CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Futuro Amico
[ LINEA PROTEZIONE [
FUTURO AMICO 2000
pagina 1
[
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[
pagina 2 L’INCENDIO
L’INCENDIO
L
L’’aassssiiccuurraazziioonnee èè ooppeerraattiivvaa aa ccoonnddiizziioonnee cchhee ll’’AAbbiittaa-- zziioonnee ee iill CCoonntteennuuttoo ssiiaannoo uubbiiccaattii iinn ffaabbbbrriiccaattii::
-- cchhee nnoonn ccoonntteennggaannoo iinndduussttrriiee,, cciinneemmaattooggrraaffii,, tteeaattrrii,, ggrraannddii mmaaggaazzzziinnii,, ssuuppeerrmmeerrccaattii,, ddiissccootteecchhee ee nniigghhtt cclluubb;;
-- iinn ccuuii aallmmeennoo llee ssttrruuttttuurree ppoorrttaannttii vveerrttiiccaallii,, llee ppaarreettii eesstteerrnnee eedd iill mmaannttoo eesstteerrnnoo ddeell tteettttoo ssiiaannoo ccoossttrruuiittii iinn mmaatteerriiaallii iinnccoommbbuussttiibbiillii..
pagina 3 L’INCENDIO
[
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[
pagina 4 L’INCENDIO
pagina 5 LA RESPONSABILITÀ CIVILE
LA RESPONSABILITÀ CIVILE
[
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[
LA RESPONSABILITÀ CIVILE pagina 6
pagina 7 IL FURTO E LA RAPINA
IL FURTO E LA RAPINA
La garanzia è operativa a condizione che:
a) le pareti dei locali assicurati confinanti con l’ester- no o con locali di altre abitazioni o di uso comune
siano costruite in muratura;
b) siano operanti i mezzi di chiusura che proteggono i locali contenenti le cose assicurate.
[
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[
pagina 8 IL FURTO E LA RAPINA
pagina 9 IL FURTO E LA RAPINA
[
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[
pagina 10 GLI INFORTUNI
GLI INFORTUNI
P
PEERRDDIITTAA TTOOTTAALLEE DDEESSTTRROO SSIINNIISSTTRROO
d
dii uunn aarrttoo ssuuppeerriioorree 8855%% 7755%%
d
dii uunn aavvaammbbrraacccciioo 7755%% 6655%%
d
dii uunnaa mmaannoo 7700%% 6600%%
d
dii uunn aarrttoo iinnffeerriioorree ssoopprraa iill ggiinnoocccchhiioo 6655%% d
dii uunn aarrttoo iinnffeerriioorree aallll’’aalltteezzzzaa oo ssoottttoo iill ggiinnoocccchhiioo 5500%% d
dii uunn ppiieeddee 5500%%
d
deell ppoolllliiccee 2288%% 2233%%
d
deellll’’iinnddiiccee 1155%% 1133%%
d
deell mmiiggnnoolloo 1122%%
d
deell mmeeddiioo 1122%%
d
deellll’’aannuullaarree 88%%
d
deellll’’aalllluuccee 77%%
d
dii ooggnnii aallttrroo ddiittoo ddeell ppiieeddee 33%%
d
deellllaa ffaaccoollttàà vviissiivvaa ddii aammbbeedduuee ggllii oocccchhii 110000%% d
deellllaa ffaaccoollttàà vviissiivvaa ddii uunn oocccchhiioo 3355%% d
deellllaa ccaappaacciittàà uuddiittiivvaa ddii aammbbeedduuee ggllii oorreecccchhii 6600%% d
deellllaa ccaappaacciittàà uuddiittiivvaa ddii uunn ssoolloo oorreecccchhiioo 1155%%
pagina 11 GLI INFORTUNI
[
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[
pagina 12 GLI INFORTUNI
pagina 13 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE
AXA MPS Assicurazioni Danni S.p.A.
[
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[
pagina 14 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE
pagina 15 ALLEGATO
[
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[ [
FUTURO AMICO 2000[
pagina 16 ALLEGATO
www.axa-mpsdanni.it
NOTE
1) Come previsto dall’art. 13 del Codice (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
2) La “finalità assicurativa” richiede necessariamente, tenuto conto anche della raccomandazione del Consiglio d’Europa REC(2002) 9, che i dati siano trattati per: predisposizione e stipulazione di polizze assicurative; raccolta dei premi; liqui- dazione dei sinistri o pagamento di altre prestazioni; riassicurazione; coassicurazione; prevenzione e individuazione delle frodi assicurative e relative azioni legali; costituzione, esercizio e difesa di diritti della AXA MPS Assicurazioni Danni S.p.A.; adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali; analisi di nuovi mercati assicurativi; gestione e con- trollo interno; attività statistiche.
3) Ad esempio: altri soggetti inerenti al rapporto che La riguarda (Contraenti di Assicurazioni in cui Lei risulti Assicurato, Beneficiario ecc.; coobbligati); altri operatori assicurativi (quali agenti, broker di assicurazione, imprese di assicurazione ecc.); soggetti che, per soddisfare le Sue richieste (quali una copertura assicurativa, la liquidazione di un sinistro ecc.), forniscono informazioni commerciali; organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo (v. nota 7); altri sog- getti pubblici (v. nota 7).
4 ) Ad esempio, ai sensi della normativa contro il riciclaggio.
5) Cioè dati di cui all’art. 4, comma 1, lett. d), del Codice, quali dati relativi allo stato di salute, alle opinioni politiche, sinda- cali, religiose.
6 ) Ad esempio: dati relativi a procedimenti giudiziari o indagini.
7 ) Secondo il particolare rapporto assicurativo, i dati possono essere comunicati a taluni dei seguenti soggetti:
- assicuratori, coassicuratori (indicati nel contratto) e riassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di rias- sicurazione, produttori, ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; banche, società di gestione del rispar- mio, Sim; legali; periti (indicati nell’invito); autofficine (indicate nell’invito o scelte dall’interessato); centri di demolizione di autoveicoli;
- società di servizi per il quietanzamento; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamen- to dei sinistri (indicate nell’invito), tra cui centrale operativa di assistenza (indicata nel contratto), società di consulenza per tutela giudiziaria (indicata nel contratto), clinica convenzionata (scelta dall’interessato); società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela) (indicate sul plico postale); società di revisione e di consulenza (indicata negli atti di bilan- cio); società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recu- pero crediti (v. tuttavia anche nota 10);
- società del Gruppo a cui appartiene la nostra Società (controllanti, controllate o collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge);
- organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo;
- Isvap, Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, CONSAP, UCI, Commissione di vigilanza sui fondi pen- sione, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria.
8) I dati possono essere comunicati a taluni dei seguenti soggetti: società del Gruppo a cui appartiene la nostra Società, (controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge); società specializ- zate per informazione e promozione commerciale, per ricerche di mercato e per indagini sulla qualità dei servizi e sulla soddisfazione dei Clienti; assicuratori, coassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; banche, società di gestione del risparmio, Sim.
9 ) Il trattamento può comportare le seguenti operazioni previste dall’art. 4, comma 1, lett. a), del Codice: raccolta, registra- zione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, intercon- nessione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione di dati; è invece esclusa l’operazione di diffusione di dati.
10) Questi soggetti sono società o persone fisiche nostre dirette collaboratrici e svolgono le funzioni di responsabili del nostro trattamento dei dati. Nel caso invece che operino in autonomia come distinti “titolari” di trattamento rientrano, come detto, nella c.d. “catena assicurativa” con funzione organizzativa (v. nota 7).
11) Tali diritti sono previsti e disciplinati dagli artt. 7-10 del Codice. La cancellazione e il blocco riguardano i dati trattati in vio- lazione di legge. Per l’integrazione occorre vantare un interesse.
L’opposizione può essere sempre esercitata nei riguardi del materiale commerciale pubblicitario, della vendita diretta o delle ricerche di mercato; negli altri casi l’opposizione presuppone un motivo legittimo.
L’elenco completo e aggiornato dei soggetti ai quali i dati sono comunicati e quello dei responsabili del trattamento, non- chèl’elenco delle categorie dei soggetti che vengono a conoscenza dei dati in qualità di incaricati del trattamento, sono disponibili gratuitamente chiedendoli al Servizio indicato in informativa.
NOTA INFORMATIVA
(Ai sensi del D.Lgs n° 209/05 “Codice delle Assicurazioni” e delle Circolari ISVAP vigenti) INFORMAZIONI RELATIVE ALL’IMPRESA
AXA MPS Assicurazioni Danni S.p.A., con Sede Legale e Sede Sociale in ITALIA, Via Aldo Fabrizi n.9 - 00128 Roma è stata autorizzata all’esercizio delle assicurazioni contro i danni con D.M. del 0/09/1974 (G.U. 11/10/1974 N. 266).
INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO
LEGGE APPLICABILE - Il contratto sarà concluso con AXA MPS Assicurazioni Danni S.p.A. e ad esso sarà applicata la legge italiana.
Le Parti potranno convenire di assoggettare il contratto ad una legislazione diversa da quella italiana, salvi i limiti derivanti dalla applicazione di norme imperative di diritto italiano. La Compagnia propone di applicare al contratto la legislazione italiana.
RECLAMI RELATIVI AL CONTRATTO - Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto ad AXA MPS Assicurazioni Danni S.p.A. - Servizio Clienti - Via Aldo Fabrizi n. 9, 00128 Roma (Italia) - Fax 06/51760323 - e-mail info@axa- mpsdanni.it. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assen- za di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi a: ISVAP - Servizio Tutela degli Utenti - Via del Quirinale, 21 - 00187 ROMA, corredando l’esposto della documenta- zione relativa al reclamo trattato dalla AXA MPS Assicurazioni Danni S.P.A. In relazione alle con- troversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione delle responsabilità si ricorda che per- mane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conci- liativi ove esistenti.
PRESCRIZIONE - Ai sensi dell’Art. 2952 del Codice Civile, i diritti derivanti dal contratto di Assicurazione si prescrivono in un anno dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
SI RICHIAMA L’ATTENZIONE DELL’ADERENTE SULLA NECESSITÀ DI LEGGERE ATTENTAMENTE IL CONTRATTO PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE.
AXA MPS ASSICURAZIONI DANNI S.p.A.
Il Direttore Generale Patrik Font
AXA MPS ASSICURAZIONI DANNI S.P.A. - Sede e Direzione Generale in Via Aldo Fabrizi, 9 - 00128 Roma - www.axa-mpsdanni.it - tel. +39 06 51760.1 fax +39 06 51760551 - e-mail: [email protected] - Capitale Sociale € 25.000.000 i.v. - Codice Fiscale e N. iscrizione al Registro delle Imprese di Roma: 02513360582 - Partita IVA: 01068311008 - Autorizzata all’esercizio delle Assicurazioni con Decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato del 30/9/1974 (G.U.
11/10/1974 N. 266). La Società è un’Impresa Assicurativa del Gruppo AXA, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di AXA S.A.
UFFICIO ENTRATE ROMA 1
AXA
M PS ASSICURAZIO
NI D
ANNI S
.p.A.