimento diretto in capo allo straniero stabilmente residente prevale la concezione

• formazione teorica • affiancamento on the job •• affiancamento on the job • e-learning firma formatore firma apprendista pagina 33 di 46 registro per la formazione [2/4].

Diffusi specialmente nelle regioni del Nord Italia, prati e bordure fiorite contribuiscono ad abbellire parchi, giardini e aree marginali, aumentando la biodiversità urbana e

L’obiettivo specifico del testo è quello di definire il contributo della disciplina del design - nella sua accezione più ampia di: product, communication and service design – allo

In questo panorama il design si pone come la disciplina più adatta alla lettura e scrittura della città multiversa contemporanea, dando un significativo contributo al progetto

Figure 3: Compile time and run time of each kernel of the PolyBench/C benchmark suite with different implementation alternatives from libVC.. processing

Questa descrizione del processo ragionativo del giudice, molto lontana e antagonista dall’assunzione che esso disponga di un unico metro di giudizio, quello garantito dalla