• Non ci sono risultati.

ISTOLOGIA Insegnamento di Scienze morfologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTOLOGIA Insegnamento di Scienze morfologiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTOLOGIA

Insegnamento di Scienze morfologiche

Codice Disciplina : BT012

Codice Insegnamento: MS0043

Settore : BIO/17 N° CFU: 1 Docente:

Follenzi Antonia

Ore : 15 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : I Semestre : I Obiettivo del modulo

Al termine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche dei principali tessuti normali (componenti, principale localizzazione, funzione, derivazione embriologica).

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Biologia Cellulare, acquisite durante gli studi secondari e il corso di scienze biologiche del corso di laurea.

Programma del corso

- Epiteli di rivestimento: classificazione, struttura, funzione e fisiologia. Epiteli di protezione ed epiteli assorbenti. Epiteli secernenti: le ghiandole.

- Il sangue: struttura, funzione del plasma e delle cellule. L’emopoiesi. - Tessuti connettivi in genere: cellule e matrice extracellulare.

- Tessuti connettivi di sostegno (osso, cartilagine) e specializzati: struttura e funzione. - I tessuti muscolari: struttura e funzione.

- Il tessuto nervoso: i neuroni e la glia. - Il sistema endocrino.

- Regolazione dell’omeostasi dei tessuti. Proliferazione, differenziazione,

- Embriologia: cellule e cicli delle gonadi, fecondazione, segmentazione, blastocisti, annidamento. Prime tappe dello sviluppo Cenni sullo sviluppo dell’embrione bilaminare, trilaminare e destino dei tre foglietti.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Gli studenti potranno farsi delle copie delle immagini presentate a lezione in formato MS-Power Point. Il materiale è disponibile sul sito dell’Università.

Eventuale bibliografia

Materiale messo a disposizione dal docente, sul sito dell’Università.

Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefaninini, Ziparo. ISTOLOGIA. Ed. PICCIN De Felice: Embriologia Umana Essenziale. Aracne editrice.

(2)

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Values represent ROS levels of patient 2 LCLs compared to the mean heme content of 4 different control LCLs.. (D) Percentage of Annexin V-positive cells in patient 1 compared to

The objective of the study is to evaluate the effectiveness of Radial Extracorporeal Shock-wave Therapy RESWT compared with High Power LASER Therapy HPLT for the treatment of

As far as the phenotypic features were concerned (details of each patient are reported in Table S2), a higher proportion of specific NF1 features was found in patients with

Thus, people are aware of the fact that knowledge of foreign languages is important, that languages have an economic impact, and that English is nolens volens

L’educazione medico-preventiva teorizzata da Plutarco e da lui impartita sia pure concisamente nel De tuenda sanitate praecepta, si presenta in tal modo come un momento

In questo caso i reattivi vengono supportati su di una resina insolubile, la reazione avviene sulla resina ma il prodotto della reazione si stacca

Essa appare come spazio aperto, come avventura, come momento di espressione del proprio essere non "deformato" dalla monotonia routinaria e problematica, allo