• Non ci sono risultati.

Il Comune Settimanale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Comune Settimanale"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

#

Il Comune Settimanale

n

.

544 domenica 28 febbraio 2021

IN ATTESA DI TORNARE IN PLATEA, STREAMING AL TEATRO CONCORDI

Il 22 febbraio il teatro aperto, senza pubblico, ha raccolto molte adesioni.

Dal 1° marzo si parte con “Storia di Greg”, contro la pena di morte

Mentre si aspetta di tornare a sedersi in platea, quando il Coronavirus lo permetterà, la cultura cerca nuove strade.

Un cartellone di appuntamenti in streaming per affrontare tematiche sociali e culturali, dalla pena di morte alla genesi della cupola del Brunelleschi, fino alla campagna vaccinale “promossa da Elisa Baciocchi”, che raccontano la Toscana come terra di libertà, civiltà e bellezza. Ad organizzarli è il Teatro dell’Aglio, gestore del teatro comunale Concordi, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione in occasione della Festa della Toscana 2020 e realizzato con il patrocinio dei Comuni di Campiglia Marittima e di Cecina.

Si parte lunedì 1 marzo, con “Storia di Greg”, incontro in streaming per riflettere sulla pena di morte, ripercorrendo la vicenda di Gregory Summers, che dal braccio della morte di Huntsville (Texas) volle essere sepolto a Cascina. La diretta, che si terrà dalle 17.30 alle 19.15 su FB, vede in questo caso anche la collaborazione dei Comuni di Cascina e di Fauglia e dell’associazione Nessuno Tocchi Caino. A condurre, dal palco del Teatro dei Concordi, sarà il Presidente del Teatro dell’Aglio, Maurizio Canovaro, affiancato dall’assessore agli Affari Generali del Comune di Campiglia, Matteo Brogioni.

Durante la diretta saranno presentate alcune sequenze di “Greg”, mediometraggio di trenta minuti realizzato da Giuseppe Ferlito, regista indipendente vincitore di numerosi festival nazionali e internazionali, fondatore del laboratorio cinematografico Immagina. Nel film, Ferlito racconta la storia di Gregory Summers che, nel 1991, venne condannato a morte e poi giustiziato nel 2006, perché ritenuto colpevole di aver commissionato l’omicidio dei genitori adottivi. Summers ha sempre dichiarato con forza la propria innocenza e prima di essere giustiziato nel carcere di Huntsville, chiese al Presidente degli Stati Uniti di essere tumulato in Toscana, la terra che per prima al mondo, per volontà del Granduca Pietro Leopoldo, il 30 novembre 1786 abolì la pena capitale e la tortura. Oggi è sepolto nel cimitero comunale di Cascina dopo gli anni passati nel braccio della morte, durante i quali intrattenne un rapporto epistolare coi ragazzi della scuola Paolo Borsellino di Navacchio. Una storia, quella di Greg, che ha appassionato Giuseppe Ferlito che, con la sola forza del suo entusiasmo e degli allievi della scuola, ha voluto raccontarla in un film.

Sono previsti i contributi in diretta dell’assessora regionale alle iniziative contro la pena di morte Alessandra Nardini, di Bice Del Giudice, assessora alla Cultura del Comune di Cascina, Emanuela Rombi, assessora alla Cultura del Comune di Fauglia, Porzia Addabbo, Presidente Comitato Scientifico dell’associazione Nessuno Tocchi Caino, Diego Sassetti, Biblioteca Comunale di Cascina, del regista Giuseppe Ferlito, di Alessandro Milan, giornalista e scrittore che ha recentemente pubblicato il libro “Un giorno lo dirò al mondo” sulla vicenda dell’italo-americano Derek Rocco Barnabei;

si collegheranno anche gli attori Fabio Baronti e Rosanna Romellano, e dell’insegnante Maria Carmela Carretta, già preside della Scuola Media “Paolo Borsellino” di Navacchio, Cascina.

Lo streaming sarà visibile sui canali Facebook Live@teatroconcordi, @comunedicampigliamarittima @teatrodaglioaps, @teatrodefilippo e sul canale Youtube Teatro Comunale De Filippo - Cecina.

Nelle foto momenti dell’iniziativa del 22 febbraio, con le persone passate a lasciare il messaggio sul registro posto fuori dal teatro, in piazza Andreoni .

(2)

SCUOLA MARCONI: NUOVI ARREDI IN GIARDINO

INSTALLATO IN QUESTI GIORNI IL NUOVO GIOCO ALLA PRIMARIA Spazi aperti con più opportunità grazie ai fondi PON

E’ stato montato in questi giorni il nuovo gioco nel giardino del plesso di scuola primaria Marconi a Venturina Terme e che è stato acquistato con i fondi europei PON specificamente destinati dal Ministero dell’istruzione all’adeguamento degli spazi e degli arredi scolastici a seguito dell’emergenza sanitaria pandemica. Sul tema commenta l’assessore

all’istruzione Iacopo Bernardini: "Un acquisto effettuato con i fondi PON e finalizzato ad arricchire e a rendere ancora più attrattivo per i nostri bambini e bambine il bel giardino della scuola Marconi, un plesso a tempo pieno dove gli alunni trascorrono molte ore della giornata dal lunedì al venerdì. In quest'ottica va anche l’acquisto dei tavoli da esterno, anch’essi installati di recente”.

“Colgo anche l’occasione – aggiunge l’assessore - per unirmi personalmente e come Amministrazione, all’appello della scuola nel raccomandare ai genitori che l’utilizzo del gioco è riservato ai soli alunni del plesso sotto la vigilanza delle insegnanti”.

“Si tratta di interventi – spiega poi Bernardini - che vanno nel solco tracciato da questa Amministrazione di dedicare particolare attenzione alla scuola Marconi, una edificio storico che, in quanto tale, necessita di interventi costanti per rimanere una struttura

accogliente e al passo coi tempi. In questa direzione va altresì la realizzazione in estate del nuovo bagno al piano primo della struttura, intervento annunciato e non ancora realizzato per evitare che i lavori di muratura interferiscano con l’orario delle lezioni".

RACCONTARE CAMPIGLIA: IN ARRIVO LA 5

a

EDIZIONE

L’Ente Valorizzazione ha lanciato il concorso letterario 2021 in collaborazione con Il Foglio Editore L’Ente Valorizzazione Campiglia ha ufficialmente lanciato la quinta edizione del concorso letterario

“Raccontare Campiglia” e sono aperte le iscrizioni.

Il regolamento completo, che si può consultare sulla pagina Facebook dell’EVC prevede l’iscrizione tramite l'invio di una mail ufficiale a [email protected]. Anche per questa nuova edizione, che già da tempo vecchi e aspiranti partecipanti stavano aspettando, coordinatori e curatori dell’antologia che ne

scaturirà per i tipi de Il Foglio di Gordiano Lupi, saranno Umberto Bartoli e Anna Maria Scaramuzzino. “Saremo di nuovo noi a guidare la macchina organizzativa per conto dell'Ente Valorizzazione Campiglia in

collaborazione con l'editore Gordiano Lupi – afferma Bartoli - l'anno scorso il concorso-antologia ha riscosso davvero un grande successo e nostra intenzione sarebbe quella di incrementarne ulteriormente la

partecipazione e la qualità.

A partire naturalmente – aggiunge – dalla rinnovata partecipazione di tutti gli autori delle passate edizioni a cui chiediamo, sarebbe davvero benvenuto, un riscontro in merito inviando una semplice mail”.

Tra i punti salienti il genere, che è libero, la storia può essere ambientata in ogni periodo storico presente o futuro purché a Campiglia. La consegna lavori dovrà essere effettuata non oltre le ore 24:00 del 6 Giugno 2021, via e-mail, in allegato, nel formato “word” predefinito inviato agli iscritti, alla stessa email

[email protected]. I lavori saranno giudicati da una Giuria qualificata e accreditata, il cui operato sarà inappellabile ed insindacabile. Tutte le opere saranno raccolte in un’antologia che sarà

presentata al pubblico il giorno stesso delle premiazioni. Presentazione antologia e premiazioni avverranno in una serata dell’estate 2021 ancora da stabilire (soprattutto in funzione degli sviluppi dettati dalla emergenza sanitaria in atto, a causa della pandemia Covid-19), presumibilmente in Piazza Mazzini come per la passata edizione. Saranno premiati il primo, il secondo e il terzo classificato, secondo la somma dei punteggi assegnati dai componenti della Giuria a ogni partecipante al concorso. Non sono esclusi altri riconoscimenti

particolari. Tutti gli autori inseriti nell’antologia riceveranno una copia omaggio, un piccolo riconoscimento per la partecipazione e avranno diritto all’acquisizione delle copie a metà prezzo direttamente dalla casa editrice.

Nelle foto il gioco e uno due tavoli nel giardino del plesso della primaria Marconi

(3)

RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA TEMPORANEAMENTE SOSPESA NELLE VIE DEI MUSICISTI A VENTURINA TERME

La ripartenza vedrà coinvolta tutta la cittadina di Venturina

Nelle foto Via Puccini e i cassonetti in Via Verdi a Venturina Terme, per l’organico e l’ indifferenziato attivi dal 5 marzo, per qualche mese fino al ritorno generalizzato del porta a porta

Dal 5 marzo la raccolta di rifiuti porta a porta da qualche anno attivata nella zona 4 Strade a Venturina Terme, viene temporaneamente sospesa. La decisione è maturata dall'analisi dei conferimenti effettuati nelle zone in cui questo servizio viene praticato per l’organico e l’indifferenziato ed in cui sono state riscontrate alcune criticità negli ultimi tempi e, dato che è in previsione il passaggio della raccolta su tutto l’abitato di Venturina dal sistema dei cassonetti al porta a porta, si ripartirà tutti insieme con una nuova organizzazione. La sindaca Alberta Ticciati afferma: “La scelta verso la quale siamo andati, di sospendere il servizio porta a porta, va

esclusivamente nel senso di individuare e definire il sistema migliore per rendere il servizio più comodo ed efficace”.

“Nell'ottica del riordino dell'intero sistema di raccolta, su cui stiamo lavorando già da diversi mesi in stretta collaborazione con l'Autorità ATO Sud, tale da aumentare la differenziata, la qualità del rifiuto conferito, un miglioramento del servizio ed anche il contenimento dei costi con l'applicazione della tariffa puntuale, che però non vedrà la luce a brevissimo stante la complessità del tema, abbiamo intrapreso alcune azioni volte ad attenuare le criticità incontrate” afferma l’assessora all’ambiente Elena Fossi.

“La prima di queste azioni – illustra Fossi -- è stata quella di aprire il centro di raccolta di Via Sardegna tutti i giorni dal lunedì alla domenica compresa; nel centro, a breve, sarà attivata una pesa con annessa tessera che darà, in un prossimo futuro, diritto ad una premialità per chi utilizzerà il CDR con maggiore assiduità e costanza.

La seconda, consiste, nella sospensione temporanea della raccolta porta a porta nella zona 4 Strade nella frazione di Venturina per le criticità rilevate dovute al sistema di raccolta misto (parte domiciliare e parte a

cassonetti) e la terza sarà quella, al contrario, di estendere il porta a porta di tutti i materiali (ad eccezione del vetro) nella frazione di Cafaggio che, per la sua distanza da altri agglomerati urbani ben si presta all'applicazione di questo sistema di raccolta”.

Giovedì 25 febbraio, per dar corso alla modifica e nell'attesa di reintrodurre il porta a porta su tutto il territorio della frazione di Venturina Terme, sono stati reinstallati i cassonetti nelle vie dei musicisti alle 4 Strade: via Bellini, Via Donizetti, Via Puccini, Via Rossini e via Verdi. In queste vie, il collocamento dei cassonetti dell'indifferenziato e dell'organico è stato definito dal gestore Sei Toscana per garantire facilità di manovra ai camion adibiti agli svuotamenti. Per evitare di cogliere impreparati gli utenti, il Comune di Campiglia Marittima ha inviato una lettera a tutte le famiglie direttamente interessate, alle quali è stato inviato anche il messaggio telefonico vocale tramite Alert System in modo da garantire la massima diffusione del cambio di servizio.

Il Comune raccomanda a tutti gli abitanti delle zone già servite dal porta a porta di conservare i mastelli dell'organico ed dell'indifferenziato per poterli riutilizzare al momento della riattivazione del servizio.

Lo svuotamento dei cassonetti avverrà negli stessi giorni del ritiro domiciliare fino ad oggi praticato e precisamente, organico il martedì ed il venerdì; indifferenziato il lunedì ed il giovedì. Ricordiamo, infine, a tutti i cittadini, che per i materiali ingombranti e per tutto ciò che non può essere conferito nei cassonetti, è attivo, tutti i giorni della settimana, il centro di raccolta di via Sardegna a Venturina Terme (vedi gli orari alla pagina seguente).

(4)

La raccolta differenziata dei rifiuti è una pratica in atto da molto tempo e, attraverso vari sistemi, diffusa capillarmente sul territorio: ma una buona differenziata è solo quella fatta correttamente e spesso per la fretta o per incuria sono molte le occasioni in cui un materiale va a finire nel posto sbagliato. Ecco perché l’informazione e la comunicazione, la sensibilizzazione su questo tema devono essere continue e costanti.

Continua quindi, anche sui social, l’impegno di Sei Toscana nel dare informazioni sulle corrette modalità di separazione e conferimento dei rifiuti. Nelle pagine Facebook, Instagram e Twitter di Sei Toscana arriva

#Dove lo butto? Una mini-campagna che dà tutte le info utili per permettere al cittadino di fare una buona raccolta differenziata, ma anche per illustrare, in modo semplice e chiaro, il percorso che ogni tipologia di rifiuto segue: dal conferimento al suo riciclo e recupero.

Cosa va gettato nell’organico? Come posso conferire correttamente un rifiuto elettronico? Cosa viene prodotto con la plastica riciclata? A queste e a tante altre domande risponderanno i post di #Dove lo butto?

La campagna si aggiunge a tutti materiali di comunicazione prodotti dalla società: dai pieghevoli informativi consegnati ai cittadini in fase di attivazione di nuovi servizi, alla guida alla raccolta differenziata sino ai video-tutorial sul corretto utilizzo delle nuove attrezzature di raccolta a disposizione del territorio. Per avere informazioni inoltre, rimangono sempre a disposizione di cittadini, imprese ed enti il sito internet www.seitoscana.it e il numero verde, gratuito sia da rete fissa che mobile, 800127484.

#DOVE LO BUTTO? I CONSIGLI DI SEI TOSCANA PER DIFFERENZIARE BENE Sui social Facebook, Instagram e Twitter arriva la mini-campagna del gestore dei rifiuti dell’Ato Toscana Sud

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Mattina 7:30-

13:30

x

13:307:30-

x

13:307:30- 13:307:30- 12:307:30-

Pomeriggio

x

13:30-17:30

x

13:30-17:30

x

14:30-17:30

x

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Mattina 7:30-

13:30

x

13:307:30-

x

13:307:30- 13:307:30- 12:307:30-

Pomeriggio

x

15:00-19:30

x

15:00-19:30

x x x

Centro di Raccolta SEI Toscana Venturina Terme – Via Sardegna Aperto anche la domenica

Orari di apertura Periodo 01 Giugno - 15 Settembre Orari di apertura Periodo 16 Settembre - 31 Maggio

PRINCIPALI NORME DI ACCESSO - EMERGENZA COVID

L’accesso al centro di raccolta è consentito ad un solo veicolo per volta - Il trasporto deve avvenire nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali in relazione al numero degli occupanti il veicolo

-

L’utente attende in fila il proprio turno di ingresso all’esterno della struttura e senza scendere dal proprio veicolo, attendendo l’autorizzazione all’accesso da parte dell’operatore di Sei Toscana - All’interno dell’area è obbligatorio indossare la mascherina - Ove prevista la pesatura del rifiuto, l’utente attende l’autorizzazione a scendere dal veicolo cosi da procedere alle operazioni di pesatura e al successivo conferimento - Effettuare il conferimento evitando ogni tipo di contatto con

l'operatore, mantenendo la distanza di sicurezza - Una volta concluse le operazioni, rimanere all’interno del proprio veicolo per la firma del registro e per la consegna dei documenti, quindi attendere l’apertura del cancello e uscire

Per i rifiuti ingombranti che non

riesci a portare da

solo:

(5)

LARA REDDITI DI NUOVO IN PISTA PER I DIRITTI DEI BAMBINI FRAGILI:

“E’ INCREDIBILE, MA I BAMBINI FRAGILI SONO DIMENTICATI”

I genitori dei bambini malati o immunodepressi attendono risposte sui vaccini

Torniamo a intervistare Lara Redditi, la nostra concittadina impegnata nella difesa dei diritti dei bambini fragili, che qualche mese fa ha contattato per noi il prof. Lopalco. Lara approfondisce, tra gli altri, il tema dell’importanza che assume, per le persone che non possono vaccinarsi, il vivere in una comunità vaccinata e che ha quindi raggiunto la cosiddetta immunità di gregge rispetto a determinate malattie. La spinta ad interessarsi a questi temi è giunta dall’essere la mamma di una bimba salvata quando era piccolissima grazie ad un trapianto di fegato, necessario per risolvere una rara malformazione. Ginevra e tutti i bambini che hanno una storia così importante alle spalle e quelli che hanno malattie in corso non sono stati inseriti nelle categorie da proteggere con il vaccino contro il Covid-19, lo sarebbero, almeno molto di più, vaccinando i loro familiari adulti conviventi, ma nel piano vaccinale nazionale non c’è nessuna previsione in merito

D: Lara, i primi tempi della pandemia intervistasti per noi il prof. Lopalco, erano i tempi in cui i balconi e le finestre pullulavano di striscioni #Andràtuttobene, poi abbiamo visto che non è andato tutto bene, che la storia delle epidemie si è ripetuta e che ad oggi dobbiamo proteggerci con le tre regole fondamentali da sempre adottate, distanziamento, igiene delle mani, mascherine. La scienza però un miracolo è riuscita a farlo. Ci ha dato il vaccino al tempo record di 10 mesi, molto resta da fare ma non siamo a un anno fa.…

R: Beh! Adesso dovremmo scrivere: avrebbe potuto andare tutto bene! Il vaccino è una conquista della scienza, ma è anche una botta di fortuna, se di fortuna si può parlare, per via degli studi che furono fatti sulla prima epidemia di Sars e che hanno permesso di accelerare tappe che avrebbero altrimenti richiesto anni. Credo che il vaccino sia la nostra unica speranza di ritorno ad una vita più o meno normale.

Bisognerà capire come la governance internazionale si muoverà d'ora in avanti per garantirne

l'accessibilità a tutti, anche ai paesi più poveri. Sarà un grande banco di prova per saggiare il livello di civiltà raggiunta dall'essere umano. Purtroppo non c'è da essere troppo ottimisti.

D: Appunto, a partire dal piano vaccinale nazionale che prevede una scala di priorità (dal personale sanitario, agli insegnanti, alle forze dell’ordine agli ultra ottantenni ecc.) ma nelle maglie della rete generale ce n'è qualcuna sempre troppo larga e se non arriva lo stimolo da chi vive le situazioni direttamente alcune situazioni possono sfuggire, tu lo sai bene.…

R: Io credo che i processi decisionali che hanno portato all'elaborazione del piano vaccinale abbiano bilanciato la necessità di proteggere le fasce potenzialmente più fragili come gli anziani ed i sanitari e garantire, allo stesso tempo, un minimo di ripresa dei servizi essenziali in sicurezza. Quello che però mi ha davvero spiazzato, nel leggerlo, è stato il fatto che, ancora una volta, ho dovuto constatare quello che tanto tempo fa mi disse il professore che segue mia figlia Ginevra dalla nascita: tutti si sciacquano la bocca con il benessere dei bambini malati, ma sono una minoranza tale che non hanno un peso politico e bisogna che qualcuno se li prenda veramente a cuore perché vengano tutelati. Abbiamo fatto una

battaglia importante nel 2018 per promuovere la vaccinazione da terribili malattie e garantire l'immunità di gregge per chi non può vaccinarsi mettendo in evidenza quanto sia importante questa scelta per la comunità. Allora faceva comodo. Adesso ci sono altre priorità evidentemente.

(segue) Foto: Lara, e a sx, insieme a Darianna, di Torino, mamma di Francesca, che fa parte dell'associazione Aitf bimbi (Ass. Italiana Trapiantati di Fegato)

(6)

LARA REDDITI DI NUOVO IN PISTA PER I DIRITTI DEI BAMBINI FRAGILI:

“PURTROPPO PER FARSI SENTIRE BISOGNA GRIDARE FORTE”

Molti vaccini vengono fatti ai familiari per prassi, senza piani vaccinali

Proseguiamo la conversazione con Lara in modo che la sua richiesta, che non è personale ma è fatta per garantire il diritto alla salute di tutti i bambini fragili, possa essere diffusa anche tramite le pagine di questo giornale. “Bisogna gridare forte” dice Lara, anche se a volte non sarebbe ciò che vorrebbe fare, non per pigrizia, ma per desiderio di un’attenzione dovuta da parte delle istituzioni.

D: Ancora una volta sei alla ribalta della stampa, a distanza di tre anni dall'iniziativa con Iovaccino, cosa sta succedendo?

R: Sono di nuovo alla ribalta, mio malgrado, perché purtroppo, a volte, per essere ascoltati bisogna gridare più forte degli altri, o suscitare indignazione o senso di pietas perché quello che dovrebbe essere scontato spesso non lo è. Ho molti difetti ma sono un tipo pratico: ho cercato di capire se quello che pensavo sulla necessità di vaccinare i familiari dei bambini fragili per proteggerli maggiormente avesse una valenza scientifica e ce l'aveva. Ho cercato di capire se quello che avviene per altri vaccini (per esempio l'anti influenzale ai familiari dei neonati che non possono ancora farlo per proteggerli da malattie respiratorie potenzialmente pericolose) fosse previsto dai piani vaccinali o se fosse frutto di una prassi. Mi sembra di aver capito che valga la seconda ipotesi. Pertanto ho cercato di sensibilizzare gli altri a questo tema, partendo dalla pediatra fino alla Regione. Quando ho capito che, per inserire casistiche come quella di mia figlia nel piano vaccinale, si doveva arrivare più in alto. Con l'aiuto di alcuni amici ci ho provato, ho coinvolto altre famiglie, associazioni varie, i centri trapianto. Ho provato davvero tutte le strade che conosco e sono stata contattata da tante di quelle mamme che alla fine ho capito che neanch'io mi ero resa conto fino in fondo della portata del problema.

D: Un problema importante ma al quale, volendo, sarebbe facile dare una risposta positiva, è così?

R: Certo, basti pensare che ogni anno vengono trapiantati in Italia in media 70 bambini, 800 sono quelli che si ammalano di tumori, un numero simile ha altre malattie rare. Se anche si devono vaccinare solo i genitori è un numero piccolissimo rispetto a tutte le altre categorie. Anche molti esperti si sono espressi

favorevolmente, specialmente in ambiente pediatrico. Vorrei solo avere delle risposte e capire perché siamo stati esclusi, se le recenti decisioni delle Regioni rispetto ai corridoi paralleli di vaccinazione dei malati fragili riguarda anche i familiari dei bambini con aumentato rischio clinico oppure no. Non è ancora chiaro. In fondo basterebbe una circolare esplicativa del Ministero. Ci spero. Fin'ora il Ministero, più volte interpellato da varie associazioni e da Uniamo (Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia), non ha fornito risposte. Attendiamo fiduciosi, e intanto ringrazio tutti quelli che in questa vicenda hanno dato una mano ed espresso solidarietà.

(7)

IL TEMPO DELLA GENTILEZZA: E’ IL TEMPO CHE I VOLONTARI DEDICANO ALLA LORO COMUNITÀ ATTRAVERSO VARI SERVIZI E PROGETTI

Dal dono di giochi alle scuole alla consegna farmaci per chi è in quarantena

Nella mattinata di mercoledì 24 febbraio il Comitato di Venturina Terme della Croce Rossa Italiana, alla presenza dell’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Campiglia M.ma, Elena Fossi, e della dirigente scolastica dell’I.C. “G. Marconi”, Maria Elena Frongillo, si è dato appuntamento davanti alle Scuole dell’Infanzia di Venturina Terme per

consegnare in dono alcune scatole di giochi per i bambini. L’iniziativa è parte del progetto nazionale “Il tempo della gentilezza”, che prevede la donazione di beni, farmaci e oggetti di consumo da parte di aziende operanti in Italia alla CRI in sostegno ai più bisognosi. “I giochi sono stati donati da Amazon al comitato locale della CRI e, in accordo con l’Assessorato del Comune e con il Dirigente Scolastico, andranno a beneficio dei bambini delle Scuole dell’Infanzia Arca e Arcobaleno” spiega Laura Tesi, vice presidente e responsabile dell’Area Sociale CRI di Venturina Terme. La consegna, cui hanno partecipato anche i volontari Lara Bocelli, Davide Valeriani e Niziano Nannini, è avvenuta nello spazio antistante le scuole poiché, nel rispetto del protocollo anticovid dell’Istituto, non è consentito l’ingresso a persone esterne. Le responsabili dei due plessi, Serena Nobili per l’Arcobaleno) e Lucia Corradino per l’Arca hanno molto apprezzato il dono della CRI, annunciando che i bambini delle sezioni avranno nuovi giochi da utilizzare. “I gesti di solidarietà sono specchio dell’attenzione costante che CRI ha nei confronti delle comunità locali” ha commentato l’assessora Fossi. “I giochi sono ancora più preziosi in un momento difficile come quello che stiamo attraversando - ha aggiunto la dirigente Frongillo - oggi si consolida la

collaborazione fra scuola, Comune e Associazioni del territorio per il sostegno alle situazioni di disagio”.

IN SELLA ALLA BICI PER LA CONSEGNA DEI FARMACI AI PIÙ BISOGNOSI

Il Tempo della Gentilezza e Un’Italia che aiuta, è sotto questi slogan che va una serie di progetti che vede protagonisti i volontari della Croce Rossa di Venturina Terme. “È stato un anno difficile ma noi non ci siamo mai fermati – dicono – abbiamo messo cuore, coraggio e impegno in ogni nostra attività”

Ogni giorno i volontari si mettono a disposizione per consegnare farmaci a chi è in quarantena, ai più bisognosi e chi non ha aiuti.

E spesso lo fanno in sella a una bici che mai come in questo momento si è rivelata un mezzo utile e versatile. Per usufruire del servizio di consegna farmaci, essendo in possesso dei requisiti, basta telefonare al numero Cri di Protezione Civile 3404909451. Le consegne vengono fatte con le bici di Croce Rossa per aiutare la sostenibilità dell'ambiente.

Foto sopra, la consegna alla scuola l’Arca e sotto all'Arcobaleno. In basso un volontario ritira farmaci da consegnare

(8)

BANDIERE A MEZZ’ASTA SUI PALAZZI COMUNALI, CAMPIGLIA ONORA CON I COMUNI ITALIANI LA MEMORIA PER I CADUTI NELL’ATTENTATO IN CONGO

“Il presidente dell’Anci Antonio Decaro ha rivolto un invito a tutti i sindaci italiani di esporre per la giornata di oggi le bandiere a mezz’asta sui palazzi comunali per onorare la memoria dei caduti il 22 febbraio nell’attentato in Congo – dice la sindaca Alberta Ticciati –

aderiamo con sincera partecipazione esprimendo vicinanza a alle famiglie delle vittime e alle loro comunità”.

Queste le parole di Decaro nell’immediato dell’uccisione: “La brutale esecuzione dell’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, Luca Attanasio, di Vittorio Iacovacci, il carabiniere della sua scorta, e di Mustapha Milambo, l'autista che li accompagnava, ha lasciato sgomenti tutti gli italiani”.

“Ed è a nome di tutti gli italiani – prosegue il presidente Anci – per onorare la memoria di questi uomini e il lutto che ha colpito le loro famiglie, che chiedo a tutti i sindaci italiani di esporre la bandiera a mezz’asta, domani. Sull’esempio di quanto deciso dal sindaco di Limbiate, il Comune in cui Attanasio era nato, e associandoci all’intenzione di tutti i rappresentanti delle istituzioni nazionali,

manifestiamo insieme, come un’unica comunità, la nostra partecipazione alle famiglie che hanno perso i loro cari e la nostra appartenenza al Paese del quale Attanasio e Iacovacci erano leali servitori”.

ATTACCHI ALLA LIBERTÀ DI STAMPA E MINACCE AL QUOTIDIANO IL TIRRENO

Un coro di no alla violenza verbale, il 4 marzo vertice convocato dalla ministra Lamorgese

Riprendiamo gli articoli usciti sulla newsletter dell’Associazione Stampa Toscana per dare conto su quanto accade nel mondo dell’informazione, fatti gravi che vorrebbero impedire ai giornalisti di fare il loro mestiere e ai lettori di essere correttamente informati.

Il segretario della Fnsi, Raffaele Lorusso, il presidente Sandro

Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana dicono, in coro: ora basta davvero! E si riferiscono all'ennesimo episodio di minacce ed intimidazioni ai danni dei colleghi del Tirreno. Questa volta è toccato alla redazione di Pistoia del quotidiano alla quale, via web, è giunto il messaggio inquietante: “Ci vorrebbe un bell’attentato alla sede del Tirreno, con tanto di morti e feriti”. Tutto questo mentre a Livorno un altro giornalista del giornale diretto da Stefano Tamburini veniva aggredito verbalmente e minacciato perché lamentava la continua copiatura degli articoli de Il Tirreno su un sito, da parte di un esercente che aveva anche tentato di ostacolarne il lavoro di cronaca.

“Augurare o anche solo ipotizzare che nel 2021 si possa verificare un gesto come quello di un attentato ci riporta indietro di almeno cento anni, nella fase più buia dello squadrismo che metteva a ferro e fuoco le redazioni. E’ improponibile che ancora oggi si alimenti una campagna d’odio nei confronti di chi fa informazione professionale o che si tenti di ostacolarne il lavoro”, dicono Lorusso e Bennucci esprimendo la “piena ed incondizionata solidarietà ai giornalisti e al direttore de Il Tirreno”.

Aggiungendo: "La violenza verbale che suona come un invito a praticare quella fisica, i cui episodi anche recenti purtroppo non mancano, ci spinge a chiedere ancora una volta l’impegno delle Istituzioni e delle Forze dell’ordine perché vengano identificati, isolati e colpiti coloro i quali la diffondono”.

Il prefetto di Pistoia, Gerlando Di Iorio, ha riunito in teleconferenza il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. Invitati il direttore de Il Tirreno, Stefano Tamburini con il responsabile della redazione di Pistoia, Paolo Toccafondi, la segretaria dell'Ordine dei giornalisti della Toscana, Silvia Motroni (accompagnata da Maurizio Gori di consiglio di disciplina), e il sindacato dei giornalisti, l'Associazione Stampa Toscana,

rappresentata dal presidente, Sandro Bennucci, che ha ringraziato il prefetto per l'interessamento anche a nome del presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, e del segretario generale, Raffaele Lorusso.

Il prefetto Di Iorio ha informato che la redazione pistoiese de Il Tirreno è stata posta sotto sorveglianza e che le indagini sulle minacce sono state avviate dalle forze dell'ordine e dovrebbero essere concluse rapidamente con un'informazione dettagliata alla magistratura

La ministra Lamorgese convoca un vertice il 4 marzo

«Esprimo la mia solidarietà ai giornalisti de Il Tirreno per le gravissime minacce ricevute sui social». Così la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, preannunciando la convocazione al Viminale, per il 4 marzo, del Centro di Coordinamento per le attività di monitoraggio, analisi e scambio di informazione sugli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti. A Pistoia è stato addirittura paventato un attentato alla sede del giornale, con morti e fe

«L'attenzione del ministero dell'Interno per la tutela degli operatori dell'informazione – sottolinea Lamorgese – è massima. Per prevenire violenze e minacce, anche sul web, ho riattivato, sin dal 10 gennaio 2020, il tavolo di confronto con gli organismi rappresentativi dei giornalisti e, sulla scorta delle esigenze emerse in quella sede, sono state già avviate iniziative sui territori con la più stretta collaborazione tra il Dipartimento della pubblica sicurezza, le prefetture e l'Ordine dei giornalisti e la Federazione nazionale della stampa italiana». La Fnsi ha chiesto che al tavolo intervengano anche l'Associazione Stampa Toscana e il Cdr de Il Tirreno. La titolare del Viminale rimarca infine «il dovere delle istituzioni di intervenire per difendere la libertà di stampa, che rappresenta uno dei pilastri della democrazia» .

(9)

LINEA SUVERETO – CAMPIGLIA FS, ANTICIPO DI ORARIO PER DUE CORSE DA LUNEDÌ 1° MARZO

Da lunedì 1° marzo 2021 saranno introdotte delle modifiche ai servizi extraurbani di Tiemme che collegano Suvereto con Campiglia

Stazione Fs. Saranno anticipate di 5 minuti due corse feriali.

Si tratta della corsa in partenza alle 5.50 da Suvereto per Campiglia Fs che sarà anticipata alle 5.45. Inoltre, la corsa delle 6.25 da Suvereto per Campiglia Fs sarà anticipata alle 6.20.

Le variazioni introdotte servono a garantire la coincidenza con i servizi ferroviari.

Informazioni

Per ulteriori informazioni e dettagli, la clientela può consultare il sito tiemmespa.it, scaricare la App gratuita Tiemme Mobile 2.0 per

informazioni a portata di smartphone o rivolgersi ai servizi telefonici di Info Mobilità, chiamando da rete fissa l'800-922984 oppure da

cellulare l'199-168182.

CORSO ACCOMPAGNATORE MTB

Dal 20 al 23 maggio 2021 con la Monte Calvi Trail

L’Associazione Monte Calvi Trail con il patrocinio del Comune di Campiglia Marittima organizza dal 20 al 23 maggio un corso per

Accompagnatori di Mountain bike/ E-bike e Bici da Strada con rilascio dei brevetto di istruttore di 1° e 2° livello CSI – Centro Sportivo Italiano – Coni.Le iscrizioni si effettuano direttamente sul sito

http://www.amibike.com/ dove si trovano anche tutte le informazioni dettagliate.

Per partecipare l’età minima è di 16 anni (il brevetto avrà validità al compimento del 18. anno di età). Inoltre è necessario premunirsi del certificato medico per la pratica agonistica o del certificato di sana e robusta costituzione con elettrocardiogramma per avviare la procedura di tesseramento. Le materie trattate: saranno fisiologia e

alimentazione, primo soccorso, cartografia GPS, meccanica e riparazioni, posizionamento in bici e regolazioni, equipaggiamento, organizzazione e gestione problematiche, codice della strada, tutela assicurativa, tesseramenti, modalità operative, regole fiscali e associative, tecniche di guida per controllare la bici su tutti i terreni e situazioni. Location dell’evento saranno il residence Il Castagno e per le lezioni la sala del centro civico Mannelli. Da tenere presente che, date le problematiche sull'emergenza sanitaria ancora in atto, le lezioni teoriche potrebbero svolgersi on line su piattaforma nei giorni precedenti; essendo una situazione in continua evoluzione si dovranno attendere altre eventuali disposizioni più precise che saranno fornite agli interessati all'atto dell'iscrizione:

CONFERENZA STAMPA PUBBLICA

“PRESENTAZIONE DELL’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DEL PIANO OPERATIVO DEL COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA”

Evento on line sulla piattaforma Gotomeeting

Il prossimo mercoledì 3 marzo alle ore 15:00, si terrà una conferenza stampa pubblica sull'avvio del procedimento del Piano Operativo del Comune di

Campiglia Marittima. La conferenza si svolgerà on line al link che indichiamo sotto. Partecipano all'incontro come relatori, insieme alla Sindaca, la garante dell'informazione e partecipazione dottoressa Paola Meneganti, la responsabile dell'Ufficio di Piano architetta Annalisa Giorgetti, il

progettista/rappresentante RTI urbanista Raffaele Gerometta.

Questo il link per partecipare:

https://www.gotomeet.me/m-properzi/

conferenza-stampa-pubblica-avvio- piano-operativo

Puoi accedere anche tramite telefono.

(Per i dispositivi supportati, tocca un numero one-touch sotto per accedere immediatamente.)

Italia: +39 0 230 57 81 80 - One-touch: tel:

+390230578180,,378072093#

Codice accesso: 378-072-093 Se è la prima volta che usi

GoToMeeting, è necessario scaricare l'app:

https://global.gotomeeting.com/install/

378072093 SONO APERTE LE ISCRIZIONI AGLI ASILI NIDO COMUNALI

I moduli e le informazioni sul portale del Comune

Sono aperte le iscrizioni ai Nidi d’Infanzia Comunali di Venturina Terme per l’anno educativo2021-2022 per i bambini nati dal 1° gennaio 2019 alla data di scadenza del bando (22 marzo), da presentare da lunedì 8 marzo a lunedì 22 marzo 2021. Le tipologie dei servizi offerti sono le seguenti:

Tempo pieno gruppo piccoli 3 – 12 mesi con orario 8.00 – 16.00 Tempo pieno gruppo medio–grandi 12–32 mesi con orario 8.00 – 16.00 Tempo parziale con pasto gruppo medio–grandi 12-32 mesi ore 8-- 13.

Per informazioni preliminari e chiarimenti, è possibile rivolgersi all’Ufficio Scuola del Comune di Campiglia Marittima telefonando ai numeri 0565/839253 oppure 0565/839240.

Da precisare che i bambini nati successivamente alla data del 22 marzo 2021, avranno la possibilità di presentare la domanda entro il 31 maggio 2021.

Tutti i dettagli e due video di presentazione del servizio su:

https://www.comune.campigliamarittima.li.it/pagina146_asilo-nido.html

BIBLIOTECHE COMUNALI TEMPORANEAMENTE CHIUSE

La biblioteca comunale “Renato Fucini” di Venturina Terme e la biblioteca comunale dei ragazzi

“Il Palazzo dei Racconti” di Campiglia Marittima in questo periodo sono chiuse per lavori di riorganizzazione interna degli spazi e per il perdurare della pandemia nel caso della biblioteca dei ragazzi.

Auspicando di tornare in tempi

brevi all’erogazione del servizio.

(10)

“Il Comune Settimanale” Newsletter del Comune di Campiglia Marittima, a cura dell'Ufficio Stampa. Redazione Luciana Grandi 3338760991 e-mail: [email protected]. Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail e in broadcast su Whatsapp, con frequenza settimanale e contiene notizie ed eventi riguardanti il Comune di Campiglia M.ma. In riferimento al D. Lgs. 196/2003, e alla luce del Nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei dati personali (REg. cE 27-4-2016 n.2016/679/UE - GDPR), informiamo che i Suoi dati saranno trattati al solo fine dell'invio della newsletter. Si precisa che il solo dato del lettore noto ai fini della spedizione è l'indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare fornito per il broadcast, e nessun altro dato viene richiesto per l'iscrizione. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l’ausilio di spedizioni collettive.

Mis ure Mis ure

pro rog ate e pro rog ate e att ua lm en te in att ua lm en te in

vig ore

vig ore

Riferimenti

Documenti correlati

Il Getty Museum è uno dei più importanti musei degli Stati Uniti, attualmente ospitato al Getty Center a Los Angeles, in California.. Il sito web del Getty Museum ospita

By contrast, four Member States (BE 217 , FR 218 , IT 219 , PL 220 ) require data to be retained not only for investigation, detection and prosecution in relation

Prima della donazione, nei locali della scuola, un medico dell’associazione AD SPEM effettuerà una visita medica ed una valutazione clinica del donatore. Dopo la

Prima della donazione, nei locali della scuola, un medico dell’associazione AD SPEM effettuerà una visita medica ed una valutazione clinica del donatore. Dopo la

Negli operatori che la praticano, la gentilezza verso gli altri induce gioia e benessere (Kelly JD, 2016; Rowland L, Curry OS, 2019; Curry OS et al. 2018) e si è dimostrata essere

Per quanto riguarda l’infanzia in Italia, le mappe e le pagine di quest’ultima edizione dell’Atlante mostrano con abbondanza di dati e di riferimenti puntuali i danni provocati

Per aiutare questi bisognosi, subito prima dell’inizio della pandemia si era registrata la consueta, generosa mobilitazione del mondo delle farmacie (4.944 quelle che a

Da sottolineare è peraltro che la spesa per i medicinali rappresenta rispettivamente il 77% (nel 2006) e il 70% (nel 2012) della spesa sanitaria totale delle famiglie povere a