• Non ci sono risultati.

Qualità e risk management nella sanità SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE corso integrato di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Qualità e risk management nella sanità SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE corso integrato di"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

corso integrato di Qualità e risk management nella sanità

Codice Disciplina : MS0291

Codice Corso integrato: MS0105

Settore : MED/45 N° CFU: 2

Docente:

Malinverno Enrico

Ore : 24 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Far acquisire allo studente competenze avanzate in riferimento ai metodi e agli strumenti della Clinical Governance, con particolare attenzione ai processi di Miglioramento Continuo della Qualità in sanità

Conoscenze ed abilità attese

- Spiegare il significato della Clinical Governance nell’attuale contesto sanitario.

- Identificare il nesso esistente tra Clinical Governance, Sistema Qualità e Risk Management. - Descrivere l’Albero della Clinical Governance.

- Illustrare le metodologie di approccio alla Valutazione e Miglioramento Continuo della Qualità. - Riconoscere le relazioni esistenti tra i processi di valutazione della qualità e quelli di

accreditamento nelle diverse forme e di certificazione.

- Spiegare il significato di Criterio, standard e indicatore nelle metodologie di valutazione della qualità.

- Enunciare il nesso esistente tra metodi di valutazione della qualità ed Evidence-based Practice. - Descrivere sommariamente i principali strumenti di valutazione della qualità (linee guida,

protocolli e procedure assistenziali, audit clinico)

Programma del corso

- La Clinical Governance

- La qualità in sanità: elementi definitori e quadro normativo di riferimento - I metodi di valutazione della qualità a confronto

- Criterio, standard e indicatore - L’Evidence-based practice

- Gli strumenti di valutazione della qualità: metodologia di elaborazione

Esercitazioni

- Sperimentare, a partire dall’esperienza, l’elaborazione di standard e indicatori per la valutazione della qualità

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza Vedi sotto Strumenti didattici - video proiettore - PC e collegamento in rete

Materiali di consumo previsti

Materiale di didattico fornito dal docente

Eventuale bibliografia

.Malinverno E. La qualità in sanità: metodi e strumenti di clinical governance. Carocci Faber, Roma, 2013

Verifica dell’apprendimento

.L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base apprese durante le lezioni e le esercitazioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella Leggenda del Grande Inquisitore (che è da considerare quasi un libro a sé, autonomo, grandioso e disperato), Dostoevskij si pone con ostinata inquietudine le “grandi

Accanto al nome di Nietzsche (per il quale il Dio che è morto è il Dio della metafisica oggettivistica, il Dio dei filosofi), nella genealogia della visione kenotica del

Che poi l’essere della Città, il Nómos, sia immanente alla Città o trascendente, questo è affatto secondario – vale a dire: è un’interpretazione della Norma come physis

Possiamo quindi dire che su questo piano Croce pre-sente nel pirandellismo il declino della centralità del soggetto umano, l’estremo esito bekettiano delle “maschere nude”, ma,

Ancora una volta, alla maniera di Vico e di De Sanctis, la filosofia da Croce viene intesa come la risposta critica di uomini concreti ai concretissimi problemi posti loro dalla

Croce intende, di fatto, superare definitivamente, anche in questo caso come in tutto il suo sistema, il dualismo tra spirito e natura che ha tormentato l’intero corso della

individualità dell’arte […] produce, a prima vista, una sorta di smarrimento: le intuizioni individuali, originali, intraducibili, inclassificabili, sembrano sfuggire al dominio

Inoltre, anche i dati sull’italiano L2 deputano per una forte influenza, sui suoi esiti acquisizionali, della presenza o dell’assenza dell’articolo in L1, come