Numero 117 - 4 Ottobre 2017
I 120 anni della funicolare Zecca Righi
magazine
mobility press
Quotazione in borsa di TPER.
Ne parlano la presidente Gualtieri e i direttore finanza Teti
EXPO Ferroviaria 2017, le vecchie e le nuove realtà
3
BE SOCIAL MOVE SMART
smartmobilityworld.net
10-11 OTTOBRE 2017
Lingotto Fiere - Torino 5a EDIZIONE
ORGANIZZATO DA:
Non perdere l’occasione di partecipare a Smart Mobility World, la più importante manifestazione europea dedicata alla mobilità sostenibile, digitale e integrata.
Un hub professionale per generare concrete opportunità di business, grazie a un format che prevede showroom di prodotto, convegni, workshop e conferenze internazionali, oltre a demo di guida dei veicoli innovativi e concrete opportunità di networking.
numero 117 - 4 Ottobre 2017
3 È la settimana di EXPO Ferroviaria, il salo-
ne delle tecnologie e dei servizi per i tra- sporti che, dopo anni di edizioni torinesi, per la prima volta si svolge a Rho Fiera di Milano.
Edizione rinnovata ed attraversata da un clima nuovo, moderatamente positivo per alcune imprese del settore, almeno per quelle sopravvissute ad una crisi che ha falcidiato il settore.
Scomparsi molti degli storici marchi delle costruzioni ferroviarie italiane, da Breda a Fiat Ferroviaria, da Firema ad Ansaldo, il panorama su cui si affacciano gli stand della Fiera mette in evidenza pochi e po- tenti brand ormai multinazionali, nati da imponenti processi di riorganizzazione in- dustriale dove l’impresa italiana di setto- re é andata progressivamente indebolen- dosi, con poche ed in fondo significative eccezioni.
Processi di riorganizzazione e di aggrega- zione che proprio nei giorni scorsi han- no avuto un’accelerazione con l’accordo franco-tedesco di Alstom/Siemens ed ita- lo-francese di Fincantieri/Stx.
Negli anni passati molti siti produttivi sono stati abbandonati, altri vivacchiano, altri ancora sono stati acquisiti da nuovi proprietari e quest’ultimo é il caso della
vecchia Firema, diventata indiana con l’in- gresso di Titagarth Adler o delle acciaierie di Piombino, una volta Lucchini, ed ora di un gruppo algerino.
Resterebbe da indagare a fondo sulla coin- cidenza di un paese che investe (soprat- tutto negli ultimi anni) nel settore del tra- sporto su ferro, che ha alcune fabbriche assolutamente interessanti (Savigliano, Pistoia, Sesto S. Giovanni, Vado Ligure) ma nessuna rilevante proprietá nazionale.
Più di 300 espositori sono un bel risultato, con 100 imprese straniere.
La presenza numericamente piú rilevan- te, tra gli stand dell’edizione 2017 è cer- tamente quella dei costruttori di compo- nentistica meccanica ed elettronica e qui la presenza italiana si fa notare. Ma a fare la parte del leone sono stati due treni, il primo pronto per la partenza (il nuovo pendolino Italo EVO) e l’altro pronto per la catena di montaggio (il nuovo regionale di Trenitalia Pop), entrambi prodotti Al- stom.
Ultima, ma per niente secondaria notazio- ne: EXPO Ferroviaria ha trovato una nuova casa, e nel 2019 crescerà ancora.
A.R.
Editoriale
EXPO Ferroviaria 2017, le vecchie e le nuove realtà
5
CON TUTTI QU EI COMFORT POTR EI
RESTARE CON
LA TESTA TRA
LE NUVOLE.
CON TUTTI QU EI COMFORT POTR EI
RESTARE CON
LA TESTA TRA
LE NUVOLE.
CON TUTTI QU EI COMFORT POTR EI
RESTARE CON
LA TESTA TRA
LE NUVOLE.
Monaco da Euro*
Prenota su megliointreno.it
39 ,90
Fai una scelta lungimirante: con i treni DB-ÖBB EuroCity
raggiungi la Germania da Euro 39,90*. Viaggiare è nella nostra natura.
*Destinazioni italiane a partire da Euro 9,90, Austria da Euro 29,90 e Germania Euro da 39,90. Tariff e a posti limitati, a tratta, a persona.
numero 117 - 4 Ottobre 2017
5
CON TUTTI QU EI COMFORT POTR EI
RESTARE CON
LA TESTA TRA
LE NUVOLE.
CON TUTTI QU EI COMFORT POTR EI
RESTARE CON
LA TESTA TRA
LE NUVOLE.
CON TUTTI QU EI COMFORT POTR EI
RESTARE CON
LA TESTA TRA
LE NUVOLE.
Monaco da Euro*
Prenota su megliointreno.it
39 ,90
Fai una scelta lungimirante: con i treni DB-ÖBB EuroCity
raggiungi la Germania da Euro 39,90*. Viaggiare è nella nostra natura.
*Destinazioni italiane a partire da Euro 9,90, Austria da Euro 29,90 e Germania Euro da 39,90. Tariff e a posti limitati, a tratta, a persona.
Quotazione in borsa di TPER: sforzo grande e condiviso tra i soci.
Ne parlano la presidente Gualtieri e i direttore finanza Teti
Interviste
Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, Tper SpA, la maggiore azienda di tra- sporti pubblici dell’Emilia-Romagna, ha chiuso nei giorni scorsi l’emissione di un prestito obbligazionario unsecu- red per un ammontare di 95 milioni di Euro, quotato alla Borsa di Dublino (Irish Stock Exchange), prima piazza mondiale per il mercato regolamen- tato di bond governativi e corporate.
Le obbligazioni non convertibili, con scadenza 7 anni e rimborso amorti- zing a partire dal quinto anno, presen- tano una cedola a tasso fisso annuo
dell’1,85%, e sono state interamente collocate presso in- vestitori istituziona- li.
“È stato uno sforzo grande, condiviso dai soci e che ha im- pegnato l’azienda in un percorso non fa- cile né scontato sia per il merito che per i tempi del percorso fatto – ci dice Giu- seppina Gualtieri, presidente di Tper che incontriamo as- sieme a Fabio Teti, direttore finanziario che ha seguito tutta l’operazione”.
Avete collocato ob- bligazioni per un ammontare impor- tante, segno di un buon progetto. Altre aziende italiane hanno fatto ricorso al mercato inter- nazionale dei capitali?
Diverse sono le aziende, soprattutto private, che - risponde Gualtieri - ri- corrono al mercato obbligazionario, caratteristiche fondamentali per ac- cedere sono solidità dell’azienda, pro- getti di sviluppo credibili e competen- ze specifiche per aderire ad esigenze poste dal mercato regolamentato in- ternazionale. Nel nostro settore solo il gruppo nazionale Ferrovie e ATM di
Giuseppina Gualtieri,
Presidente di TPER
numero 117 - 4 Ottobre 2017
6 7
Milano si sono rivolte con suc- cesso all’emis- sione di obbli- gazioni.
Tutte d’accordo le amministra- zioni locali?
Si, è stata as- sunta precisa deliberazione in assemblea dei soci; peraltro Tper si configu- ra come società partecipata da
Regione Emilia Romagna, Comune e Città Metropolitana di Bologna, Comu- ne di Ferrara, ACT Reggio Emilia; tutti azionisti pubblici che non esercitano il controllo dell’azienda ai sensi della nuova legge 175 sulle società pubbli- che. Importante dunque sottolineare che ciascun socio in relazione ai pro- pri percorsi ha valutato positivamen- te il progetto e le decisioni assunte dall’azienda.
Ora entrano molti soldi, come li im- piegherete?
Le risorse finanziarie servono a soste- nere un piano di investimenti di circa 200 milioni già approvato ed in fase di attuazione. In particolare la ricerca di questa nuova fonte di finanziamen- to è collegata all’acquisto di mezzi a partire dai treni elettrici (ne avevamo 4 alcuni anni fa, adesso ne abbiamo 27), una parte delle risorse è destina- ta a sostenere l’acquisto di mezzi su gomma diverse tipologie in base alle esigenze programmate: filobus, mezzi
ibridi, bus a metano. Proprio in que- sti giorni siamo in fase di gara per acquistare mezzi a metano liquido e stiamo realizzando un impianto di ri- fornimento per il metano liquido, un sistema che ci consentirà di utilizza- re i mezzi a ridotte emissioni anche in percorsi extraurbani. Vorrei ricordare che, anche quando l’acquisto di nuo- vi mezzi prevede finanziamenti pub- blici come azienda ci facciamo carico del 50% in autofinanziamento. Lo ab- biamo già fatto anche per le risorse nazionali 2015-16, che abbiamo già speso avendo concluso le gare e già messo in servizio i mezzi. Quindi le ri- sorse ottenute in seguito al colloca- mento obbligazionario sono prevalen- temente destinate agli investimenti in materiale rotabile; non un euro sarà impegnato per la gestione ordinaria dell’azienda.
Buona gestione, e quindi bassa eva- sione tariffaria?
La lotta all’evasione – dice Gualtieri - ha dato migliori risultati di quelli pre-
Fabio Teti,
Direttore finanziario TPER
numero 117 - 4 Ottobre 2017
7 visti. Con l’azione che abbiamo fatto,
che all’inizio aveva suscitato qualche preoccupazione a livello locale, abbia- mo in realtà ottenuto risultati positi- vi non solo per l’efficacia in termini di riduzione dell’evasione e aumento di vendita di biglietti, ma anche di apprezzamento da parte dell’utenza, delle istituzioni e anche dalle rappre- sentanze politiche in modo bipartisan.
Abbiamo l’orgoglio di esserci portati appresso il consenso sul percorso, fat- to di regole, organizzazione, compe- tenze, tecnologie e determinazione.
Stiamo assistendo ad un elemento im- portante – sottolinea Fabio Teti – per- ché rispetto al recupero dei ricavi da bigliettazione dei primi anni, quello di oggi è mirato al miglioramento della qualità del servizio per i nostri utenti.
Miglioramento della qualità del viag- gio che si misura anche con gli autobus nuovi. E questo ha di per sé generato un ulteriore aumento dei passeggeri che prosegue dal 2012 ad oggi.
Quanto conta sul mercato internazio- nale l’efficienza di un’azienda?
Conta moltissimo - dice Gualtieri - Gli investitori istituzionali hanno deciso di finanziare Tper per sette anni esa- minando in profondità tutti gli aspetti patrimoniali ed economici e l’efficien- za dell’azienda è sempre stata la chia- ve per ottenere i finanziamenti, che è utile ricordare sono per loro natu- ra senza garanzia dei soci. L’emissio- ne collocata a Dublino ha comportato una analisi puntuale dei nostri bilanci;
la valutazione puntuale e formale de- gli advisor che, vogliamo ricordarlo, sono stati Banca IMI, che ha operato in qualità di Lead Manager insieme a Sole Bookrunner per l’emissione, han- no supportato il percorso lo studio le- gale Legance e la società di revisione Ria Grant Thornton.
Avviare un percorso di questo gene- re in un’azienda – interviene Teti - è come avviare un percorso di quota- zione, devi quindi mettere a disposi- zione la tua struttura con le regole di quel mercato. Insieme a poche altre aziende abbiamo con i fatti smenti- to valutazioni che ci eravamo sentiti fare quando abbiamo deciso di intra- prendere il percorso di emissione su
Giuseppina Gualtieri e Fabio Teti
numero 117 - 4 Ottobre 2017
8 9
mercati esteri regolamentati, del tipo:
‘se devi investire nel pubblico meglio quello tedesco di quello italiano, e se devi investire in Italia, il trasporto pubblico è settore molto critico quin- di preferibile evitare.
E i dipendenti?
I dipendenti coinvolti nel percor- so - dice ancora Teti – hanno lavora- to credendo nella possibilità di poter raggiungere l’obiettivo che peraltro comporta impegni importanti per tut- to il periodo dell’emissione. Si pensi solo al fatto che d’ora in poi dovre- mo redigere i nostri bilanci secondo i principi internazionali delle grandi aziende e questo viene vissuto non come un vincolo faticoso, ma come un fatto importante di azienda che cresce a tutti i livelli.
La presidente Gualtieri aggiunge:
Avere risorse finanziarie per soste- nere l’economia reale e lo sviluppo
dell’azienda è un fatto che i nostri di- pendenti hanno in generale visto con soddisfazione; Peraltro vorrei ricorda- re che veniamo da una fusione di più aziende; in questi anni siamo riusciti a riorganizzare l’azienda senza traumi, non abbiamo lasciato a casa nessuno, solo bloccato il turn over per qualche tempo. Abbiamo poi riavviato assun- zioni: 97 nel 2016 e altre sono in corso.
Abbiamo portato i bilanci in utile già da alcuni anni seguendo una politica di bilancio molto prudente. Con l’ap- provazione del bilancio 2016 abbia- mo distribuito ai soci parte degli utili.
Con riferimento al personale abbiamo attenzione alle relazioni industria- li; applichiamo il contratto nazionale di lavoro ed abbiamo sottoscritto nel giugno scorso anche il contratto inte- grativo che tra i vari punti di accordo rende i lavoratori anche più partecipi dei risultati aziendali.
A.R..
9
numero 117 - 4 Ottobre 2017
10 11
I 120 anni della funicolare Zecca Righi
1 2 0 a n n i d i e s e r c i z i o, m a s e m p r e e f f i c i e n t e e d i g ra n d e u t i l i t à . Q u e - s t o e ’ i n s i n t e s i i l p e n s i e ro c h e h a c a ra t t e r i z za t o l a g i o r n a t a d e i fe - s t e g g i a m e n t i d e i p r i m i 1 2 0 a n n i d i a t t i v i t à d e l l a f u n i c o l a r e g e n o v e s e c h e u n i s c e i l c e n t ro c i t t a d i n o a l l e a l t u r e d e l R i g h i .
I l 2 8 s e t t e m b r e i l c o m u n e d i G e n o - v a h a v o l u t o c e l e b ra r e i l c o m p l e a n - n o d e l l a s t o r i c a f u n i c o l a r e , c h e h a v i s t o l a p a r t e c i p a z i o n e d e l C o n s o - l a t o S v i z ze ro e d e l l a R i g i B a h n e n , l ’a z i e n d a c h e g e s t i s c e g l i o m o n i m i i m p i a n t i a c r e m a g l i e ra , c o n c u i e ’ s t a t o s i g l a t o u n g e m e l l a g g i o, c o n a p p o s i z i o n e d i u n a t a r ga a l l a s t a - z i o n e R i g h i p e r r i c o r d a r e i 1 2 0 a n n i d i e s e r c i z i o e c o n i l s u o n o d e l t ra - d i z i o n a l e c o r n o a l p i n o A l p h o r n e c o n l e n o t e d e l l a t ra d i z i o n a l e c a n - zo n e “ m a s e g h e p e n s u ”.
Tra i n u m e ro s i i n t e r v e n u t i , i l v i - c e s i n d a c o c o n d e l e ga a i t ra s p o r t i
B a l l e a r i h a r i c o r d a t o i l p a r t i c o l a r e m o d o d i “ m u o v e rs i ” d e i g e n o v e s i , t ra a s c e n s o r i , f u n i c o l a r i e c r e m a - g l i e r e , e r i c o r d a n d o l ’ i m p o r t a n za fo n d a m e n t a l e d e l l a f u n i c o l a r e d e l R i g h i , s i a p e r i c i t t a d i n i c h e p e r i t u r i s t i .
L a f u n i c o l a r e n a c q u e d a u n a d e l - l e fe l i c i i n t u i z i o n i d i F ra n z J o s e f B u c h e r , a l b e r ga t o r e e c o s t r u t t o r e s v i z ze ro, c h e r i t e n n e l a c o l l i n a , a r i d o s s o d e l s a n t u a r i o d e l l a M a d o n - n e t t a , u n l u o g o i d e a l e p e r l e v a - c a n ze .
L’o p e ra f u p ro g e t t a t a n e l 1 8 9 0 d a B u c h e r, e i l n o m e R i g h i f u m u t u a - t o d a l l a s v i z ze ra R i g i ( p ro n u n c i a t o a p p u n t o R i g h i s e c o n d o l a fo n e t i c a t e d e s c a ) , d o v e i B u c h e r av e v a n o g i à c o s t r u i t o l a f u n i c o l a r e d i B u r- g e n s t o c k , n e l l a zo n a d e l l a g o d e i q u a t t ro c a n t o n i . I n r e a l t à , n e i p r i - m i a n n i d i e s e r c i z i o, l a f u n i c o l a r e f u d e n o m i n a t a Z e c c a - C a s t e l l a c -
Focus
numero 117 - 4 Ottobre 2017
11 c i o, m a g i à n e l 1 8 9 9 c o m p a r v e l a
d e n o m i n a z i o n e d i “ R i g h i G e n o v e - s e ”. S e m p r e n e l 1 8 9 9 f u a p e r t o i l “ G ra n d H o t e l Re s t a u ra n t R i g h i ” s i - t u a t o p o c o d i s t a n t e d a l l a f u n i c o l a - r e .
S t ra t e g i c o f u a n c h e i l p o s i z i o n a - m e n t o d e l c a p o l i n e a a G e n o v a , i n l a r g o d e l l a Z e c c a , n o n l o n t a n o d a l - l a s t a z i o n e P r i n c i p e e d a l c e n t ro c i t t a d i n o .
D a l l ’a p e r t u ra e f i n o a g l i a n n i 6 0 l a f u n i c o l a r e l av o rav a s u d u e d i s t i n - t i t ro n c o n i : i l t ro n c o i n fe r i o r e , d a Z e c c a a S a n N i c o l o ’, c o n l a fe r m a t a i n t e r m e d i a d i C a r b o n a ra , e i l t ro n - c o s u p e r i o r e d a S a n N i c o l o ’ a R i - g h i , c o n l e fe r m a t e i n t e r m e d i e d i F o s s a t o, M a d o n n e t t a e S a n S i m o - n e .
I m m e d i a t o f u i l s u c c e s s o d i p u b b l i - c o, g i à n e g l i a n n i 2 0 s i r i s c o n t ra ro - n o p ro b l e m i d i c a p i e n za e s o v ra f- fo l l a m e n t o .
I n e f fe t t i , l a s e m p r e c r e s c e n t e e s p a n s i o n e e d i l i z i a s o p ra S a n N i c o - l o ’, e v e rs o l a c o l l i n a d e l R i g h i , c o - s t r i n s e l a U I T E , c h e g e s t i v a i l s e r v i -
z i o, a p ro g e t t a r e c a s s e d i m a g g i o - r e c a p i e n za p e r l e d u e v e t t u r e i n s e r v i z i o p r e s s o i l t ro n c o s u p e r i o - r e , e a c o s t r u i r e u n a fe r m a t a n e i p r e s s i d i S a n N i - c o l ò, d e n o m i n a - t a F o s s a t o S a n N i c o l ò .
L e v e t t u r e e n - t ra ro n o i n s e r v i - z i o n e l 1 9 2 8 , e c o n t e s t u a l m e n t e f u p o t e n z i a t a l a s t a z i o n e m o t r i - c e d i C a s t e l l a c c i o . C o n i l p o t e n z i a - m e n t o d e i m o t o r i , f u p o s s i b i l e a u - m e n t a r e l a v e l o c i t à d e l l e v e t t u r e e q u i n d i l a f r e q u e n za d e l l e c o rs e . N e g l i a n n i 5 0 , i l p ro b l e m a d e l l a d o m a n d a s e m p r e m a g g i o r e , p o r- t ò a s i t u a z i o n i d i s o v ra f fo l l a m e n - t o q u a s i p e r m a n e n t e , e s i i n i z i o ’ a p e n s a r e a u n c o m p l e t o r i fa c i m e n t o d e l l ’ i m p i a n t o, d i d i f f i c i l e g e s t i o n e s u d u e t ro n c h i .
I l 2 4 m a g g i o 1 9 6 3 l ’e s e r c i z i o f u s o s p e s o e d i n i z i a ro n o i l av o r i d i r i q u a l i f i c a z i o n e . U n o d e i l av o r i p i u ’ i m p o r t a n t i f u l a c o s t r u z i o n e d e l l ’ i n c ro c i o d i S a n N i c o l o ’, d e l l a l u n g h e z za d i 7 7 m e t r i , c h e p e r m i s e l a c o n g i u n z i o n e d e i d u e t ro n c o n i . F u q u i n d i s o s t i t u i t o i n t e g ra l m e n t e l ’a r m a m e n t o, c o n l a p o s a d i a r m a - m e n t o p i u ’ p e s a n t e , e l e v e t t u r e , c h e d a q u a t t ro ( d u e p e r o g n i t ro n - c o n e ) d i v e n t a ro n o d u e , c h e p o t e - v a n o c o r r e r e s u t ro n c o u n i c o d e l - l a l u n g h e z za d i c i r c a 1 . 4 0 0 m e t r i . L e n u o v e v e t t u r e , d i c o l o r e ro s s o, f u ro n o c o s t r u i t e d a l l a s o c . C h i n e t t i
numero 117 - 4 Ottobre 2017
12 13
d i Va r e s e , s u m e c c a n i c a d e l l a s v i z - ze ra B e l l d i K r i e n s ( L u c e r n a ) c h e fo r n i ’ t ra l ’a l t ro i m o t o r i d i t ra z i o - n e .
L e v e t t u r e , d e c i s a m e n t e i n n o v a - t i v e , e ra n o l u n g h e 1 1 m e t r i c o n 4 p o r t e a u t o m a t i c h e p e r f i a n c a t a , p o t e v a n o o s p i t a r e f i n o a 1 0 0 p a s - s e g g e r i d i c u i 2 4 a s e d e r e .
L a s t a z i o n e d e l R i g h i f u t o t a l m e n t e r i c o s t r u i t a e s p o s t a t a d i 3 4 m e t r i a m o n t e . L a s t a z i o n e d e l l a Z e c c a f u r e s t a u ra t a , c o m e l e a l t r e fe r m a t e . I l t e m p o d i p e r c o r r e n za t o t a l e d e l - l a f u n i c o l a r e r i q u a l i f i c a t a s c e s e a 1 0 m i n u t i s u l l ’ i n t e ra t ra t t a .
I l 2 8 fe b b ra i o 1 9 6 6 l a f u n i c o l a r e f u r i a p e r t a a l l ’e s e r c i z i o .
L’e s e r c i z i o p ro s e g u i ’ p e r 2 1 a n n i , f i n o a l 1 9 8 7 , q u a n d o f u ro n o n e c e s s a r i n u o v i l av o r i d i a d e g u a - m e n t o, c h e p o r t a ro n o t ra l ’a l t ro a l l a s o s t i t u z i o n e d e l l e v e t t u r e B e l l c o n n u o v e v e t t u r e a d o p p i a c a s s a , c o n p o r t a t a f i n o a 1 5 6 p a s s e g g e r i fo r n i t e d a l l a A g u d i o, e i n e s e r c i - z i o a n c o ra o g g i . F u ro n o a l l u n ga t e l e b a n c h i n e d i fe r m a t a , o p e ra z i o n e n e - c e s s a r i a p e r a c c o g l i e r e l e n u o v e v e t t u r e .
I l t ro n c o u n i c o c o s t r i n - g e v a l a v e t t u ra p r e s e n - t e n e l t ra t t o i n fe r i o r e a d u e fe r m a t e “ d i s e r- v i z i o ”, n e c e s s a r i e p e r p e r m e t t e r e a l l a s e c o n d a v e t t u ra d i e f fe t t u a r e l e fe r m a t e n e l l a p a r t e s u - p e r i o r e d e l l a l i n e a .
N e l l o s t e s s o t e m p o, f u
a u t o m a t i z za t a l a s t a z i o n e m o t r i c e , d o v e f u ro n o i n s t a l l a t i m o t o r i a n c o - ra p i u ’ p o t e n t i ( 4 8 5 k W ) c o n a z i o - n a m e n t o d a c o n v e r t i t o r e s t a t i c o . L’ i m p i a n t o c o s i ’ a m m o d e r n a t o r i - e n t ro ’ i n s e r v i z i o n e l m a r zo 1 9 9 0 , e d e ’ a n c o ra o g g i i n e s e r c i z i o, d o p o l ’a m m o d e r n a m e n t o d e l l e v e t t u r e ( s p o s t a m e n t o d e l l e o b l i t e ra t r i c i a t e r ra , n u o v i f i n e s t r i n i , v i d e o s o r v e - g l i a n za ) d e l l e f u n i e d e i r u l l i d e l 2 0 1 0 .
S t e fa n o A l fa n o
13
Brescia - 2016
Mese giorni
Organizzato da
Roma, 30 Novembre 2017
CONVEGNO
“ITS NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, OVERVIEW IN EUROPA ED IN ITALIA: Open Data, Privacy e Nuove
Tecnologie, Gestione dei Reclami ed Area riservata esterna”
Con il supporto di
In collaborazione con
numero 117- 4 Ottobre 2017
14
Bologna: Tper traccia un bilancio della mobilità dopo la visita di Papa Francesco in città
Genova: funicolare Zecca-Righi, 120 anni e non sentirli. Simbolo dell’operosità genovese L’esperienza e i dati presentati da Tper al convegno sui combustibili alternativi in corso a Bologna
ATAC: si lavora per predisporre un piano industriale da sottoporre al giudice il 27 ottobre Busitalia Campania: più controlli e sicurezza
a bordo dei bus.In servizio guardie giurate
Sardegna: online due rapporti semestrali su segnalazioni carenze sistema TPL
Abruzzo: ok da Giunta ad affidamento servizi in house a Tua. Entro 31/12 gara per gli altri servizi
Torino: la talpa Masha arriva alla stazione Italia ’61-Regione Piemonte
numero 117 - 4 Ottobre 2017
15 FNM: conclusa acquisizione del 51% di Locoitalia.
8 nuove locomotive entro settembre 2018 Lazio: Zingaretti, al via gara per il raddoppio ferrovia ex
concessa Roma-Viterbo
RFI con FIABA per stazioni più accessibili. Obiettivo interventi in 620 stazioni entro 10 anni
Mobility Magazine
Periodico informativo sulla mobilità nelle città e tra le città italiane a cura della redazione di www.ferpress.it
Direttore responsabile Gisella Pandolfo FerPress e MobilityPress sono trasmesse da Roma
FerPress è registrata presso il Tribunale di Roma
(registrazione n. 453 del 08/12/2010).
FerPress S.r.l. Piazza di Firenze 24 00186 Roma
Partita Iva e Codice Fiscale 12510731008 -
Cap. Soc. E 10.327 I.V.
Impianto grafico, gestione del sito a cura di Akama
Lo sfogliabile è su piattaforma Mokazine Curatrice e impaginazione grafica: Anna Argiolas
Collaboratori: Anna Argiolas, Alessia Belcastro, Antonio D'Angelo, Lorenzo Gallico, Antonio Riva.
Per contattare la redazione e inviare comunicati stampa: redazione @mobilitypress.it
Tel. 06.4815303 Fax 06.68806085
Per abbonamenti, pubblicità e info generali segreteria @mobilitypress.it
Calabria: riaperta la linea Sibari-Crotone-Catanzaro Lido. Investiti 40 mln di euro