• Non ci sono risultati.

A cura del Servizio provinciale di valutazione 15 settembre /09/2021 Servizio provinciale di valutazione 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A cura del Servizio provinciale di valutazione 15 settembre /09/2021 Servizio provinciale di valutazione 1"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

A cura del Servizio provinciale di valutazione

(2)

Agenda dell’incontro

02 01 03 04

Introduzione: i numeri e le principali evidenze Rete, archivi online e dispositivi

La comunicazione e il diritto alla disconnessione

05

Le metodologie didattiche: uno sguardo al futuro

06

La valutazione degli apprendimenti

07 La percezione

08 In conclusione

Lo sviluppo professionale

(3)

INNOVAZIONE DIDATTICA & TECNOLOGIE

PREAMBOLO

ALL’ANALISI DEL QUESTIONARIO

DEL SERVIZIO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE

(4)

ATTIVITÀ FORMATIVE PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA 2020-2021

Titolo n.

docenti

ore

ACCOMPAGNAMENTO ALL’INNOVAZIONE DIDATTICA 83 36 + ricerca DIGILAB: STRUMENTI E RISORSE PER LA DIDATTICA CON

IL DIGITALE

304 24

LA MAPPA DELLE COMPETENZE DIGITALI PER IL DOCENTE

43 9

PROGETTARE LA DIDATTICA A DISTANZA CON GLI EAS 36 25 + 25 PROGETTARE E PROGRAMMARE: UN PERCORSO PER

REALIZZARE PROGETTI INTERATTIVI NELL'ERA DELL'INTERNET DELLE COSE

annullato

(5)

Titolo Ore

ACCOMPAGNAMENTO ALL’INNOVAZIONE DIDATTICA 38 + ricerca DIGILAB: STRUMENTI E RISORSE PER LA DIDATTICA CON IL

DIGITALE

10 moduli x 3 h

INNOVAZIONE E DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 28 h PROGETTARE E PROGRAMMARE: UN PERCORSO PER

REALIZZARE OGGETTI INTERATTIVI

2 moduli x 16 h

PRIVACY E SICUREZZA ONLINE DI DATI 6 h

ATTIVITÀ FORMATIVE PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA 2021-2022

(6)

AMBITI CONOSCITIVI - Risorse e attrezzature

- Organizzazione

- Didattica e apprendimento - Percezione e benessere OBIETTIVO DELL’INDAGINE

- Individuare gli elementi positivi e innovativi portati dall’emergenza

sanitaria in ambito scolastico - Capitalizzare le esperienze per il

futuro

Risultati provinciali disponibili sul sito del Servizio provinciale di Valutazione

https://www.provincia.bz.it/servizio-valutazione-italiano/Questionario-scuola-20-21.asp

RISPONDENTI

2592 studenti del secondo ciclo (35%) 2610 genitori di alunni del I ciclo

(di cui 60% primaria, 40% SSPG) 1615 docenti (57%)

34 dirigenti (100%) Questionario sulla scuola

A.S. 2020 - 2021

(7)

Risorse e attrezzature

Accesso alle infrastrutture Dispositivi digitali per le pratiche di insegnamento Accesso a internet

Ambiente fisico Gestione del tempo

Protezione dati e sicurezza Repository documentale Chiedere aiuto riguardo l'insegnamento con le TIC Sostegno alle famiglie

Organizzazione

Pianificazione sviluppo e valutazione strategia digitale Indicazioni del DS

Ruoli e responsabilità Collaborazioni esterne Comunicazione formale interna (con docenti) Gestione del tempo Comunicazione formale esterna

Comunicazione docenti /studenti

Interazioni future di comunicazione

Sviluppo professionale Confronto interno

Didattica e apprendimento

Utilizzo innovativo delle TIC Risorse a disposizione

Strumenti a disposizione Didattica con le TIC

Metodologia con supporto delle TIC

Metodologie didattiche da adottare in futuro

Apprendimento autonomo Partecipazione e inclusione Abbandono scolastico Problematiche nella partecipazione

Contenuti e curriculo

Percezione

Percezione sviluppo delle competenze

Cambiamento nella

percezione del proprio ruolo Aspetti positivi

Aspetti negativi Mie emozioni Conclusione

(8)

Le principali evidenze

La scuola è in presenza

Per i genitori in questo periodo la scuola è stata importante*

*(91,3%)

Le tecnologie digitali sono alleate nel processo di

insegnamento/apprendimento

I docenti sono propositivi,

propensi al miglioramento

(9)
(10)

L’infrastruttura informatica

Per niente e poco

DOCENTI

Nella nostra scuola: i componenti essenziali dell'infrastruttura

informatica (reti, portali, wifi, …) funzionano in modo efficiente 34,3%

Nella nostra scuola: a partire da marzo 2020, c'è stato un

miglioramento della connessione della rete didattica 44,6%

STUDENTI

Connessione Internet: La rete internet della scuola funziona in modo

efficiente, senza interruzioni 64,3%

Connessione Internet: A casa la connessione funziona in modo

efficiente, senza interruzioni 16,3%

1605 dispositivi consegnati dalle scuole

(11)

85,9 47,4

43,6 55,0

73,0

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Ritengo opportuno sviluppare in futuro un archivio di risorse online condivise

Nella nostra scuola gli insegnanti collaborano per creare e implementare un archivio di risorse online condivise

Gli insegnanti usano un archivio di risorse online Scambio risorse educative online con altri docenti Produco autonomamente materiale online e risorse digitali per

l'insegnamento

Risorse online – Docenti - Risposte Abbastanza e Molto

(12)

In futuro ho intenzione…. Abbastanza e Molto

di utilizzare raccolte di contenuti

digitali 82%

nella progettazione del mio piano di lavoro, di tenere conto delle

potenzialità offerte dalle tecnologie digitali

83%

di cercare risorse educative digitali 86%

di utilizzare strumenti digitali per

l’insegnamento 87%

Intenzioni future…

Ritiene che in futuro, finita la pandemia, ci sia bisogno di un maggiore confronto e condivisione

con i colleghi in questi ambiti?

Abbastanz a e Molto

Modalità di valutazione 79%

Problematiche tecniche e utilizzo delle piattaforme

80%

Programmazione e distribuzione equilibrata delle attività didattiche in termini di tempo e varietà dell’offerta

86%

Contenuti, metodologie e tecnologie didattiche innovative

87%

(13)
(14)

40,1 49,8

64,7

18,2 13,4

4,1

41,7 36,8

31,2

E' stato istituito un team per l'innovazione digitale (docenti)?

C'è un referente per l'innovazione (docenti)?

La scuola ha adottato un regolamento per la DDI (studenti)?

Strategie digitali – Docenti e Studenti

No Non so

92,3 93,4 89,4

85,6 82,8 82,5

0 20 40 60 80 100

Riorganizzazione delle lezioni a seconda delle diverse situazioni (es. DaD/classe in quarantena/alunno in quarantena, ...)

Riorganizzazione dell'orario settimanale delle lezioni (es. n.

minimo e n. massimo di ore, n. ore di attività sincrone e asincrone, ...)

Piattaforme e gestione degli strumenti da utilizzare

Indicazioni della Dirigenza - Docenti e Genitori Risposte Abbastanza e Molto

«Ho ricevuto indicazioni dalla dirigenza sui seguenti aspetti…»

Genitori Docenti

Alcuni spunti di riflessione

Alcuni

spunti di

riflessione

(15)

93,3 95,2 72,5

49,2 39,8

64,6

80,1 34,9

59,4 8,0

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Tramite e-mail Piattaforme di videoconferenza Messaggistica (whatsapp, sms…) Telefono In presenza

Modalità di comunicazione – Docenti - Risposte Abbastanza e Molto

Comunicazione tra docenti e famiglie Comunicazione tra i colleghi

CRITICITA’

Per l’83% dei docenti  separare il lavoro dalla vita privata

(16)

71,5 72,0 44,8

35,3

80,7

60,0

65,0 21,5

38,8

80,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Tramite e-mail Piattaforme di videoconferenza Messaggistica (whatsapp, sms…) Telefono In presenza

Modalità di comunicazione futura – Docenti - Risposte Abbastanza e Molto

«In futuro, oltre che con il registro elettronico, vorrei che la comunicazione con i colleghi e le famiglie avvenisse anche...»

Comunicazione futura tra docenti e famiglie Comunicazione futura tra i colleghi

(17)

83,8

69,3

50,2 47,1

33,4 32,4

27,0

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

in presenza con registro elettronico

con strumenti online (es.

piattaforme di videoconferenza)

tramite e-mail per telefono con applicativi di messaggistica

istantanea (whatsapp, telegram, sms…)

tramite sito web della scuola

Modalità di comunicazione futura – Genitori – Risposte Abbastanza e Molto

«In futuro, finita la pandemia, vorrebbe che le comunicazioni tra scuola e famiglia, le udienze

individuali, i consigli di classe, ... avvenissero…»

(18)
(19)

0 20 40 60 80 100

Lezione frontale

Lezione dialogata

Flipped classroom

Lavoro di gruppo

Attività personalizzate

Cooperative learning

Debate

Didattica laboratoriale Didattica per scenari

Peer education Problem solving

Didattica per progetti EAS

TEAL

Attività di ricerca

Microlearning

Principali metodologie utilizzate – Docenti (I e II ciclo) Risposte Abbastanza e Molto

Primo Ciclo Secondo Ciclo

(20)

0 20 40 60 80 100

Lezione frontale

Lezione dialogata o discussione collettiva

Flipped classroom (classe capovolta:

visionare dei materiali a casa prima di…

Lavoro di gruppo

Attività personalizzate

Debate (Dibattito) Didattica laboratoriale

Peer education (studenti insegnano a studenti) Problem solving

(risoluzione di problemi) Didattica per progetti

(sviluppo di progetti)

Attività di ricerca in ambienti digitali

Principali metodologie utilizzate – Docenti e Studenti – Risposte Abbastanza e Molto

Studenti

Docenti_Superiori

(21)

0 20 40 60 80 100

Lezione frontale

Lezione dialogata o discussione collettiva

Flipped classroom

Lavoro di gruppo

Attività personalizzate

[Debate (Dibattito)]

Didattica laboratoriale Peer education

Problem solving Didattica per progetti

Attività di ricerca in ambienti digitali

Principali metodologie utilizzate e da utilizzare in futuro – Studenti Risposte Abbastanza e Molto

Quest'anno In futuro

(22)

0 20 40 60 80 100

Lezione frontale

Lezione dialogata o discussione collettiva

Flipped classroom

Lavoro di gruppo

Attività personalizzate

Debate (Dibattito) Didattica laboratoriale

Peer education (studenti insegnano a studenti)

Problem solving (risoluzione di problemi) Didattica per progetti (sviluppo di progetti)

Attività di ricerca in ambienti digitali

Principali metodologie da utilizzare in futuro – Docenti e Studenti Risposte Abbastanza e Molto

Studenti Docenti

(23)
(24)

I prof. dovrebbero pensare più ai nostri pensieri e preoccupazioni più che al bisogno di farci dieci verifiche in una settimana

Ogni settimana o addiritttura ogni giorno venivano fissate nuove verifiche o interrogazioni

… da quando siamo tornati in presenza è stato un susseguirsi di verifiche e/o interrogazioni …

…i prof. in tutte le settimane di presenza ci hanno riempito di compiti in classe, ne abbiamo anche due al giorno…

…è anche capitato che tutti i compiti per casa che abbiamo svolto sono stati valutati, ma segnati in blu, quindi non valgono niente.

Quando siamo tornati a scuola ci hanno fatto tantissime verifiche

Sulle

Verifiche…

La percezione dei ragazzi

(25)

23,5

51,9

23,0

47,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Utilizzo di autovalutazione e/o valutazione tra compagni di

classe

[le valutazioni dei miei insegnanti mi aiutavano a

imparare]

Modalità di valutazione – Studenti Risposte Abbastanza e Molto

Prima della pandemia Durante la pandemia

49,7

76,7

40,6

58,4

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Utilizzo di autovalutazione e/o valutazione tra pari

Valutazione formativa

Modalità di valutazione – Docenti superiori Risposte Abbastanza e Molto

Prima della pandemia Durante la pandemia

(26)

Criteri di trasparenza e chiarezza adottati

Risposte Abbastanza e Molto

[i criteri di valutazione che utilizzano i miei insegnanti

sono chiari e trasparenti]

[sono chiari e trasparenti i criteri di valutazione che utilizzano gli insegnanti di mio

figlio/mia figlia]

[i criteri di valutazione adottati dal mio istituto, sono adeguati alle attività

proposte durante la DDI]

Gli studenti vorrebbero criteri di valutazione chiari e trasparenti

I docenti vorrebbero dedicare spazio alla valutazione formativa

Docenti Studenti Genitori

82% 51% 65%

La valutazione in futuro…

91%

84%

(27)
(28)

75,5

66,1

82,7

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

La mia scuola favorisce il mio

sviluppo professionale

rispetto alle metodologie didattiche innovative

La mia scuola organizza corsi di formazione per gli

insegnanti sulla didattica con il

digitale

La Dirigenza mi segnala attività di

formazione sulla didattica digitale

Offerta formativa – Docenti Risposte Abbastanza e Molto

59,4 51,7 33,6

22,4

0 10 20 30 40 50 60 70

in maniera autonoma (autoformazione) organizzati dalla sua scuola

organizzati dall'intendenza scolastica

organizzati da altra agenzia

Organizzazione corsi formazione - Docenti Risposte Abbastanza e Molto

«Nell'ultimo anno scolastico ha partecipato a corsi sulle metodologie didattiche innovative e

sulle competenze informatiche... «

(29)

18,6 15,7

34,6 41,6

34,9 37,8

29,0

34,4

22,0 21,7

18,4

9,9 11,5 13,4

8,9

14,6 13,3 9,1 5,84,8

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Metodologie innovative Strumenti e risorse digitali per la DDI

Didattica per competenze Valutazione

Ore di formazione rispetto alle seguenti tematiche, in quest’anno scolastico Docenti

0 da 1 a 5 da 6 a 10 da 11 a 15 Oltre 15

(30)

80,7

75,6

68,0

63,5

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Metodologie innovative Strumenti e risorse digitali per la DDI

Didattica per competenze Valutazione

Sviluppo professionale futuro – Docenti – Risposte Abbastanza e Molto

«Di quale formazione avrebbe bisogno in futuro?»

(31)
(32)

Aspetti positivi

80%

91%

87%

86%

85%

69%

70%

70%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Sviluppo dell'autonomia Sviluppo delle competenze digitali Uso delle tecnologie digitali per lo studio e la didattica Acquisizione di nuove strategie e competenze Flessibilità organizzativa Acquisizione di nuove competenze Apprendimento di nuovi strumenti e metodi Non doversi spostare per lunghi tragitti per arrivare a

scuola

Geni tori (SSPG) - pe ns ando al pr op ri o figlio Doce nti

Studenti (scuola secondaria d i II grad o)

(33)

Aspetti negativi

*(es. controllare l'attenzione, coinvolgere attivamente gli studenti, individuare chi non sta seguendo)

67%

72%

73%

79%

87%

79%

83%

74%

75%

75%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Motivazione Tempo di permanenza davanti allo schermo Socializzazione Gestire la lezione a distanza*

Avere un carico di lavoro maggiore per preparare la lezione Gestire lo stress della situazione di emergenza e incertezza Separare lavoro dalla vita privata Mantenere la motivazione Tempo di permanenza davanti allo schermo Carico di studio

Geni tori (S SP G ) - pe ns ando al proprio fig lio Doce nti Studenti (S SSG )

(34)

2,2

40,4

28,0

54,6

12,3

41,6

46,1

23,3 81,7

13,6

19,0 16,4

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Competenze digitali Competenze disciplinari Competenze metacognitive Competenze sociali e civiche

Sviluppo delle competenze – Docenti

«Rispetto agli anni passati, quanto ritiene che i suoi alunni e le sue alunne abbiano sviluppato le seguenti competenze?

1. Meno degli anni scorsi 2. Come gli anni scorsi 3. Più degli anni scorsi

(35)

Quale percezione di efficacia?

• Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi da me prefissati : 87% (75% Abbastanza + 12% molto)

• Ritengo che il mio insegnamento in quest’anno scolastico sia stato efficace:

88% (73% Abbastanza + 15% Molto)

Questionario Docenti

• In quest’anno scolastico ho la percezione di aver imparato:

 Meno degli anni scorsi (38,2%), Come gli anni scorsi (31,2%), Più degli anni scorsi (24,4%)

• In quest'anno scolastico i miei insegnanti sono riusciti a catturare il mio interesse e la mia attenzione:

 Meno degli anni scorsi (45,8%), Come gli anni scorsi (30,1%), Più degli anni scorsi (16,4%)

Questionario

Studenti

(36)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Confronto tra emozioni – Docenti – Dirigenti – Genitori – Studenti Risposte Abbastanza e Molto

Genitori Studenti Docenti Dirigenti

(37)
(38)

15% 18% 14%

44% 43% 52%

41% 39% 34%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Docenti Genitori Studenti Valutazione della scuola:

Risorse e attrezzature

0% 7% 14% 23%

29%

34%

38%

50%

71%

59%

49%

27%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Dirigenti Docenti Genitori Studenti Valutazione della scuola:

Organizzazione

0% 6% 14% 18%

62% 43%

41%

53%

38%

51% 45%

29%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Dirigenti Docenti Genitori Studenti Valutazione della scuola:

Didattica e Apprendimento

(39)

91,5 86,4 81,5 71,9 70,6 65,0

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Ad organizzare l'insegnamento in modo diverso A diversificare le medotologie utilizzate A concentrarmi sui contenuti essenziali del curricolo A personalizzare l'apprendimento dei miei studenti A lavorare per competenze A collaborare con i colleghi

Cosa ho imparato fino ad oggi da questa esperienza in DAD – Docenti – Risposte Abbastanza e

Molto

(40)

Coinvolgere ulteriormente gli studenti nel processo di insegnamento/apprendimento

Rete, Archivi online e Risorse

La comunicazione

e il diritto alla disconnessione Le metodologie didattiche:

uno sguardo al futuro

La valutazione degli apprendimenti

Lo sviluppo professionale

La percezione

Da parte della Provincia: implementare la rete

Da parte della scuola: favorire la collaborazione e la condivisione di materiale Stabilire regole chiare di modalità di comunicazione tra le varie componenti della comunità scolastica sfruttando le tecnologie digitali (v. piano della comunicazione)

Coinvolgere quanto più possibile tutti i docenti nel processo di innovazione didattica in atto, promuovendo la collaborazione e condivisione delle migliori esperienze

Riflettere sulla valutazione formativa e favorirne la diffusione; diversificare ulteriormente le tipologie di valutazione

Favorire lo sviluppo professionale verso forme di didattica innovativa e

contestualmente focalizzare l’attenzione sui reali bisogni della scuola

(41)

Grazie per l’attenzione

e un buon anno scolastico

Servizio provinciale di valutazione

servizio.provinciale@provincia.bz.it

Riferimenti

Documenti correlati

Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi

Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare

Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare

Dalle Indicazioni per il curricolo 2007 Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della

Domanda a e b – Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione,

Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi

Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi

Dalle Indicazioni per il curricolo 2007 Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e