• Non ci sono risultati.

Sezione I - INFORMAZIONI SULLA BANCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sezione I - INFORMAZIONI SULLA BANCA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Sezione I - INFORMAZIONI SULLA BANCA

Denominazione e forma giuridica: Banca di Bologna Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede legale e amministrativa: Piazza Galvani, 4 40124 Bologna

Indirizzo telematico: www.bancadibologna.it e-mail:

[email protected]

Telefono: 051/6571111 Fax: 051/6571100

Codice ABI: 08883.1 Numero di iscrizione all’Albo delle banche presso la Banca d’Italia: 08883.1 Gruppo bancario di appartenenza: Capogruppo del Gruppo Bancario Banca di Bologna

Numero di iscrizione all'albo delle società cooperative: A117115 Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 00415760370

Sistemi di garanzia cui la banca aderisce: Fondo di garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Capitale sociale: Euro 48.031.603,00 come da Bilancio al 31/12/2011

Riserve: Euro 87.245.733,00 come da Bilancio al 31/12/2011

Offerta Fuori Sede – Soggetto Collocatore

Banca di Bologna – Nome e Cognome ………Cod. Dipendente …………..

Promotore con mandato – Nome e Cognome ……… Nr. Iscrizione Albo …………..

Sezione II - LE CARATTERISTICHE E I RISCHI TIPICI DELLA C/CCARD GIOVANI ROSSOBLU’

Particolarità della C/CCARD GIOVANI ROSSOBLU’

La Carta C/C Card Giovani Rossoblù, pensata principalmente per i giovani tifosi del Bologna F.C. 1909, è una carta prepagata, dedicata agli studenti.

Requisiti di accesso

La Carta C/C Card Giovani Rossoblù è dedicata agli studenti maggiorenni delle scuole superiori che la richiederanno entro la fine del campionato 2012/2013.

Struttura e funzione economica

La Carta C/C Card è una carta prepagata ricaricabile utilizzabile anche mediante Home banking dotata di codice IBAN che permette, da un lato, di effettuare le principali operazioni di un conto corrente (bonifici/Giroconti/Ricariche telefoniche) dall'altro, di usufruire degli stessi servizi di base offerti da una normale carta di debito Bancomat/Pagobancomat abilitata al circuito Mastercard.

In particolare la carta permette di disporre delle somme di denaro precedentemente accreditate sulla stessa e prevede l’addebito immediato delle spese entro i limiti di capienza massima previsti nelle condizioni economiche.

Tale carta è riservata alle persone fisiche che hanno l’esigenza di effettuare le principali operazioni bancarie, senza la necessità di aprire un conto corrente.

L’importo spendibile, nei limiti di capienza massima, è deciso dal Cliente che provvede in vari modi alla costituzione della provvista e quindi a determinare il valore della carta prepagata, che diminuisce ogni volta che la stessa viene utilizzata per effettuare prelievo o pagamenti. Può essere utilizzata solo fino ad esaurimento delle somme versate e disponibili..

In particolare, la carta può essere ricaricata (nel rispetto dei massimali previsti) presso le filiali della Banca (ad esempio con contanti o con addebito su altro conto corrente), mediante Home Banking ( con addebito su altro conto corrente) oppure con bonifico.

Per l'attivazione della Carta C/C Card è necessario aver sottoscritto il prodotto di Home banking (BBdirect) a cui saranno applicate le condizioni economiche previste nella Sezione III del presente Foglio Informativo.

Per informazioni sulle caratteristiche e sugli specifici rischi del prodotto Home Banking (esclusa funzionalità Call Center) si fa rinvio al Foglio Informativo dei Servizi Telematici.

Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:

- variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto;

- utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia della Carta e del P.I.N, nonché la massima riservatezza nell’uso del medesimo P.I.N.; nei casi di smarrimento e sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste. La segnalazione di smarrimento o sottrazione è opponibile alla Banca dalla data ed ora della comunicazione del numero di

(2)

blocco da parte dell’operatore del Numero Verde e a condizione che il blocco sia stato confermato alla Banca dal Cliente o personalmente, o a mezzo raccomandata o con telegramma o via fax entro due giorni lavorativi bancari dalla telefonata al Numero Verde. Il Cliente dovrà fornire copia della denuncia alla Autorità Giudiziaria ed indicare il numero di blocco In caso di segnalazione effettuata direttamente agli sportelli della Banca, dopo trenta minuti dalla presentazione della segnalazione effettuata personalmente agli sportelli della Banca ovvero in caso di segnalazione mediante lettera raccomandata, telegramma o fax dalle ore 24.00 del giorno di ricezione della segnalazione effettuata alla Banca, salvi i casi di forza maggiore, ivi compreso lo sciopero riguardante la Banca e i suoi corrispondenti anche non bancari. Nel caso di irregolare utilizzazione della Carta da parte del titolare e di conseguente revoca, da parte dell’emittente, dell’autorizzazione ad utilizzare la carta, i dati relativi alla stessa ed alle generalità del titolare sono comunicati, ai sensi della normativa vigente, alla Centrale d’allarme interbancaria, istituita presso la Banca d’Italia.

- ritardo o mancata esecuzione delle operazioni per motivi tecnici o di forza maggiore;

- messa a disposizione e trasmissione di dati su circuito Internet..

Sezione III – CONDIZIONI ECONOMICHE

(Le condizioni economiche sono indicate nella misura massima - se favorevoli alla banca - o minima - se favorevoli al cliente)

Tessera CC Card

Costo di rilascio carta 0 euro

Recupero bollo A carico Banca

Canone annuale:

- massimali standard 0 euro

- massimali personalizzati 15 euro

Numero di prelievi Bancomat presso altra Banca compresi nel canone annuo Illimitati

Limite capienza:

- minima 15 euro

- massima 50.000 euro

Limite per ricarica Entro i limiti di capienza massima

Limite per operazioni dispositive Corrispondente all’importo caricato,

entro un massimo di 50.000 euro

Estratto conto Disponibile esclusivamente in modalità

elettronica attraverso la consultazione documentale del prodotto BBDirect abbinato alla carta.

Periodicità invio estratto conto Mensile, nel caso di movimentazione

carta

Commissioni proprie della carta

Commissioni di utilizzo del servizio Bancomat in Italia (oltre quelli previste dal canone)

- presso sportelli automatici BANCA DI BOLOGNA 0,00 euro

- presso sportelli automatici altre BCC 0,00 euro

- presso sportelli Banche convenzionate 0,00 euro

- presso sportelli automatici altra banca 0,00 euro

Commissione di utilizzo di prelievo all’Estero (circuito Mastercard)

- Paesi UE 0,00 euro

- Paesi Extra UE 2,00 euro

Commissione di utilizzo del servizio PagoBancomat in Italia 0,00 euro

Commissione di utilizzo di pagamento all’Estero (circuito Mastercard)

- Paesi UE 0,00 euro

- Paesi Extra UE 0,00 euro

Tasso di cambio sulle operazioni in valuta Come applicato da Mastercard

Servizio Fast-Pay Non attivo

(3)

Altre Commissioni

- Blocchi Operativi 10,33 euro

- Emissione nuova tessera Bancomat 5,00 euro

Altre commissioni Commissioni di ricarica:

- da sportello bancario 1,00 euro

- da canale virtuale (da Home Banking con addebito su un conto corrente) 0,50 euro

- da bonifico ricevuto 0,00 euro

Rimborso da sportello 5,00 euro

Bonifico:

- da sportello bancario 5,00 euro

- da canale virtuale 0,50 euro

Girofondo carta:

- da sportello bancario 3,00 euro

- da canale virtuale 0,00 euro

Ricarica telefonica da Home Banking 0,00 euro

Valute Contante

- versamento Data operazione

- prelievo Data operazione

Bonifico ricevuto Data regolamento dell’operazione

Bonifico spedito Data di esecuzione

BBDIRECT

Canone annuale euro 0,00

Richiesta copia codici di sicurezza euro 5,00

Costo per operazione euro 0,00

Costo per e-mail euro 0,00

Costo per sms euro 0,00

SPESE VARIE Servizio Self Service

- Interrogazione (saldi, movimenti) Gratuito

- Ricariche telefoniche Gratuito

Cash in

- Attivazione del servizio Euro 0,00

- Versamento contante Euro 0,00

- Disattivazione del servizio Euro 0,00

Per il BBdirect (generatore automatico di password) si aggiungono le seguenti condizioni:

- Costo rilascio primo Digipass Euro 0,00

- Costo rilascio nuovi Digipass Euro 20,00

- Canone mensile Digipass Euro 0,00

- Mancata restituzione Digipass Euro 20,00

Spese relative alla produzione/invio di comunicazioni e documentazione varia

Spese per produzione comunicazioni relative alla trasparenza bancaria Euro 1,00

- canale on-line Euro 0,00

Spese per invio comunicazioni relative alla trasparenza bancaria Secondo la tariffa postale in vigore

- canale on-line Euro 0,00

Spese produzione proposte di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali Euro 0,00 Spese per invio proposte di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali Euro 0,00

(4)

dalla normativa PSD)

- canale on-line Euro 5,00

Spese per invio altra documentazione alla Clientela Secondo la tariffa postale

in vigore

- canale on-line Euro 0,00

Recupero spese telefoniche Euro 50,00

Ricerche d’archivio (per ogni documento) Euro 51,70

Spese per fotocopie di documenti (per ogni singolo documento) Euro 20,70

Sezione IV – RECESSO E RECLAMI

Recesso della Banca dal contratto

Il contratto è a tempo indeterminato. La Banca può recedere in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al cliente con il preavviso di due mesi - fatti salvi i casi di recesso con giustificato motivo disciplinati nelle sezioni relative alle singole funzionalità ed a quanto previsto nella sezione relativa ai servizi di pagamento.

Recesso della banca senza preavviso.

La Banca ha la facoltà di recedere senza preavviso dal presente Contratto in presenza di ipotesi di giustificato motivo, ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:

- cause di forza maggiore o motivi derivanti da iniziative o da eventi, riferibili alla gestione della rete di trasmissione utilizzata, qualora l’erogazione dei servizi si rendesse impossibile od ottenibile a condizioni sostanzialmente difformi da quelle preesistenti che la Banca riterrà opportuno non accettare. In tal caso, qualora il prezzo dei servizi sia stato totalmente od in parte anticipato dal Cliente in ragione d’anno o frazione d’anno, egli avrà diritto alla restituzione della quota di detto prezzo corrispondente al periodo successivo al recesso;

- il caso in cui il Cliente usi o abbia usato il servizio in violazione di quanto previsto dal contratto o di una qualsiasi norma di legge o regolamentare in materia;

- il caso in cui il Cliente risulti inadempiente ad una della obbligazioni previste dal presente contratto;

- il caso in cui venissero risolti, per qualsiasi motivo, i contratti bancari correlati al presente contratto;

- in caso di sospetta frode;

- se ricorre un giustificato motivo ai sensi dell’articolo 1469 bis del codice civile e, comunque in caso di cattivo utilizzo della Carta da parte del cliente;

- in caso di mancanza di fondi ovvero se sia necessario tutelare l’efficienza e la sicurezza dei servizi;

- in caso di significativo aumento del rischio che il cliente non ottemperi ai propri obblighi di pagamento.

In tal caso, la Banca si riserva di dare esecuzione agli ordini impartiti anteriormente o già in corso di esecuzione al momento del recesso.

Recesso del Cliente dal contratto

Il contratto è a tempo indeterminato. Al cliente viene riconosciuta la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta alla Banca con un preavviso di 5 giorni. Il cliente è tenuto ad adempiere tutte le obbligazioni sorte a suo carico prima del recesso e resta responsabile di ogni conseguenza derivante dall’utilizzo successivo della carta. In caso di recesso il cliente è tenuto a restituire immediatamente alla Banca la Carta ricaricabile e tutto il materiale ricevuto.

Tempi massimi di chiusura del rapporto

La chiusura dovrà avvenire entro il termine massimo di 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione della comunicazione di recesso, salvo esigenze collegate al regolamento di addebiti relativi ad utenze o alla sistemazione di ulteriori servizi attivati e collegati. La Banca mette a disposizione del cliente le eventuali somme residue caricate sulla carta secondo le modalità che saranno convenute.

Reclami

1. In caso di controversia tra il cliente e la banca in relazione all’interpretazione o all’esecuzione del presente contratto, il cliente, prima di adire l’Autorità Giudiziaria Ordinaria, ha la possibilità di utilizzare i seguenti strumenti di risoluzione alternativa delle controversie:

(i) il cliente può inviare un reclamo scritto all’Ufficio Reclami della Banca, Piazza Galvani n. 4 Bologna, (fax 051 6571111) e- mail ([email protected]); l’Ufficio Reclami della banca riscontrerà la contestazione entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento del reclamo;

(ii) se il cliente non è soddisfatto del riscontro della banca (ovvero nel caso di mancato riscontro entro il termine di cui sopra), prima di ricorrere al giudice il cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it ovvero chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla propria filiale della banca; resta comunque ferma la possibilità per il cliente e per la banca di

(5)

adire l’Autorità Giudiziaria Ordinaria, previo esperimento facoltativo del procedimento di mediazione di cui al seguente paragrafo 2, previsto dal D. Lgs. 28 del 4.3.2010 prima di fare ricorso all'Autorità Giudiziaria.

2. Il tentativo di mediazione sarà esperito, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 40, comma 6, del D. Lgs.

5/2003 come modificato dal D. Lgs. 28/2010 e salvo diverso accordo tra le parti, dall’Organismo di conciliazione bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR iscritto al n. 3 del registro tenuto dal Ministero della Giustizia in quanto Organismo specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie - che dispone di una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Per sapere come rivolgersi al Conciliatore si può consultare il sito (www.conciliatorebancario.it).

3. Resta ferma, nei casi e limiti previsti dalle rispettive normative, la possibilità di rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) gestito dalla Banca d'Italia (nel caso di operazioni e servizi bancari e finanziari) oppure alla Camera di Conciliazione ed Arbitrato istituita presso la Consob (nel caso di servizi di investimento).

PRINCIPALI CLAUSOLE CONTRATTUALI

Smarrimento o sottrazione della Carta e/o del Pin

La segnalazione di smarrimento o sottrazione è opponibile alla Banca dalla data ed ora della comunicazione del numero di blocco da parte dell’operatore del Numero Verde e a condizione che il blocco sia stato confermato alla Banca dal Cliente o personalmente, o a mezzo raccomandata o con telegramma o via fax entro due giorni lavorativi bancari dalla telefonata al Numero Verde. Il Cliente dovrà fornire copia della denuncia alla Autorità Giudiziaria ed indicare il numero di blocco.

In caso di segnalazione effettuata direttamente agli sportelli della Banca, dopo trenta minuti dalla presentazione della segnalazione effettuata personalmente agli sportelli della Banca ovvero in caso di segnalazione mediante lettera raccomandata, telegramma o fax dalle ore 24.00 del giorno di ricezione della segnalazione effettuata alla Banca, salvi i casi di forza maggiore, ivi compreso lo sciopero riguardante la Banca e i suoi corrispondenti anche non bancari.

Self- Service

Esonero da responsabilità

Per gli sportelli abilitati la Banca darà esecuzione alle richieste di operazioni rientranti nel Servizio Self Service a condizione che il conto corrente sia in essere, presenti disponibilità sufficienti e non sussistano ragioni che ne impediscano l’utilizzo, con esonero da responsabilità per la Banca per la mancata esecuzione delle operazioni.

Carta Bancomat Carta che consente il prelievo di contante, in presenza di fondi disponibili sul conto corrente, presso sportelli automatici (ATM), sul circuito domestico Carta PagoBancomat Carta che consente l’acquisto di beni e servizi, in presenza di fondi disponibili

sul conto corrente, presso gli esercizi convenzionati, sul circuito domestico IBAN Il codice IBAN è uno standard internazionale utilizzato per identificare

un’utenza bancaria.

ATM Postazioni automatiche per l'utilizzo delle carte nelle funzioni previste POS Postazioni automatiche per l'utilizzo delle carte per l'acquisto di beni e servizi Blocco della carta Blocco dell'utilizzo della carta per smarrimento o furto

Riemissione della carta Riemissione, successivamente al blocco, della carta smarrita o rubata

Home Banking Complesso di operazioni bancarie che si possono eseguire da casa tramite un terminale. L’esecuzione delle operazioni bancarie avviene con l'impiego della telematica. La connessione dal terminale o personal computer del cliente alla banca avviene attraverso la rete telefonica.

Spese per comunicazione relativa alla trasparenza bancaria

Spese per invio periodico di documenti di sintesi o di comunicazioni per variazione o modifiche condizioni economiche/contrattuali

Riferimenti

Documenti correlati

la Banca nel corso della durata contrattuale può variare in senso sfavorevole le spese e le commissioni connesse al conto corrente solo se sussiste un

Se il cliente ha ottenuto un fido in conto corrente, sul saldo debitore matureranno interessi debitori e verrà inoltre applicata trimestralmente una commissione su

a) la Banca ha la facoltà di recedere dall'apertura di credito concessa a tempo determinato con effetto immediato e senza preavviso al verificarsi di una giusta causa o di

37, il cliente consumatore ha diritto a t rasferire gratuitamente i servizi di pagamento connessi al rapporto di conto e/o l’eventuale saldo disponibile positivo, con o senza

La Locazione Finanziaria sarà realizzata utilizzando la provvista messa a disposizione della Banca e al riconoscimento dell’agevolazione da parte del Ministero

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet http://www.sviluppoeconomico.gov.it. In tutti i casi in cui il Richiedente decidesse di aderire al servizio - prestato per

Prestito Pro Mutuo Chirografario riservato ai liberi professionisti (non consumatori) Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza

 Se Agilent fornisce servizi di installazione e formazione, gli utenti dello strumento devono essere presenti durante l'installazione e la formazione al fine di non