• Non ci sono risultati.

Le nuove esigenze: infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Omar Imberti Coordinatore Gruppo E-Mobility ANIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le nuove esigenze: infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Omar Imberti Coordinatore Gruppo E-Mobility ANIE"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Le nuove esigenze:

infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici

22-11-2021 Omar Imberti

Coordinatore Gruppo E-Mobility ANIE

(2)

- Introduzione

- Normative di riferimento

- Classificazione dei sistemi di Ricarica - Smart Application & Trend di sviluppo

Agenda

(3)

Dipende dalla capacità della batteria, dal caricature a bordo auto e dalla Potenza della stazione di Ricarica (Potenza impianto)

Introduzione – In quanto tempo si carica un auto elettrica?

(4)

4

Introduzione – In quanto tempo si carica un auto elettrica?

DIMENSIONE della Tanica (batteria)

DIMENSIONE del bocchettone (alimentatore Auto)

PORTATA del rubinetto (stazione di ricarica)

(5)

I sistemi di ricarica sono tutti uguali?

Introduzione – UNA DOMANDA

(6)

6

Normative di riferimento

• Norme per sistemi di ricarica

• Norme per connettori

• Norme per la sicurezza dei sistemi di ricarica (incluse le condizioni di installazione)

• Norme per sistemi di comunicazione tra veicolo-stazioni di ricarica e tra stazioni di ricarica-rete elettrica (Smart Grid) Electric Vehicle

ISO 17409 Connectors

IEC 62196-1/2

Charging system IEC 61851-1 Installation

IEC 60364 Smart Grid

ISO 15118

(7)

Modi di ricarica EN61851-1

MODO 1

Carica Slow

Connessione dell’EV alla rete AC con connettori domestici o industriali fino a 10A.

MODO 2

Carica Slow

Connessione dell’EV alla rete AC con connettori domestici fino a 10A o industriali fino a 32A, dispositivo di controllo sul cavo.

MODO 3

Carica Slow, Quick,

Connessione dell’EV alla rete AC con connettori dedicati fino a 63A, dispositivo di controllo nella stazione.

MODO 4

Carica Fast

Carica in corrente continua.

Connessione dell’EV alla rete in AC con caricabatterie AC/DC esterno.

NOTE:

• In Italia i modi 1 e 2 sono consentiti solo in ambienti privati, per ambienti aperti a terzi è obbligatorio il modo 3 o 4.

• Esistono diverse proposte tra cui Combo2 e Cha.De.Mo (carica veloce a 125A - 400VDC).

(8)

Connettori modo 3 EN 62196-1/2

TYPE 1

Single-phase, 2 pilot contacts, 32 A, 250 V, Vehicle only

Japan, USA

TYPE 2

Single/three-phase, 2 pilot contacts, 63 A, 500 V, socket- outlet IPXXB,

Vehicle and Charging Station EUROPE

TYPE 3C

Single/three-phase, 2 pilot contacts, 63 A, 500 V, socket- outlet IPXXD (with shutter),

Charging station side only.

Used only in France

TYPE GB/T Single/three-phase, 2 pilot contacts, 16-32A, 250/ 500 V Cina Standard

TYPE 3A

single-phase, 1 pilot contact, 16 A, 250 V, socket-outlet IPXXD (with shutter),

light vehicles. Used in Italy

(9)

Connettori Modo 4 EN 62196-1/2

CCS1 (USA) CCS2 (EUROPE)

(10)

Classificazione - Potenza

Standard HPC

AC Monofase

3,7 kW

AC Monofase

7,4 ,kW

AC Trifase

11 kW

AC Trifase

22 kW

CC 50 kW

CC 100 kW

CC 150 kW

CC 350 kW CC 25

kW

Corrente Continua

Corrente Alternata

CC 7-11 kW

FAST

AC Trifase 44 kW

(11)

Classificazione - Tipologia

Wall Box AC

(12)

Colonnine (pillar) AC 1, 2 e 4 PdR - Tethered

Classificazione - Tipologia

(13)

Classificazione - Tipologia

Wall box & Pillar DC +

HPC

(14)

CAVI PER RICARICA MODO 2 (cosiddetta «ricarica di emergenza»)

ATTENZIONE

✓ non viene verificata l’adeguatezza dell’impianto

✓ Non è utilizzabile in luoghi aperti a terzi

✓ Non è utilizzabile in luoghi soggetti a CPI

Classificazione - Tipologia

(15)

Tutti i punti di connessione (presa o connettore per veicoli elettrici della stazione di ricarica) devono essere protetti singolarmente mediante un dispositivo

differenziale con corrente nominale di intervento non superiore a 30 mA almeno di tipo A (non il tipo AC).

Tutti i punti di connessione devono essere individualmente protetti tramite :

• interruttore differenziale di tipo B, oppure

• interruttore differenziale di tipo A in congiunzione con un “idoneo dispositivo che assicuri l’interruzione dell’alimentazione in caso di corrente di guasto in c.c.

superiore a 6 mA”.

• (DC Leakage – DC Detector )

Energy Meter – Energy Meter MID - Display – RFID – Connettività – Protezioni etc..

Classificazione – Dotazione/Configurazione

(16)

Classificazione – Architettura funzionale

STAND ALONE

Ogni stazione di ricarica è

indipendente dalle altre,

chiunque può accedere

liberamente.

(17)

Classificazione – Architettura funzionale

CIRCUITO PRIVATO (locale o esteso)

Le stazioni sono collegate in un circuito gestibile localmente e/o

monitorabile da remoto.

Ci sono applicazioni con accesso libero, con riconoscimento RFID

oppure tramite smartphone con

configurazioni specifiche e dedicate

(18)

Classificazione – Architettura funzionale

CONNESSO CON PIATTAFORMA DI GESTIONE

• La stazioni di ricarica sono collegate ad una piattaforma in grado di

monitorare e gestire da remoto ogni singola stazione.

• In ambito pubblico per queste applicazioni tipicamente ci sono

soggetti (CPO-EMS) specializzati nella

gestione delle stazioni

(19)

SMART Application – Power Management

(20)

Deliberazione 15 dicembre 2019, 541/2020/R/EEL

«RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LUOGHI NON ACCESSIBILI AL PUBBLICO:

AVVIO DI UNA SPERIMENTAZIONE FINALIZZATA A FACILITARE LA

RICARICA NELLE FASCE ORARIE NOTTURNE E

FESTIVE»

SMART Application – Delibera Arera 541

(21)

SMART Application – Management System

MANAGEMENT SYSTEM

La stazioni di ricarica sono collegate (in locale o in Cloud) ad un sistema in grado di abilitare il monitorare e la gestione da remoto ogni singola stazione.

(22)

Load Balancing System Permettono di distribuire la

potenza disponibile su più punti di ricarica. All’aumentare

dei veicoli in carica si divide la potenza disponibile.

Permette di ottimizzare costi e moltiplicare i posti auto potenzialmente elettrificabili

SMART Application – Load Balancing

(23)

Building Management System Ottimizzare l’utilizzo dell’energia favorendo l’auto

consumo grazie anche all’utilizzo di sistemi di

storage.

Non solo residenziale ma anche aziendale

SMART Application – Building Management

(24)

TREND – Vehicle to Grid

(25)

TREND – Plug&Charge

(26)

TREND – Wireless

(27)

Conclusione – H2H

(28)

Grazie per l’attenzione

Omar Imberti

Gruppo E-Mobility ANIE

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema DLM 2.0 consente a tutti i punti di ricari- ca di condividere la potenza totale definita per l’ap- parecchiatura nel modo più equilibrato e dinamico possibile,

dimensionamento del cappotto termico e del cordolo sismico non concorrono al conteggio della distanza e dell’altezza, in deroga alle distanze minime riportate all’articolo 873

CARATTERISTICHE: L’uso della stazione AUTOSTART è libero per chiunque, l’avvio della ricarica avviene automaticamente appena si collega il veicolo elettrico, la funzionalità

Le colonnine di ricarica rappresentano il vero cuore del servizio offerto dagli operatori, in quanto sono la porta d’ingresso alla rete, dove si può effettuare rifornimento in

134, ha previsto, al Capo IV bis, disposizioni finalizzate a favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile, attraverso misure volte a favorire la realizzazione

 Diritto di accesso: l'interessato ha diritto di ricevere conferma del trattamento dei propri dati personali e, se necessario, di ottenere una copia di tali dati e

Con la presente Convenzione (di seguito il “Convenzione”) le Parti intendono disciplinare i reciproci.. obblighi in merito alla realizzazione e gestione di una rete

Altri punti di sosta medio lunga sono i parcheggi di centri commerciali, ristoranti e luoghi d'intrattenimento nei quali è possibile approfittare della sosta di quallche ora