• Non ci sono risultati.

ALLEGATO 1. ELENCO DEI PROGETTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO 1. ELENCO DEI PROGETTI"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Sezione Scuole destinatarie

ALLEGATO 1.

ELENCO DEI PROGETTI

Scuola Primaria , 25 classi totali ; 10 ore per classe, per un totale di 250 ore. Cadenza quindicinale.

Area di riferimento del POF Espressività

Risorse umane

L’esperto deve avere esperienze di progetti nella scuola primaria.

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

(2)

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO N.11 Lingua Inglese Infanzia Mussi

Sezione Scuole destinatarie

Sezione Descrizione progetto Area di riferimento del PTOF Espressività

Scuole destinatarie del progetto

Scuola dell'Infanzia Francesco Mussi, Scuola dell'Infanzia Carlo Collodi, totale 18 classi Classi destinatarie

Classi Scuole

Prime Seconde

Terze Quarte Quinte

Tutte le Classi Scuola Infanzia Mussi, Collodi

Denominazione del progetto

Musica come strumento di crescita personale

Obiettivi

Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimentare e combinare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Capacita' di ascoltare brani musicali; scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione; produrre musica utilizzando voce, corpo e oggetti su imitazione e in modo spontaneo e originale singolarmente e in gruppo; sperimentare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro- musicali, con la voce, con il corpo e con semplici strumenti musicali

Modalità di attuazione del progetto

Attivita' finalizzate alla scoperta e alla valorizzazione delle potenzialita' musicali di ogni singolo bambino (3, 4 e 5 anni) e del gruppo; condivisione di spazi di dialogo musicale tra due o piu' alunni; scoperta dei diversi strumenti musicali e delle diverse modalita' per suonarli.

Durata

10 h per ogni sezione della Scuola infanzia Mussi (9 sezioni) 10 h per ogni classe del plesso Collodi (9 classi)

totale ore : 180 h Risorse umane

Profilo Esperto: Laurea in Musicologia e diploma di Musicoterapia, esperienza pluriennale nelle scuole.

Beni e servizi

Strumentario in dotazione allo specialista

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO Musica come strumento di crescita personale

(3)
(4)

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO KET

Sezione Descrizione progetto Area di riferimento del PTOF Successo formativo

Scuole destinatarie del progetto

Scuola Secondaria di I Grado “Simone da Corbetta”

Classi destinatarie

Classi Scuole

Prime Seconde

Terze Scuola Secondaria di I grado

Quarte Quinte Tutte le Classi

Denominazione del progetto KET

Responsabile del progetto Le docenti di inglese

Obiettivi

Saper comprendere il lessico legato alle situazioni quotidiane.

Comprendere il senso di un testo scritto, come un opuscolo illustrativo di viaggi; scrivere lettere personali molto semplici per esprimere, ad esempio, ringraziamenti o un semplice messaggio.

Familiarizzare con la terminologia legata: ai cibi e le bevande, all'identificazione personale, alla casa, all'ambiente circostante, alla lingua, ai luoghi, agli acquisti, ai rapporti con le altre persone, alla salute, allo sport, al tempo libero, allo studio, al lavoro, al tempo atmosferico, ai viaggi, alle vacanze e alla vita quotidiana.

Modalità di attuazione del progetto

Il KET costituisce il primo passo per coloro che desiderano progredire verso il Preliminary English Test (PET) e gli altri esami Cambridge (First Certificate, Certificate of Advanced English, Proficiency), riconosciuti come crediti formativi presso le scuole superiori e le università.

La scelta dell’adozione di un protocollo di certificazione può rimotivare gli studenti che, a volte, sono poco costanti nelle ore curricolari e che trovano nelle dinamiche dell’esame la riqualificazione delle loro

competenze. Il rapporto docente-studente risulta più stimolante in quanto l’insegnante viene considerato un facilitatore dell’apprendimento, in un rapporto di mutua stima e fiducia. L’elemento della valutazione esterna,

Sezione Scuole destinatarie

(5)

infatti, introduce quell'aspetto di obiettività che spinge lo studente a considerare i traguardi disciplinari in modo oggettivo.

Durata

60 ore, due corsi da 30 h, in totale 30 incontri da due ore Risorse umane

Docenti di madrelingua inglese Beni e servizi

aule, LIM, libri forniti dal Comune in comodato d'uso

(6)

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO DELF

Sezione Descrizione progetto Area di riferimento del PTOF Successo formativo

Scuole destinatarie del progetto

Scuola Secondaria di I Grado “Simone da Corbetta”

Classi destinatarie

Classi Scuole

Prime

Seconde Scuola Secondaria di I grado

Terze Quarte Quinte Tutte le Classi

Denominazione del progetto DELF

Obiettivi

Certificare la conoscenza del francese

Consentire l'acquisizione di crediti formativi per l'esame di Stato

Saper comprendere il lessico legato alle situazioni quotidiane. Comprendere il senso di un testo scritto, come un opuscolo illustrativo di viaggi; scrivere lettere personali molto semplici per esprimere, ad esempio, ringraziamenti o un semplice messaggio.

Familiarizzare con la terminologia legata: ai cibi e le bevande, all'identificazione personale, alla casa, all'ambiente circostante, alla lingua, ai luoghi, agli acquisti, ai rapporti con le altre persone, alla salute, allo sport, al tempo libero, allo studio, al lavoro, al tempo atmosferico, ai viaggi, alle vacanze e alla vita quotidiana.

Modalità di attuazione del progetto

Ogni diploma DELF è costituito da 4 prove che valutano le 4 competenze: comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritte.

Le tematiche di questi diplomi sono adatte ad un pubblico di adolescenti e i diplomi si conseguono esclusivamente in ambito scolastico. Nel nostro istituto sono previsti degli incontri pomeridiani per le classi seconde

Sezione Scuole destinatarie

(7)

Le certificazioni sono sottoposte all'autorità di una specifica Commissione nazionale con sede presso il CIEP (Centre International d’Etudes Pédagogiques).

Durata

1 corso da 30 h (15 incontri da due ore) Risorse umane

docenti madrelingua Beni e servizi

aule, LIM e libri in comodato d'uso concessi dal Comune

(8)

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO DELE

Sezione Descrizione progetto Area di riferimento del POF Successo formativo

Scuole destinatarie del progetto

Scuola Secondaria di Primo Grado Simone da Corbetta Classi destinatarie

Classi Scuole

Prime

Seconde Scuola secondaria di primo grado

Terze Quarte Quinte Tutte le Classi

Denominazione del progetto DELE

Obiettivi

Certificare la conoscenza dello spagnolo

Consentire l'acquisizione di crediti formativi per l'esame di Stato Saper comprendere il lessico legato alle situazioni quotidiane.

Comprendere il senso di un testo scritto, come un opuscolo illustrativo di viaggi; scrivere lettere personali molto semplici per esprimere, ad esempio, ringraziamenti o un semplice messaggio. Familiarizzare con la terminologia legata: ai cibi e le bevande, all'identificazione personale, alla casa, all'ambiente circostante, alla lingua, ai luoghi, agli acquisti, ai rapporti con le altre persone, alla salute, allo sport, al tempo libero, allo studio, al lavoro, al tempo atmosferico, ai viaggi, alle vacanze e alla vita quotidiana.

Modalità di attuazione del progetto

Durante il progetto i ragazzi seguono in orario extra-scolastico lezioni preparatorie all'esame per la certificazione linguistica di lingua spagnola.

Gli alunni, sostenendo l'esame per la certificazione DELE, ottengono un titolo di validità ufficiale e di validità indefinita, concesso dall'Istituto Cervantes per conto del Ministero dell'Istruzione e della Formazione Professionale della Spagna.

Sezione Scuole destinatarie

(9)

Durata

30 ore per 15 incontri da due ore Risorse umane

docenti madrelingua Beni e servizi

aule, LIM, libri forniti in comodato d'uso dal Comune

(10)

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO Osservatorio Dislessia

Sezione Descrizione progetto Area di riferimento del PTOF Successo formativo

Scuole destinatarie del progetto

Scuola Primaria Aldo Moro, Scuola Primaria Villa Favorita : totale 8 classi seconde Classi destinatarie

Classi Scuole

Prime

Seconde Scuole Primarie

Terze Quarte Quinte Tutte le Classi

Denominazione del progetto Osservatorio Dislessia

Obiettivi

● Rilevare le difficoltà specifiche della lecto-scrittura

● Screening a tappeto su tutti gli alunni delle classi seconde

● Valutazione a scuola degli alunni attraverso test somministrati dalla specialista.

● Restituzione degli esiti ai docenti e ai genitori con indicazioni di approfondimento diagnostico Modalità di attuazione del progetto

● Presentazione del progetto ai docenti e ai genitori

● Somministrazione prova all’intero gruppo classe da parte dello specialista

● Valutazione delle prove da parte dello specialista

● Individuazione dei bambini che nella precedente prova hanno evidenziato difficoltà

● Restituzione ai docenti dei risultati

● Restituzione ai genitori dei bambini da avviare ad un percorso di diagnosi specifica, durante colloquio alla presenza dei docenti di classe e dello specialista.

● Rivalutazione a settembre, all’inizio della classe terza, dei bambini risultati borderline il precedente anno scolastico

Sezione Scuole destinatarie

(11)

Durata

Da attuare all’inizio del secondo quadrimestre (gennaio-febbraio) Risorse umane

Specialista in logopedia e in disturbi specifici del linguaggio, di apprendimento e cognitivi.

(12)

Sezione Scuole destinatarie

Sezione Descrizione progetto Area di riferimento del PTOF Successo formativo

Scuole destinatarie del progetto

Scuola Primaria Aldo Moro, Scuola Primaria Villa Favorita Classi destinatarie

Classi Scuole

Prime Seconde

Terze Scuola Primaria

Quarte Quinte Tutte le Classi

Denominazione del progetto Osservatorio Discalculia Obiettivi

● Rilevare le difficoltà specifiche in ambito matematico

● Screening a tappeto su tutti gli alunni delle classi terze

● Valutazione a scuola degli alunni attraverso test somministrati dalla specialista.

● Restituzione degli esiti ai docenti e ai genitori con indicazioni di approfondimento diagnostico

● Il progetto si propone di individuare precocemente bambini con difficoltà nell’ambito matematico in modo da poter intervenire tempestivamente nella riabilitazione e avere una eventuale certificazione in tempi adeguati.

Modalità di attuazione del progetto

● Presentazione del progetto ai docenti e ai genitori

● Somministrazione prova all’intero gruppo classe da parte dello specialista

● Valutazione delle prove da parte dello specialista

● Individuazione dei bambini che nella precedente prova hanno evidenziato difficoltà

● Restituzione ai docenti dei risultati

● Restituzione ai genitori dei bambini da avviare ad un percorso di diagnosi specifica, durante colloquio alla presenza dei docenti di classe e dello specialista.

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO Discalculia

(13)

• Per il plesso A.Moro è richiesta l’ideazione condivisa con alunni e docenti di uno spettacolo di fine anno scolastico.

Durata 9 classi terze Risorse umane

Specialista in logopedia e in disturbi specifici del linguaggio, di apprendimento e cognitivi.

(14)

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO Educazione alla teatralità

Sezione Descrizione progetto Area di riferimento del PTOF Espressività

Scuole destinatarie del progetto Scuola Primaria Villa Favorita Classi destinatarie

Classi Scuole

Prime Seconde

Terze Quarte

Quinte Favorita

Tutte le Classi

Denominazione del progetto

Educazione alla teatralità e consapevolezza di sé

Obiettivi

• Favorire il benessere psico-fisico e sociale del bambino in relazione alla sua età evolutiva.

• Favorire la conoscenza della cultura teatrale in relazione all’età evolutiva.

• scoperta e sviluppo delle potenzialità creative e della socializzazione;

• valorizzazione della fantasia e dell’espressività mimica;

• presa di coscienza di sé;

• sviluppo dell’espressività attraverso il gesto, la voce, i colori, il suono, il racconto, il movimento.

Modalità di attuazione del progetto

• Incontro preventivo di illustrazione, pianificazione e calendarizzazione del percorso coi docenti di classe

• Interventi con il gruppo classe

• È richiesta un’attenzione particolare rispetto all’orario di classe

• Per il plesso Favorita è richiesta l’ideazione condivisa con alunni e docenti di uno spettacolo di fine anno scolastico, dove è prevista la partecipazione di tutte le classi del plesso in collaborazione con gli specialisti scelti.

Sezione Scuole destinatarie

(15)

• Per il plesso A.Moro è richiesta l’ideazione condivisa con alunni e docenti di uno spettacolo di fine anno scolastico.

Durata

10 h per ogni classe quinta (3 classi) 30 h totali

Risorse umane

Educatore alla teatralità in possesso del master “Azione e interazione pedagogiche attraverso la narrazione e l’educazione alla teatralità”.

Beni e servizi

Spazi all'interno della scuola adeguati all'attività proposta.

(16)

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO L'espressione corporea attraverso la danza

Sezione Descrizione progetto Area di riferimento del PTOF Espressività

Scuole destinatarie del progetto Scuola Primaria Aldo Moro, Favorita Classi destinatarie

Classi Scuole

Prime Favorita (3 classi) A.Moro (4 classi)

Seconde Favorita (2 classi)

terze

Quarte Favorita (3 classi )

Quinte Tutte le Classi

Denominazione del progetto

L'espressione corporea attraverso la danza

Obiettivi Obiettivi

Lo sviluppo della persona passa attraverso la natura trasversale delle attività che compie nei suoi anni di formazione. Abbiamo potuto individuare nel progetto:

1. una natura gnoseologica – le attività proposte mirano a radicare le proprie conoscenze (il sapere) sulle esperienze (fare e agire). Non è possibile giungere ad una maturazione intellettuale senza una continua relazione con l’esperienza

2. una natura culturale – per il bambino è fondamentale l’acquisizione di molte tipologie di linguaggio che, insieme alla padronanza di conoscenze e abilità, andranno a costituire la sua cultura e la capacità critica 3. una natura sociale – per i bambini la componente della socializzazione risulta fondamentale negli anni dello sviluppo. Partecipare ad un unico progetto espressivo permette al singolo di conoscere e utilizzare i propri canali espressivi per un fine collettivo

4. una natura etica – lavorare in un collettivo porta il bambino al superamento delle forme di egocentrismo praticando i valori della solidarietà, del reciproco rispetto e della partecipazione e di un impegno competente e responsabile

5. una natura psicologica – la realizzazione di uno spettacolo di gruppo aiuta nella capacità di saper guardare con un’immagine realistica ma positiva al proprio “sé”. Con la pratica di queste discipline si

Sezione Scuole destinatarie

(17)

valorizzano proprio quelle potenzialità personali che, in determinati contesti, possono risultare celate o poco valorizzate.

Obiettivi formativi

Fornire capacità teorico-pratiche di organizzazione, concertazione e attuazione dell’attività musicale collettiva in relazione agli obiettivi del progetto. Metodologia delle attività musicali d’insieme: canto corale teatro-danza e orchestra. Tempi di attuazione delle lezioni nelle classi e verifica dei risultati raggiunti. Coordinamento delle attività insieme ai docenti delle scuole.

Modalità di attuazione del progetto

L’attività prevede un’accoglienza iniziale ed un incontro conoscitivo che ponga le basi per un rapporto di rispetto e fiducia tra insegnante e bambino, in cui verrà loro presentato il progetto definito di collaborazione con le insegnanti.

Il progetto affronterà delle tematiche diverse pensate ed elaborate per le diverse fasce di età.

Nelle lezioni successive, attraverso vari esercizi, i bambini saranno indirizzati verso le discipline dello spettacolo, la danza ed il teatro. Il percorso prevede anche lezioni aperte finali.

Durata

10 h per classe, per un totale di 120 h Risorse umane

Profilo Esperto: Docente con diploma di Gioco-danza ed esperta di tecniche di danza

moderno-contemporanea, con esperienza in drammaturgia e recitazione. Esperienze pluriennale nella scuola primaria e dell’infanzia.

Beni e servizi

Spazi adeguati all'attività individuati all'interno del plesso scolastico

(18)

Sezione Descrizione progetto Area di riferimento del PTOF Espressività

Scuole destinatarie del progetto Scuola primaria

Classi destinatarie

Classi Scuole

Prime Seconde

Terze

Quarte Tutte le classi plesso Aldo Moro

Quinte Tutte le classi plesso Aldo Moro

Tutte le Classi

Denominazione del progetto Frammenti d’arte

Obiettivi

- avvicinare i bambini all’arte;

- maturare competenze di motricità fine e globale;

- utilizzare materiale di recupero per creare semplici opere artistiche;

- sperimentare differenti tecniche e modalità pittoriche;

- promuovere la riflessione e l’espressione della felicità attraverso l’uso del colore e dell’immagine;

FINALITA’

- educare all’immagine creando un approccio emotivo con l’opera d’arte;

- favorire il processo di crescita della propria identità attraverso l’esplorazione artistica;

- promuovere esperienze di ricerca del bello in ogni esperienza di vita, nella relazione con se stessi, con gli altri e con l’ambiente;

- rilevare le conoscenze spontanee degli allievi sul concetto di felicità;

- approfondire l’emozione felicità e il fatto che persone diverse reagiscono diversamente alle situazioni.

Modalità di attuazione del progetto

● partendo dall’osservazione di immagini create dall’esperto e dopo una riflessione guidata, si strutturano laboratori di manipolazione o creazione di tavole o di installazioni sul tema della felicità.

Sezione Scuole destinatarie

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO Frammenti d’arte

(19)

10 h per ogni classe quarta del plesso A. Moro (5 classi) PRIMO QUADRIMESTRE 10 h per ogni classe quinta del plesso A. Moro (5 classi) SECONDO QUADRIMESTRE totale: 100h

Risorse umane

esperto di arte, possibilmente specializzato in arteterapia, laureato in scienze dei beni culturali e storia e critica dell’arte. Si richiede esperienza con bambini e ragazzi anche nel campo dell’inclusione.

Riferimenti

Documenti correlati

Campi di osservazione e atteggiamenti attesi in uscita (stabiliti nelle rubriche di valutazione).. Obiettivi

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i

 L’alunno, oltre ad avere acquisito la competenza di base nell’uso delle TIC, ha maturato la consapevolezza della propria identità in rete, delle caratteristiche, delle

Risoluzione limitata alla riproduzione corretta e colorazione della ramificazione della seconda settimana senza esplicitazione delle misure delle aree richieste ma con

Un semplice triangolo ABC permette di costruire facilmente un tetraedro purché i suoi tre angoli siano acuti. E’ sufficiente tracciare le rette congiungenti i punti medi dei

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI: Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti,

• Utilizzare e analizzare materiale sonoro di vario tipo (suoni e rumori ambientali, oggetti sonori, gesti-suono, strumenti a percussione) per:.. -riconoscere il contrasto

Per comprendere la struttura della cellula e la funzione dei vari organuli cellulari, i ragazzi delle classi quinte della scuola Primaria di Zogno hanno lavorato in gruppo