• Non ci sono risultati.

CARATTERI LIMITI E IIERFEREIZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARATTERI LIMITI E IIERFEREIZE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FRANCESCO CONCI

CARATTERI LIMITI E IIERFEREIZE DELLA SOVRANITÀ

CONTRIBUTO ALLA DOTTRINA DELLO STATO

P A D O V A

CEDAM - CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1 9 5 7

(2)

CAPITOLO I - Esame storico-dogmatico della sovranità pag. i 1. - Impostazione del problema. Sovranità e potestà

d'impero » i 2. - La sovranità e il diritto internazionale. Equivoci

generati dalla terminologia ereditata dalla dot-

trina antica » 2 3- - I primi teorici : Bodin è al punto di incrocio fra

Medioevo e Rinascimento. I pericoli di un asso-

lutismo politico » 4 4- - Come fu inteso e come intendere il trasferimento

di potere dal popolo al principe: se alienazione e spoliazione effettiva ovvero una semplice rappre-

sentanza » 7 5- - La ricerca della sovranità nelle indagini dei glos-

satori e giuristi medioevali. Il potere conferito al monarca non si stacca mai dalla sua figura e ri-

siede sempre nella sua persona . . . . » 8 6. - La sovranità come diritto ad un potere e indipen-

denza al di fuori e al di sopra del tutto politico:

il Dio mortale nel Leviathan di Hobbes . . » io 7- - L'istituzione politica e la costituzione in riferi-

mento alla sovranità: intima adesione che non elimina eventualmente la scomparsa di essa in una istituzione politica perfetta e federale. In

(3)

V I INDICE SOMMARIO

genere la sovranità non si può concepire come staccata, separata e al di sopra del tutto, cioè

della istituzione politica pag. i l 8. - II concetto di potere e sovranità è evanescente

nel senso che esso può riferirsi solo agli organi istrumentali delle istituzioni politiche ma non nel- l'insieme della stessa istituzione o corpo poli- tico ; ciò sia nel campo nazionale o interno che in quello internazionale. Una personalizzazione

della sovranità non concreta il concetto di essa » 13 9. - II concetto di sovranità rimesso alla volontà ge-

nerale del Rousseau; ciò può conferire un carat- tere di assolutismo. La volontà del capo dello Stato si deve considerare solo come intermediaria

della volontà statuale e del popolo . . . » 15 10. - Un concetto storico polemico della sovranità che

mira ad un'assoluta indipendenza da altre forze ed enti contrastanti. Una ricerca della sovranità nella sovranità del popolo che è frazionata e con-

divisa, eliminando il preconcetto giusnaturalistico » 20 11. - La sovranità fondata sul popolo associato nello

Stato e quindi fondata sullo Stato stesso con un riferimento obiettivo (signoria su un territorio) e triplice funzione legislativa, giurisdizionale, am-

ministrativa » 23 12. - I caratteri della sovranità non si devono desu-

mere erroneamente da alcuni aspetti dell'esercizio di essa, senza commettere una trasposizione dalla persona che l'esercita alla funzione astratta della sovranità stessa. Nell' enumerazione di alcuni diritti del sovrano vi fu il tentativo di dare un contenuto positivo alla sovranità : erroneità di tale costruzione. Assunzione da parte dello Stato di

tutte le prerogative della sovranità . . . » 25

(4)

CAPITOLO II - Una ricostruzione della teoria della so-

v r a n i t à . . . p a g . ^ i 13. - Nostra teoria sull'origine della sovranità: una

derivazione quasi esclusiva dall'ordinamento feu- dale ed ecclesiastico. La stessa origine feudale ripetono i primi parlamenti che da alleati e so- stenitori dei principi e della corona furono i creatori e fautori della sovranità di questi ul- timi in un primo momento, trasformandosi suc- cessivamente in esponenti delle istanze e delle

volontà del popolo » 31 14. - Tentativo di una costruzione positiva della sovra-

nità basata sulla indipendenza (aspetto di dirit- to internazionale) e sulla supremazia (aspetto di diritto interno) : concetto politico e giuridico di essa, inteso come assunzione di ogni potere e come fonte di coazione giuridica. Discutibilità del

principio di autorità e di gerarchia . . . » 38 15. - La sovranità come concetto della personalità pub-

blica dello Stato: essa si fonda nel diritto che ha radice nella volontà collettiva. Se la conce- zione della sovranità può condurre ad una autoli-

mitazione del potere statale . . . . » 42 16. - Se la sovranità consiste unicamente in una espres-

sione di formulazione e competenze giuridiche:

aspetti discutibili di tali tesi. Nemmeno è da ri- tenersi che gli atti accrescitivi della competenza e interferenza dello Stato siano manifestazione

di accrescimento e modifica della sovranità . » 45 17. - Se la sovranità è un termine indissolubilmente

legato ad ogni Stato: esame storico negativo di tale possibilità: se a ciò si può giungere at- traverso una qualificazione giuridica dello Stato (Kelsen), cioè un'equivalenza fra Stato, diritto e sovranità; perplessità di tale soluzione dato che la giuridicità è una funzione permanente e la sovranità può anche cessare senza che cessi

(5)

Vili INDICE SOMMARIO

la figura di Stato. Dipendenza dello ordinamento

statale da quello internazionale (Kelsen) . . pag. 48 18. - Autonomia e sovranità: non vi può essere equi-

valenza ; la Costituzione italiana non ha accolto tale concetto nello stabilire l'unità e l'indivisi- bilità dello Stato italiano. Si tratta di un largo decentramento funzionale, amministrativo anche sotto l'aspetto dell'attività normativa delle regio-

ni, che è limitata e controllata (art. 117 Cost.) . » 55

CAPITOLO III - Limiti e interferenze della sovranità . pag. 61 19. - Questione se una comunità statale che non pos-

siede organi per il diritto di propria legisla- zione può dirsi sovrana: limiti della funzione

legislativa . . . » 61

20. - I limiti che lo Stato pone alla sua sovranità (autoobbligazione) ; erroneità di tale concetto : i diritti e le capacità dei singoli non sono conse- guenti ad un'autolimitazione ma connaturati alla natura e struttura dello Stato. La limitazione è

insita nella genesi dello Stato . . . . » 64 21. - Ancora sul concetto di autolimitazione. Soggetti

su cui cade la sovranità: riflessi della cittadi- nanza, del territorio, dell'immunità diplomatica.

Cessione e trasferimento dei territori. Giurisdi- zione e sovranità: legame inscindibile. Il mare territoriale e la sovranità: il naviglio mercantile e militare. Interferenza dei reati e della estradi- zione sulla sovranità. Interferenze internazionali sulla sovranità in alcuni paesi: Territorio Libero di Trieste e zona di Tangeri. Conclusioni sul

carattere della sovranità » 67 22. - L'aspetto internazionale del problema della so-

vranità. La sovranità e lo Stato federale. Esame della sovranità degli Stati membri e dello Stato

(6)

centrale. Ambiguità della formula: sovranità in- terna e sovranità esterna. Difficoltà di riscontra- re l'elemento della sovranità negli Stati membri.

Solo lo Stato riconosciuto e che agisce nei rap- porti internazionali è portatore della sovranità.

La caratteristica di Stato sovrano spetta allo Sta-

to centrale e non agli Stati membri . . . pag. 86 23. - Posizione dello Stato nei rapporti internazionali.

Rinvio ricettizio a norme giuridiche straniere.

La condizione di reciprocità e il limite dell'ordine pubblico. La sovranità nel diritto internazionale.

Aspetti e natura di alcune organizzazioni inter- nazionali: C.E.C.A. - O.N.U. Riflessi sulla so- vranità nella Società dell' O. N. U. Limitazioni giuridiche internazionali alla sovranità degli Sta- ti: principio delle decisioni internazionali a mag- gioranza. Influenze internazionali anche nel campo del dominio riservato degli Stati e nei tre poteri fondamentali di essi: legislativo, giurisdizionale, amministrativo. La erosione della sovranità non può portare alla soppressione dello Stato o della sua funzione. Le pretese rinuncie e limitazioni dei diritti di sovranità conferiscono essenziale fun-

zionalità allo Stato » 94

Riferimenti

Documenti correlati

In qualche caso, però, per rispondere dovrai mettere una crocetta per ogni riga di una tabella, oppure dovrai scrivere tu la risposta alla domanda, come nei due

Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’esempio seguente?.

A12. Del suo passato la protagonista ricorda, accanto a situazioni che le davano sofferenza, anche momenti felici.. Un tema centrale del testo sono le relazioni che la protagonista

Il grafico in figura si riferisce al detersivo RAIN per lavatrici e mostra come varia la quantità da utilizzare in base al numero di lavaggi in acqua dura e in

A12. Del suo passato la protagonista ricorda, accanto a situazioni che le davano sofferenza, anche momenti felici.. Un tema centrale del testo sono le relazioni che la protagonista

L’espressione “non sono per il bosco” (riga 52) significa A. □ non sono una cosa buona per il bosco B.. In questo testo numerose frasi hanno una funzione “regolativa”, cioè

Secondo l’autore dell’articolo, Harry Potter ha successo anche perché affronta aspetti della vita che coinvolgono gli adolescenti. Come si possono sintetizzare le riflessioni

Quanti sono gli alunni che hanno ottenuto in Matematica un voto più alto del voto ottenuto in ItalianoA. Scegliendo a caso un alunno, qual è la probabilità che abbia ottenuto 5