SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI Via Antica Salaria Est, 27 – 67100 L’Aquila
sito Web: http://www.regione.abruzzo.it/content/valutazioni-ambientali e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected]
L’Aquila lì, 21/04/2021
Riferimento: Prot. n114379 del22/03/2021
Codice pratica: 21/0062273
(Codice da riportare in ogni comunicazione successiva)
ENEL Produzione S.p.A.
PEC [email protected] PEO [email protected]
E p.c. Al Comune di L’Aquila
PEC: [email protected]
Al Comune di Campotosto (AQ) PEC: [email protected]
Al DPC025 – Servizio Politica Energetica e Risorse del Territorio PEO: [email protected]
Al DPC026 – Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche PEO: [email protected]
Al DPC032 - Servizio Pianificazione Territoriale e Paesaggio PEO: [email protected]
Al DPE013 – Servizio Difesa del Suolo PEO: [email protected]
Al DPE016 – Servizio Genio Civile - L’Aquila PEO: [email protected]
Al DPD025 - Servizio Territoriale per L’Agricoltura Abruzzo Ovest - Avezzano
PEO: [email protected]
Al DPD021 - Servizio Tutela degli Ecosistemi Agroambientali e Forestali e Promozione dell’uso efficiente delle risorse PEO: [email protected]
All’ARTA Abruzzo
PEC: [email protected]
All’ARTA Distretto Provinciale di L’Aquila PEC: [email protected]
Alla Provincia dell’Aquila PEC: [email protected]
Alla ASL n. 1
PEC: [email protected]
DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI
21/04/2021 Pag. 2 di 4
All’Ente Parco Nazionale Gran sasso e Monti della Laga PEC: [email protected]
Reparto Carabinieri Biodiversità L’Aquila c.a. Ten. Col. Marta De Paulis
PEC: [email protected]
All’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale PEC: [email protected]
Alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell'Aquila e i Comuni del Cratere
PEC: [email protected]
Al Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri-Garigliano PEC: [email protected]
Al Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A.
PEC: [email protected]
Alla 2I Rete Gas
PEC: [email protected]
All’Ente Nazionale Aviazione Civile PEC: [email protected]
All’Ente Nazionale Assistenza al Volo PEC: [email protected]
All’Aereonautica Militare – Comando 3°Regione Aerea PEC: [email protected]
Al Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Comunicazioni – Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo, Settore 3°
PEC: [email protected]
Al Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per le Infrastrutture e la Sicurezza dei Sistemi Energetici e Geominerari – U.N.M.I.G.
PEC: [email protected] All’U.S.T.I.F. Napoli PEC: [email protected]
Alla Enel Distribuzione S.p.A. Sviluppo Rete Abruzzo PEC: [email protected]
Al Comando VV.F. di L'Aquila PEC: [email protected]
Al Consorzio di bonifica interno “Bacino Aterno e Sagittario”
PEC: [email protected]
OGGETTO: Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.)
Richiesta integrazioni per verifica adeguatezza e completezza documentale di cui al comma 3 dell’art. 27 bis del D. Lgs. 152/06 e smi., così come modificato all’art. 50 della Legge n. 120 del 2020.
Codice Pratica 21/0062273
Progetto IMPIANTO FOTOVOLTAICO GALLEGGIANTE NEI PRESSI DELLA DIGA DI SELLA PEDICATE (AQ)
Richiedente ENEL Produzione S.p.A.
Comune L’Aquila e Campotosto(AQ)
In data 18/02/2021, nostro prot. n. 62273, la ditta ENEL Produzione S.p.A. ha avviato, ai sensi del D.Lgs.
152/2006 e ss.mm.ii., il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), per il progetto relativo all’“Impianto fotovoltaico galleggiante nei pressi della diga di Sella Pedicate (AQ)”, da realizzarsi nei Comuni di L’Aquila e Campotosto (AQ).
Questo Servizio, ai sensi del comma 2 dell’art. 27 bis del citato decreto, con nota prot. n. 114379 del 22/03/2021, ha comunicato alle Amministrazioni e agli Enti potenzialmente interessati, l’avvenuta pubblicazione sul proprio sito internet della documentazione e degli elaborati progettuali allegati all’istanza, relativa al progetto in oggetto, invitandole entro 30 (trenta) giorni a verificarne l’adeguatezza e la completezza.
Nei termini previsti dal comma 3 sopra citato articolo, le Amministrazioni e gli Enti potenzialmente interessati dal procedimento non hanno fatto pervenire contributi.
Relativamente al procedimento di Valutazione d’Impatto Ambientale, sentita anche l’ARTA – Direzione Centrale – Area tecnica, si chiede alla Ditta di integrare la documentazione prodotta e pubblicata sullo S.R.A.
fornendo:
Il Progetto di Monitoraggio Ambientale, come definito dalla lett. e), comma 3 dell’art. 22 del D.Lgs.
152/06 e ss.mm.ii., redatto secondo le “Linee guida per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a procedure di VIA (D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.;
D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)” di ISPRA;
L’analisi di intervisibilità dell’impianto rispetto al territorio circostante, con particolare riferimento a particolari recettori caratterizzati dall’alto valore estetico/paesaggistico e/o testimoniale;
La verifica di conformità del progetto con il nuovo Piano del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, vigente dal 22/10/2020, e alle misure di tutela previste per la Riserva Naturale Statale Lago di Campotosto, istituita dal D.M. 15/03/1984;
Una cartografia, in scala opportuna, con l’indicazione del tracciato dei cavidotti e l’individuazione dei siti di rinvenimento delle specie floristiche tutelate dalla normativa nazionale e regionale vigente;
Il documento citato all'interno del SIA “GRE.EEC.R.27.IT.P.14311.00.044.00 – Render – Fotoinserimenti”, in quanto non è presente all’interno della documentazione pubblicata;
La “descrizione delle principali alternative ragionevoli del progetto prese in esame dal proponente, adeguate al progetto proposto e alle sue caratteristiche specifiche, con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell’impatto ambientale, e la motivazione della scelta progettuale, sotto il profilo dell’impatto ambientale, con una descrizione delle alternative prese in esame e loro comparazione con il progetto presentato”, come previsto dall’Allegato VII, alla Parte Seconda, del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii..
Si ricorda, inoltre, di provvedere al caricamento della documentazione sopra richiesta sullo Sportello Regionale Ambientale entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di ricevimento della presente (21/05/2021).
Si comunica, infine, che, in considerazione dell’emergenza COVID-19 in atto ed in riferimento: all’articolo 263 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77; alla Circolare del Ministro per la pubblica amministrazione n. 3/2020 del 24 luglio 2020, al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020, all’Ordinanza n. 102 del 16 novembre 2020, del Presidente
DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI
21/04/2021 Pag. 4 di 4
19/11/2020, nonché delle Determinazioni DPC002/33 del 25/11/2020 “Contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19 – Organizzazione del lavoro del personale del Servizio Valutazioni Ambientali del Dipartimento Territorio – Ambiente - Attuazione Circolare n. 7/DPB – Emergenze COVID 19”, DPC002/02 del 28/01/2021 e DPC002/07 del 23/02/2021, ogni comunicazione al Servizio/Ufficio, deve essere inviata esclusivamente per via telematica all’indirizzo PEC:
Per eventuali ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare:
Distinti saluti.
La Responsabile dell’Ufficio Valutazioni Ambientali ING.ERIKA GALEOTTI (FIRMATO ELETTRONICAMENTE)
Il Dirigente del
Servizio Valutazioni Ambientali
ING.DOMENICO LONGHI REGIONE ABRUZZO Certificatore ARUBA S.p.A.
Firma Digitale n. 6130940002297007 Validità 06/06/2022
FIRMATODIGITALMENTE
EG/as/pc
http://app.regione.abruzzo.it/PortaleGlifo
Credenziali di Accesso per la Verifica del Contrassegno Elettronico
RAILVRT-57461 URL
IDENTIFICATIVO Posta in partenza
Numero protocollo 0161603/21 Data protocollo 21/04/2021
Dati contenuti all'interno del Contrassegno Elettronico
Udfbf PASSWORD
20-06-2021 DATA SCADENZA
Scansiona il codice a lato per verificare il documento
QR Code TIPO CONTRASSEGNO
IMPRONTA DOC 3CCB749767E96BCE0509EFFC42A2DDCCAF2BC3A0039AC5560386B3386D98A8DB Firme digitali presenti nel documento originale
Firma in formato p7m: LONGHI DOMENICO