• Non ci sono risultati.

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI INCLUSIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI INCLUSIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore

“Francesco Ferrara”

Istituto Tecnico Settore Economico e Turistico

Istituto Professionale Settore Servizi Commerciali / qualifica Operatore Amministrativo Segretariale Corsi Serali Sirio

Liceo linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane - opzione socio economica

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEL GRADO

DI INCLUSIONE

(2)

2

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore

“Francesco Ferrara”

Istituto Tecnico Settore Economico e Turistico

Istituto Professionale Settore Servizi Commerciali / qualifica Operatore Amministrativo Segretariale Corsi Serali Sirio

Liceo linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane - opzione socio economica

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI INCLUSIONE

L’indagine è volta al rilevamento dei punti di forza e debolezza del nostro Istituto al fine di mettere in atto azioni mirate al continuo il miglioramento dell’offerta formativa. Il questionario è anonimo, i risultati dell’indagine verranno pubblicati in forma statistica.

Selezionare la casella relativa al proprio ruolo nella scuola:

Insegnante di curricolare Insegnante di sostegno Assistente educatore/facilitatore contratto a tempo determinato contratto a tempo indeterminato

anni di insegnamento da 1 a 5 da 6 a 10 oltre 10

Per le risposte: graduo le azioni in base alla frequenza con cui le realizzo. (1 = mai, 2 = a volte, 3 = sempre, 4 = non so)

RAPPORTI E PERCEZIONE DELLE FIGURE ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO Quale ruolo svolge il dirigente scolastico rispetto all’inclusione?

1 2 3 4 1. Coordinamento e promozione

2. Organizza l'accoglienza 3. Incentiva la formazione

4. Richiede ore di sostegno, ausili didattici, finanziamenti 5. Promuove progetti all’interno dell’Istituto

6. Altro (specificare) ………

QUALE RUOLO SVOLGE L’INSEGNANTE CURRICULARE RISPETTO ALL’INCLUSIONE?

1 2 3 4 1. Valorizza in modo uguale tutti gli alunni

2. Rimuove gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione sociale di tutti gli alunni

3. Ricerca il dialogo e la collaborazione con tutti gli alunni

4. Adatta le strategie, i materiali e gli strumenti per valorizzare le diverse forme di apprendimento degli alunni

5. Ricerca la collaborazione di risorse umane interne ed esterne alla scuola 6. Promuove attività specifiche per alunni con BES per la strutturazione di un

metodo di studio efficace

7. Altro ……….

(3)

3 QUALE RUOLO SVOLGE L’INSEGNANTE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

RISPETTO ALL’INCLUSIONE?

1 2 3 4 1. Mediatore nella comunicazione con i compagni e gli adulti

2. Favorisce la rimozione degli ostacoli all’apprendimento 3. Favorisce l’inclusione di tutti gli alunni

4. Supporto ai docenti nell’individuazione di situazioni problematiche 5. Mediatore nei rapporti scuola- famiglia- ASP

6. Promuove strategie di studio per l’ottimizzazione di pratiche inclusive

7. Altro ………

QUALI SONO I COMPITI SVOLTI DAI COLLABORATORI SCOLASTICI CON FUNZIONI AGGIUNTIVE PER L'ASSISTENZA DI BASE ( Assistenti alla persona/

all’autonomia/alla comunicazione) ?

1 2 3 4 1. Aiuto nella comunicazione con i compagni e gli adulti

2. Aiuto per aumentare le capacità di apprendimento 3. Rapporti con la famiglia

4. Accoglienza al mattino

5. Spostamenti nell’ambito dell’edificio scolastico 6. Momento dell'intervallo

7. Igiene e cura personale

8. Altro ……….

IL MIO CONTRIBUTO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

1 2 3 4 1. Nella scelta del libro di testo o dei materiali di studio tengo conto dei diversi

bisogni educativi degli alunni

2. Ho alte aspettative nell’apprendimento di tutti gli alunni, anche di quelli con BES

3. Ricerco la collaborazione nella programmazione didattico-inclusiva con i colleghi di sostegno e non

4. Propongo attività mirate a promuovere la conoscenza reciproca tra compagni(amicizia e discussione sui problemi del gruppo)

(4)

4 5. Modifico la disposizione dei banchi in classe per facilitare l’apprendimento

collaborativo e cooperativo

6. Organizzo attività cooperative in piccolo gruppo di livello eterogeneo per facilitare l’inclusione degli alunni con BES

7. Propongo attività laboratoriali che mettono al centro il ruolo attivo e collaborativo degli alunni mediante l’esplorazione e la scoperta

8. Nella preparazione della verifica sommativa tengo conto della presenza in classe di alunni con BES

ATTIVITA' DIDATTICO- EDUCATIVA DA ME SVOLTA

1 2 3 4 1. Utilizzo le forme di lezione interattiva e esperenziale per potenziare il ruolo

attivo degli alunni nella didattica in classe

2. Adatto le strategie, i materiali e gli strumenti per valorizzare le diverse forme di apprendimento degli alunni

3. Promuovo lavoro collaborativo in classe per favorire l’adattamento dei materiali didattici alle reali esigenze della classe

4. Favorisco l’uso di misure e strumenti compensativi per gli alunni che ne hanno bisogno

5. Partecipo all’elaborazione del PEI/PDP e lo attuo adattando la programmazione della classe alle reali esigenze dell’alunno con BES 6. Mi avvalgo di materiale visivo e audiovisivo, schemi e mappe concettuali,

utilizzo delle tecnologie informatiche per favorire l’apprendimento di un metodo di studio

7. Organizzo attività didattiche mirate alla costruzione autonoma delle mappe mentali e/o concettuali da parte degli alunni

8. Utilizzo forme facilitanti di impaginazione e formattazione dei testi scritti per facilitare la lettura e la comprensione dei testi

9. Utilizzo giochi o attività per il potenziamento della pianificazione del ragionamento strategico

10. Mi attivo per riconoscere i diversi stili di apprendimento presenti in classe 11. Propongo attività specifiche per alunni con BES per la strutturazione di un

metodo di studio efficace

12. Valorizzo tutti gli alunni cercando di dimostrare che tutti hanno dei punti di forza e “sono capaci” di eseguire un compito

13. Pongo attenzione didattica all’autostima di tutti gli alunni e di quelli con BES in particolare

14. Utilizzo la valutazione per l’apprendimento modificando la mia didattica rispetto ai dati ed ai feedback raccolti nella valutazione

15. Permetto l’uso delle misure e strumenti compensativi (se necessario dispensativi) nelle verifiche sommative

16. Valuto e verifico il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti nei PEI/PDP degli alunni con BES

AGGIORNAMENTO E RICERCA DIDATTICA

1. Ho svolto corsi di formazione e/o attività di aggiornamento? Si No

2. Penso che una buona formazione iniziale che preveda conoscenze sull'integrazione sia indispensabile per attuare una buona inclusione degli alunni a scuola.

Molto vero Vero

Parzialmente vero Falso

(5)

5 3. Riferendosi ai corsi degli ultimi cinque anni, quali argomenti sono stati trattati?

(possibili più risposte) Integrazione scolastica Legislazione scolastica Deficit e disturbi specifici

Metodologie didattiche utilizzabili per l’inclusione Ausili specifici utilizzabili per la riduzione dell'handicap Altro (specificare) ………

4. Ho deciso di partecipare (possibili più risposte):

Per interesse personale, anche se non vi era una ricaduta immediata sul lavoro Per interesse professionale diretto

Perché invitato a partecipare dal dirigente e/o dal referente del servizio

5. Credo che la professionalità docente si acquisisca sul campo.

Molto vero Vero

Parzialmente vero Falso

6. Ritengo che l'aggiornamento continuo sulle tematiche dell’inclusione, delle tecniche di gestione della classe e della didattica speciale sia fondamentale per svolgere un buon lavoro

come insegnante.

Molto vero Vero

Parzialmente vero Falso

7. Ritengo che un insegnante curricolare che precedentemente abbia avuto esperienze come insegnante di sostegno sia una grande risorsa educativa.

Molto vero Vero

Parzialmente vero Falso

Riferimenti

Documenti correlati

Collaborazione Nuove aree di sviluppo 10 STRUMENTI PER IL COORDINAMENTO E GESTIONE DA REMOTO DELLO STUDIO 38 7 2020. Communality Gestione delle risorse umane DIFFERENZA DI GENERE