C O N C O R S O L E T T E R A R I O I N O M A G G I O A B E AT R I C E S O L I N A S D O N G H I R I S E RVAT O A L L E S C U O L E D E L L’I N FA N Z I A E P R I M A R I E I TA L I A N E
COMUNE SERRA RICCO'
CONCORSO LETTERARIO “IL PAESE DELLE FIABE”
per le scuole dell’infanzia e primarie italiane VII edizione ‐ anno scolastico 2021/2022
Bando e Regolamento PRESENTAZIONE
Il Comune di Serra Riccò, in collaborazione con ANDERSEN ‐ la rivista e il premio dei libri per ragazzi ‐ indice il Concorso letterario dal titolo “Il Paese delle Fiabe” con le seguenti finalità:
‐ Promuovere la conoscenza, l'approfondimento e la divulgazione dell'opera letteraria di Beatrice Solinas Donghi, nata a Serra Riccò e cittadina onoraria del Comune;
‐ Valorizzare l'Archivio ‐ frutto del Lascito Beatrice Solinas Donghi ‐ conservato presso la Biblioteca Comunale Edoardo Firpo che comprende le opere appartenenti alla scrittrice inte‐
ramente catalogate, a cui si integrano effetti personali, appunti, lettere, riconoscimenti;
‐ Contribuire ad avvicinare i ragazzi al mondo della lettura e della scrittura, sollecitare la par‐
tecipazione diretta e attiva anche attraverso la visita dei locali allestiti per ricreare lo studio della scrittrice;
‐ Offrire la possibilità di espressione libera e autentica, che permetta di dare voce alla ricchez‐
za interiore che ciascuno porta dentro di sé.
Il Concorso letterario “Il Paese delle Fiabe” valorizzerà l'opera di Beatrice di Solinas Donghi e inviterà le bambine e i bambini a entrare nel mondo della letteratura e della lettura attraver‐
so la creazione di fiabe originali, giocando con la possibilità di “incatenare” e “intrecciare”
tra loro i temi del fiabesco proprio come ha insegnato, insieme ad altri grandi maestri quali Rodari, Beatrice Solinas Donghi.
DESTINATARI
Il concorso letterario dal titolo “Paese delle Fiabe” è articolato nelle seguenti sezioni:
SCUOLA DELL’INFANZIA: bambini di età compresa tra 3 e 5 anni SCUOLA PRIMARIA: bambini di età compresa tra 6 e 10 anni
In ciascuna sezione sarà possibile partecipare sia con elaborati individuali che collettivi.
L’AUTORE OSPITE D’ONORE DELLA VII EDIZIONE: LUIGI DAL CIN
Per inventare la propria fiaba da sottoporre al concorso i partecipanti quest’anno potran‐
no trarre un elemento dalla fiaba “IL MERAVIGLIOSO MUSEO DELLE MERAVIGLIE”, scritta appositamente per il Concorso dall'autore ospite di questa edizione, Luigi Dal Cin.
il Paese
delle Fiabe
REGOLAMENTO
1. La partecipazione al concorso letterario “Il Paese delle Fiabe” è completamente gratuita, ma è necessario iscriversi compilando il modulo d’iscrizione qui allegato, da inviare entro il 31 gennaio 2022 ‐ prorogato entro il 18 febbraio 2022all’indirizzo mail: concorso.ilpaesedel‐
2. I partecipanti dovranno inviare un testo in lingua italiana, inedito e mai pubblicato sul web, opera individuale o collettiva, riconducibile al genere della fiaba e che prenda spunto da uno o più elementi contenuti nella fiaba “Il Meraviglioso Museo delle Meraviglie” di Luigi Dal Cin, autore ospite d'onore della presente edizione, allegata al presente bando.
3. L'opera dovrà avere una lunghezza minima di 3.000 battute spazi inclusi e massima di 6.000 battute spazi inclusi (3.000 battute spazi inclusi corrispondono circa a 1 facciata di foglio A4 con 30 righe di testo scritto in corpo 12).
4. L'opera in concorso, corredata da un titolo e dall'indicazione dell'autore (individuale o collet‐
tivo) e della sezione a cui si intende partecipare, dovrà essere riportata in un file di testo (.doc oppure .rtf) e inviata via mail all'indirizzo c o n c o r s o . i l p a e s e d e l l e f i a b e @ g m a i l . c o m entro v e n e r‐
dì 4 marzo 2022 ‐ prorogato entro lunedì 21 marzo 2022, allegando nella stessa mail anche il modulo di autorizzazione alla partecipazione qui allegato, debitamente compilato.
5. L'invio dei testi partecipanti al concorso implica altresì l'autorizzazione al Comune di Serra Riccò all’eventuale pubblicazione dell’opera in un volume che racccoglie le opere selezionate e vincitrici della presente edizione, e al trattamento e alla conservazione dei dati personali forniti, essendo inteso che l'uso degli stessi è strettamente collegato al premio ed alle opera‐
zioni collegate, escludendo dunque l'utilizzo per finalità diverse da quella prevista.
6. Una giuria, nominata dall'Assessore alla Cultura del Comune di Serra Riccò unitamente al Responsabile del Servizio Socio Culturale del Comune stesso, esaminerà gli elaborati giunti nel rispetto dei termini stabiliti e conformi al presente regolamento provvedendo con giudizio inappellabile a designare i vincitori per ciascuna sezione in gara. La giuria si riserva la facoltà di non assegnare premi alla categoria in cui tutti i materiali presentati risultino inadeguati e di assegnare riconoscimenti speciali.
7. Non saranno comunicati giudizi per i racconti non classificati.
8. Il racconto primo classificato in ogni sezione sarà pubblicato da casa editrice scelta dal Comune senza nessun onere da parte del/degli Autore/i. Il volume verrà edito, promosso e distribuito a livello nazionale. I vincitori riceveranno copie del libro che raccoglie le fiabe vin‐
citrici e selezionate in questa edizione (una copia per ciascun bambino del gruppo classe), un premio in buoni spesa per materiale didattico di importo pari a 300,00 euro e una selezio‐
ne di 20 libri per ragazzi, scelti e donati dalla rivista Andersen per la biblioteca scolastica.
9. La premiazione avrà luogo indicativamente nel mese di maggio 2022 a Serra Riccò (salvo
il Paese
delle Fiabe
C O N C O R S O L E T T E R A R I O I N O M A G G I O A B E AT R I C E S O L I N A S D O N G H I R I S E RVAT O A L L E S C U O L E D E L L’I N FA N Z I A E P R I M A R I E I TA L I A N E
LABORATORIO GRATUITO DI SCRITTURA CREATIVA PER GLI INSEGNANTI PARTECIPANTI Tutti gli insegnanti che manifesteranno interesse a partecipare con la loro classe al concorso letterario “Il Paese delle Fiabe” ‐ VII edizione, potranno accedere gratuitamente a un momen‐
to di INCONTRO/LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA “INTRECCIARE STORIE” della dura‐
ta di 2 ore, condotto dallo scrittore Luigi Dal Cin ‐ autore ospite d’onore di questa edizione conla fiaba “Il Meraviglioso Museo delle Meraviglie” ‐ che, partendo dai meccanismi narrati‐
vi e dalle peculiarità letterarie delle fiabe di Beatrice Solinas Donghi e delle fiabe della tradi‐
zione, fornirà suggestioni teoriche e pratiche su come lavorare in classe alla creazione di un testo letterario collettivo.
L’incontro ‐ in modalità on line ‐ sarà programmato on line in orario pomeridiano (data, orario e link saranno comunicati al momento dell’iscrizione al concorso).
AGGIORNAMENTO‐ il laboratorio/webinar è fissato per mercoledì 9 febbraio 2022 su piat‐
taforma Zoom, in orario 17.00/19.00 (il link sarà inviato agli iscritti che ne faranno richiesta alla mail: [email protected])
Il conduttore dell’incontro/laboratorio “INTRECCIARE STORIE”:
L U I G I D A L C I N | Nato a Ferrara, ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi. Tradotti in 13 lingue ha già ricevuto una decina di premi nazionali tra cui il Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni. Nel 2017 ha ricevuto il Premio Troisi per la sua ventennale attività di incontri‐spettacolo con gli alunni di tutta Italia.
Professore a contratto dei 3 corsi annuali di tecniche di scrittura all'Accademia di Belle Arti di Macerata dal 2016, è docente dei corsi di tecniche di scrittura sullo scrivere per ragazzi anche per la Scuola Holden dal 2017, per il Master 'Illustrazione per l'Editoria' della Scuola di Illustrazione Ars in Fabula dal 2008, e di altri corsi in tutta Italia.
Autore, regista e attore per il teatro, fa parte della giuria di premi letterari tra cui, dal 2016, il Premio Letteratura Ragazzi di Cento. Ha tenuto una Lectio Magistralis sullo scrivere per ragazzi all'Accademia della Crusca, a Firenze, per le Olimpiadi di Lingua Italiana organizzate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Ha idea‐
to per Monumenti Aperti il progetto 'Le parole della bellezza' che conduce dal 2013 per raccontare insieme agli alunni il patrimonio storico‐artistico‐culturale d'Italia. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, incontri con l'autore e laboratori di scrittura che lo porta a incontrare ogni anno decine di migliaia di bambini e ragazzi nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia. www.luigidalcin.it
il Paese
delle Fiabe
C O N C O R S O L E T T E R A R I O I N O M A G G I O A B E AT R I C E S O L I N A S D O N G H I R I S E RVAT O A L L E S C U O L E D E L L’I N FA N Z I A E P R I M A R I E I TA L I A N E
MODULO DI ISCRIZIONE
AL CONCORSO LETTERARIO “IL PAESE DELLE FIABE” ‐ VII edizione
da compilare e inviare entro il 31 gennaio 2022 ‐ prorogato al 18 febbraio 2022 a:
(barrare l’opzione) SCUOLA DELL’INFANZIA [ ] SCUOLA PRIMARIA [ ]
SCUOLA . . . .
CLASSE PARTECIPANTE . . . .
VIA/PIAZZA ... n° ...
CAP ... CITTÀ . . . .
I N S E G N A N T E REFERENTE ...
C O N T A T T O TELEFONICO E MAIL ...
L’insegnante desidera partecipare gratuitamente all’incontro/laboratorio di scrittu‐
ra creativa “INTRECCIARE LE STORIE” (che si terrà on line tra gennaio e febbraio 2022; data, orario e link verranno comunicate al momento dell’iscrizione):
SI [ ] NO [ ]
il Paese
delle Fiabe
C O N C O R S O L E T T E R A R I O I N O M A G G I O A B E AT R I C E S O L I N A S D O N G H I R I S E RVAT O A L L E S C U O L E D E L L’I N FA N Z I A E P R I M A R I E I TA L I A N E
MODULO DI AUTORIZZAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO LETTERARIO “IL PAESEDELLE FIABE” ‐ VII edizione da compilare e inviare con l’elaborato in concorso entro il 4 marzo 2022 a:
(barrare l’opzione) SCUOLA DELL’INFANZIA [ ] SCUOLA PRIMARIA [ ]
CLASSE PARTECIPANTE . . . .
SCUOLA . . . .
VIA/PIAZZA ... n° ...
CAP ... CITTÀ . . . .
I N S E G N A N T E REFERENTE ...
C O N T A T T O TELEFONICO E MAIL ...
Presa visione del regolamento del concorso e accettando tutti i termini e le con‐
dizioni ivi indicati,
C H I E D E
di partecipare al concorso letterario IL PAESE DELLE FIABE ‐ VII edizione con la fiaba, individuale o di gruppo, dal titolo:
. . . . Luogo e data ...
Firma dell’insegnante referente ...
il Paese
delle Fiabe
C O N C O R S O L E T T E R A R I O I N O M A G G I O A B E AT R I C E S O L I N A S D O N G H I R I S E RVAT O A L L E S C U O L E D E L L’I N FA N Z I A E P R I M A R I E I TA L I A N E