• Non ci sono risultati.

INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA corso integrato di Infermieristica clinica in area chirurgica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA corso integrato di Infermieristica clinica in area chirurgica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA

corso integrato di Infermieristica clinica in area chirurgica

Codice Disciplina : MS0194

Codice Corso integrato : MS0196

Settore : MED/45 N° CFU: 3 Docente:

Zavattaro Irene (sede di Alba)

Depaoli Daniela (sede di Alessandria) De Ruvo Assunta Gabriella (sede di Biella) Pavani Moreno (sede di Novara)

Bidone Sara (sede di Tortona)

Moscatiello Mimma (sede di Verbania)

Ore : 36 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni necessarie a fornire un’assistenza infermieristica adeguata e completa ai pazienti chirurgici: vengono pertanto fornite indicazioni assistenziali a completamento delle nozioni di chirurgia generale e specialistica apprese dallo studente.

Conoscenze ed abilità attese

Assistenza infermieristica al paziente chirurgico nel pre-intra e post-operatorio

Programma del corso

Aspetti generali dell’assistenza infermieristica in chirurgia. attività infermieristiche e aspetti organizzativi nel blocco operatorio. Scopi e classificazione degli interventi chirurgici

Assistenza al paziente sottoposto ad intervento chirurgico: periodo preoperatorio (preparazione intestinale, pratica del digiuno, l’antibiotico profilassi, la profilassi antiembolica,la preparazione della cute), periodo intraoperatorio (aspetti infermieristici legati all’anestesia e all’intubazione difficoltosa e alla gestione delle checklist per la sicurezza), periodo post-operatorio(monitoraggio dei parametri vitali, gestione della diuresi e dei drenaggi)

Assistenza al paziente affetto da patologie di interesse chirurgico dell’apparato gastro-intestinale (carcinoma dell’esofago, cancro dello stomaco, tumori colon/retto, occlusione intestinale, appendicite acuta, emorroidi)

Assistenza al paziente affetto da patologie di interesse chirurgico del fegato, vie biliari e pancreas

Assistenza al paziente affetto da patologie di interesse chirurgico del sistema ghiandolare (tumore della mammella, della prostata)

Assistenza al paziente affetto da patologie di interesse chirurgico a carico delle vie urinarie (tumore del rene, tumore della vescica)

Assistenza al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di chirurgia oncologica delle vie aeree superiori e del collo, carcinomi delle vie aeree digestive sup, epistassi

Assistenza al paziente affetto da patologia di parete (ernia inguinale, laparocele) Assistenza al paziente in trattamento dialitico e con trapianto di rene

Esercitazioni

gestione della tracheotomia

gestione delle stomie intestinali e urinarie

preparazione della cute nel preoperatorio (doccia antisettica, tricotomia) posizionamento e gestione delle calze elastiche

medicazione della ferita chirurgica (semplici complesse e compressive) gestione dei drenaggi( toracico, addominale)

(2)

Attività a scelta dello studente:

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer, materiale sanitario per dimostrazione delle tecniche assistenziali, aula simulazione con manichino

Strumenti didattici

Presentazione in formato powerpoint

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale bibliografia

Lukmann Sorensens. “Il trattato completo del nursing” Piccin Galvagni. Perin. “L’infermiere di sala operatoria” . Mc Graw Hill

L J Carpenito. Piani di assistenza infermieristica e documentazione. Ed CEA Sitografia indicata a termine di ogni lezione

Per approfondimenti

Mario Lise “chirurgia per le professioni sanitarie”. Piccin

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

I media digitali sono entrati da tempo nel mondo della cartografia con una sequenza di cambiamenti, dalla cartografia numerica alle infrastrutture di dati spaziali (SDI).. Questa

E sembra assurdo definire il fuoco inizio e per cosi dire principio se non può sussistere senza materia; in questo modo infatti non sarebbe semplice né precedente al sostrato

ricorda così la riflessione della prima ora sulla possibilità di utilizzare le immagini radar satellitari per agevolare le operazioni di soccorso, basandosi anche su una precedente

Un vero mostro nell’acquisizione dati da terra, in grado di non perdere mai la posizione, anche in assenza di satelliti (come in galleria), e di acquisire dati laser scanning

che di studio più generali a oggetti più particolari e specifici. Gli elementi che hanno influito sul prevalere di questa o di quella impostazione possono essere individuati in

Come è facile constatare, già in questa fase l’apporto della maggior parte delle tecnologie geomatiche e delle geotecnologie in genere è fondamentale; siano esse finalizzate in

The hydration degree of the Cu-Ca-polygalacturonate versus the ionic molar fraction of Cu(II) in the network is plotted in fjg.2. A dramatic reduction of the

Le frequenti dimostrazioni live delle strumentazioni e dei dispositivi più disparati, assieme ai momenti dedicati alla socializzazione all’interno degli stand stessi (birra,