• Non ci sono risultati.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 478 DEL 05/05/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 478 DEL 05/05/2014"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

N. 478 DEL 05/05/2014

OGGETTO: Progetto Obiettivo “Piano di sorveglianza e monitoraggio sanitario per la tubercolosi e delle malattie trasmissibili e diffusive nella fauna selvatica (nel cinghiale) – Stagione venatoria 2011/2012”.

IL DIRETTORE GENERALE

DOTT. GIOVANNI ANTONIO FADDA

(firma digitale apposta)

ACQUISITI I PARERI DI

DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO

DOTT.SSA MARIA SERENA FENU DOTT. GIANFRANCO CASU

FAVOREVOLE X FAVOREVOLE X

CONTRARIO CONTRARIO

(firma digitale apposta) (firma digitale apposta)

La presente Deliberazione

è soggetta al controllo preventivo di cui al comma 1 dell’art. 29 della L. R. 10 / 2006

viene comunicata al competente Assessorato regionale, ai sensi del comma 2 dell’art. 29 della L.

R. 10 / 2006, qualora comportante impegno di spesa inferiore a euro 5.000.000 STRUTTURA PROPONENTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Si attesta che la presente deliberazione viene pubblicata nell’Albo Pretorio on-line della ASL n. 2 di Olbia

Dal 05/05/2014 Al 20/05/2014

Area Affari Generali, Affari Legali, Comunicazione

(2)

Su proposta del Direttore del Dipartimento di Prevenzione;

Visto il Piano di sorveglianza e monitoraggio sanitario per la tubercolosi nella fauna selvatica (cinghiale) in Sardegna presentato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e attuato con determinazione del Direttore del Servizio di Prevenzione n. 1318 del 30/12/2010 dall'Assessorato Regionale dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale;

Considerato che il raggiungimento dell'obiettivo principale del Piano, riconducibile al monitoraggio della diffusione della tubercolosi nella popolazione dei cinghiali in Sardegna nonchè di altre malattie infettive su detta fauna selvatica, è stato definito per le stagioni venatorie 2010/2011 e 2011/2012;

Vista la Delibera del Commissario n. 623 del 24/03/2011 con la quale questa Azienda ha approvato l'attuazione del Piano di sorveglianza e montoraggio sanitario per la stagione venatoria 2010/2011 nonché relativa rendicontazione e liquidazione dell'attività svolta quale Progetto Obiettivo dai dirigenti Veterinari del Servizio di Sanità Animale;

Considerato che per l'attuazione del Piano l'Assessorato Regionale dell'Igiene e Sanità con determinazione del Direttore del Servizio di Prevenzione ha previsto a favore della Asl Olbia la copertura finanziaria a carico del Bilancio Regionale di E. 47.027,03 per la stagione venatoria 2011/2012;

Visto il Progetto Obiettivo riferito all'attività in questione e relativo alla stagione venatoria 2011/2012 presentato dal Direttore del Servizio di Sanità Animale Dott. Domenico Bacciu e dal Referente del Progetto Dott. Giuliano Sanna acquisito agli atti con NP/2014/2223 del 28/02/2014 che si allega alla presente per farne parte integrante e sostanziale;

Dato Atto che il suddetto Progetto Obiettivo è stato di fatto attuato, in riferimento alle attività di cui trattasi e in esso dettagliata nel periodo compreso tra il 06/11/11 ed il 29/01/12 e che la formalizzazione dello stesso è stata rimandata per soppraggiunte emergenze epidemiologiche illustrate nell'allegato alla presente deliberazione;

Visti:

- il D. Lgs 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni;

- la L.R. 28 luglio 2006 n. 10;

- l'Atto Aziendale .

IL DIRETTORE GENERALE per i motivi sopra espressi,

DELIBERA

 di approvare il Progetto Obiettivo “Piano di sorveglianza e monitoraggio sanitario per la tuber- colosi e delle malattie trasmissibili e diffusive nella fauna selvatica (nel cinghiale) – Stagione venatoria 2011/2012”, che si allega al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, presentato dal Direttore del Servizio di Sanità Animale Dott. Domenico Bacciu e dal referente del Progetto Dott. Giuliano Sanna, acquisito agli atti con NP/2014/2223 del 28/02/2014;

(3)

 di dare atto che l'attività di cui al presente provvedimento è stata svolta nel periodo compreso tra il 06/11/11 ed il 29/01/12, come reso noto dal Direttore del Servizio di Sanità Animale;

 di incaricare il Servizio Veterinario di Sanità Animale alle attività e tutti gli adempimenti con- nessi al presente Piano nonché la rendicontazione finalizzata alla copertura finanziaria che graverà sul Bilancio Regionale come da determinazione del Direttore del Servizio di Prevenzio- ne dell'Assessorato Regionale dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale n. 1318 del 30/12/2010;

 di demandare al Direttore del Dipartimento di Prevenzione i provvedimenti conseguenti deri- vanti dall’adozione del presente Atto deliberativo.

ll Direttore Generale

Dr. Giovanni Antonio Fadda

Allegati: n. 1

Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione: Dr. Pietro Masia Il Responsabile dell'Istruttoria: Flavia Conti

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

Riferimenti

Documenti correlati

n° 7/5 del 21 febbraio 2006, con la quale è stata disposta l’istituzione del Punto Unico di Accesso e delle Unità di Valutazione Territoriale; n° 8/16 del 28.2.2006,

simile di sistema) ALLEGATO C Valutazione Note Valutazione Note SEDA SPA NON Valutato nessuna NON.

DATO ATTO CHE - con RDO n° 1327853 sono state invitate a presentare offerta diverse imprese iscritte al bando MePa BSS (allegato 1 - “Riepilogo delle attività di

1748 del 29/07/2010 e successivi atti aggiuntivi, ha aderito alla convenzione Consip per la “fornitura di un sistema integrato di servizi per la gestione,

 di conferire, per la sostituzione di personale temporaneamente assente dal servizio, previa stipula del contratto individuale di lavoro, un incarico a tempo determinato

- l’impresa invitata ha risposto, così come risulta dagli allegati da 2 a 4 - RDO aventi ad oggetto “Dati generali della procedura”, “Riepilogo delle attività

Nella richiesta il responsabile del SPP dà conto dell’indagine di mercato condotta tra gli strumenti e i vari software di gestione della sicurezza disponibili (in forma

d) non avere cause ostative al mantenimento del rapporto di pubblico impiego. Tutti i requisiti di ammissione devono essere posseduti, a pena di esclusione dalla