RIESAME COMPLESSIVO DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ID 87/1056
75
0
0
Testo completo
(2) Prefazione Nel presente documento, è riportata il modello e la diagnosi energetica del sito produttivo Sarlux Refining & Power S.r.l di Sarroch (CA) in conformità al D.Lgs. 102/2014. I dati in essa indicati sono relativi al 2014 per i soli “Impianti SUD”. La porzione di impianti definita “Impianti Nord”, acquisita da Versalis il 1° gennaio 2015, è esclusa dallo scopo del lavoro del presente audit in quanto, non essendo di proprietà Sarlux nell’anno 2014, non risulta disponibile una base di dati validati. Tuttavia, è in fase di predisposizione il modello energetico complessivo e la conseguente diagnosi, aggiornati con i dati del 2015, per l’intero complesso (Impianti Sud ed Impianti Nord) che verrà emessa entro la fine del 2016. .
(3) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. INDICE 1. INTRODUZIONE ALL’AUDIT ENERGETICO ................................................................................... 4. 2. INFORMAZIONI GENERALI .......................................................................................................... 4. 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6. SCOPO DEL LAVORO .......................................................................................................4 DEFINIZIONI .................................................................................................................4 GLOSSARIO ..................................................................................................................5 NORME TECNICHE E LEGISLAZIONE ....................................................................................7 UNITÀ DI MISURA ..........................................................................................................7 LINGUA UFFICIALE .........................................................................................................7. 3. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’AUDIT................................................................................. 8. 4. TEAM DI LAVORO ....................................................................................................................... 8. 5. PERSONALE DI RIFERIMENTO ..................................................................................................... 9. 6. DATI DELL’AZIENDA .................................................................................................................... 9. 7. DATI IN INGRESSO .................................................................................................................... 10. 7.1 7.2 7.3 7.4 8. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NEL SITO .................................................................... 11. 8.1 8.2 8.3 9. OBIETTIVI ..................................................................................................................10 PERIODO DI RIFERIMENTO .............................................................................................11 TEMPISTICHE DI REALIZZAZIONE ......................................................................................11 METODO DI RACCOLTA DATI ..........................................................................................11 MATERIE PRIME ..........................................................................................................12 PROCESSO PRODUTTIVO ...............................................................................................13 PRODOTTI ..................................................................................................................14. DIAGNOSI ENERGETICA ............................................................................................................ 15. 9.1 9.2. CONSUMI ENERGETICI ..................................................................................................15 MODELLI ENERGETICI ...................................................................................................20. 9.2.1 Energia elettrica .......................................................................................................................................... 22 9.2.2 Combustibili ................................................................................................................................................ 28 9.2.2.1 Fuel Gas.............................................................................................................................................. 33 9.2.2.2 Fuel Oil ............................................................................................................................................... 34 9.2.2.3 TAR ..................................................................................................................................................... 35 9.2.2.4 Coke ................................................................................................................................................... 35 9.2.2.5 Gasolio ............................................................................................................................................... 35 9.2.2.6 Flue Gas FCC ....................................................................................................................................... 36 9.2.3 Vettori energetici secondari ....................................................................................................................... 36 9.2.3.1 Vapore ............................................................................................................................................... 36 9.2.3.2 Syngas ................................................................................................................................................ 50. 9.3 9.3.1 9.3.2 9.3.3. INDICATORI ENERGETICI ................................................................................................50 Indicatori energetici di riferimento............................................................................................................. 50 Indicatori energetici calcolati...................................................................................................................... 53 Confronto indicatori energetici .................................................................................................................. 54. 10 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ............................................................................................ 60. 10.1 INTERVENTI ESEGUITI ...................................................................................................60 10.1.1 Interventi completati prima del 2014..................................................................................................... 60 10.1.1.1 Revamping CO boiler impianto FCC .................................................................................................. 60 10.1.1.2 Recupero termico dalle acque in ingresso agli impianti di trattamento ........................................... 60 Pagina 2 di 74.
(4) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO 10.1.1.3 Inserimento scambiatore per recupero calore air cooler ................................................................. 61 10.1.1.4 Inserimento scambiatore a recupero su fondo stabilizzatrice .......................................................... 61 10.1.1.5 Recupero calore da colonna FCC per preriscaldo acque alimento dissalatori .................................. 61 10.1.1.6 Inserimento nuovo collettore acqua temperata ............................................................................... 61 10.1.1.7 Recupero calore da testa colonna per preriscaldo acqua alimento degasatori ................................ 61 10.1.1.8 Inserimento scambiatore per recupero calore fondo dryer e stripper ............................................. 61 10.1.1.9 Recupero energetico per inserimento sistema di raffreddamento catalizzatore ............................. 61 10.1.1.10 Inserimento generatore di vapore BP su circuito preriscaldo carica MHC ..................................... 61 10.1.1.11 Minimizzazione utilizzo di vapore per il riscaldamento del parco serbatoi .................................... 61 10.1.1.12 Impianto di trattamento acqua da TAS Osmosi B5 ......................................................................... 62 10.1.2 Interventi completati nel corso del 2014 ............................................................................................... 62 10.1.2.1 Utilizzo vapore BP al posto di MP nei sistemi di torcia ..................................................................... 62 10.1.2.2 Sostituzione banchi evaporatore, banco economizzatore e banchi surriscaldatori e sostituzione corpo cilindrico nel CO-Boiler ............................................................................................................................. 62 10.1.2.3 Revamping expander ........................................................................................................................ 62 10.1.2.4 Modifiche sulla linea flue gas ............................................................................................................ 62 10.1.2.5 Recupero efficienza energetica del sistema scarico condensa area "vecchi impianti" ..................... 62 10.1.2.6 Recupero waste gas da 610-K02A/B IGCC ........................................................................................ 62 10.1.2.7 Riepilogo interventi eseguiti ............................................................................................................. 63. 10.2 INTERVENTI IN CORSO...................................................................................................63 10.2.1 10.2.2 10.2.3 10.2.4 10.2.5. Utilizzo vapore BP al posto di MP nelle colonne MHC HT-251/252 ....................................................... 63 Nuovi collettori acqua di raffreddamento impianto Topping 1, FCC e torri Marley ............................... 63 Recupero acqua controlavaggio filtri Bernardinello ............................................................................... 64 Migliorie bruciatori forno T2-F1 ............................................................................................................. 64 Riepilogo interventi in corso................................................................................................................... 64. 10.3 SCELTA E VALUTAZIONE DEI FUTURI INTERVENTI .................................................................65 10.3.1 10.3.2 10.3.3 10.3.4 10.3.5 10.3.6 10.3.7 10.3.8 10.3.9 10.3.10 10.3.11 10.3.12. Recupero termico fumi forno T1-F101 ................................................................................................... 65 Potenziamento circuito acqua temperata e recupero calore nel dissalatore acqua mare ..................... 65 Utilizzo vapore BP al posto di MP nella colonna RT2-T1 e stripper laterali ............................................ 65 Upgrade pompe circuito torri di raffreddamento Marley ...................................................................... 66 Utilizzo vapore BP al posto di MP nella colonna S3-C1 – unità SWS 3 ................................................... 66 Installazione inverter su motore K1MC10 impianto FCC ........................................................................ 66 Integrazione energetica MHC-TAME ...................................................................................................... 66 Installazione Turbolatori su T1-E107A÷H ............................................................................................... 66 Incremento affidabilità e recupero energetico compressori MHC C-103/C-103S .................................. 67 Illuminazione a LED torre faro area spedizioni e parcheggi esterni ....................................................... 67 Riepilogo interventi ................................................................................................................................ 67 Priorità degli interventi .......................................................................................................................... 68. 10.4 IDEE IN CORSO DI VALUTAZIONE......................................................................................69 ALLEGATO 1 ..................................................................................................................................... 70 ALLEGATO 2 ..................................................................................................................................... 71 ALLEGATO 3 ..................................................................................................................................... 73. Pagina 3 di 74.
(5) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 1. INTRODUZIONE ALL’AUDIT ENERGETICO. L’Audit Energetico è uno strumento di diagnosi tecnica e di supporto decisionale che, partendo dalla fotografia dei consumi energetici dell'azienda, stato attuale, permette di individuare le criticità e gli interventi che consentono di razionalizzare i consumi e generare risparmi energetici e di conseguenza economici. Scopo della diagnosi energetica è la perfetta conoscenza del comportamento Energetico del soggetto posto in esame (stabilimento industriale, civile, etc...) al fine di identificare le più adeguate modifiche con cui ottenere i seguenti obiettivi: x il miglioramento dell’efficienza energetica; x la riduzione dei costi per gli approvvigionamenti energetici; x il miglioramento della sostenibilità ambientale; x l’eventuale riqualificazione del sistema Energetico. Tali obiettivi possono essere raggiunti mediante alcuni strumenti, quali: x ottimizzazione dei contratti di fornitura energetica; x recupero dagli scarti energetici; x razionalizzazione dei flussi energetici; x miglioramento della modalità di O&M.. 2. INFORMAZIONI GENERALI. 2.1 SCOPO DEL LAVORO In questo documento è riportata la diagnosi energetica del sito produttivo Sarlux Refining & Power S.r.l di Sarroch (CA), in conformità al D.Lgs. 102/2014, con particolare riferimento all’allegato 2 dello stesso, al fine non solo di ottemperare agli obblighi cogenti, ma anche per individuare le azioni di miglioramento da attuarsi per una maggiore efficienza energetica del sito di Sarroch. Questa diagnosi assolve l’obbligo di realizzazione dell’ Audit Energetico, per i 4 anni successivi alla data di realizzazione, ovvero fino al [04/12/2019].. 2.2 DEFINIZIONI x. Diagnosi energetica “procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati.”(D.Lgs. 115/08) “Systematic inspection and analysis of energy use and energy consumption of a system or organization with the objective of identifying energy flows and the potential for energy efficiency improvements”. (UNI CEI EN 16247-1:2012 Energy audits: General requirements). x. Grande impresa: impresa che occupa più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro. (D.Lgs. 115/08) Tale definizione discende da quella relativa alla Piccola e Media Impresa data dalla raccomandazione della Commissione 2003/361/CE e recepita in Italia con il D.M. del 18/4/2005.. Pagina 4 di 74.
(6) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. x. Impresa a forte consumo di energia: Sono imprese a forte consumo di energia le imprese per le quali, nell'annualità di riferimento, si sono verificate entrambe le seguenti condizioni: a) abbiano utilizzato, per lo svolgimento della propria attività, almeno 2,4 GWh di energia elettrica oppure almeno 2,4 GWh di energia diversa dall'elettrica; b) il rapporto tra il costo effettivo del quantitativo complessivo dell'energia utilizzata per lo svolgimento della propria attività, determinato ai sensi dell'art. 4, e il valore del fatturato, determinato ai sensi dell'art. 5, non sia risultato inferiore al 3%. (D.Lgs. 5 aprile 2013). x. Sito produttivo: località geograficamente definita in cui viene prodotto un bene e/o fornito un servizio, entro la quale l’uso dell’energia è sotto il controllo dell’impresa.. x. Attività principali: unità produttive.. x. Servizi ausiliari: attività a supporto delle attività principali.. x. Servizi generali: attività connesse al processo produttivo/servizio offerto i cui fabbisogni però non sono ad essi strettamente correlati.. 2.3 GLOSSARIO Alchilazione: processo di raffineria per ottenere un componente per benzine ad alto numero di ottano. Il processo avviene in presenza di acido fluoridrico. API: impianto di separazione gravimetrica per la rimozione del particolato (fanghi) e della frazione idrocarburica accumulatasi in superficie. CCR (Continuous catalic regeneration): Rigenerazione continua di catalizzatore utilizzata nell'impianto di reforming. CCU (Combined Cycle Unit): impianto a ciclo combinato per la produzione di energia elettrica e vapore. CO-Boiler: caldaia a recupero per la produzione di vapore. Cracking: processo chimico mediante il quale si ottengono prodotti leggeri partendo da prodotti pesanti. CTE (Centrale Termoelettrica): centrale di produzione di energia termica e vapore DAM (Dissalatore acqua mare): impianto di desalinizzazione acqua mare. Energia primaria: potenziale energetico contenuto ai vettori energetici nella loro forma naturale. È convenzionalmente espressa in tep (tonnellate equivalenti di petrolio). Exergia: quantità di lavoro che un sistema può fornire quando viene portato in equilibrio termodinamico con il suo ambiente. FCC (Fluid Catalytic Cracking): trattamento di cracking da cui si ottiene, partendo da gasolio da vuoto, componenti per benzina, per gasolio, GPL e flussante per i combustibili. Hydrocracking: trattamento di conversione e contemporanea desolforazione (tipicamente del gasolio da vuoto) che si effettua ad alta pressione e temperatura, in presenza di opportuni catalizzatori di idrogeno. Hydrotreating (desolforazione): processo di raffineria con cui si eliminano i componenti solforati dai prodotti petroliferi. IGCC (Integrated Gasification Combined Cycle): impianto di gasificazione integrata a ciclo combinato. MHC (Mild Hydrocracking): trattamento di hydrocracking effettuato a pressioni meno elevate. Da questo processo si ottiene, partendo da gasolio da vuoto, gasolio desolforato e carica per l'impianto FCC anch'essa desolforata. MTBE/ETBE: componenti alto ottanici ottenuti dalla reazione tra alcool metilico/etilico con isobutano. Pagina 5 di 74.
(7) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. PoD (Point of Delivery): punto di consegna dell’energia elettrica. PPU (Process Plant Unit): sezione dell’IGCC comprendente gli impianti asserviti al processo di gassificazione. Prime G+: marchio registrato che identifica un processo di proprietà Axens per la rimozione dello zolfo dalle benzine. Reforming: processo di deidrogenazione della virgin naphta per ottenere, prevalentemente, basi alto ottaniche per le benzine e idrogeno. SWS (Sour Water Stripper): impianto per la rimozione dell'idrogeno solforato e dell'ammoniaca dalle acque acide di processo provenienti dagli impianti di raffineria. Syngas: gas di sintesi composto prevalentemente da CO e idrogeno. TAME: impianto di eterificazione per produrre il composto chimico terzamilmetiletere, utilizzato nella formulazione delle benzine. TAR: frazione pesante derivante dal processo di visbreaking. TAS (Trattamento Acque di Scarico): l’impianto TAS tratta le acque reflue derivanti dalla fognatura oleosa. TAZ (trattamento Acque di Zavorra): l’impianto che tratta le acque reflue derivanti da acque di zavorra delle navi petroliere, meteoriche potenzialmente inquinate generali (strade, piazzali,etc) e autobotti (rifiuti liquidi costituiti dalle acque di sentina derivanti dalle navi private). TGTU (Tail Gas Treatment Unit): impianto per il trattamento del gas proveniente da processi di recupero zolfo. Topping (distillazione atmosferica): primo processo a cui viene sottoposto il petrolio grezzo per ottenere i vari tagli che costituiscono le cariche per i processi di raffinazione e/o prodotti finiti o semifiniti. Vacuum (distillazione sottovuoto): proseguimento della distillazione atmosferica (non più effettuabile per le alte temperature necessarie) che viene effettuata sotto vuoto. Se ne ottengono il gasolio da vuoto ed un residuo pesante (residuo da vuoto). Visbreaking: trattamento di conversione termica del residuo di vuoto da cui si ottiene gasolio ed una frazione pesante (TAR) che può essere impiegata come base per oli combustibili o gasificata all'impianto IGCC.. Pagina 6 di 74.
(8) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 2.4 NORME TECNICHE E LEGISLAZIONE La diagnosi energetica deve essere eseguita rispettando la legislazione vigente, la quale risulta essere molto articolata e vasta. I principali provvedimenti legislativi e norme tecniche nazionali in vigore, di diretto interesse in materia di audit energetici sono: x D.Lgs 30 maggio 2008, n. 115 Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE; x D.Lgs 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE; x UNI CEI 11352:2014 Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCO) - Requisiti generali, liste di controllo per la verifica dei requisiti dell'organizzazione e dei contenuti dell'offerta di servizio; x UNI CEI EN 15900:2010 Servizi di efficienza energetica - Definizioni e requisiti. x UNI CEI 11339:2009 Gestione dell'energia - Esperti in gestione dell'energia - Requisiti generali per la qualificazione; x UNI CEI EN 16247 PARTE 1,2,3,4,5 Diagnosi energetiche – Energy Audits; x ISO 50002:2014 Energy audits -- Requirements with guidance for use; x UNI CEI/TR 11428:2011 Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti generali del servizio di diagnosi energetica; x UNI CEI EN 15900 Servizi di efficienza energetica; x UNI CEI EN 16212 Calcoli dei risparmi e dell’efficienza energetica; x UNI CEI EN 16231 Metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica; x UNI EN 15459 Prestazione energetica degli edifici;. 2.5 UNITÀ DI MISURA Nella documentazione tecnica viene utilizzato il Sistema Internazionale di misura. In alcuni casi significativi, per maggiore comprensione, sono utilizzate le unità di misura comunemente utilizzate per le quantità specifiche (ad esempio: tep, kWh, kcal, ecc…) In tabella si riportano i fattori di conversione utilizzati. Vettore energetico. Energia elettrica Energia termica. u.m.. Wh Cal. fattore di conversione in tep. 0,187 x 10 10-10. -6. fattore di conversione in J. 3,6x103 4,186. Tabella 1: fattori di conversione. 2.6 LINGUA UFFICIALE La lingua ufficiale stabilita per tutta la documentazione è l'italiano. Talvolta, nel riportare citazioni o estrapolazioni da fonti di letteratura è utilizzata la lingua originale della fonte.. Pagina 7 di 74.
(9) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 3. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’AUDIT. Le attività svolte per la realizzazione dell’audit energetico possono essere suddivise nelle seguenti fasi: 1. contatto preliminare; 2. incontro preliminare; 3. sopralluogo iniziale e raccolta dati; 4. analisi dei dati; 5. analisi energetica dell’impianto; 6. benchmark con settore di riferimento; 7. individuazione e priorità delle azioni di miglioramento (analisi costi – benefici); 8. stesura del rapporto di audit.. 4. TEAM DI LAVORO. L’audit energetico è stato svolto da SARTEC S.p.A , società del gruppo Saras S.p.A, di cui fa parte anche Sarlux S.r.l. SARTEC è la Energy Service Company (E.S.Co.) del gruppo Saras e agisce sul mercato come partner delle aziende che desiderano ottimizzare e minimizzare i costi energetici e migliorare la compatibilità ambientale delle proprie attività. L’azienda dispone di due sedi operative in Sardegna e di una sede commerciale a Milano, ed ha un organico composto da circa 130 dipendenti. Forte dell’esperienza quasi ventennale, SARTEC realizza studi e consulenze di servizi energetici e ambientali per i settori industriali e pubblici ed implementa progetti complessi nel settore industriale e nella pubblica amministrazione, contando su un team di provata esperienza costituito da project manager, progettisti e tecnici. Questo ha permesso alla sua organizzazione di ottenere la certificazione di conformità alla norma CEI UNI EN 11352:2014 dall’Istituto di Certificazione Qualità Imprese e Servizi per le Costruzioni (ICIC di Roma). Il team è composto da professionisti esperti nel settore dell’energia con particolare attenzione ai temi dell’efficienza energetica con solide basi teoriche e pratiche: Cognome. Nome. Qualifica professionale. Marongiu. Pier Luigi. Cifelli. Luigi. Sodano. Luca. Napoli. Francesca. Taverna. Francesco. Deiana Lecca. Debora. Ingegneria Meccanica Ingegneria Energetica Master II° Livello in Gestione delle risorse energetiche (SAFE) Ingegneria Civile Master II° Livello in Gestione delle risorse energetiche (SAFE) Ingegneria Meccanica Ingegneria Energetica e Nucleare Master II° Livello in Gestione delle risorse energetiche (SAFE) Ingegneria Meccanica. Qualifica Certificazione energetica posseduta EGE Vedi allegato 3. Tabella 2: team di lavoro. Pagina 8 di 74.
(10) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 5. PERSONALE DI RIFERIMENTO. Per la realizzazione dell’audit energetico la società Sarlux ha messo a disposizione un team composta da: Cognome Lucarno Gallus Maffeis Mecacci Mameli Grosso. Nome Raffaella Carlo Mario Enrico Giovanni Filippo Antonella Francesco. Ruolo aziendale Resp. Tecnologia e Programmazione Resp. Energia/Utilities/Off-sites Resp. Tecnologie Energia/Utilities/Off-sites Specialista Utilities/Off -sites Resp. Bilanci Materia / Energia Resp. Sistema di Gestione e Analisi HSE. Tabella 3: referenti Sarlux. 6. DATI DELL’AZIENDA. Sarlux, società controllata al 100% dal Gruppo Saras, ha il suo sito produttivo a Sarroch, provincia di Cagliari. La società, fondata nel 1996 come joint venture tra Saras e il gruppo Enron, è stata interamente acquisita da Saras il 28 giugno 2006. Dal primo luglio 2013, su delibera del Consiglio di Amministrazione Saras, sono stati conferiti in Sarlux gli impianti e le attività di raffinazione concentrando quindi le attività industriali di produzione prodotti petroliferi ed energia elettrica del Gruppo in un’unica società. Dal 01/01/2015 con l’acquisizione di un ramo d’azienda di Versalis SpA, società del gruppo Eni, Sarlux assume la sua configurazione attuale nella quale si possono distinguere gli impianti Nord (ex Versalis) e gli impianti Sud.. Figura 1: sito Sarlux. Pagina 9 di 74.
(11) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Ragione Sociale Forma Giuridica Codice ATECO Codice NACE Codice fiscale Via sede legale Città sede legale CAP sede legale Legale rappresentante Telefono legale rappresentante E-mail legale rappresentante Domicilio Fiscale Ubicazione Unità Produttiva N° Dipendenti 2014 N° Dipendenti 2015 Valore della produzione al 31 dicembre 2014 Stato patrimoniale attivita/passività al 31 dicembre 2014 Altro. Sarlux Refining & Power Srl Società a responsabilità limitata con unico socio - Società di Capitale 2007 (19.20.10) “Raffinerie di petrolio” 19.20 “Fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio” 35.11 “Produzione di energia elettrica” 02093140925 S.S. 195 Sulcitana, km 19 Sarroch (CA) 09018 Vincenzo Greco 070 9091 942 [email protected] S.S. 195 Sulcitana, km 19– Sarroch (CA) S.S. 195 Sulcitana, km 19– Sarroch (CA) 1.017 al 1° gennaio 2014 1.168 al 1° gennaio 2015 802.822.756 1.494.635.828 Presente nell’elenco aziende energivore 2013 Tabella 4: dati Sarlux Srl. 7. DATI IN INGRESSO. In questo capitolo sono descritte le modalità adottate per reperire tutte le informazioni necessarie allo svolgimento della diagnosi energetica.. 7.1 OBIETTIVI Durante gli incontri preliminari sono stati definiti i seguenti obiettivi della diagnosi energetica: x adempiere a quanto richiesto dal d.lgs 102/14; x rispettare le norme tecniche di riferimento; x approfondire la conoscenza dei flussi energetici interni; x identificare gli indici di riferimento di settore con particolare riferimento ai best available techniques reference document (BREFs); x calcolare gli indici di prestazione energetica degli impianti; x confrontare gli indici calcolati con quelli di riferimento; x individuare gli impianti di interesse valutando i consumi relativi e lo scostamento degli indici dai valori di riferimento; x individuare gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica attuabili; x valutare tecnicamente ed economicamente gli interventi individuati; x indicare una scala di priorità sugli interventi in funzione delle valutazioni tecniche e delle valutazioni economiche.. Pagina 10 di 74.
(12) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 7.2 PERIODO DI RIFERIMENTO Il periodo di riferimento dei dati utilizzati per lo svolgimento della diagnosi energetica è il 2014. La porzione di impianti definita “Impianti Nord”, acquisita da Versalis il 1° gennaio 2015, è esclusa dallo scopo del lavoro del presente audit in quanto, non essendo di proprietà Sarlux nell’anno 2014, non risulta disponibile una base di dati validati.. 7.3 TEMPISTICHE DI REALIZZAZIONE La realizzazione dell’audit energetico ha richiesto una durata complessiva di circa 5 mesi.. 7.4 METODO DI RACCOLTA DATI La società Sarlux ha reso disponibili tutti i dati necessari all’audit tra i quali i consumi elettrici e termici e le planimetrie. I dati di consumo energetico sono stati estrapolati dal sistema informativo di raffineria dove vengono raccolti, registrati e validati i dati necessari alla corretta gestione degli impianti di produzione.. 8. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NEL SITO. Il sito produttivo Sarlux di Sarroch, posizionato sulla costa a Sud-Ovest di Cagliari, è costituito da una Raffineria e da un impianto di produzione energia elettrica. La raffineria è una delle più grandi del Mediterraneo per capacità produttiva e per complessità degli impianti. Collocata in una posizione strategica al centro del Mediterraneo costituisce un modello di riferimento in termini di efficienza e sostenibilità ambientale, grazie al know-how ed al patrimonio tecnologico e di risorse umane maturato in cinquant’anni di attività. Con una capacità di lavorazione di 15 milioni di tonnellate all’anno (300.000 barili al giorno), la raffineria costituisce circa il 15% della capacità totale di distillazione in Italia. Le attività svolte nel sito di Sarroch, Impianti Sud, sono suddivise, nel modo seguente: x ricezione materie prime e spedizioni prodotti tramite il terminale marittimo; x produzione prodotti petroliferi; x produzione energia elettrica; x stoccaggio materie prime, prodotti liquidi e gas liquefatti; x spedizione prodotti via terra; x spedizione prodotti via oleodotto. Il terminale marittimo collegato alla raffineria è costituito da un pontile di 1.600 metri e dalle piattaforme denominate “isola”, collegata al pontile mediante una palificata di 1.200 metri. Da qui viene ricevuta la totalità delle materie prime e spedita la maggior parte dei prodotti petroliferi. Il terminale dispone di undici punti di ormeggio indipendenti, nove dei quali sono destinati alla spedizione di prodotti petroliferi finiti e ricezione semilavorati, con possibilità di attracco di navi cisterna fino a 65.000 tonnellate. A questi punti di attracco si aggiungono le due piattaforme dedicate all’attracco di navi fino a 300.000 tonnellate di portata lorda per la ricezione dei petroli grezzi. I vari punti di ormeggio possono operare in contemporanea, minimizzando in tal modo i tempi d’attesa delle navi in rada. Avanzati sistemi di controllo assicurano lo svolgimento di tutte le operazioni di ricezione e spedizione in condizioni di massima sicurezza: sono controllate in continuo le fasi di attracco, la permanenza all’ormeggio delle navi ed il collegamento fra la nave e i bracci di carico per il trasferimento delle materie prime e dei prodotti finiti verso terra ed a bordo nave. Una sala controllo dedicata, completamente rinnovata e dotata delle migliori tecnologie di controllo, è presidiata ed operativa 24 ore su 24, ed è in costante contatto radio con le navi operanti presso il terminale per verificare che tutte le operazioni si svolgano nel massimo rispetto di tutti i requisiti di sicurezza e protezione ambientale. Pagina 11 di 74.
(13) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. La produzione di prodotti petroliferi dello stabilimento di Sarroch presenta un’elevata resa di prodotti medi (gasoli) e leggeri (GPL, nafta, benzina), che nel 2014 hanno rappresentato complessivamente circa l’87% della produzione totale. Negli ultimi anni la produzione è andata sempre più privilegiando i prodotti leggeri, mantenendo la quota di olio combustibile ai valori minimi e destinando i distillati pesanti della raffinazione (TAR) alla produzione di energia elettrica. Le strutture di stoccaggio presenti nel sito sono suddivise in: x stoccaggio delle materie prime e dei prodotti nel Parco serbatoi; x stoccaggio dei gas liquefatti nelle apposite strutture in pressione (“sfere” e “sigari” e “hortonsfere”). Si tratta, complessivamente, di 161 serbatoi aventi una capacità complessiva di circa 3,5 milioni di metri cubi. La spedizione dei prodotti via terra si effettua tramite apposite pensiline di carico delle autobotti. L’impianto IGCC (Integrated Gasification Combined Cycle, Impianto Integrato di Gassificazione e Ciclo Combinato) produce energia elettrica, idrogeno e vapore, a partire dagli idrocarburi pesanti derivanti dal processo di raffinazione ed è riconosciuto nel suo complesso come una delle migliori tecniche disponibili per il settore della raffinazione.. 8.1 MATERIE PRIME Le materie prime in ingresso al ciclo produttivo, provenienti principalmente dall’area del Mediterraneo (Nord Africa e Medio Oriente), dalla ex Unione Sovietica e dal Nord Europa, sono costituite dal petrolio grezzo e, in piccole quantità e da altri idrocarburi semilavorati. Nel 2014, vedi Tabella 5, la raffineria di Sarroch ha lavorato un quantitativo di greggio pari a circa 12,5 milioni di tonnellate (Mton). Per il dettaglio delle materie prime lavorate nel 2014 si rimanda alla Tabella 6. 2011 14.006. 2012 13.309. 2013 12.980. 2014 12.430. Tabella 5: greggio lavorato (kt/anno). Greggio. 12.430. kt/anno. Tabella 6: dettaglio greggio lavorato (kt/anno) anno 2014. Oltre al petrolio, nel ciclo di raffinazione e nell’impianto IGCC entrano anche sostanze chimiche ausiliarie, che possono essere raggruppate nelle seguenti categorie principali: x catalizzatori delle reazioni chimiche; x additivi di trattamento e di processo; x additivi per la corretta formulazione dei prodotti; x gas tecnici. Le quantità approvvigionate delle sostanze ausiliarie sono globalmente molto inferiori rispetto alle materie prime.. Pagina 12 di 74.
(14) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 8.2 PROCESSO PRODUTTIVO Il processo produttivo degli impianti sud relativo alla parte raffineria è illustrato graficamente nello schema semplificato riportato nella Figura 2 e si sviluppa attraverso le seguenti unità: x impianti di distillazione atmosferica (Topping) e sotto vuoto (Vacuum), delle materie prime per la produzione delle frazioni primarie; x impianti di conversione (Visbreaking, Mild Hydrocracking 1 e 2, Fluid Catalytic CrackingF.C.C.), in cui avvengono le trasformazioni di idrocarburi e distillati pesanti in frazioni medio-leggere; dall’impianto Visbreaking si inviano gli idrocarburi pesanti all’impianto IGCC; x impianto di reforming catalitico (CCR), in cui avviene la trasformazione dei distillati leggeri (nafte) in componenti ad alto ottano, con contemporanea produzione di idrogeno, utilizzato nei trattamenti di desolforazione; x impianti di miglioramento delle caratteristiche qualitative (Alchilazione) e prestazioni (TAME, impianto Ter-Amil-Metil-Eteri) delle benzine; x impianti di desolforazione, in cui i distillati medi (cherosene e gasoli) e leggeri (benzine) sono sottoposti a processi di idrogenazione catalitica per la rimozione dello zolfo e il miglioramento della qualità dei prodotti, in particolare l’Unità 800 dell’impianto craking catalitico; x impianti di recupero e trasformazione dello zolfo in forma solida per la vendita; x impianto di trattamento di gas combustibile incondensabile (fuel gas) per la rimozione dei composti solforati e successivo riutilizzo del gas per uso interno, in particolare l’unità TGTU, permette l’incremento del rendimento di recupero dello zolfo e conseguentemente riduce le emissioni di SO2;. Figura 2: ciclo di produzione dello stabilimento Sarlux: produzione petrolifera e produzione di energia elettrica Pagina 13 di 74.
(15) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. L’impianto IGCC, come mostrato nella Figura 3, è suddiviso in due sezioni principali: x gassificazione; x ciclo combinato. Nella sezione di gassificazione, mediante utilizzo di ossigeno fornito dallo stabilimento Air Liquide, gli idrocarburi pesanti derivanti dall’impianto Visbreaking sono trasformati in un gas di sintesi, brevemente denominato “syngas” che, depurato dallo zolfo e dai metalli contenuti, viene bruciato nella sezione a ciclo combinato. L’energia elettrica, prodotta in tre linee identiche, ciascuna composta da una turbina a gas, una caldaia a recupero di vapore ed una turbina a vapore, di potenza netta nominale complessiva pari a 551 MW elettrici, viene venduta al GSE (Gestore Servizi Energetici). Una quota del vapore prodotto, non utilizzata per la generazione di energia elettrica, e l’idrogeno derivante dalla sezione di gassificazione, sono inviati alla raffineria per gli usi di processo. Come avviene per lo zolfo recuperato dal ciclo di raffinazione, anche lo zolfo recuperato dalla rimozione di acido solfidrico dal syngas viene destinato alla commercializzazione. I metalli rimossi dal syngas vanno a costituire un pannello solido denominato “Concentrato di Vanadio” o “filter cake”, destinato ad impianti esterni per il recupero dei metalli. L’esercizio dell’impianto IGCC permette, dunque, al sito produttivo Sarlux di massimizzare la conversione delle materie prime in prodotti pregiati e di minimizzare la generazione di rifiuti.. Figura 3: schema di flusso dell’impianto IGCC. 8.3 PRODOTTI La produzione petrolifera dello stabilimento di Sarroch presenta un’elevata resa di prodotti medi (gasoli) e leggeri (GPL, nafta, benzina). I prodotti finiti e i semilavorati in uscita dal ciclo produttivo sono riportati in Tabella 7.. GPL [t] Benzine e Virgin Nafta [t] Distillati medi (Gasolio e Cherosene) [t] Olio combustibile e altri [t] Zolfo[t] Energia Elettrica [MWh]. 2011 238.000 3.824.000. 2012 205.000 4.002.000. 2013 267.000 3.558.000. 2014 146.000 3.328.000. 7.415.000. 6.891.000. 6.959.000. 6.725.000. 623.000 113.000 4.034.163. 272.000 122.000 4.211.290. 195.000 109.000 4.240.392. 259.000 118.000 4.374.825. Tabella 7: dettaglio prodotti in uscita (kt/anno) anno 2014. Pagina 14 di 74.
(16) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 9. DIAGNOSI ENERGETICA. Terminata la fase di raccolta delle informazioni e censito il materiale disponibile, si è proceduto con un’analisi a più livelli ed all’elaborazione e verifica dei dati. Le eventuali anomalie riscontrate sono state analizzate e corrette, attraverso procedure numeriche, o rilevamenti in situ. L’analisi dei dati ha consentito di realizzare un quadro finale esaustivo di tutta la contabilità energetica, dei flussi di energia in ingresso e uscita dagli impianti e la definizione degli indicatori energetici più significativi.. 9.1 CONSUMI ENERGETICI Il primo livello di analisi si concentra sull’intero sito produttivo ed ha l’obiettivo di quantificare il consumo di energia primaria globale per singolo vettore energetico e calcolare l’indice di prestazione energetica generale del sito produttivo. Al fine di valutare correttamente i consumi di energia primaria i combustibili, autoprodotti durante il ciclo produttivo e sfruttati a fini energetici nel sito stesso, sono stati valutati al pari degli altri vettori energetici in ingresso (Figura 4).. Figura 4 Schema logico dei vettori energetici. Pagina 15 di 74.
(17) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Il consumo relativo ai vettori energetici acquistati e ai combustibili autoprodotti e la cessione dei vettori energetici all’esterno è riassunto nella tabella e nelle figure seguenti: U.M. Quantità Vettori energetici Energia elettrica [ MWh ] 1.036.3071 acquistati Vapore MP [t] 56.300 Fuel Oil [t] 120.515 Fuel Gas [t] 364.648 Combustibili TAR [t] 1.149.033 autoprodotti Gasolio [t] 3.383 Coke [t] 158.245 TOTALE ENERGIA CONSUMATA TOTALE ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA. Energia [ GJ ] 3.730.705 132.620 4.946.453 17.946.886 40.166.0342 144.445 5.498.022 72.565.165. U.M. Quantità Vettori energetici Energia elettrica [ MWh ] 4.374.825 ceduti all’esterno Vapore HPraff [t] 76.106 TOTALE ENERGIA CEDUTA ALL’ESTERNO TOTALE ENERGIA PRIMARIA CEDUTA ALL’ESTERNO. Energia [ GJ ] 15.749.370 206.828 15.956.198. tep equivalenti 193.789 3.520 118.165 428.753 959.533 3.451 131.343 1.838.554 tep equivalenti 818.092 5.489 823.581. TOTALE ENERGIA CONSUMATA TOTALE ENERGIA CEDUTA ALL’ESTERNO Δ(CONSUMO-CESSIONE). Energia [ GJ ] 72.565.165 15.956.198 56.608.967. TOTALE ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA TOTALE ENERGIA PRIMARIA CEDUTA ALL’ESTERNO Δ(CONSUMO-CESSIONE). tep equivalenti 1.838.554 823.581 1.014.973. Tabella 8: dettaglio consumi di energia ed energia primaria. Le conversione dei vettori energetici effettuate sono dettagliate nell’allegato 1.. 1. Valore risultate dalle bollette di energia elettrica. Il valore indicato è al netto del contenuto energetico dell’idrogeno (4.448.339 GJ) e dello zolfo (362.200 GJ) utilizzati come prodotti nel sito.. 2. Pagina 16 di 74.
(18) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Nelle figure seguenti si riportano graficamente i risultati ottenuti:. Figura 5: rapporto tra energia primaria consumata ed energia primaria ceduta all’esterno. Figura 6: suddivisione consumo di energia primaria tra vettori energetici acquistati e combustibili autoprodotti. Pagina 17 di 74.
(19) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Figura 7: suddivisione consumo di energia primaria tra vettori energetici acquistati e combustibili autoprodotti. Le analisi effettuate hanno dimostrato che l’energia primaria consumata è di gran lunga superiore a quella trasferita all’esterno. I grafici mettono in evidenza che la quasi totalità dei combustibili utilizzati sono autoprodotti di cui il TAR, utilizzato nell’impianto IGCC, rappresenta più del 50% del consumo di energia primaria globale. Il calcolo dell’indice di prestazione globale è stato effettuato considerando come destinazione d’uso il greggio lavorato nel sito produttivo. In Tabella 9 e in Tabella 10 si mostra il valore dell’indice di prestazione globale. Energia [ GJ ] 56.608.967. Prestazione globale. Greggio in ingresso [t] 12.430.000. Indice [GJ /t ] 4,55. Tabella 9: indice di prestazione globale (GJ/t). Prestazione globale. Energia primaria [ tep ] 1.014.973. Greggio in ingresso [t] 12.430.000. Indice [ tep/t ] 0,082. Tabella 10: indice di prestazione globale (tep/t). In Tabella 11 si riportano gli indici di prestazione energetici di riferimento, estrapolati dalle BREFs3, che indicano i livelli di consumo specifico delle raffinerie Europee negli ultimi anni:. Indici di prestazione di riferimento. min [GJ/tGreggio ] 0,67. max [ GJ/tGreggio ] 7,65. Tabella 11: indice di prestazione di riferimento (fonte BREFs). Il range di variazione degli indici di riferimento è piuttosto ampio e risente delle differenti capacità di conversione delle raffinerie prese a campione. Gli impianti a maggiore consumo specifico sono quelli tipicamente più complessi, in grado di ottenere prodotti finiti a maggiore valore aggiunto e riduzioni degli scarti di lavorazione.. 3. Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Refining of Mineral Oil and Gas – 2015 Pagina 18 di 74.
(20) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Il sito produttivo Sarlux, che in ambito europeo è uno di quelli a maggiore capacità di conversione, si trova all’interno del range degli indici BREFs con consumi specifici ben lontani dai valori massimi. Le analisi effettuate hanno dimostrato che i consumi risentono in misura limitata della stagionalità e dell’orario giornaliero, al contrario si riscontra una ovvia dipendenza dei consumi dall’operatività del sito produttivo come si evince dalla Figura 8 e dalla Figura 9. Infatti, confrontando i consumi del sito con il piano delle fermate programmate degli impianti del 2014 si nota che il calo marcato dei consumi nei mesi di settembre e ottobre è dovuto alle fermate programmate degli impianti FCC e del Topping T1.. Figura 8: andamento consumo di energia di Energia Elettrica, Fuel Oil e Fuel Gas. Figura 9: distribuzione oraria del consumo di energia elettrica. Pagina 19 di 74.
(21) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 9.2 MODELLI ENERGETICI Il modello energetico aziendale è stato costruito scomponendo il sito produttivo in aree funzionali raggruppate in 3 insiemi caratteristici: x attività principali; x servizi ausiliari; x servizi generali. L’individuazione della singola area funzionale è stata effettuata sulla base delle seguenti caratteristiche: x rispondenza alla suddivisione del processo produttivo proprio della società; x rispondenza ai processi descritti dalle BREF; x presenza di dati di consumo energetico ben definiti; x possibilità di definire univocamente la destinazione d’uso. La convergenza di tutte le caratteristiche sopra riportate ha portato alla creazione della seguente struttura energetica aziendale che costituisce la base del modello energetico. Pagina 20 di 74.
(22) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO SITO Produzione interna PRODUTTIVO vettori energetici. Vettori energetici in ingresso. Vettori energetici in uscita. Vettori energetici autoconsumati Sistema produttivo. Attività principali. Servizi ausiliari. Servizi generali. Topping 1 (T1). Topping 2 (T2). Movimento. Servizi (API/TAS/TAZ). Uffici. Topping RT2. Vacuum 1 (V1). Torri di raffreddamento (Fluor). Torri di raffreddamento (Marley). Illuminazione esterna. Vacuum 2 (V2). Visbreaking (RT1). Impianto aria compressa. Dissalatore DAM. Trasporto interno. MHC 1/2. FCC. SWS. Centrale Termoelettrica. Reforming CCR. Desolforazione Gasoli/Kerosene (U400/500/700/300). Recupero Zolfo (Z2/Z3/ Z4) + TGTU. Alchilazione. TAME. Desolforazione benzine (U800). Desolforazione selettiva benzine (Prime G+). Lavaggi gas (DEA1/2/3/4). Rete H2. IGCC gassificazione (PPU) e utility. IGCC ciclo combinato (CCU). Figura 10: struttura energetica aziendale Pagina 21 di 74.
(23) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Per ogni area funzionale sono stati individuati i seguenti dati e informazioni (valori aggregati annuali): x consumi per ogni vettore energetico rappresentativo; x consumo e produzione di vapore (ai diversi livelli di pressione presenti nel sito produttivo); x consumo netto di energia. I vettori rappresentativi, aventi un consumo pari o superiore al 5% dei consumi totali, sono: x energia elettrica; x fuel oil; x tar; x coke. Tuttavia, al fine di raggiungere un maggiore dettaglio e per avere un quadro di consumo più completo, le analisi sono state effettuate anche per il gasolio.. 9.2.1. Energia elettrica. Il consumo di energia elettrica del sito produttivo è dato dal contributo di due quote: x energia elettrica prelevata dalla rete; x energia elettrica prodotta internamente per autoconsumi. I contributi relativi delle due quote sono indicati nella tabella seguente: [ MWh/anno ] Energia elettrica prelevata dalla rete Energia elettrica prodotta internamente per autoconsumi4 TOTALE. [ GJ/anno ]. [ tep/anno ]. %. 1.036.307. 3.730.705. 193.789. 85,8 %. 172.180. 619.848. 32.198. 14,2 %. 1.208.487. 4.350.553. 225.987. 100%. Tabella 12: suddivisione energia elettrica consumata. Si riporta il consumo specifico di energia elettrica per tonnellata di greggio in ingresso al sito produttivo:. [ MWh ]. [ GJ ]. [ tep]. Greggio in ingresso [t]. 1.208.487. 4.350.553. 225.987. 12.430.000. Energia elettrica. Prestazione elettrica lorda. Indice [ kWh/t ]. [ GJ/t ]. [ tep/t ]. 0,097. 0,35. 0,018. Tabella 13: indice di prestazione generale energia elettrica. L’energia prodotta internamente è generata dalla Centrale Termoelettrica (CTE) e dal Ciclo Combinato (CCU) dell’IGCC.. 4. La quota di energia elettrica prodotta dal Ciclo Combinato (CCU) dell’IGCC ed auto consumata è relativa agli ausiliari dello stesso Ciclo Combinato. Pagina 22 di 74.
(24) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. La CTE è costituita da 3 caldaie (B1A, B1B e B1C) e 4 gruppi di generazione elettrica, così composti: x Gruppo 1: turbina a vapore (TV1) in contropressione con pressione di scarico in BP e alternatore (EG1); x Gruppo 2: turbina a vapore (TV2) a condensazione con spillamento di vapore in BP e alternatore (EG2); x Gruppo 3: turbina a vapore (TV3) a condensazione con spillamento di vapore in MP e alternatore (EG3); x Gruppo 4: expander (EXP), turbina a vapore (TV4) a contropressione con pressione di scarico in MP e alternatore (EG4).. Figura 11: schema funzionale CTE. La CTE è gestita con “priorità termica”, quindi è privilegiata la produzione di vapore rispetto alla produzione di energia elettrica. L’intera produzione di energia elettrica della CTE è autoconsumata all’interno del sito produttivo.. Pagina 23 di 74.
(25) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. La CCU è composta da 3 linee di produzione identiche formate, ciascuna, da: 1. 1 turbina a gas (711/712/713); 2. 1 generatore di vapore a recupero (731/732/733); 3. 1 turbina a vapore a condensazione con spillamento (721/722/723); 4. 1 alternatore (TRENO 1, TRENO 2, TRENO 3).. Figura 12: schema funzionale IGCC CCU. La CCU è gestita con “priorità elettrica”, quindi è privilegiata la produzione di energia elettrica rispetto a quella di vapore. La produzione di energia elettrica della CCU è interamente, a meno degli autoconsumi interni, immessa in rete con priorità di dispacciamento. L’energia elettrica assorbita dalla rete è prelevata da un unico PoD5 in alta tensione.. Codice PoD Tensione di consegna Tipo di mercato. Dati PoD IT001E00004061 150 mercato libero. kV -. Tabella 14: punto di prelievo energia elettrica. La struttura della bolletta elettrica può essere sintetizzata con le voci in Tabella 15, per ciascuna delle quali è associata una specifica formula di rendicontazione.. 5. Fino al 31/08/2014 erano presenti 2 PoD distinti Pagina 24 di 74.
(26) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Voce di costo Energia di base Energia estero Modulazione Dispacciamento Uso delle reti MTD Uso delle reti annuali Uso delle reti reattiva Uso delle reti fino 4 GWh Uso delle reti 4÷8 GWh Uso delle reti 8÷12 GWh Uso delle reti oltre 12 GWh. Formula di rendicontazione TOP monoraria6 TOP monoraria PAYT7 Tariffa AEEGSI Tariffa AEEGSI Tariffa AEEGSI Tariffa AEEGSI Tariffa AEEGSI Tariffa AEEGSI Tariffa AEEGSI Tariffa AEEGSI. Tabella 15: ripartizione voci di costo bolletta elettrica. Nel seguente grafico è presente la ripartizione dei costi di energia elettrica.. Figura 13: ripartizione costi energia elettrica. Si può notare come, il maggior costo per l’acquisto dell’energia elettrica è dato dall’energia di modulazione che contribuisce per oltre il 40% ai costi in bolletta. Il consumo relativo di energia elettrica tra attività principali e servizi ausiliari è indicato in Figura 14.. 6 7. Take-or-pay Pay-as-you-throw Pagina 25 di 74.
(27) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Figura 14: suddivisione consumi di energia elettrica. Dal grafico si nota come i consumi di energia elettrica analizzati coprono circa il 98,5% dei consumi totali del vettore. Le attività principali assorbono gran parte dell’energia elettrica del sito. I consumi non direttamente attribuibili alle aree funzionali individuate sono meno del 2%. Di seguito si riportano i consumi di energia elettrica relativi a ciascuna area funzionale, stimati sulla base dei dati elaborati e validati presenti sui sistemi informativi della società.. Attività principali. Area funzionale Topping 1 (T1) Topping 2 (T2) Topping RT2 Vacuum 1 (V1) Vacuum 2 (V2) Visbreaking (RT1) MHC 1/2 FCC Reforming CCR Desolforazione Gasoli/Kerosene (U400/500/700/300) Recupero Zolfo (Z2/Z3/ Z4) + TGTU Alchilazione TAME Desolforazione benzine (U800) Desolforazione selettiva benzine (Prime G+) Lavaggi gas (DEA1/2/3/4) Rete H2 IGCC gassificazione (PPU) e utility IGCC ciclo combinato (CCU) TOTALE. Consumo [ kWh/anno ] 35.970.101 35.980.034 18.095.064 16.396.765 18.380.414 18.537.266 207.219.687 62.994.358 21.878.486. Tep equivalenti [ tep/anno ] 6.726 6.728 3.384 3.066 3.437 3.466 38.750 11.780 4.091. 38.177.958. 7.139. 7.456.958 9.137.589 10.331.677 7.335.388 5.255.551 10.072.584 67.363.366 376.461.600 50.883.200 1.017.928.046. 1.394 1.709 1.932 1.372 983 1.884 12.597 70.398 9.515 190.353. Tabella 16: ripartizione consumi di energia elettrica – Attività principali Pagina 26 di 74.
(28) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Figura 15: ripartizione consumo energia elettrica aree funzionali – Attività principali. Dal grafico si nota come l’impianto IGCC consuma più del 40% del totale di energia elettrica, seguono l’MHC, la rete H2 e l’FCC. Gli altri impianti consumano singolarmente meno del 5% del totale.. Servizi ausiliari. Area funzionale Movimento Servizi (API/TAS/TAZ) Torri di raffreddamento (Fluor) Torri di raffreddamento (Marley) Impianto aria compressa Dissalatore DAM SWS Centrale termoelettrica TOTALE. Consumo [ kWh/anno ] 28.147.239 14.661.492 8.617.193 57.271.853 18.767.008 14.068.187 1.643.092 28.844.326 172.020.390. Tep equivalenti [ tep/anno ] 5.264 2.742 1.611 10.710 3.509 2.631 307 5.394 32.168. Tabella 17: ripartizione consumi di energia elettrica – Servizi ausiliari. Pagina 27 di 74.
(29) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Figura 16: ripartizione consumo energia elettrica aree funzionali – Servizi ausiliari. In figura, si nota i consumi di energia elettrica dei servizi sono attribuibili per un terzo alle torri Marley, seguono la CTE, il movimento. Gli altri impianti consumano singolarmente meno del 10% del totale.. 9.2.2. Combustibili. Le tabelle seguenti riassumono il consumo dei combustibili per ogni area funzionale che verranno analizzati nei paragrafi successivi.. Pagina 28 di 74.
(30) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Attività principali. Area funzionale Topping 1 (T1) Topping 2 (T2) Topping RT2 Vacuum 1 (V1) Vacuum 2 (V2) Visbreaking (RT1) MHC 1/2 FCC Reforming CCR Desolforazione Gasoli/Kerosene (U400/500/700/300) Recupero Zolfo (Z2/Z3/ Z4) + TGTU Alchilazione Desolforazione benzine (U800) IGCC gassificazione (PPU) e utility IGCC ciclo combinato (CCU) TOTALE. Fuel Gas [ t/anno ] 17.630 24.201 35.313 23.768 21.619 21.690 35.761 30.122 95.631. Fuel Oil [ t/anno ] 43.836 38.141 588 560 -. 19.311 2.377 8.536 3.150 142 339.250. TAR [ t/anno ]. Coke [ t/anno ]. Gasolio [ t/anno ]. -. 158.245 -. -. -. -. -. -. 83.125. 1.149.033 1.149.033. 158.245. 3.383 3.383. Tabella 18: suddivisione consumo combustibili – Attività principali. Pagina 29 di 74.
(31) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Attività principali. Area funzionale Topping 1 (T1) Topping 2 (T2) Topping RT2 Vacuum 1 (V1) Vacuum 2 (V2) Visbreaking (RT1) MHC 1/2 FCC Reforming CCR Desolforazione Gasoli/Kerosene (U400/500/700/300) Recupero Zolfo (Z2/Z3/ Z4) + TGTU Alchilazione Desolforazione benzine (U800) IGCC gassificazione (PPU) e utility IGCC ciclo combinato (CCU) TOTALE. Fuel Gas8 [ GJ/anno ] 867.714 1.191.103 1.737.983 1.169.750 1.063.991 1.067.508 1.760.047 1.482.504 4.706.675. Fuel Oil9 [ GJ/anno ] 1.799.235 1.565.486 24.158 22.986 -. 950.445. TAR10 [ GJ/anno ]. Coke11 [ GJ/anno ]. Gasolio 12 [ GJ/anno ]. -. 5.498.022 -. -. -. -. -. -. 116.979 420.104 155.037. -. -. -. -. 6.992. -. -. -. 16.696.833. 3.411.865. 40.166.03413 44.976.573. 5.498.022. 144.445 144.445. Tabella 19: suddivisione consumo combustibili – Attività principali. 8. PCI Fuel Gas = 11.758 kcal/kg PCI Fuel Oil = 9.805 kcal/kg 10 PCI TAR = 9.351 kcal/kg 11 PCI Coke = 8.300 kcal/kg (valore da letteratura) 12 PCI Gasolio = 10.200 kcal/kg (valore da letteratura) 13 Il valore indicato è al netto del contenuto energetico dell’idrogeno (4.448.339 GJ) e dello zolfo (362.200 GJ) utilizzati come prodotti nel sito. 9. Pagina 30 di 74.
(32) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Attività principali. Area funzionale Topping 1 (T1) Topping 2 (T2) Topping RT2 Vacuum 1 (V1) Vacuum 2 (V2) Visbreaking (RT1) MHC 1/2 FCC Reforming CCR Desolforazione Gasoli/Kerosene (U400/500/700/300) Recupero Zolfo (Z2/Z3/ Z4) + TGTU Alchilazione Desolforazione benzine (U800) IGCC gassificazione (PPU) e utility IGCC ciclo combinato (CCU) TOTALE. Fuel Gas14 [ tep/anno ] 20.725 28.449 41.511 27.939 25.413 25.497 42.038 35.409 112.417. Fuel Oil15 [ tep/anno ] 42.974 37.391 577 549 -. 22.701 2.794 10.034 3.703 167 398.797. TAR16 [ tep/anno ]. Coke17 [ tep/anno ]. Gasolio 18 [ tep/anno ]. -. 131.318 -. -. -. -. -. -. 81.490. 959.349 1.074.247. 131.318. 3.450 3.450. Tabella 20: tep equivalenti combustibili – Attività principali. 14. PCI Fuel Gas = 11.758 kcal/kg PCI Fuel Oil = 9.805 kcal/kg 16 PCI TAR = 9.351 kcal/kg 17 PCI Coke = 8.300 kcal/kg (valore da letteratura) 18 PCI Gasolio = 10.200 kcal/kg (valore da letteratura) 15. Pagina 31 di 74.
(33) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Area funzionale Centrale termoelettrica. TOTALE. Fuel Gas [ t/anno ] 25.399. Fuel Oil [ t/anno ] 37.390. 25.399. 37.390. TAR [ t/anno ]. Coke [ t/anno ] -. Gasolio [ t/anno ] -. -. Tabella 21: suddivisione consumo combustibili – Servizi ausiliari. Area funzionale Centrale termoelettrica. TOTALE. Fuel Gas [ GJ/anno ] 1.250.053. Fuel Oil [ GJ/anno ] 1.534.630. 1.250.053. 1.534.630. TAR [ GJ/anno ]. Coke [ GJ/anno ] -. Gasolio [ GJ/anno ] -. -. Tabella 22: Suddivisione consumo energia combustibili – Servizi ausiliari. Area funzionale Centrale termoelettrica. TOTALE. Fuel Gas [ tep/anno ] 29.857. Fuel Oil [ tep/anno ] 36.654. 29.857. 36.654. TAR [ tep/anno ]. Coke [ tep/anno ] -. Gasolio [ tep/anno ] -. Tabella 23: tep equivalenti combustibili – Servizi ausiliari. Pagina 32 di 74. -.
(34) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 9.2.2.1. Fuel Gas. Il Fuel Gas (FG) rappresenta il combustibile principale dei forni degli impianti di produzione e delle caldaie della centrale termoelettrica. La composizione e, quindi, le proprietà di questo combustibile sono caratteristiche del sito produttivo; per questo il contenuto energetico ad esso associato è stato valutato utilizzando la media dei PCI registrati giornalmente nel 2014. Il consumo relativo del Fuel Gas tra attività principali e servizi ausiliari è indicato in Figura 17.. Figura 17: suddivisione consumi di Fuel Gas. I risultati mostrano che i consumi di Fuel Gas si concentrano principalmente nelle attività principali e solo per circa il 7% nei servizi generali. In riferimento ai dati presenti nella Tabella 18, nel grafico seguente, si riporta il consumo del Fuel Gas per ogni area funzionale.. Figura 18: suddivisione consumi Fuel Gas – Attività principali Pagina 33 di 74.
(35) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Il consumo maggiore di Fuel Gas si registra nel CCR in cui sono presenti 5 forni e 2 turbine a gas che muovono i compressori di circolazione dell’idrogeno, segue l’MHC con 3 forni e il topping RT2 in cui sono installati 2 forni. Gli altri impianti consumano singolarmente meno del 10 % del totale. Nei servizi il Fuel Gas è destinato unicamente alle caldaie della centrale termoelettrica. 9.2.2.2. Fuel Oil. Il Fuel Oil (FO) è utilizzato come combustibile nei forni degli impianti di produzione e nelle caldaie della centrale termoelettrica. La composizione e, quindi, le proprietà di questo combustibile sono caratteristiche del sito produttivo; per questo il contenuto energetico ad esso associato è stato valutato utilizzando la media dei PCI registrati giornalmente nel 2014. Il consumo relativo del Fuel Oil tra attività principali e servizi ausiliari è indicato in Figura 19.. Figura 19: suddivisione consumi di Fuel Oil. I risultati mostrano che i consumi di Fuel Oil, come per il Fuel Gas, si concentrano principalmente nelle attività principali e, per quanto riguarda i servizi, esclusivamente nelle caldaie della Centrale Termoelettrica. In riferimento ai dati presenti nella Tabella 18, nel grafico seguente, si riporta il consumo del Fuel Oil per ogni area funzionale:. Pagina 34 di 74.
(36) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Figura 20: suddivisione consumi di Fuel Oil – Attività principali. All’interno delle attività principali il consumo del Fuel Oil si concentra principalmente nei forni dei topping (T1 e T2). Nei servizi il Fuel Oil è destinato unicamente alle caldaie della centrale termoelettrica. 9.2.2.3. TAR. Il TAR non è direttamente utilizzato come combustibile ma viene gassificato nella sezione di gassificazione dell’IGCC per produrre syngas, che costituisce il combustibile vero e proprio, di idrogeno e di zolfo, utilizzati come prodotti. Quindi i consumi di TAR sono concentrati nell’area funzionale di gassificazione dell’IGCC. La composizione e, quindi, le proprietà di questo combustibile sono caratteristiche del sito produttivo; per questo il contenuto energetico ad esso associato è stato valutato utilizzando la media dei PCI nel 2014. Come visto precedentemente il TAR rappresenta la voce di maggior consumo del sito produttivo. Tuttavia, la maggior parte del contenuto energetico è trasferito prima al Syngas, prodotto dall’unità di gassificazione dell’IGCC (PPU), e successivamente all’energia elettrica e al vapore, generati dal ciclo combinato (CCU). 9.2.2.4. Coke. Il coke costituisce il deposito carbonioso che si forma sul catalizzatore dell’FCC. La rigenerazione del catalizzatore avviene tramite la combustione parziale del deposito carbonioso che si completa all’interno del CO-Boiler, parte integrante dell’impianto. Per questo il consumo del coke è attribuibile totalmente all’area funzionale relativa all’impianto FCC. 9.2.2.5. Gasolio. Il gasolio è utilizzato quasi esclusivamente come combustibile ausiliario per le turbine a gas del Ciclo Combinato dell’IGCC (CCU). Esistono altri usi marginali come quello relativo alla movimentazione interna.. Pagina 35 di 74.
(37) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. 9.2.2.6. Flue Gas FCC. Il Flue Gas è una corrente di gas caldi ricca di CO derivante dalla combustione parziale del deposito carbonioso che si forma sulla superficie del catalizzatore dell’FCC. La combustione si completa nel CO-Boiler dopo che i gas caldi hanno ceduto parte del contenuto entalpico all’expander per la produzione di energia elettrica. Quindi, il consumo energetico di combustione è attribuito totalmente all’area funzionale dell’FCC. Il Potere Calorico Inferiore del combustibile è ricavato come media pesata dei valori registrati nei sistemi informativi aziendali nel 2014.. 9.2.3. Vettori energetici secondari. In questa sezione sono analizzati i vettori energetici secondari, cioè derivanti da una trasformazione dei vettori primari esaminati precedentemente. Quindi, il consumo di questi non costituisce direttamente una spesa di energia primaria ma un trasferimento di energia tra aree funzionali. I vettori energetici secondari principali sono: x vapore; x syngas. 9.2.3.1. Vapore. Il vapore è il vettore energetico preferenziale per la distribuzione dell’energia termica nel sito produttivo. Gli usi principali possono essere sintetizzati in: x vapore di processo; x tracciatura con vapore; x forza motrice. Inoltre, una parte di vapore viene ceduta all’esterno. La distribuzione del vapore nel sito produttivo avviene tramite un sistema complesso di reti interconnesse a diversi livelli di pressione in modo da ottimizzare la distribuzione termica all’interno del sito. Le reti dell’IGCC nascono con livelli di pressione nominali diversi da quelli del resto del sito produttivo per far fronte alle particolari esigenze del processo. Tuttavia, queste risultano perfettamente collegate con il resto dell’impianto produttivo. Si possono individuare schematicamente i seguenti livelli di pressione: Livello di pressione Vapore KPIGCC Vapore HPraff. Vapore HPIGCC Vapore IP Vapore MP Vapore BP. Temperatura [ °C ] 520 480 280 250 280 176,8. Pressione [ barg ] 97 72 56 33,5 12,7 4. Tabella 24: livelli di pressione vapore Sarlux. Il vapore è prodotto sia da impianti dedicati, quali la CTE e la CCU, sia dagli impianti di produzione. Inoltre, una quota di vapore MP è acquistata dall’esterno.. Pagina 36 di 74.
(38) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Si riporta in Tabella 25 i dati relativi ai vari livelli di pressione:. Livello di pressione Vapore KPIGCC Vapore HPraff. Vapore HPIGCC Vapore IP Vapore MP Vapore BP. Produzione/acquisto [t] 5.594.194 1.318.608 1.004.609 244.108 2.009.160 2.816.484. Consumo [t] 5.594.194 1.251.500 955.785 220.852 1.803.695 2.462.687. Δ(produzione – consumo) [t] 0 67.107 48.824 23.256 205.465 353.797. Δ(produzione – consumo) [%] 0% 5% 5% 10% 10% 13%. Tabella 25: bilancio vapore Sarlux. Dalla tabella si nota che la differenza tra produzione e consumo aumenta al diminuire della pressione. L’aumento della differenza tra produzione e consumo, si spiega con l’aumento delle perdite, in parte ineliminabili (condense), dovute alla maggiore diramazione delle reti a livelli di pressione più bassi. Il vapore al livello di pressione KPIGCC entra interamente in turbina immediatamente dopo la produzione che avviene nel generatore di vapore a recupero, di conseguenza le perdite sono trascurabili. Si precisa che il consumo di vapore HPraff considera anche la parte di vapore ceduta all’esterno, pari a 76.106 t. Di seguito si riporta la produzione e il consumo di vapore per ogni livello di pressione e per area funzionale.. Pagina 37 di 74.
(39) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. VAPORE KPIGCC. Attività principali. Area funzionale. IGCC ciclo combinato (CCU). TOTALE. Produzione [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ t/anno ]. Consumo [ t/anno ]. 5.594.194. 5.594.194. 5.594.194. 5.594.194. Δ(consumo – produzione) [ MJ/anno ] -. Δ(consumo – produzione) [ tep/anno ] -. -. Tabella 26: dati vapore KPIGCC – Attività principali. VAPORE HPraff. Attività principali. Area funzionale FCC. Produzione [ t/anno ] 559.546. Recupero Zolfo (Z2/Z3/ Z4) + TGTU. TOTALE. 559.546. Consumo [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ MJ/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ tep/anno ]. 624.131. 64.585. 175.502.317. 4.658. 9.356. 9.356. 25.423.899. 675. 633.487. Tabella 27: dati vapore HPraff – Attività principali. Servizi ausiliari. Area funzionale. Centrale termoelettrica. TOTALE. Produzione [ t/anno ]. Consumo [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ MJ/anno ]. 759.061. 505.059. -254.002. 759.061. 505.059. -. -1.962.555.680. Tabella 28: dati vapore HPraff – Servizi ausiliari Pagina 38 di 74. Δ(consumo – produzione) [ tep/anno ] -52.083.
(40) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Figura 21: produzione vapore HPraff. Figura 22: consumo vapore HPraff. Il vapore HPraff, rispetto a quello KPIGCC, è maggiormente utilizzato negli impianti produttivi, in particolare nell’FCC che ne utilizza più del 50%. L’FCC risulta essere anche un forte produttore di vapore HPraff grazie al contributo del CO-Boiler. La restante parte di vapore HPraff, a meno di una piccola parte che viene ceduta all’esterno, è laminata o subisce un’espansione in turbina per la produzione di energia elettrica e vapore a livelli di pressione più bassi (MP e BP).. Pagina 39 di 74.
(41) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. VAPORE HPIGCC. Attività principali. Area funzionale. Produzione [ t/anno ]. IGCC gassificazione (PPU) e utility IGCC ciclo combinato (CCU). TOTALE. Consumo [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ MJ/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ tep/anno ]. 776.988. 776.988. 1.693.717.969. 44.949. 1.004.609. 178.798. -825.811. -1.800.146.617. -47.773. 1.004.609. 955.785. Tabella 29: dati vapore HPIGCC – Attività principali. Pagina 40 di 74.
(42) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Figura 23: produzione vapore HPIGCC. Figura 24: consumo vapore HPIGCC. Il vapore HPIGCC rappresenta un livello di pressione intermedio tipico dell’IGCC, di conseguenza sia la produzione sia il consumo si concentrano in questa parte del sito produttivo. La produzione avviene totalmente tramite spillamento dalle turbine della CCU. I consumi della CCU sono determinati dalla laminazione del vapore HPIGCC al livello di pressione IP, il resto dei consumi del vapore HPIGCC sono da attribuirsi alla parte IGCC PPU.. Pagina 41 di 74.
(43) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. VAPORE IP. Attività principali. Area funzionale. Produzione [ t/anno ]. IGCC gassificazione (PPU) e utility. 65.310. IGCC ciclo combinato (CCU). 178.798. TOTALE. 244.108. Consumo [ t/anno ] 220.852. Δ(consumo – produzione) [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ MJ/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ tep/anno ]. 155.542. 340.747.294. 9.043. -178.798. -391.694.063. -10.395. 220.852. Tabella 30: dati vapore IP – Attività principali. Pagina 42 di 74.
(44) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Figura 25: produzione vapore IP. Figura 26: consumo vapore IP. Il vapore IP rappresenta un livello di pressione intermedio tipico dell’IGCC, di conseguenza sia la produzione sia il consumo si concentrano in questa parte del sito produttivo. La produzione nella parte CCU avviene tramite laminazione del vapore HPIGCC, mentre nella parte PPU avviene negli impianti Claus. Il consumo del vapore IP è concentrato interamente nel parte PPU.. Pagina 43 di 74.
(45) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. VAPORE MP. Attività principali. Area funzionale Topping 1 (T1) Topping 2 (T2) Topping RT2 Vacuum 1 (V1) Vacuum 2 (V2) Visbreaking (RT1) MHC 1/2 FCC Reforming CCR Desolforazione Gasoli/Kerosene (U400/500/700/300) Recupero Zolfo (Z2/Z3/ Z4) + TGTU Alchilazione TAME Desolforazione selettiva benzine (Prime G+) IGCC gassificazione (PPU) e utility IGCC ciclo combinato (CCU). TOTALE. Produzione [ t/anno ]. 44.372 42.298 278.077 213.317. 168.667. Consumo [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ MJ/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ tep/anno ]. 35.330 68.232 49.855 77.999 122.047 44.156 159.336 551.332 16.132. 35.330 68.232 49.855 33.627 122.047 1.858 159.336 273.255 -197.185. 83.222.952 160.727.803 117.438.177 79.211.322 287.495.064 4.377.010 375.332.822 643.679.339 -464.490.490. 2.209 4.265 3.117 2.102 7.630 116 9.961 17.082 -12.327. 38.003. 38.003. 89.520.553. 2.376. 69.683 31.340 36.830 81.592 187.838. -98.984 31.340 36.830 81.592 187.838 -915.541. -233.165.855 73.824.020 86.756.409 192.197.579 442.471.373 -2.156.651.320. -6.188 1.959 2.302 5.101 11.742 -57.234. 915.541. 1.662.272. Δ(consumo – produzione) [ t/anno ]. 1.569.705. Tabella 31: dati vapore MP – Attività principali. Pagina 44 di 74.
(46) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Servizi ausiliari. Area funzionale Dissalatore DAM SWS Centrale termoelettrica. TOTALE. Produzione [ t/anno ]. Consumo [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ t/anno ]. Δ(consumo – produzione) [ MJ/anno ]. 290.587. 9.636 152.904 63.499. 9.636 152.904 -227.088. 290.587. 226.039. -. 22.698.581 360.180.360 -149.577.589. Tabella 32: dati vapore MP – Servizi ausiliari. Pagina 45 di 74. Δ(consumo – produzione) [ tep/anno ] 602 9.559 -3.970.
(47) SARTEC SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE S.P.A. AUDIT ENERGETICO. Figura 27: produzione vapore MP. Figura 28: consumo vapore MP. I grafici mostrano che la produzione di vapore MP, a differenza di quanto accade per il vapore ad alta pressione, non è concentrata in impianti dedicati ma, una quota importante (circa il 40%), deriva da recuperi termici negli impianti di produzione. Il consumo è distribuito tra i vari impianti; spicca il consumo dell’FCC con oltre il 30% dei consumi totali.. Pagina 46 di 74.
Documenti correlati