• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO BANDI. 5 febbraio 2021 IN QUESTO NUMERO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO BANDI. 5 febbraio 2021 IN QUESTO NUMERO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IN QUESTO NUMERO

BANDI REGIONALI ... 2

BANDI NAZIONALI ... 2

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONI di COMUNITA’ ... 3

FONDAZIONI ... 3

BO L L E T T INO BANDI 5 febbr ai o 2021

(2)

ASSOCIAZIONI BANDI REGIONALI

o Bando Regione Lombardia Diritto al cibo

Con l’Avviso si intende sostenere le attività di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentati a favore di persone che non riescono ad accedere ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti tali da garantire un equilibrio alimentare e una vita sana, in particolare gruppi vulnerabili di popolazione.

o Scadenza: 25/01/2021

o Contributo: Il contributo regionale è a fondo perduto, fino ad un massimo del 90% del costo del progetto, il finanziamento massimo assegnabile tiene conto del livello di appartenenza dell’Ente:

• Fino ad un massimo di 30.000 euro per gli enti di primo livello (’Ente che ha un numero di sedi operative sul territorio lombardo da 1 a 5);

• Fino ad un massimo di 300.000 euro per gli enti di secondo livello (Ente che ha un numero di sedi operative sul territorio lombardo da 6 a 25);

• Fino ad un massimo di 800.000 euro per gli enti di terzo livello (Ente che ha un numero di sedi di attuazione sul territorio lombardo superiori a 25).

ATTENZIONE: Possono fare domanda Enti iscritti nei registri del terzo settore, che operano sul territorio lombardo, con finalità civiche e solidaristiche e dal cui statuto si evince la precisa individuazione dello scopo di raccolta e distribuzione delle derrate alimentali ai fini di solidarietà sociale

BANDI NAZIONALI

o Bando Direzione Generale Creatività Contemporanea Bando Creative Living Lab. Terza Edizione

L’avviso è finalizzato a sostenere progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, di riqualificazione degli spazi pertinenziali all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole/concetti chiave, quali:

interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili.

Creative Living Lab sostiene microprogetti di immediata realizzazione, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico; interventi orientati al riutilizzo e alla riorganizzazione delle aree dedicate ai servizi, alle attrezzature di quartiere e agli spazi condominiali comuni.

o Scadenza: 10 marzo 2021

o Contributo: A fondo perduto fino al 100% del costo del progetto fino a un massimo di € 50.000.

o Bando Dipartimento Politiche per la Famiglia Avviso pubblico "Educare insieme"

L’Avviso pubblico promuove il finanziamento di progetti in grado di intervenire sul benessere psico-fisico, sugli apprendimenti e sullo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, soprattutto di coloro i quali si trovano in condizione di svantaggio e vulnerabilità perché in situazioni di povertà, di disabilità gravi o in situazioni familiari difficili.

• Chiusura: 30 aprile 2021

• Contributo: Ciascuna proposta progettuale, della durata esatta di 12 mesi, potrà beneficiare di un finanziamento minimo di € 35 mila e massimo di € 200 mila.

ATTENZIONE: Non sono ammesse al finanziamento proposte progettuali che abbiano usufruito o usufruiscano di altri finanziamenti o benefici economici di qualsiasi tipo di carattere europeo, nazionale, regionale e locale.

(3)

o Bando Nazionale Assimoco IDEEINRETE

Promuovere e Sostenere la ripresa del tessuto sociale ed economico dei territori più colpiti dall’emergenza sanitaria, contribuire ad attivare percorsi per supportare la ripresa, favorire la ri- progettazione di attività imprenditoriali, la ri-generazione dei territori e delle comunità.

o Scadenza: 28/02/2021

o Contributo: Ogni ente o partenariato potrà richiedere un contributo non inferiore ai 50.000 euro fino a un massimo di 90.000 euro per singolo progetto, Il contributo richiesto potrà essere pari al 80% delle risorse finanziarie previste per l’attuazione del progetto.

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONI di COMUNITA’

o Bando CARIPLO

ECO: Economia di Comunità

Promuovere il rilancio occupazionale in chiave green, rafforzando le reti territoriali e sostenendo la nascita o il consolidamento di iniziative imprenditoriali sostenibili, resilienti e di comunità.

Destinatari: Enti locali in partenariato con enti privati nonprofit o Chiusura bando: 21/04/2021

o Contributo: Contributo (a copertura delle spese di progettazione di dettaglio e di animazione territoriale) compreso tra 15.000 € e 30.000 € e non superiore all’80% dei costi

Fondazione Cariplo

o Finanziamenti agevolati al Terzo Settore: 30MLN€ per l’emergenza Covid

Iniziativa promossa da Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, CSVnet Lombardia, Fondazione ONC, Cooperfidi Italia, Fondazione Peppino Vismara e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.

È rivolta a Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, Cooperative sociali, Imprese sociali, Fondazioni, Enti filantropici, Società di mutuo soccorso, Enti religiosi, Associazioni sportive, Onlus e altri soggetti – attivi in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio- Ossola. Tali organizzazioni potranno beneficiare di un finanziamento erogato da Intesa Sanpaolo, per importi compresi tra €30.000 ed €500.000, della durata massima di 56 mesi, con 18 mesi di preammortamento e a tassi agevolati, con copertura dei costi di garanzia e di una eventuale parte degli interessi sostenuti.

FONDAZIONI

o Fondazione Terzo Pilastro – Sportello della solidarietà

Lo Sportello della solidarietà opera tramite un BANDO APERTO, senza scadenza, a cui possono partecipare tutti gli Enti pubblici o privati che operano nell’area di intervento riconducibile esclusivamente al Territorio Nazionale ed ai Paesi del Mediterraneo e che non hanno fini di lucro. I soggetti interessati potranno presentare una sola domanda di contributo l’anno, per un importo massimo di Euro 50.000,00.

Possono fare richiesta gli Enti, senza scopo di lucro, interessati a proporre, ai fini della eventuale concessione di un contributo, progetti ed iniziative nei seguenti settori di intervento:

– sanità;

– ricerca scientifica;

– assistenza alle categorie sociali deboli;

– istruzione e formazione;

– arte e cultura.

Con particolare riferimento alle seguenti aree di intervento:

• progetti che riguardano le malattie rare (nel campo della ricerca scientifica);

• progetti riguardanti l’assistenza socio-sanitaria ai malati e il sostegno ai loro familiari;

• progetti che investono la problematica dell’avvio al lavoro dei giovani;

• progetti che prevedono l’organizzazione di percorsi formativi per disabili e immigrati finalizzati al loro inserimento lavorativo e organizzati da Enti di comprovata e pluriennale esperienza nel settore;

(4)

• progetti finalizzati alla riscoperta e valorizzazione delle arti e dei mestieri anche attraverso programmi di istruzione e formazione.

o Fondazione BNL

La Fondazione sostiene i progetti promossi da Associazioni di volontariato e Onlus che propongano iniziative meritevoli in favore delle fasce più deboli, come gli anziani, gli emarginati, le persone in difficoltà socioeconomiche e i migranti, per assicurare loro alternative di riscatto e prospettive di vita migliori.

Gli ambiti di intervento sono 4:

1. Salute:

a. approvvigionamento di strumentazioni o macchinari ad alta tecnologia, spesso forniti in comodato d’uso alle onlus che esercitano negli ospedali

b. finanziamento di progetti di ricerca

2. Infanzia: interventi ammessi in favore dei bambini con difficoltà fisiche o sociali e in condizioni di povertà

3. Solidarietà: contributi in favore delle fasce più deboli ed emarginate, come anziani, migranti e tossicodipendenti

4. Grandi calamità: contributi per situazioni di emergenza e richieste di soccorso provenienti da territori colpiti da tragedie o calamità naturali.

o Gruppo Intesa San Paolo Fondo di Beneficienza

Lo Statuto di Intesa Sanpaolo SpA prevede la distribuzione tramite il “Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale” di una quota degli utili al sostegno di progetti che hanno come riferimento la solidarietà, l’utilità sociale e il valore della persona.

Gli ambiti di intervento sono 4:

1. AREA SOCIALE - Il Fondo intende focalizzare l’attività sulle seguenti tematiche ritenute particolarmente rilevanti e urgenti:

a. povertà educativa e dispersione scolastica;

b. violenza sulle donne e sui minori;

c. demenza senile.

2. AREA CULTURALE – Il Fondo intende premiare esclusivamente i progetti che si qualificano per gli aspetti sociali e che sono, quindi, rivolti alle persone con insufficiente disponibilità economica e ai soggetti fragili ed emarginati.

3. AREA RELIGIOSA – Destinatari dei contributi del Fondo in questa area sono gli enti religiosi di qualsiasi credo o fede. Gli interventi supportati riguardano principalmente progetti di beneficenza improntati su una visione solidaristica e di centralità della persona e nei quali prevale la natura sociale dell’intervento.

4. AREA RICERCA – L’intervento del Fondo intende porre l’attenzione su tutti quei progetti di ricerca (in qualunque settore delle scienze e della tecnologia) che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui, risolvendo gravi problematiche o rispondendo a bisogni emergenti. Le elargizioni liberali in questa area sono rivolte a rendere concretamente realizzabili pochi e mirati progetti proposti dalle istituzioni più qualificate.

o Scadenza: Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno.

o Contributo: si distinguono, sulla base del contributo richiesto, in:

o liberalità centrali: di importo superiore a euro 5.000 fino a un massimo di euro 500.000, sono destinate al sostegno di progetti di rilievo, con un impatto di significativo valore sociale e sono gestite dalla Segreteria Tecnica di Presidenza;

o liberalità territoriali: di importo massimo pari a euro 5.000 sono indirizzate al sostegno di progetti di diretto impatto locale e a iniziative orientate a promuovere la condivisione di progetti di solidarietà internazionale; esse sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali.

o Fondazione Prima Spes

La Fondazione Prima Spes Onlus è un ente privato che si propone di contribuire attivamente allo sviluppo umano e sociale delle realtà più povere e bisognose, in tutta Italia e nel mondo, con le seguenti finalità:

(5)

o Sostegno a bambini e ragazzi in situazione di disagio personale e/o familiare, a nuclei in condizioni di fragilità e difficoltà, a persone con disabilità (sia psichica sia fisica), a giovani vittime di dipendenze, a ragazzi e giovani adulti, italiani e stranieri, senza lavoro e a rischio di emarginazione sociale.

o Interventi umanitari e di sviluppo, attraverso aiuti concreti destinati ad emergenze alimentari e sanitarie, con particolare attenzione ad assistenze di tipo sociale e nel settore dell’istruzione, iniziative professionali (formazione e acquisto di attrezzature, coinvolgimento di tecnici in grado di avviare e sostenere i processi produttivi all’interno di una comunità locale).

o Favorire e promuovere tra le giovani generazioni esperienze di vita che consentano l’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità finalizzate ad una crescita sana e armoniosa della persona, con un’attenzione particolare integrazione e il miglioramento dell’offerta didattica nella scuola.

o Sostenere la ricerca medico-scientifica indirizzata allo studio di patologie di particolare rilevanza sociale, con un’attenzione particolare ai giovani studiosi.

o Scadenza: I progetti possono essere proposti in ogni momento dell’anno

o Contributo: Non ci sono importi minimi o massimi finanziabili ed è ritenuto necessario per l’ammissibilità prevedere un co-finanziamento con fonti esterne o fondi propri.

o Roddenberry Foundation

La Roddenberry Foundation nasce nel 2010 per volontà di Rod Roddenberry, figlio del creatore della saga di Star Trek, con lo scopo di promuovere valori di inclusione, diversità, rispetto delle forme di vita, per innescare il cambiamento sociale e migliorare la vita delle persone in qualsiasi parte del mondo.

Roddenberry Foundation predilige progetti che:

ü propongano soluzioni innovative di impatto sociale, senza restrizioni rispetto all’ambito o alla collocazione geografica;

ü siano allo stato iniziale di realizzazione, siano progetti pilota o prototipi, ma abbiano un piano di sostenibilità futura;

ü siano in grado di ispirare terzi e siano presentati in partenariato, pubblico e privato;

ü riescano a coinvolgere i beneficiari.

o Scadenza: non sono previste scadenze

o Contributo: L’importo dei contributi che può essere richiesto alla Fondazione deve essere compreso tra un minimo di 2.500 e un massimo di 15.000 dollari US.

o Fondazione Allianz Umana Mente

UMANA MENTE intende soddisfare la propria mission con la realizzazione di interventi e progetti di qualità, che rispondano ad un bisogno emergente e comprovato, validi dal punto di vista del modello di intervento e delle attività proposte, ben strutturati dal punto di vista gestionale, promossi da enti ETS di provata esperienza e dotati delle competenze necessarie.

o Scadenza: senza scadenza

o Contributo: definito dopo la valutazione del progetto o Bando Fondazione Vodafone

La Fondazione persegue le proprie finalità prevalentemente mediante assegnazione di contributi a progetti e iniziative (programmi di erogazione) ovvero mediante la realizzazione di propri programmi e attività.

o Scadenza: senza scadenza

o Contributo: La quota finanziabile non dovrà superare il 60% dell’importo previsto per la realizzazione dell’intero progetto.

o Fondazione Johnson&Johnson

Contributi per progetti in campo sanitario e di responsabilità verso la comunità

La Fondazione Johnson & Johnson, nata nel dicembre del 2000, è stata la prima Fondazione d’impresa di tipo “grantmaking” costituita in Italia.

Per operare efficacemente la Fondazione ha focalizzato gli ambiti di intervento su settori specifici e in campi su cui le aziende promotrici hanno maggiore esperienza: assistenza sanitaria alla comunità, salute della donna e del bambino, formazione nel campo della gestione sanitaria, HIV/AIDS e responsabilità verso la comunità.

(6)

o Scadenza: senza scadenza

o Contributo: La Fondazione non specifica un tetto massimo/minimo erogabile. Il contributo può coprire spese in beni materiali, mentre le spese amministrative e di gestione non possono superare il 10% del valore totale del progetto. I progetti potranno anche essere parzialmente finanziati da un altro ente erogatore e/o prevedere opere strutturali o migliorie a immobili già esistenti.

o Fondazione ProSolidar

In Italia ed all'estero, senza condizionamenti di alcun tipo, Prosolidar contribuisce alla realizzazione di progetti di solidarietà promossi da organizzazioni non profit sostenendo, tra l'altro, interventi strutturali e infrastrutturali per dar vita ad iniziative misurabili e durature nel tempo. In tale ottica, Prosolidar opera senza prefissarsi specifici percorsi tematici né aree geografiche preferenziali per la propria azione: questa caratteristica ha consentito, sino ad oggi, di sostenere iniziative nel campo della solidarietà intesa nel suo più ampio significato anche in aiuto di piccole organizzazioni troppo spesso fuori dal grande giro del "no profit".

Consiglio di premunirsi anticipatamente dell’indirizzo di posta certificata dell’associazione/società e della firma elettronica/digitale del rappresentante legale, senza non è possibile partecipare.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVERE

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati