• Non ci sono risultati.

GENERE, SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GENERE, SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

GENERE, SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

12 febbraio 2020 ore 9.00 - 13.00, Sala della Cooperazione – Trento

Simonetta Fedrizzi – Federazione Trentina della Cooperazione

Silvia Gherardi – Università degli Studi di Trento

(2)

«Che genere di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?»

PROGETTO promosso e curato

dall’Associazione Donne in Cooperazione in partnership con la Federazione

Trentina della Cooperazione e l’Università degli Studi di Trento – CSG.

Realizzato col contributo della Provincia

Autonoma di Trento

(3)

«Che genere di salute e

sicurezza nei luoghi di lavoro?»

OBIETTIVI del PROGETTO

sensibilizzare le cooperative rispetto all’opportunità di un superamento di un approccio così detto «neutro» e ancora prevalente alla prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Favorire il superamento del pregiudizio per cui le donne fanno lavori definiti più leggeri e sono pertanto esposte a rischi minori rispetto agli uomini;

fornire alle cooperative supporto e strumenti adeguati per inserire l’ottica di genere nei processi di prevenzione, sicurezza, salute e di valutazione dei rischi e dello stress lavoro-correlato così come indicato dal decreto legislativo 81/2008 e favorire l’adozione di nuove strategie organizzative

aumentare la conoscenza e responsabilizzazione da parte di tutti i soggetti coinvolti nel sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro dell’importanza di valutare le differenze di genere e adeguare i percorsi formativi per le Figure della Sicurezza in questo senso.

migliorare i sistemi di prevenzione, sicurezza e salute garantendo così uniformità e uguaglianza nella tutela della salute e sicurezza

stimolare un dibattito ampio sul tema aumentando la consapevolezza di tutte le persone e gli stakeholder del territorio

IL FILO ROSSO CHE GUIDA IL PROGETTO E’ SOTTOLINEARE LA NECESSITA’

DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE E DI APPROCCIO AL TEMA

(4)

FASI DEL PROGETTO

1) IDEAZIONE (2018) e FINANZIAMENTO (2019) l.p. 13/2012 sulle pari opportunità

2) FASE INTRODUTTIVA E PREPARATORIA:

(costituzione del GdL con funzioni

di monitoraggio e valutazione in itinere) 3) FASE della RICERCA QUALITATIVA e REDAZIONE DELLE LINEE GUIDA per la

promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in un’ottica di genere

4) SEMINARIO FORMATIVO

5) DIFFUSIONE DEI RISULTATI

(5)

1. IDEAZIONE

d.lgs. 81/2008 prevede espressamente che nel processo di prevenzione e di valutazione dei rischi si tenga conto delle differenze di genere

Necessità di pensare alla sicurezza e salute in ottica di genere poiché il genere è un determinante di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Numerosi studi evidenziano come il tema

sia di forte impatto (Libro Bianco sulla

salute della donna- Fondazione Onda)

(6)

2. FASE INTRODUTTIVA PREPARATORIA

Ricognizione: contatti, raccolta dati e informazioni (INAIL, PAT, APSS –

UOPSAL…)

Costituzione GdL: Simonetta Fedrizzi, Andrea Franceschini, Silvia Gherardi, Nadia Martinelli, Giusi Orabona,

Barbara Poggio, Marzia Tarter

Supporto uffici della Federazione

(7)

3. RICERCA QUALITATIVA

CAMPIONE DI 15 COOPERATIVE, 3 per ogni settore: agricolo, di consumo, di credito, di

produzione lavoro e servizi, sociale e abitazione.

Realizzate interviste semi-strutturate.

Obiettivo: comprendere come si pongono le imprese cooperative riguardo i processi di prevenzione e di valutazione dei rischi in

relazione alle differenze di genere (il grado di

conoscenza, quali azioni hanno intrapreso…),

raccogliere bisogni, suggerimenti su azioni da

implementare e buone pratiche.

(8)

3. RICERCA QUALITATIVA

-) Redazione di un report

https://www.cooperazionetrentina.it/Associazio ne-Donne-in-

cooperazione/Pubblicazioni/Report-progetto- Che-genere-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-di- lavoro

-) Linee guida per la promozione

della salute e sicurezza nei luoghi

di lavoro in ottica di genere

(9)

4. SEMINARIO FORMATIVO :

spazio di approfondimento, di riflessione e di condivisione

collettiva del valore della sicurezza e salute

5. DIFFUSIONE DEI RISULTATI : contatto con le cooperative con attività di informazione,

sensibilizzazione su nuove

strategie da adottare, creazione di sinergie e connessioni

(intercooperazione)

(10)

IL REPORT FINALE DEL PROGETTO

LE PRINCIPALI EVIDENZE Report integrale:

https://www.cooperazionetrentina.it/Associazione- Donne-in-cooperazione/Pubblicazioni/Report-

progetto-Che-genere-di-salute-e-sicurezza-nei-luoghi-

di-lavoro

(11)

LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA

NEI LUOGHI DI LAVORO IN UN

OTTICA DI GENERE

(12)

LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN UN

OTTICA DI GENERE

(13)

LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN UN OTTICA DI GENERE

(14)

LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN UN OTTICA DI GENERE

(15)

LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN UN OTTICA DI GENERE

(16)

LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN UN OTTICA DI GENERE

(17)

LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN UN OTTICA DI GENERE

(18)

LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN UN OTTICA DI GENERE

Riferimenti

Documenti correlati

g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall'articolo 37. Obbligo di valutazione dei rischi. Ai sensi degli artt. 81/2008 il datore di lavoro -

aderenza della Azienda alle norme, attraverso una formazione puntuale dei lavoratori centrata sulla loro protezione ma anche l’aggiornamento delle procedure con la relativa

A 75 anni dalla sua fondazione, l’ANMIL continua ad annoverare tra le sue primarie istanze l’effettività della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, soprattutto

Raffaele d’Angelo – coordinatore Contarp Inail Direzione regionale Campania Esterina De Carlo – dirigente IZS del Mezzogiorno.

b) sviluppo e realizzazione, anche in collaborazione con soggetti terzi, di studi e ricerche su problematiche di carattere tecnico, economico, gestionale e

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul

81 del 9 aprile 2008 ha preso finalmente corpo il progetto, da tempo coltivato e annunciato, di coordinare e razionalizzare, in un unico testo, la com- plessa normativa della salute

ha natura contrattuale e la citata disposizione codicistica costituisce una norma di chiusura del sistema infortunistico, la quale obbliga il datore di lavoro a tutelare