• Non ci sono risultati.

MEDICINA INTERNA corso integrato di Infermieristica clinica in area medica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA INTERNA corso integrato di Infermieristica clinica in area medica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA INTERNA

corso integrato di Infermieristica clinica in area medica

Codice Disciplina : MC103

Codice Corso integrato: MS0273

Settore : MED/09 N° CFU: 2 Docente:

Avanzi Gian Carlo

Ore : 28 Corso di Laurea :

Infermieristica

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Apprendere l’epidemiologia ed i principi di prevenzione delle condizioni morbose legate alla patologia internistica;

apprendere la classificazione e descrizione sistematica delle malattie internisti che più impostanti, dalla loro epidemiologia, progressione espressione sintomatologica, complicanze e basi razionali della terapia

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza dei meccanismi di adattamento alla malattia e comprensione dei sintomi e dei segni clinici più importanti e comuni in relazione al processo fisiopatologico che li genera. Abilità nella raccolta di elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo. capacità di conoscere le più comuni malattie di interesse internistico, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e sintomi principali

Programma del corso

Gli strumenti del medico: Anamnesi ed esame obiettivo, esami di laboratorio e strumentali, la cartella clinica. Il metodo per fare diagnosi: semeiotica e metodologia clinica.

La relazione tra medico-infermiere-paziente.

Si parte dal sintomo, per arrivare alla diagnosi. I sintomi e segni più comuni e loro fisiopatologia e le malattie più comuni correlate:

- dispnea e cianosi: la BPCO, lo scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa - il dolore, il dolore toracico: embolia polmonare

- petecchie, ecchimosi ed ematomi, emorragie, trombosi: TVP-embolia, fibrillazione atriale, uso dei farmaci anticoagulanti e loro monitoraggio

- febbre: tubercolosi, epatite virale, infezione da HIV, infezione delle vie urinarie, polmonite, - vomito, diarrea, stipsi: IBD, gastroenteriti acute, occlusione e sub-occlusione intestinale - ematemesi-melena, rettorragia ed ematochezia: l’ulcera peptica, la diverticolosi, le

emorroidi

- ittero, edemi, ascite: la cirrosi epatica, la pancreatite - pallore: anemia in medicina interna

- dolore articolare: osteoartrosi, l’artrite reumatoide, le cadute dell’anziano

Esercitazioni Non sono previste

Attività a scelta dello studente Non sono previste

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Le lezioni saranno tenute con l’ausilio di supporto informatico, essenzialmente presentazioni di Power Point®

Strumenti didattici Lezioni Frontali

Materiali di consumo previsti Nessuno

Eventuale bibliografia

- Medicina Interna 4/ed. [Massini – McGraw-Hill] di Massini Renato, Izzi Donatello, Marchetti Patrizia, Passaretti Francesca, Recine Umberto

ean: 9788838636660 | MCGRAW-HILL | 2009

- Medicina interna per scienze infermieristiche [Antonelli Incalzi - Piccin Editore] di Antonelli Incalzi Raffaele

ean: 9788829921140 | PICCIN EDITORE | 2012 Accessmedicine.com: Pathophysiology of Disease, Lange.

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Questo garantisce al sistema un elevato grado di flessibilità, in quanto permette di poterlo costantemente adattare alle esigenze che si manifestano durante l’intero ciclo di

Nella scelta dei sistemi software ed hardware necessari alla gestione del Sistema di Monitoraggio, Metro C S.C.p.A ha dunque optato per lo sviluppo di uno strumento

Tra essi notevole importanza hanno i Dipluri con la specie tro- globia Patrizicampa sardoa, endemica delle aree calcaree comprese tra il Supramonte di Oliena (Voragine Nurra de

Al di là dell’enfasi inevitabilmente associata ad un’operazione di tale portata, basta partire da quanto esposto per capire che il Progetto Grandi Stazioni è un’opera ambiziosa,

Quelli che però, nei modelli fino ad allora adottati, avevano ricevuto le maggiori attenzioni da parte degli studiosi, erano stati i livelli intermedi nel processo, prima, e ciclo,

Della produzione letteraria di Eucherio in questa sede si prende- ranno in esame solo le Formulae spiritalis intellegentiae in cuj l'autore pro- pone uno specimen di

Così, i quadri clinici intermedi fra le presentazio- ni classiche delle due malattie, per taluni prova della continuità tra anemia microcitica costituzionale e morbo di Cooley,

Appare da dò evidente che i lavori di bonifica sono stati pro- gettati esclusivamente in funzione della valorizzazione ittica senza tenere in alcun 'conto la