• Non ci sono risultati.

[3] D. Barsocchi, Disabilit` a, Informatica, Linguistica: un’istanza del trino- mio, Tesi di Laurea, Dipartimento di Informatica, Universit` a di Pisa, 2002.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[3] D. Barsocchi, Disabilit` a, Informatica, Linguistica: un’istanza del trino- mio, Tesi di Laurea, Dipartimento di Informatica, Universit` a di Pisa, 2002."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

[1] C. Manning and H. Sch¨ utze, Foundations of Statistical Natural Language Processing, MIT Press, 1999.

[2] D. Jurafsky and J. Martin, Speech and Language Processing, Prentice Hall, 2000.

[3] D. Barsocchi, Disabilit` a, Informatica, Linguistica: un’istanza del trino- mio, Tesi di Laurea, Dipartimento di Informatica, Universit` a di Pisa, 2002.

[4] P. Baldi, Calcolo delle probabilit` a e statistica, McGraw-Hill, Milano, 1998.

[5] E. Charniak, Statistical Language Learning, MIT Press, Cambridge, 1993.

[6] A. Cappelli, Materiale didattico del Corso di “Elaborazione del Lin-

guaggio Naturale”, Corso di Laurea in Informatica, Universit` a di Pisa,

2004, http://www.di.unipi.it/~cappelli/.

(2)

[7] A. Lenci, Materiale didattico del Corso di “Linguistica Computazionale, Corso di Laurea in Informatica Umanistica, Universit` a di Pisa, 2004, http://webilc.ilc.cnr.it/~lenci/.

[8] ACL (Association for Computational Linguistics) Antholo- gy, Linguistic Data Consortium, University of Pennsylvania, http://acl.ldc.upenn.edu/.

[9] M. Baroni, Materiale didattico del Corso di “Linguistica computazio- nale, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Universit` a di Bologna, 2004, http://sslmit.unibo.it/~baroni/.

[10] G. Ferrari, Materiale del Corso di “Introduziona al- la Linguistica Computazionale, Facolt` a di Lettere e Fi- losofia, Universit` a degli Studi del Piemonte Orientale, http://apollo.vc.unipmn.it/~ling_gen/opening.htm.

[11] R. Baggiani, Introduzione al calcolo delle probabilit` a, 2004, http://digilander.libero.it/robicox/dispense/probability/.

[12] M. Passarotti, La Lemmatizzazione, Cos’`e, perch´e si deve fare, come io credo convenga farla, pubblicato sulla rivista on-line “Griselda”, 2003, http://www.griseldaonline.it/informatica/3passarotti.htm.

[13] A. Carlberger, J. Carlberger, T. Magnuson, S. Hunnicutt, S. Palazuelos-

Cagigas, S. Aguilara Navarro, Profet, A New Generation of Word Pre-

(3)

diction: An Evaluation Study, In Proceedings of the ACL Workshop on Natural Language Processing for Communication Aids, pp. 23–28, 1997.

[14] J. Carlberger, Design and Implementation of a Probabilistic Word Prediction Program, Royal Institute of Technology (KTH), 1997.

[15] A. Carlberger, J. Carlberger, T. Magnuson, S. Hunnicutt, H. Wachtmei- ster, Probability-based Word Prediction for Writing Support in Dyslexia, Proceedings from Fonetik, pp. 17–20, 1997.

[16] L. Nicotra, Elaborazione Statistica del Linguaggio Naturale, Semina- rio del Corso di “Elaborazione del Linguaggio Naturale”, Universit` a di Pisa, 2003.

[17] R. Raffaelli, Un ambiente per lo sviluppo di grammatiche basato su un parser inverso, parallelo e seriale, Articolo ad uso interno, IBM Pisa, 1992.

[18] G. D. Forney Jr, The Viterbi Algorithm, Proceedings of the IEEE, vol. 61, n. 3, pp. 268–278, 1973.

[19] G. Ferrari, Linguistica Generale, Appunti di Linguistica Generale, Facolt` a di Lettere e Filosofia, Vercelli.

[20] A. McEnery and T. Wilson, Corpus Linguistics, Edinburgh University

Press, 1996.

(4)

[21] Bad, Hay, Jannedy (eds.), Probabilistic Linguistics, MIT Press, 2002.

[22] F. Jelinek, Continuous Speech Recognition by Statistical Methods, Procedings of the IEEE, 64(4), pp. 532–557, 1976.

[23] F. Jelinek, Up from trigrams!, Eurospeech ’91, 1991.

[24] J. Justenson and S. Katz, Technical terminology: some linguistic pro- perties and an algorithm for identification in text, Natural Language Engineering 1: pp. 9–27, 1995.

[25] L. Van Guilder, Automated Part of Speech Tagging: A Brief Over- view, Handout for “Introduction to Computational Linguistics” course, Georgetown University, 1995.

[26] R. Chiaberge, L’Algoritmo di Viterbi, Longanesi & C, Milano, 2000.

[27] Garzanti Linguistica, Dizionario della Lingua Italiana, http://www.garzantilinguistica.it/.

[28] C. Aliprandi, D. Barsocchi, F. Fanciulli, P. Mancarella, D. Pupillo, R. Raffaelli, C. Scudellari, AWE, an Innovative Writing Prediction Environment, HCI International 2003 - 10

th

International Conference on Human-Computer Interaction, (Adjunct Proceedings), pp. 237–238, Grecia, 2003.

[29] L. Ferlino, Software Didattico e Intrgrazione Scolastica, a cu-

ra di S. Panzavolta, in “IR: Innovazione e Ricerca”, no-

(5)

vembre 2003, periodico elettronico di Indire (Istituto Naziona- le di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa), http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=387.

[30] Carta dei Diritti alla Comunicazione, National Committee for the Communication Needs of Persons with Severe Disabilities, 1992, ISAAC ITALY (International Society for Augmentative & Alternative Communication), http://www.isaacitaly.it/.

[31] H. Grøndahl, Augmentative and Alternative Communication in Denmark, traduzione a cura di C. Sassi, settembre 2002.

[32] Fondazione ASPHI Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), http://www.asphi.it/.

[33] R. Raffaelli, Il Sistema ABCD (A Basic Computer Dictionary): Ma- nuale di Riferimento per l’uso del Sistema, IBM Tecnichal Report, 1987.

[34] E. Croci, Sviluppo di Risorse Linguistiche per l’Ambiente di Scrit-

tura Assistita (ASA), Tesi di Laurea, Dipartimento di Informatica,

Universit` a di Pisa, 2005.

Riferimenti

Documenti correlati

ambiti di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, controllo qualità, gestione e manutenzione del software e di sistemi per la generazione, trasmissione

Proprio per questa ragione il corso intende favorire in maniera prioritaria lo sviluppo di capacità di ulteriore apprendimento da parte dei propri studenti,

Le attività formative previste nel Corso di Studio prevedono l’acquisizione da parte degli studenti di crediti formativi universitari (CFU), ai sensi della

Ogni aspetto tecnico della tesi è stato realizzato dalle risorse personali del candidato, pertanto per ovviare al problema della gestione del software di scraping durante la durata

• Il risultato del test di ingresso ha anche la funzione di accertamento delle conoscenze Matematiche di base. • Non è un atto vessatorio, ma un servizio: serve agli studenti per

Oltre a questi dati, comuni a tutti gli oggetti SCORM, sono solitamente disponibili altre informazioni che dipendono dal tipo di oggetto o dal software utilizzato per

This one is just the EnergyWise Server-side of the total application: it's designed to be used only by network administrators, who have complete control of all the

• Creo il link da inviare all’utente grazie al quale potrà raggiungere la pagina per modificare la password. La URL del link è così strutturata:.. L’utente riceverà, quindi,