• Non ci sono risultati.

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

La Fondazione Collodi bandisce una Borsa di lavoro per lo sviluppo delle attività di formazione della Agenzia di Formazione Collodi in ambito psicopedagogico.

La Borsa intende assegnare supporto economico a progetti di studio, nonché di ricerca e sviluppo, e di promozione della formazione nel campo della formazione degli adulti, delle metodologie educative e formative e della psicopedagogia che possano avere pertinenza con le attività dell’Agenzia di Formazione Collodi.

Art. 1 Borsa

A tal fine la Fondazione intende realizzare la Borsa di lavoro tramite una assunzione a tempo determinato della durata di mesi sei a partire 01/12/2015, eventualmente rinnovabile per uguale periodo e per non più di una volta, a part-time orizzontale al 50% dell'orario, applicando il C.C.N.L.

Federculture, Livello C1, previa selezione di un /una candidato/a che presenti competenze ed esperienza professionale coerenti con il seguente profilo:

La Fondazione Collodi intende ricercare una persona di età non superiore ai 30 anni che dimostri, attraverso il curriculum e il progetto di ricerca e sviluppo presentati, di possedere solide e aggiornate conoscenze psico-pedagogiche relative alle teorie dell’apprendimento e alle teorie della formazione; competenze metodologiche adeguate a progettare, promuovere, animare e gestire attività formative rivolte a genitori, insegnanti, adulti, coerenti con le finalità e le attività della Fondazione Collodi; competenze relazionali idonee a sostenere le azioni di comunicazione e diffusione delle attività di formazione proposte; adeguate competenze digitali e buone competenze linguistiche in una delle seguenti lingue europee ( francese, inglese, tedesco) oltre che della lingua italiana; spirito di iniziativa ed imprenditività nello sviluppo di azioni formative. Sono apprezzate precedenti esperienze professionali.

Art. 2 Condizioni di partecipazione

Ciascuna candidatura proposta deve includere:

1) Application Form (Allegato A) firmato ed in allegato fotocopia di un documento di identità 2) Curriculum vitae di una pagina

3) La presentazione del progetto di ricerca e sviluppo relativo alla organizzazione e promozione di attività formative rivolte ad adulti in ambito psicopedagogico, così articolata:

Prima parte:

Proposta di ricerca – Una descrizione dettagliata del piano di ricerca e sviluppo che si intende promuovere. La proposta (esclusi i riferimenti) deve essere non più lunga di 10 pagine. Deve contenere una descrizione dello stato attuale della ricerca pedagogica in Italia concernente l'argomento del progetto che si intende presentare (includendo note e riferimenti), una descrizione della rilevanza e del perché il progetto presentato si differenzia rispetto alla situazione attuale della ricerca nel campo di interesse e infine quali sono i risultati che si vogliono raggiungere. Si deve prestare attenzione nella pianificazione metodologica nella proposta del progetto e presentare chiaramente il proposito delle azioni di ricerca e sviluppo che si propongono.

Seconda parte:

La descrizione del progetto deve essere suddivisa in fasi di ricerca e per ogni fase deve essere quantificato orientativamente sia l'investimento economico che i tempi di realizzazione preventivabili.

5) Tutti i documenti inviati devono essere in lingua italiana o inglese. Non saranno presi in considerazioni documenti o ricerche presentate in lingue differenti dall'italiano o dall'inglese.

Coloro che intendono partecipare alla selezione devono aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze della Formazione ( Indirizzo Psicopedagogia dell’apprendimento o Educazione degli

(2)

2

adulti), in Psicologia ( indirizzo Psicologia cognitiva e dell’apprendimento o Psicologia sociale), in Scienze della Formazione continua ovvero in Filosofia con indirizzo umanistico o psicopedagogico.

Costituisce titolo di merito appositamente valutato il possesso di PHD in Scienze pedagogiche, ovvero in Scienze della cognizione e della formazione.

Art. 3 Termini e regolamento del bando

La domanda di partecipazione al bando (allegato A), compilata in ogni sua parte deve essere inviata alla Fondazione sia tramite posta elettronica all’indirizzo formazione@pinocchio.it, sia in formato cartaceo, all'indirizzo: Agenzia Formativa Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Via Pasquinelli, 6, 51012 Collodi (PT) entro e non oltre il 20 ottobre 2015. A tal fine farà fede la data di invio. Alla domanda deve essere allegata la documentazione del progetto di ricerca come richiesto nell'art. 2 del presente bando (in formato elettronico .pdf per l’invio tramite posta elettronica, ed in formato cartaceo per l’invio postale). È a carico del proponente verificare l’avvenuta ricezione della domanda e del materiale inerente il proprio progetto di ricerca sia per e-mail che per posta.

L’esito sarà reso noto nei 20 giorni successivi alla scadenza di presentazione della domanda, e verrà comunicato direttamente al vincitore/i di ogni categoria con lettera da parte del Direttore dell’Agenzia di Formazione Collodi.

La selezione verrà operata da apposita Commissione e la graduatoria finale proposta al Comitato Direttivo della Fondazione che decreterà il vincitore. La Commissione di selezione sarà formata dal Presidente del Comitato Scientifico e dal Direttore dell’Agenzia di Formazione Collodi, nonché da un membro esterno esperto di promozione e sviluppo di attività formative. Le deliberazioni della Commissione sono adottate a maggioranza. Il segretariato dei lavori della Commissione sarà assicurato dagli uffici della Fondazione.

Tutti i documenti inviati devono essere scritti in italiano o in inglese. Non sono ammesse altre lingue.

Art. 4 Articolazione del processo di selezione

La selezione si svilupperà in due fasi. La prima fase consisterà nella valutazione comparativa dei progetti e dei curricula presentati dai singoli candidati, e nella redazione di una graduatoria. La seconda fase consisterà in un colloquio di selezione rivolto ai primi cinque selezionati dalla graduatoria precedente. La data del colloquio di selezione sarà comunicata agli interessati.

Art. 5 Criteri di valutazione

La commissione di selezione terrà conto di:

- Qualità del progetto di ricerca e sviluppo presentato dai singoli candidati in base agli standard internazionali

- Pertinenza dei contenuti del progetto rispetto al profilo in ricerca

- Coerenza delle competenze evidenziate sia nell’esame del Progetto che durante il colloquio di selezione con i programmi di ricerca e sviluppo dell’Agenzia di Formazione Collodi

Art. 6 Documentazione necessaria per la partecipazione

Per la corretta presentazione della domanda è obbligatorio allegare la seguente documentazione:

- application debitamente compilata (allegato A) firmata dall’interessato (il soggetto proponente) - progetto di ricerca e sviluppo come indicato nell'art. 2

- una copia di un documento di identità valido del soggetto proponente - curriculum vitae di una pagina

Art. 7 Diffusione dei risultati

(3)

3

La Fondazione, nel rispetto della proprietà del dato scientifico, ha facoltà di avviare, anche in collaborazione con altri soggetti, iniziative tese alla divulgazione e comunicazione dei progetti di ricerca e sviluppo oggetto della selezione premio.

Art. 8 Informazioni e contatti

Per qualsiasi informazione o comunicazione contattare:

Fondazione Nazionale Carlo Collodi, tel. 0572 429613 Art. 9 Accettazione norme e diritti

La partecipazione alla selezione comporta la piena accettazione di tutte le norme del presente Bando, per cui il mancato rispetto anche di una di esse prevede l’esclusione automatica dalla selezione (senza cioè l’obbligo di darne comunicazione agli interessati).

Inoltre, accettando il presente Bando ogni autore partecipante consente l’utilizzo dei progetti di ricerca e sviluppo per tutte le attività relative allo svolgimento della suddetta selezione e consente che la Fondazione Nazionale Carlo Collodi possa liberamente, ancorché non in esclusiva, utilizzare detti progetti e le proposte in essi contenute per azioni e realizzazioni future.

Il progetto presentato dal vincitore della Borsa lavoro e le proposte in esso contenute diverranno invece di proprietà esclusiva, con tutti i relativi diritti, della Fondazione Nazionale Carlo Collodi che potrà attuarlo in tutto o in parte o non attuarlo.

La Fondazione Nazionale Carlo Collodi si riserva comunque l'insindacabile diritto di non procedere all'assegnazione della Borsa di lavoro e alla conseguente assunzione.

In materia di protezione dei dati personali si informano i partecipanti che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione al bando o comunque acquisiti a tal fine dalla Fondazione è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività previste nel bando ed avverrà a cura delle persone proposte al procedimento, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. I dati raccolti non verranno né pubblicati né ceduti a terzi per nessun motivo.

Collodi, 25 Settembre 2015

(4)

1

Application Form

Selezione Agenzia di Formazione Fondazione Nazionale Carlo Collodi 2015

ALLEGATO A

(segue)

Firma (1^ pagina)_____________________

PROPONENTE:

Nome ... Cognome...

Luogo e data di nascita ... Codice Fiscale:...

Residenza: luogo ... CAP ... Via ...

Domicilio (eventuale) ... Cittadinanza...

Telefono... ...e-mail ...

TITOLO DI STUDIO:

Laurea Magistrale in ...

Indirizzo ...

Conseguita presso l'Università degli Studi ...

Titolo della tesi di laurea ...

Anno ... Voto conseguito ...

Ulteriori titoli ...

COMPETENZE INFORMATICHE (specificare):

...

...

...

COMPETENZE LINGUISTICHE (specificare):

...

...

...

(5)

2

Data, ______________________ Firma

__________________

PRECEDENTI ESPERIENZE (specificare):

...

...

...

...

...

...

...

...

...

ULTERIORI DICHIARAZIONI E NOTE:

...

...

...

...

...

...

...

...

...

Riferimenti

Documenti correlati

Il borsista ha l'obbligo di svolgere le attività di ricerca seguendo le indicazioni e sotto la guida del responsabile del programma di ricerca. Ha altresì l'obbligo

Il borsista ha l'obbligo di svolgere le attività di ricerca seguendo le indicazioni e sotto la guida del responsabile del programma di ricerca. Ha altresì l'obbligo

Il pagamento della borsa è effettuato in rate mensili posticipate, previa presentazione di dichiarazioni rese dal titolare della borsa, Prof. Petroni, e controfirmate dal

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, secondo il fac-simile allegato, corredate dalla documentazione richiesta e indirizzate al Direttore del

Il borsista non può essere impegnato in attività didattiche ed è tenuto ad assolvere gli impegni stabiliti nel provvedimento di conferimento della borsa, pena la decadenza stessa.

……… tel ………impegnandosi a comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione dello stesso, chiede di partecipare al concorso per titoli e colloquio, per

Il borsista ha l'obbligo di svolgere le attività di ricerca seguendo le indicazioni e sotto la guida del responsabile del programma di ricerca. Ha altresì l'obbligo

Il borsista è tenuto ad assolvere gli impegni stabiliti nel provvedimento di conferimento della borsa e deve rispettare gli adempimenti previsti dal regolamento di Ateneo per