Triennio di riferimento - 2019/22 CAIC83000C
SENORBI'
1.1 - Popolazione scolastica
1.2 - Territorio e capitale sociale
Opportunità Vincoli
Pur essendo presenti situazioni di disagio socio- economico e culturale, i dati relativi al contesto di provenienza degli alunni mostrano una situazione mediamente in linea con i benchmark regionali e nazionali.
Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni delle quattro scuole dell'Istituto è medio- basso. Si rileva un'incidenza di alunni stranieri superiore alla media regionale seppur inferiore alla media nazionale.
1.2.a Disoccupazione
1.2.a.1 Tasso di disoccupazione
1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2019 - Fonte ISTAT
Territorio Tasso di
disoccupazione
%
ITALIA 9.7
Nord ovest 6
Liguria 8
GENOVA 7.7
IMPERIA 12.7
LA SPEZIA 7.1
SAVONA 6
Lombardia 5.1
BERGAMO 4.1
BRESCIA 4.1
COMO 6.5
CREMONA 4.8
LECCO 5
LODI 4.8
MONZA E
DELLA BRIANZA 5.3
MILANO 5.5
MANTOVA 5.7
PAVIA 6.5
SONDRIO 5.1
VARESE 5.1
Piemonte 7.5
ALESSANDRIA 9.8
ASTI 7.3
BIELLA 6.7
CUNEO 3.7
NOVARA 6.2
TORINO 8.7
VERBANO-
CUSIO-OSSOLA 4.7
VERCELLI 6.3
Valle D'Aosta 6.7
AOSTA 6.7
Nord est 4.9
Emilia-Romagna 4.6
BOLOGNA 4.8
FORLI' CESENA 3.4
FERRARA 7.9
MODENA 4.7
PIACENZA 4.7
PARMA 4.3
RAVENNA 4.1
REGGIO EMILIA 2.1
RIMINI 6.9
Friuli-Venezia
Giulia 5.5
GORIZIA 6.5
PORDENONE 4.1
TRIESTE 6.7
UDINE 5.5
Trentino Alto
Adige 3.4
BOLZANO 2.7
TRENTO 4.2
Veneto 5.4
BELLUNO 3.4
PADOVA 4.6
ROVIGO 6.2
TREVISO 6.4
VENEZIA 5.6
VICENZA 3.8
1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2019 - Fonte ISTAT
Centro 8.5
Lazio 10.5
FROSINONE 16.6
LATINA 13.2
RIETI 10.4
ROMA 9.4
VITERBO 11.4
Marche 6.7
ANCONA 6.9
ASCOLI PICENO 7.4
FERMO 4
MACERATA 7.7
PESARO
URBINO 6.5
Toscana 6.3
AREZZO 8.7
FIRENZE 5
GROSSETO 7.7
LIVORNO 5.2
LUCCA 7.6
MASSA-
CARRARA 8.7
PISA 5.4
PRATO 5.6
PISTOIA 7.3
SIENA 6.2
Umbria 7.7
PERUGIA 7.6
TERNI 8
Sud e Isole 16.8
Abruzzo 8
L'AQUILA 9.4
CHIETI 6.3
PESCARA 8.8
TERAMO 7.9
Basilicata 11.3
MATERA 10.4
POTENZA 11.8
Campania 18.6
AVELLINO 13.1
BENEVENTO 11.4
CASERTA 19.2
NAPOLI 21.4
SALERNO 14
Calabria 19.5
COSENZA 19.9
CATANZARO 19.3
CROTONE 23.7
REGGIO
CALABRIA 19.3
VIBO VALENTIA 13.3
Molise 11.6
CAMPOBASSO 10.6
ISERNIA 14
Puglia 14.3
BARI 11.8
BRINDISI 13.3
BARLETTA 11.9
FOGGIA 19.6
LECCE 17.5
TARANTO 12.6
Sardegna 15.6
CAGLIARI 17.2
1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2019 - Fonte ISTAT
ORISTANO 14.3
SASSARI 14.4
SUD SARDEGNA 16.5
Sicilia 19.7
AGRIGENTO 23.8
CALTANISSETTA 16
CATANIA 18.9
ENNA 19.5
MESSINA 22.7
PALERMO 18.4
RAGUSA 16.8
SIRACUSA 17.7
TRAPANI 23.8
1.2.b Immigrazione
1.2.b.1 Tasso di immigrazione
1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2019 - Fonte ISTAT
Territorio Tasso di
immigrazione %
ITALIA 8.5
Nord ovest 10.7
Liguria 9.1
GENOVA 8.6
IMPERIA 11.4
LA SPEZIA 9
SAVONA 8.6
Lombardia 11.5
BERGAMO 10.8
BRESCIA 12.3
COMO 8
CREMONA 11.5
LECCO 8
LODI 11.7
MONZA E
DELLA BRIANZA 8.6
MILANO 14.1
MANTOVA 12.5
PAVIA 11.3
SONDRIO 5.3
VARESE 8.5
Piemonte 9.6
ALESSANDRIA 10.8
ASTI 11.3
BIELLA 5.5
CUNEO 10.2
NOVARA 10.2
TORINO 9.7
VERBANO-
CUSIO-OSSOLA 6.4
VERCELLI 8.1
Valle D'Aosta 6.4
AOSTA 6.4
Nord est 10.5
Emilia-Romagna 12
BOLOGNA 11.7
FORLI' CESENA 10.7
FERRARA 9
MODENA 13
PIACENZA 14.3
PARMA 13.8
RAVENNA 12.1
REGGIO EMILIA 12.1
RIMINI 10.8
Friuli-Venezia
Giulia 8.7
GORIZIA 9.6
PORDENONE 10.1
TRIESTE 9.2
UDINE 7.5
Trentino Alto
Adige 8.8
BOLZANO 9.1
TRENTO 8.6
Veneto 9.9
BELLUNO 5.9
PADOVA 10
ROVIGO 7.5
TREVISO 10.2
VENEZIA 9.9
VICENZA 9.4
1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2019 - Fonte ISTAT
Centro 10.9
Lazio 11.5
FROSINONE 5.1
LATINA 9.1
RIETI 8.6
ROMA 12.7
VITERBO 9.7
Marche 8.8
ANCONA 9.1
ASCOLI PICENO 6.7
FERMO 10.4
MACERATA 9.5
PESARO
URBINO 8.3
Toscana 10.9
AREZZO 10.7
FIRENZE 12.9
GROSSETO 10.3
LIVORNO 8.1
LUCCA 8
MASSA-
CARRARA 7.3
PISA 9.9
PRATO 17.4
PISTOIA 9.4
SIENA 11.2
Umbria 10.8
PERUGIA 11
TERNI 10.2
Sud e Isole 4.2
Abruzzo 6.6
L'AQUILA 8.3
CHIETI 5.4
PESCARA 5.3
TERAMO 7.6
Basilicata 3.9
MATERA 5.1
POTENZA 3.3
Campania 4.4
AVELLINO 3.4
BENEVENTO 3.6
CASERTA 5
NAPOLI 4.2
SALERNO 5
Calabria 5.5
COSENZA 5
CATANZARO 5.3
CROTONE 7.3
REGGIO
CALABRIA 5.9
VIBO VALENTIA 5
Molise 4.5
CAMPOBASSO 4.5
ISERNIA 4.4
Puglia 3.3
BARI 3.4
BRINDISI 2.7
BARLETTA 2.7
FOGGIA 4.8
LECCE 3.1
TARANTO 2.3
Sardegna 3.2
CAGLIARI 3.6
1.3 - Risorse economiche e materiali
1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2019 - Fonte ISTAT
ORISTANO 2.2
SASSARI 4.5
SUD SARDEGNA 1.8
Sicilia 3.8
AGRIGENTO 3.4
CALTANISSETTA 3.2
CATANIA 3.2
ENNA 2.2
MESSINA 4.5
PALERMO 2.8
RAGUSA 8.9
SIRACUSA 3.9
TRAPANI 4.5
Opportunità Vincoli
L'Istituto Comprensivo comprende i comuni di Senorbì, Suelli, San Basilio, Goni e Barrali. La vicinanza al Capoluogo di Regione non è da intendere come semplice dato numerico: quei circa 40 km, che separano e al contempo uniscono, stanno alla base di non poche caratteristiche territoriali. Le attività economiche prevalenti nel territorio sono quelle legate al terziario, anche se è ancora consistente l’attività agropastorale. Nel territorio sono molto attive alcune società sportive (hockey, volley, calcio,palestre di ballo e arti marziali) e associazioni culturali e di volontariato (parrocchia, oratori, pro loco, banda musicale, compagnia teatrale, coro polifonico, gruppo folcloristico), ludoteche, biblioteche comunali e teatro. L'Istituto può contare sulla presenza attenta e sensibile delle amministrazioni comunali che oltre ad occuparsi della manutenzione,
ammodernamento e cura degli edifici, risultano collaborative e propositive rispetto alla realizzazione dell'offerta formativa con forme di sussidiarietà rivolte alle famiglie (con sostegno economico ed educativo) e di arricchimento del curricolo.
Non mancano i problemi comuni a tutto il territorio sardo: viabilità e trasporti carenti, denatalità, inoccupazione, disoccupazione. Come in molti altri Comuni del territorio della Sardegna, la carenza di risorse e i vincoli di bilancio non sempre consentono la realizzazione dei progetti che gli EE.LL. hanno in mente per l'istituto.
1.3.a Finanziamenti all'Istituzione scolastica
1.3.a.1 Tipologia di finanziamenti
Istituto:CAIC83000C Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) Anno Finanziario 2019 - Fonte sistema informativo del MIUR Risorse
assegnate da Dettaglio
Finanziamenti Funzionament
o generale Spese Pulizia Risorse per retribuzione accessoria
Risorse per supplenze
brevi
Stipendi Personale di
Ruolo
Stipendi Personale Supplente
Ampliamento Offerta
Formativa Totale STATO Gestiti dal
Ministero 0,00 0,00 90.131,00 0,00 3.367.003,00 632.069,00 0,00 4.089.203,00
STATO Gestiti dalla
scuola 136.202,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 136.202,00
FAMIGLIE
Viaggi di istruzione e mensa per alunni
21.885,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 21.885,00
COMUNE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
1.3.b Edifici della scuola
1.3.b.1 Numero di edifici di cui è composta la scuola
1.3.c Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza
1.3.c.1 Livello di sicurezza
1.3.c.2 Superamento delle barriere architettoniche
1.3.d Attrezzature e infrastrutture
1.3.d.1 Numero di laboratori
Istituto:CAIC83000C Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) Anno Finanziario 2019 - Fonte sistema informativo del MIUR Risorse
assegnate da Dettaglio Finanziamenti
% Funzionament
o generale
% Spese Pulizia
% Risorse per retribuzione
accessoria
% Risorse per supplenze
brevi
% Stipendi Personale di
Ruolo
% Stipendi Personale Supplente
% Ampliamento
Offerta Formativa
% Totale
STATO Gestiti dal
Ministero 0,0 0,0 2,1 0,0 79,3 14,9 0,0 96,3
STATO Gestiti dalla
scuola 3,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,2
FAMIGLIE
Viaggi di istruzione e mensa per alunni
0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5
COMUNE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Situazione della scuola CAIC83000C
Riferimento Provinciale CAGLIARI
Riferimento Regionale SARDEGNA
Riferimento Nazionale Numero
Edifici 11 5,8 6,4 5,1
Situazione della scuola % CAIC83000C
Riferimento Provinciale %
CAGLIARI
Riferimento Regionale % SARDEGNA
Riferimento Nazionale %
Percentuale di edifici in cui sono
presenti scale di sicurezza esterne 18.2 50,5 46,8 50,7
Percentuale di edifici in cui sono
presenti porte antipanico 100.0 90,2 90,2 92,7
Situazione della scuola % CAIC83000C
Riferimento Provinciale %
CAGLIARI
Riferimento Regionale % SARDEGNA
Riferimento Nazionale %
Percentuale di edifici in cui sono presenti rampe o ascensori per il superamento di barriere architettonichee
100.0 67,6 68,3 70,0
Percentuale di edifici in cui sono presenti servizi
igienici per disabili 100.0 84,9 82,1 76,6
Percentuale di edifici in cui sono presenti elementi di superamento delle barriere senso- percettive (sistema tattile, segnalazioni acustiche, codice loges (per gli spostamenti dei ciechi), segnalazioni luminose e scritte per la sicurezza dei sordi ecc.
0.0 5,4 3,3 4,9
1.3.d.2 Numero di biblioteche
1.3.d.3 Numero di aule
1.3.d.4 Numero di strutture sportive
Situazione della scuola CAIC83000C
Con collegamento a Internet 1
Chimica 0
Disegno 1
Elettronica 0
Elettrotecnico 0
Enologico 0
Fisica 0
Fotografico 0
Informatica 1
Lingue 0
Meccanico 0
Multimediale 0
Musica 1
Odontotecnico 0
Restauro 0
Scienze 0
Altro 0
Situazione della scuola CAIC83000C
Classica 4
Informatizzata 0
Altro 0
Situazione della scuola CAIC83000C
Concerti 0
Magna 1
Proiezioni 0
Teatro 0
Aula generica 0
Altro 0
1.3.d.5 Numero di computer, tablet e LIM ogni 100 studenti
1.3.d.6 Numero di edifici con dotazioni e attrezzature per l’inclusione
1.4 - Risorse professionali
Calcetto 0
Calcio a 11 0
Campo Basket-Pallavolo all'aperto 0
Palestra 7
Piscina 0
Altro 0
Situazione della scuola CAIC83000C
PC e Tablet presenti nei laboratori ogni 100 studenti 3,7
LIM e Smart TV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori ogni 100 studenti 3,3
PC e Tablet presenti nelle biblioteche ogni 100 studenti 0,0
LIM e Smart TV (dotazioni multimediali) presenti nelle biblioteche ogni 100 studenti 0,0
Situazione della scuola CAIC83000C dotazioni digitali specifiche/ hardware per alunni con disabilità psico-fisica. 0 dotazioni specifiche per la disabilità sensoriale (ad es. barra braille o sintesi vocale per i ciechi),
tastiere espanse per alunni con disabilità motorie, altro). 0
Opportunità Vincoli
Le dodici sedi di cui è costituito l'Istituto rispondono mediamente alle esigenze di accoglienza e di sicurezza. In diversi plessi sono stati effettuati lavori importanti di ristrutturazione, messa in sicurezza e ammodernamento degli edifici. E' stata
incrementata la dotazione tecnologica dell'Istituto con acquisti di strumenti quali computer, stampanti, videoproiettori, strumentazione musicale. In tutti i plessi di scuola primaria e secondaria è stato migliorato il sistema di rete per consentire l'utilizzo del Registro Elettronico e la navigazione in rete in generale.
Le risorse economiche disponibili non sono del tutto sufficienti a soddisfare le necessità relative ai materiali per il funzionamento dei laboratori. Risulta ancora da completare la dotazione di strumenti informatici e musicali. Alcune sedi dell'Istituto non hanno a disposizione palestre, laboratori e aule polivalenti per la realizzazione dell'offerta formativa.
1.4.c Caratteristiche dei docenti
1.4.c.1 Quota di docenti a tempo indeterminato
1.4.c.3 Numero di docenti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola
Istituto:CAIC83000C - Tipologia di contratto dei Docenti Anno scolastico 2019-2020 - Fonte sistema informativo del MIUR
Docenti a tempo
indeterminato Docenti a tempo determinato
N° % N° % TOTALE
CAIC83000C 104 64,2 58 35,8 100,0
- Benchmark*
CAGLIARI 10.959 73,1 4.040 26,9 100,0
SARDEGNA 23.053 70,3 9.761 29,7 100,0
ITALIA 797.477 75,9 252.608 24,1 100,0
1.4.c.2 Età dei docenti a tempo indeterminato
Istituto:CAIC83000C - Docenti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico 2019-2020 - Fonte sistema informativo del MIUR
<35 35-44 45-54 55+ Totale
N° % N° % N° % N° % TOTALE
CAIC83000C 3 3,2 20 21,5 38 40,9 32 34,4 100,0
- Benchmark*
CAGLIARI 143 1,5 1.313 13,6 3.600 37,4 4.577 47,5 100,0
SARDEGNA 268 1,3 2.872 14,0 7.714 37,5 9.715 47,2 100,0
ITALIA 19.384 2,7 135.059 19,0 257.725 36,2 299.289 42,1 100,0
Primaria Situazione della scuola CAIC83000C
Riferimento Provinciale CAGLIARI
Riferimento Regionale SARDEGNA
Riferimento Nazionale
Nr. % % % %
Fino a 1 anno 1 2,4 8,8 8,1 8,4
Da più di 1 a
3 anni 2 4,8 12,1 14,0 13,6
Da più di 3 a
5 anni 4 9,5 9,6 8,9 10,1
Più di 5 anni 35 83,3 69,6 68,9 68,0
Sec. I Grado Situazione della scuola CAIC83000C
Riferimento Provinciale CAGLIARI
Riferimento Regionale SARDEGNA
Riferimento Nazionale
Nr. % % % %
Fino a 1 anno 3 10,7 11,5 10,5 10,0
Da più di 1 a
3 anni 3 10,7 18,1 18,8 16,7
Da più di 3 a
5 anni 3 10,7 10,8 11,6 11,7
Più di 5 anni 19 67,9 59,7 59,2 61,3
1.4.c.4 Numero di giorni medio di assenza dei docenti
Docenti - Numero giorni di assenza pro-capite medio annuo (A.S. 2018/19) - Fonte Sistema informativo MIUR
Malattia Maternità Altro
CAIC83000C 7 8 7
- Benchmark*
SARDEGNA 10 4 7
ITALIA 9 5 6
1.4.d Caratteristiche del personale ATA
1.4.d.1 Numero di assistenti amministrativi a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola
1.4.d.2 Numero di collaboratori scolastici a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola
1.4.d.3 Numero di altro personale ATA a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola Situazione della scuola
CAIC83000C
Riferimento Provinciale CAGLIARI
Riferimento Regionale SARDEGNA
Riferimento Nazionale
Nr. % % % %
Fino a 1 anno 0 0,0 19,2 14,2 15,5
Da più di 1 a
3 anni 0 0,0 10,4 13,5 12,7
Da più di 3 a
5 anni 0 0,0 12,5 10,4 8,3
Più di 5 anni 03 100,0 57,9 61,9 63,4
Situazione della scuola CAIC83000C
Riferimento Provinciale CAGLIARI
Riferimento Regionale SARDEGNA
Riferimento Nazionale
Nr. % % % %
Fino a 1 anno 0 0,0 9,7 9,0 9,9
Da più di 1 a
3 anni 0 0,0 5,5 8,6 10,0
Da più di 3 a
5 anni 0 0,0 6,2 6,3 7,4
Più di 5 anni 14 100,0 78,6 76,1 72,7
Situazione della scuola CAIC83000C
Riferimento Provinciale CAGLIARI
Riferimento Regionale SARDEGNA
Riferimento Nazionale
Nr. % % % %
Fino a 1 anno 0 9,4 6,1 9,5
Da più di 1 a
3 anni 0 6,2 8,2 14,1
Da più di 3 a
5 anni 0 12,5 12,2 7,7
Più di 5 anni 0 71,9 73,5 68,8
1.4.d.4 Numero di giorni medio di assenza del personale ATA
ATA - Numero giorni di assenza pro-capite medio annuo (A.S. 2018/19) - Fonte Sistema informativo MIUR
Malattia Maternità Altro
CAIC83000C 34 0 41
- Benchmark*
SARDEGNA 20 1 15
ITALIA 17 2 13
2.1 - Risultati scolastici
Opportunità Vincoli
Il numero di docenti a tempo indeterminato con più di cinque anni di servizio nell'Istituto è, in
percentuale, superiore alla media provinciale, regionale e nazionale, così come il personale ATA.
La stabilità di buona parte del personale docente è un elemento positivo, che dà l'opportunità al
Collegio di programmare a medio e a lungo termine.
Viene garantita la continuità didattica e
l'implementazione di rapporti con le altre agenzie educative, culturali, ricreative, di volontariato e produttive del territorio. L'istituto può contare su buone professionalità, con docenti impegnati in diversi corsi di formazione: corsi sulla sicurezza, sul curricolo verticale, sugli stili di insegnamento e sulle metodologie legate agli alunni con BES. Alcuni docenti hanno buone competenze tecnologico- informatiche che utilizzano a supporto della didattica. Risulta in crescita il numero di laureati nella scuola Primaria e dell'Infanzia. L'organico di potenziamento e le risorse complessivamente messe a disposizione dell'Istituzione sono adeguati a rispondere in maniera efficace alle esigenze didattico-educative e formative.
La percentuale di docenti con contratto a tempo determinato risulta superiore al dato provinciale, regionale e nazionale. Non tutti gli insegnanti impegnati nel sostegno sono in possesso dei titoli specifici funzionali all'esercizio di tale docenza.
2.1.a Esiti degli scrutini
2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva
2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Primaria - Fonte sistema informativo del MIUR
Anno scolastico 2017/18 Anno scolastico 2018/19
% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5
CAIC83000C 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
- Benchmark*
CAGLIARI 99,4 99,7 99,7 99,8 99,8 99,8 99,8 99,8 100,0 99,8
SARDEGNA 99,6 99,8 99,8 99,9 99,9 99,7 99,9 99,9 100,0 99,8
Italia 99,3 99,6 99,7 99,8 99,7 99,3 99,6 99,7 99,8 99,7
2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di I° grado - Fonte sistema informativo del MIUR
Anno scolastico 2017/18 Anno scolastico 2018/19
% classe 1 % classe 2 % classe 1 % classe 2
CAIC83000C 100,0 100,0 96,5 98,9
- Benchmark*
CAGLIARI 97,7 97,4 98,1 97,6
SARDEGNA 98,0 97,7 98,1 97,5
Italia 97,9 98,3 97,9 98,0
2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di Stato
2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di Stato - Fonte sistema informativo del MIUR
Anno scolastico 2017/18 Anno scolastico 2018/19
6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode
(%) 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode
(%) CAIC83000
C 24,4 32,6 31,4 8,1 3,5 0,0 10,3 39,7 28,2 20,5 0,0 1,3
- Benchmark*
CAGLIARI 22,8 25,6 22,1 16,2 6,4 6,8 22,1 25,9 22,4 16,4 6,1 7,1
SARDEGNA 23,4 26,6 22,5 16,3 5,7 5,5 21,5 26,6 23,2 17,1 5,7 5,8
ITALIA 21,8 28,3 23,8 16,7 5,4 4,0 20,8 28,0 24,2 17,2 5,6 4,2
2.1.b Trasferimenti e abbandoni
2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno
2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2018/19 - Secondaria di I° grado - Fonte sistema informativo del MIUR
% classe 1 % classe 2 % classe 3
CAIC83000C 0,0 0,0 0,0
- Benchmark*
CAGLIARI 0,2 0,3 0,4
SARDEGNA 0,2 0,3 0,3
Italia 0,2 0,1 0,2
2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno
2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2018/19 - Secondaria di I° grado - Fonte sistema informativo del MIUR
% classe 1 % classe 2 % classe 3
CAIC83000C 1,2 2,2 3,6
- Benchmark*
CAGLIARI 1,8 1,6 1,5
SARDEGNA 1,3 1,2 1,2
Italia 1,2 1,2 0,8
2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno
2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2018/19 - Secondaria di I° grado - Fonte sistema informativo del MIUR
% classe 1 % classe 2 % classe 3
CAIC83000C 1,1 1,1 6,5
- Benchmark*
CAGLIARI 2,2 2,2 2,3
SARDEGNA 1,6 1,8 1,8
Italia 1,8 1,7 1,5
Punti di forza Punti di debolezza
Nella Scuola Primaria, nell'anno in corso, tutti gli alunni risultano ammessi alla frequenza della classe successiva. Nella Scuola Secondaria la percentuale di ammessi è in linea con le medie provinciale, regionale e nazionale. Nelle classi 1° e 2°della scuola secondaria di primo grado è stata compilata, ad opera dei Consigli di classe, una nota informativa destinata alle famiglie, relativamente alla necessità di un recupero mirato da effettuarsi prima dell’avvio del nuovo anno scolastico, per quegli alunni che a seguito della valutazione finale hanno evidenziato carenze o difficoltà. I criteri di valutazione sono
L'esiguità delle risorse per la progettazione
dell'ampliamento dell'offerta formativa ha consentito di soddisfare prioritariamente le esigenze di
recupero delle fasce di livello più basse,
penalizzando le richieste delle fasce di livello alto. Si
registrano percentuali di entrata/uscita in corso
d'anno in alcuni casi superiori alla media.
2.2 - Risultati nelle prove standardizzate nazionali
condivisi e stabiliti nel piano dell’offerta formativa dell’Istituto e adeguati a garantire l’uniformità di giudizio ed il successo formativo. Analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'Esame di Stato, si osserva una progressiva riduzione della percentuale di alunni che riportano valutazioni in fascia bassa, a beneficio delle valutazioni intermedie. Non si registrano situazioni di abbandono in corso d'anno.
Rubrica di valutazione
Situazione della Scuola
Criterio di qualità:
Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.
- 1 2 3
4 5 6 7 +
Eventuale commento sul giudizio assegnato
La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea con i riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso risultano superiori. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'Esame di Stato (8- 10 e lode nel I ciclo) è inferiore ai riferimenti nazionali.
2.2.a Risultati degli studenti nelle prove standardizzate
2.2.a.1 Punteggio nelle prove e differenze rispetto a scuole con ESCS* simile
*ESCS = Contesto socio-economico e culturale
Nota: I punteggi sono corretti da Invalsi in base al Cheating
Istituto: CAIC83000C - Risultati degli studenti nelle prove di Italiano - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto/Plesso/Indirizzo/Cl
asse Punteggio medio Sardegna Sud e Isole ITALIA Diff. ESCS (*)
Riferimenti 51,9 52,7 53,6
2-Scuola primaria - Classi
seconde 59,4 n.d.
CAEE83001E - Plesso 60,5 n/a n/a n/a n/a
CAEE83001E - 2 A 65,2 n.d.
CAEE83001E - 2 B 63,5 n.d.
CAEE83001E - 2 C 52,2 n.d.
CAEE83002G - Plesso 57,9 n/a n/a n/a n/a
CAEE83002G - 2 D 57,9 n.d.
CAEE83003L - Plesso 54,8 n/a n/a n/a n/a
CAEE83003L - 2 E 54,8 n.d.
CAEE83004N - Plesso 61,5 n/a n/a n/a n/a
CAEE83004N - 2 F 61,5 n.d.
Riferimenti 59,5 57,2 61,4
5-Scuola primaria - Classi
quinte 61,3 -0,7
CAEE83001E - Plesso 61,4 n/a n/a n/a n/a
CAEE83001E - 5 A 62,3 -1,4
CAEE83001E - 5 B 59,8 0,4
CAEE83002G - Plesso 62,9 n/a n/a n/a n/a
CAEE83002G - 5 D 62,9 -0,2
CAEE83003L - Plesso 53,9 n/a n/a n/a n/a
CAEE83003L - 5 E 53,9 -8,8
CAEE83004N - Plesso 66,4 n/a n/a n/a n/a
CAEE83004N - 5 F 66,4 4,2
Riferimenti 193,8 188,1 199,1
8-Scuola secondaria di I
grado - Classi terze 176,6 -12,9
CAMM83001D - Plesso 178,9 n/a n/a n/a n/a
CAMM83001D - 3 A 180,4 -23,1
CAMM83001D - 3 B 177,1 -8,3
CAMM83002E - Plesso 173,4 n/a n/a n/a n/a
CAMM83002E - 3 D 173,4 -14,9
CAMM83003G - Plesso 167,9 n/a n/a n/a n/a
CAMM83003G - 3 E 167,9 -27,2
CAMM83004L - Plesso 178,6 n/a n/a n/a n/a
CAMM83004L - 3 F 178,6 -2,9
Istituto: CAIC83000C - Risultati degli studenti nelle prove di Matematica - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto/Plesso/Indirizzo/Cl
asse Punteggio medio Sardegna Sud e Isole ITALIA Diff. ESCS (*)
Riferimenti 53,6 54,8 56,6
2-Scuola primaria - Classi
seconde 58,4 n.d.
CAEE83001E - Plesso 54,4 n/a n/a n/a n/a
CAEE83001E - 2 A 57,3 n.d.
CAEE83001E - 2 B 53,2 n.d.
CAEE83001E - 2 C 51,8 n.d.
CAEE83002G - Plesso 54,5 n/a n/a n/a n/a
CAEE83002G - 2 D 54,5 n.d.
CAEE83003L - Plesso 65,3 n/a n/a n/a n/a
CAEE83003L - 2 E 65,3 n.d.
CAEE83004N - Plesso 74,0 n/a n/a n/a n/a
CAEE83004N - 2 F 74,0 n.d.
Riferimenti 52,6 53,0 57,9
5-Scuola primaria - Classi
quinte 53,9 -5,2
CAEE83001E - Plesso 51,2 n/a n/a n/a n/a
CAEE83001E - 5 A 51,1 -8,7
CAEE83001E - 5 B 51,4 -6,4
CAEE83002G - Plesso 57,3 n/a n/a n/a n/a
CAEE83002G - 5 D 57,3 -2,6
CAEE83003L - Plesso 52,3 n/a n/a n/a n/a
CAEE83003L - 5 E 52,3 -7,2
CAEE83004N - Plesso 71,1 n/a n/a n/a n/a
CAEE83004N - 5 F 71,1 12,6
Riferimenti 188,3 185,0 200,1
8-Scuola secondaria di I
grado - Classi terze 174,3 -14,3
CAMM83001D - Plesso 179,8 n/a n/a n/a n/a
CAMM83001D - 3 A 186,4 -18,0
CAMM83001D - 3 B 172,0 -12,3
CAMM83002E - Plesso 165,4 n/a n/a n/a n/a
CAMM83002E - 3 D 165,4 -21,9
CAMM83003G - Plesso 168,7 n/a n/a n/a n/a
CAMM83003G - 3 E 168,7 -26,7
CAMM83004L - Plesso 172,3 n/a n/a n/a n/a
CAMM83004L - 3 F 172,3 -9,0
Istituto: CAIC83000C - Risultati degli studenti nelle prove di Inglese Listening - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto/Plesso/Indirizzo/Cl
asse Punteggio medio Sardegna Sud e Isole ITALIA Diff. ESCS (*)
Riferimenti 57,6 62,0 67,2
5-Scuola primaria - Classi
quinte 52,9 n.d.
CAEE83001E - Plesso 54,2 n/a n/a n/a n/a
CAEE83001E - 5 A 46,7 n.d.
CAEE83001E - 5 B 66,0 n.d.
CAEE83002G - Plesso 38,0 n/a n/a n/a n/a
CAEE83002G - 5 D 38,0 n.d.
CAEE83003L - Plesso 70,4 n/a n/a n/a n/a
CAEE83003L - 5 E 70,4 n.d.
CAEE83004N - Plesso 54,6 n/a n/a n/a n/a
CAEE83004N - 5 F 54,6 n.d.
Riferimenti 189,5 184,4 201,6
8-Scuola secondaria di I
grado - Classi terze 171,0 n.d.
CAMM83001D - Plesso 179,8 n/a n/a n/a n/a
CAMM83001D - 3 A 180,0 n.d.
CAMM83001D - 3 B 179,5 n.d.
CAMM83002E - Plesso 158,1 n/a n/a n/a n/a
CAMM83002E - 3 D 158,1 n.d.
CAMM83003G - Plesso 163,4 n/a n/a n/a n/a
CAMM83003G - 3 E 163,4 n.d.
CAMM83004L - Plesso 166,5 n/a n/a n/a n/a
CAMM83004L - 3 F 166,5 n.d.
Istituto: CAIC83000C - Risultati degli studenti nelle prove di Inglese Reading - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto/Plesso/Indirizzo/Cl
asse Punteggio medio Sardegna Sud e Isole ITALIA Diff. ESCS (*)
Riferimenti 69,5 72,0 75,9
5-Scuola primaria - Classi
quinte 61,9 n.d.
CAEE83001E - Plesso 60,7 n/a n/a n/a n/a
CAEE83001E - 5 A 52,4 n.d.
CAEE83001E - 5 B 73,6 n.d.
CAEE83002G - Plesso 52,8 n/a n/a n/a n/a
CAEE83002G - 5 D 52,8 n.d.
CAEE83003L - Plesso 72,5 n/a n/a n/a n/a
CAEE83003L - 5 E 72,5 n.d.
CAEE83004N - Plesso 83,9 n/a n/a n/a n/a
CAEE83004N - 5 F 83,9 n.d.
Riferimenti 190,8 187,4 203,3
8-Scuola secondaria di I
grado - Classi terze 171,6 n.d.
CAMM83001D - Plesso 181,6 n/a n/a n/a n/a
CAMM83001D - 3 A 183,7 n.d.
CAMM83001D - 3 B 179,3 n.d.
CAMM83002E - Plesso 154,7 n/a n/a n/a n/a
CAMM83002E - 3 D 154,7 n.d.
CAMM83003G - Plesso 164,9 n/a n/a n/a n/a
CAMM83003G - 3 E 164,9 n.d.
CAMM83004L - Plesso 167,0 n/a n/a n/a n/a
CAMM83004L - 3 F 167,0 n.d.
2.2.a.5 Percentuale alunni collocati nei diversi livelli di competenza
2.2.a.5 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in Inglese Listening - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto nel suo complesso
Classe/Istituto/Raggruppamento geografico Percentuale studenti
livello PRE- A1 Percentuale studenti
livello A1
CAEE83001E - 5 A 52,0 48,0
CAEE83001E - 5 B 6,2 93,8
CAEE83002G - 5 D 54,6 45,4
CAEE83003L - 5 E 0,0 100,0
CAEE83004N - 5 F 25,0 75,0
5-Scuola primaria - Classi quinte 33,9 66,1
2.2.a.5 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in Inglese Reading - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto nel suo complesso
Classe/Istituto/Raggruppamento geografico Percentuale studenti
livello PRE- A1 Percentuale studenti
livello A1
CAEE83001E - 5 A 44,0 56,0
CAEE83001E - 5 B 12,5 87,5
CAEE83002G - 5 D 54,6 45,4
CAEE83003L - 5 E 16,7 83,3
CAEE83004N - 5 F 25,0 75,0
5-Scuola primaria - Classi quinte 33,9 66,1
2.2.a.5 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in Italiano - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto nel suo complesso
Classe/Istituto/Raggruppa mento geografico
Percentuale studenti
livello 1
Percentuale studenti
livello 2
Percentuale studenti
livello 3
Percentuale studenti
livello 4
Percentuale studenti
livello 5
CAMM83001D - 3 A 30,0 20,0 35,0 10,0 5,0
CAMM83001D - 3 B 23,5 41,2 29,4 5,9 0,0
CAMM83002E - 3 D 23,1 46,2 23,1 0,0 7,7
CAMM83003G - 3 E 22,2 44,4 33,3 0,0 0,0
CAMM83004L - 3 F 15,8 47,4 21,0 15,8 0,0
8-Scuola secondaria di I
grado - Classi terze 23,1 38,5 28,2 7,7 2,6
Sardegna 15,8 25,7 29,8 20,8 7,9
Sud e Isole 20,9 25,0 29,6 18,3 6,2
Italia 12,8 21,6 31,2 23,6 10,8
2.2.a.5 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in Matematica - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto nel suo complesso
Classe/Istituto/Raggruppa mento geografico
Percentuale studenti
livello 1
Percentuale studenti
livello 2
Percentuale studenti
livello 3
Percentuale studenti
livello 4
Percentuale studenti
livello 5
CAMM83001D - 3 A 10,0 50,0 20,0 20,0 0,0
CAMM83001D - 3 B 41,2 29,4 17,6 11,8 0,0
CAMM83002E - 3 D 46,2 30,8 15,4 7,7 0,0
CAMM83003G - 3 E 44,4 33,3 11,1 11,1 0,0
CAMM83004L - 3 F 36,8 36,8 26,3 0,0 0,0
8-Scuola secondaria di I
grado - Classi terze 33,3 37,2 19,2 10,3 0,0
Sardegna 22,6 30,0 24,6 12,8 9,9
Sud e Isole 27,3 28,4 22,5 13,1 8,7
Italia 16,0 22,7 25,7 18,7 16,9
2.2.a.5 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in Inglese Listening - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto nel suo complesso
Classe/Istituto/Raggruppamento
geografico Percentuale studenti
livello PRE- A1 Percentuale studenti
livello A1 Percentuale studenti
livello A2
CAMM83001D - 3 A 10,0 65,0 25,0
CAMM83001D - 3 B 5,9 52,9 41,2
CAMM83002E - 3 D 15,4 76,9 7,7
CAMM83003G - 3 E 22,2 77,8 0,0
CAMM83004L - 3 F 5,3 79,0 15,8
8-Scuola secondaria di I grado - Classi
terze 10,3 69,2 20,5
Sardegna 2,4 54,8 42,8
Sud e Isole 6,0 55,4 38,6
Italia 2,5 37,6 59,9
2.2.a.5 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in Inglese Reading - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto nel suo complesso
Classe/Istituto/Raggruppamento
geografico Percentuale studenti
livello PRE- A1 Percentuale studenti
livello A1 Percentuale studenti
livello A2
CAMM83001D - 3 A 5,0 35,0 60,0
CAMM83001D - 3 B 5,9 41,2 52,9
CAMM83002E - 3 D 23,1 53,8 23,1
CAMM83003G - 3 E 11,1 66,7 22,2
CAMM83004L - 3 F 10,5 52,6 36,8
8-Scuola secondaria di I grado - Classi
terze 10,3 47,4 42,3
Sardegna 6,1 29,8 64,1
Sud e Isole 9,3 29,2 61,5
Italia 3,8 18,6 77,6
2.2.b Variabilita' dei risultati nelle prove standardizzate
2.2.b.1 Alunni collocati nelle diverse categorie/livelli di competenza
2.2.b.1 Alunni collocati nelle diverse categorie/livelli di competenza - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI
Italiano Matematica
Classe/Istitut o/Raggruppa
mento geografico
Numero studenti Livello 1
Numero studenti Livello 2
Numero studenti Livello 3
Numero studenti Livello 4
Numero studenti Livello 5
Numero studenti Livello 1
Numero studenti Livello 2
Numero studenti Livello 3
Numero studenti Livello 4
Numero studenti Livello 5 CAEE83001E -
5 A 5 5 3 6 6 8 8 3 4 4
CAEE83001E -
5 B 4 5 2 2 3 4 7 2 0 2
CAEE83002G
- 5 D 1 3 1 3 2 4 0 3 0 4
CAEE83003L -
5 E 2 1 1 1 1 2 1 0 1 1
CAEE83004N
- 5 F 1 1 0 1 2 1 0 0 0 4
% studenti
Livello 1 % studenti
Livello 2 % studenti
Livello 3 % studenti
Livello 4 % studenti
Livello 5 % studenti
Livello 1 % studenti
Livello 2 % studenti
Livello 3 % studenti
Livello 4 % studenti Livello 5
CAIC83000C 21,0 24,2 11,3 21,0 22,6 30,2 25,4 12,7 7,9 23,8
Sardegna 24,6 19,6 15,5 18,0 22,3 33,1 22,8 12,6 14,3 17,2
Sud e Isole 32,6 16,2 12,3 17,7 21,1 33,5 20,4 11,6 14,8 19,7
Italia 25,2 14,6 13,4 20,4 26,5 24,1 19,7 13,1 17,1 25,9
2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi
2.2.b.2 - Variabilita' dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classi seconde - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI
Istituto/Raggruppa
mento geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%)
CAIC83000C 6,1 93,9 14,7 85,3
- Benchmark*
Sud e Isole 10,8 89,2 14,3 85,7
ITALIA 6,9 93,1 9,6 90,4
2.2.b.2 - Variabilita' dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classi quinte - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI
Istituto/Raggruppa
mento geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%)
CAIC83000C 2,4 97,6 9,2 90,8
- Benchmark*
Sud e Isole 15,4 84,6 19,2 80,8
ITALIA 7,6 92,4 10,5 89,5
2.2.b.2 - Variabilita' dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Inglese Ascolto e Inglese Lettura - Scuola primaria - Classi quinte - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI
Istituto/Raggruppa
mento geografico TRA_ing_asc (%) DENTRO_ing_asc
(%) TRA_ing_let (%) DENTRO_ing_let (%)
CAIC83000C 34,8 65,2 20,3 79,7
- Benchmark*
Sud e Isole 31,9 68,1 15,6 84,4
ITALIA 15,5 84,5 8,6 91,4
2.2.b.2 - Variabilita' dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola secondaria di I grado - Classi terze - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI
Istituto/Raggruppa
mento geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%)
CAIC83000C 1,5 98,5 8,0 92,0
- Benchmark*
Sud e Isole 18,5 81,5 24,2 75,8
ITALIA 5,4 94,6 6,2 93,8
2.2.b.2 - Variabilita' dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Inglese Ascolto e Inglese Lettura - Scuola secondaria di I grado - Classi terze - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto/Raggruppa
mento geografico TRA_ing_asc (%) DENTRO_ing_asc
(%) TRA_ing_let (%) DENTRO_ing_let (%)
CAIC83000C 8,8 91,2 13,3 86,7
- Benchmark*
Sud e Isole 26,2 73,8 17,8 82,2
ITALIA 6,6 93,4 6,8 93,2
2.2.c Effetto scuola
2.2.c.1 Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove
Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola primaria - Classi quinte - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione
scolastica e il punteggio della regione - Italiano
Effetto scuola positivo Effetto scuola
leggermente positivo Effetto scuola pari alla
media regionale Effetto scuola
leggermente negativo Effetto scuola negativo Sopra la media regionale
Intorno alla media
regionale X
Sotto la media regionale
2.3 - Competenze chiave europee
Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola primaria - Classi quinte - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione
scolastica e il punteggio della regione -
Matematica
Effetto scuola positivo Effetto scuola
leggermente positivo Effetto scuola pari alla
media regionale Effetto scuola
leggermente negativo Effetto scuola negativo
Sopra la media regionale Intorno alla media
regionale X
Sotto la media regionale
Punti di forza Punti di debolezza
Le classi seconda della scuola primaria hanno incrementato, rispetto al passato, la media in italiano e in matematica, con un punteggio al di sopra della media regionale e nazionale. Il livello di cheating nelle prove di italiano risulta dimezzato. Le classi quinta hanno ottenuto un risultato in italiano inferiore rispetto alla rilevazione precedente ma non significativamente differente rispetto alla media regionale e nazionale. In matematica la situazione è migliorata e il cheating si attesta su valori modesti. Il livello di variabilità tra le classi è nella media.
Nelle prove di Inglese Reading e Listening, le classi quinta della scuola primaria hanno ottenuto risultati significativamente inferiori alla media regionale e nazionale. Per quanto riguarda la scuola secondaria di I grado, la media percentuale delle prove di italiano è diminuita, facendo registrare un risultato significativamente inferiore rispetto alla media regionale e nazionale. Nelle prove di matematica e di inglese reading e listening sono stati registrati risultati inferiori alla media regionale e nazionale. Il livello di variabilità dentro le classi è in alcune situazioni superiore rispetto ai bechmark.
Rubrica di valutazione
Situazione della Scuola
Criterio di qualità:
Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento
soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto.
- 1 2 3
4 5 6 7 +
Eventuale commento sul giudizio assegnato
Il punteggio della scuola nelle prove INVALSI è superiore a quello di scuole con background socio- economico e culturale simile per le classi seconda della scuola primaria, ma si attesta su valori in linea e inferiori alle medie regionale e nazionale per le classi quinta e le classi terza della scuola secondaria di I grado. La variabilità tra classi è pari a quella media ma ci sono casi di singole classi che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di alunni collocata nel livello più basso è inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti è pari all'effetto medio regionale.
Punti di forza Punti di debolezza
L'Istituto, fin dalla Scuola dell'Infanzia, opera convintamente alla realizzazione del curricolo in funzione delle otto competenze chiave Europee. In
Non sono stati predisposti strumenti standardizzati
volti alla verifica del raggiungimento dei vari livelli di
competenza.
2.4 - Risultati a distanza
particolare, il P.T.O.F. 2019/2022 privilegia: la Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; la Competenza in materia di cittadinanza; la Competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale. I criteri per la valutazione delle competenze chiave di cittadinanza sono comuni e stabiliti nel PTOF. La Scuola valuta anche le capacità di autonoma iniziativa e di orientamento attraverso questionari, attività-stimolo, osservazione delle dinamiche interpersonali. Il livello raggiunto mediamente dagli allievi dell'istituto nelle competenze chiave europee si può considerare medio-alto a conclusione dei vari segmenti scolastici e non sembrano esserci
significative differenze nell'ambito dello stesso segmento scolastico tra i vari plessi.
Rubrica di valutazione
Situazione della Scuola
Criterio di qualità:
Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità.
- 1 2 3 4
5 6 7 + La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita').
2.4.a Risultati degli studenti in italiano, matematica ed inglese nei livelli scolastici successivi
2.4.a.1 Punteggio prove INVALSI V anno di primaria (tre anni prima erano nel II anno)
Punteggio conseguito nella prova di Italiano di V primaria del 2018 dalle classi II così come erano formate nel 2015 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2015) Plesso (2015) Sezione (2015)
Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella
prova del 2018
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della
regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area
geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio
in Italiano nazionale
Percentuale di copertura di
Italiano
51,92 52,69 53,65
CAIC83000C CAEE83001E A 60,47 92,59
CAIC83000C CAEE83001E B 63,27 80,00
CAIC83000C CAEE83002G D 67,17 66,67
CAIC83000C CAEE83003L E 66,91 66,67
CAIC83000C 62,59 82,46
Punteggio conseguito nella prova di Matematica di V primaria del 2018 dalle classi II così come erano formate nel 2015 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2015) Plesso (2015) Sezione (2015)
Punteggio percentuale di
Matematica corretto dal cheating nella prova del 2018
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
nazionale
Percentuale di copertura di Matematica
53,62 54,78 56,64
CAIC83000C CAEE83001E A 49,94 100,00
CAIC83000C CAEE83001E B 52,95 73,33
CAIC83000C CAEE83002G D 61,23 77,78
CAIC83000C CAEE83003L E 56,41 66,67
CAIC83000C 52,76 85,96
2.4.a.2 Punteggio prove INVALSI III anno di sec. I grado (tre anni prima erano in V anno)
Punteggio conseguito nella prova di Italiano del III anno del I grado del 2018 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2015 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2015) Plesso (2015) Sezione (2015)
Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella
prova del 2018
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della
regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area
geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio
in Italiano nazionale
Percentuale di copertura di
Italiano
CAIC83000C CAEE83001E A 181,16 86,36
CAIC83000C CAEE83001E B 179,87 88,89
CAIC83000C CAEE83002G D 191,00 92,86
CAIC83000C CAEE83003L E 180,41 100,00
CAIC83000C 90,00
Punteggio conseguito nella prova di Matematica del III anno del I grado del 2018 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2015 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2015) Plesso (2015) Sezione (2015)
Punteggio percentuale di
Matematica corretto dal cheating nella prova del 2018
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
nazionale
Percentuale di copertura di Matematica
CAIC83000C CAEE83001E A 185,65 86,36
CAIC83000C CAEE83001E B 171,74 88,89
CAIC83000C CAEE83002G D 182,49 92,86
CAIC83000C CAEE83003L E 177,15 100,00
CAIC83000C 90,00
Punteggio conseguito nella prova di Inglese Listening del III anno del I grado del 2018 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2015 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2015) Plesso (2015) Sezione (2015)
Punteggio percentuale di Inglese Listening
corretto dal cheating nella prova del 2018
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Listening della regione di
appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Listening
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Listening
nazionale
Percentuale di copertura di Inglese Listening
CAIC83000C CAEE83001E A 182,52 86,36
CAIC83000C CAEE83001E B 178,39 88,89
CAIC83000C CAEE83002G D 164,59 92,86
CAIC83000C CAEE83003L E 171,32 100,00
CAIC83000C 90,00