• Non ci sono risultati.

Economia dell’Unione Economia dell’Unione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia dell’Unione Economia dell’Unione "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Economia dell’Unione Economia dell’Unione

Europea Europea

-- introduzione introduzione --

Prof. E. Croci Angelini [email protected]

Anno accademico 2012/2013 Anno accademico 2012/2013

Università di Macerata Dipartimento di Scienze politiche,

della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Obiettivi del corso Obiettivi del corso

y

L’interazione tra i paesi dell’Unione Europea e dell’emergere di un sistema economico complesso nel quale la p q governance viene determinata a più livelli decisionali.

y

Le conseguenze per i paesi membri della partecipazione all'integrazione economica sul piano istituzionale, commerciale, fiscale, monetario.

y

La comprensione di economie di scala

y

La comprensione di economie di scala,

esternalità e conflitti d'interesse tra i

paesi come determinanti delle politiche

comuni.

(2)

Programma per 6 crediti Programma per 6 crediti

y Gli organismi istituzionali, l’aggregazione delle preferenze e le procedure decisionali per la costruzione delle politiche comuni nell’Unione Europea.

Il ruolo del bilancio comune la funzione

y Il ruolo del bilancio comune, la funzione

redistributiva internazionale e le determinanti della redistribuzione del reddito operata dallo stato sociale.

y Diseguaglianza del reddito, povertà e tenore di vita. Diseguaglianza salariale e istituzioni del mercato del lavoro e del welfare.

y La funzione allocativa: la regolamentazione del t i l liti i d t i l

mercato unico e la politica industriale.

y L'influenza della dispersione salariale sulle scelte tecnologiche delle imprese. Il nesso tra scelte innovative delle imprese e polarizzazione dei salari.

a.a.2012/13 EUE - prof. E. Croci Angelini 3

e per i due crediti aggiuntivi?

e per i due crediti aggiuntivi?

y Studenti frequentanti

y Gli studenti saranno

y Studenti non frequentanti

y Gli studenti, che non Gli studenti saranno

invitati a predisporre un approfondimento individuale su un argomento specifico precedentemente concordato.

y Alla fine del corso si procederà alla

Gli studenti, che non abbiano presentato l'approfondimento individuale nei tempi e nei modi stabiliti,

dovranno sostenere una prova orale su un

programma integrativo che verte sulla seconda parte di Macroeconomia ppresentazione ed alla

discussione di tali argomenti in classe secondo un calendario concordato.

parte di Macroeconomia dell'Unione Europea, Carocci, 2007 (Capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12).

(3)

Approfondimenti individuali Approfondimenti individuali

y

se prevedete di essere frequentanti inviatemi una mail a [email protected] per manifestare la vostra intenzione

la vostra intenzione

y

nel corso delle lezioni verranno organizzati gli argomenti e il calendario per le esposizioni

y

il format delle presentazioni deve corrispondere a un poster:

◦ dimensioni: avete a disposizione un foglio A3 e lo potete riempire con i contenuti che preferite

f b l ( )

◦ preferibilmente in carattere 8 (o 6 se necessario)

◦ con grafici, formule, tabelle ove richiesto

◦ citando tutte le fonti nell’angolo della bibliografia

◦ verrà fornito un esempio

a.a.2012/13 EUE - prof. E. Croci Angelini 5

Modalità dell’esame Modalità dell’esame

y

Prova orale Î vale 2 crediti

yA) frequentanti Î presentano il poster in aula prima dell’esame finale (scritto)

p ( )

yB) non frequentanti Î dopo aver superato lo scritto vengono ammessi alla prova orale y

Prova scritta Î vale 6 crediti

yTempo: due ore

yDomande aperte su argomenti piuttosto vasti yValutazione terrà conto di:

i d t d ll’ t

yinquadramento dell’argomento, yapprofondimento del tema, yprecisione dei dettagli

yoriginalità della presentazione

(4)

Riassumendo:

Riassumendo:

y

Tutti ottengono 6 crediti in base ai i lt ti d ll itt

risultati della prova scritta

saranno disponibili i quesiti dell’anno scorso

y

I frequentanti acquisiranno i 2 crediti

prima della prova scritta, in data fissata durante il corso

y

I non frequentanti acquisiranno i 2

y

I non frequentanti acquisiranno i 2 crediti dopo aver superato la prova scritta

A.A. 2012/2013

Economia dell'UE - prof. E. Croci

Angelini 7

come si fa media    scritto     

    18  19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29  30  orale  18  18  19 20 20 21 22 23 23 24 25 26 26  27    19  18  19 20 21 21 22 23 24 24 25 26 27  27    20  19  19 20 21 22 22 23 24 25 25 26 27  28  21 19 20 20 21 22 23 23 24 25 26 26 27 28   21  19  20 20 21 22 23 23 24 25 26 26 27  28    22  19  20 21 21 22 23 24 24 25 26 27 27  28    23  19  20 21 22 22 23 24 25 25 26 27 28  28    24  20  20 21 22 23 23 24 25 26 26 27 28  29    25  20  21 21 22 23 24 24 25 26 27 27 28  29    26  20  21 22 22 23 24 25 25 26 27 28 28  29    27  20  21 22 23 23 24 25 26 26 27 28 29  29    28  21  21 22 23 24 24 25 26 27 27 28 29  30    29  21  22 22 23 24 25 25 26 27 28 28 29  30    30  21  22 23 23 24 25 26 26 27 28 29 29  30 

(5)

in più, volendo, c’è anche un in più, volendo, c’è anche un Seminario per i frequentanti Seminario per i frequentanti

y

allo scopo di assistere nella preparazione d ll’ f di t i di id l

dell’approfondimento individuale

y

Come per tutti i seminari si richiede la presenza (frequenza documentata)

y

Ma non è obbligatorio ai fini di sostenere l’esame relativo al corso da frequentanti Conferisce infatti crediti aggiuntivi

y

Conferisce, infatti, crediti aggiuntivi

(20 ore Î 4 cfu)

y

Ci si iscrive per mail entro lunedì 4 marzo.

a.a.2012/13 EUE - prof. E. Croci Angelini 9

Libri di testo Libri di testo

y

A) per acquisire i 6 crediti

E. Croci Angelini, Letture di Economia dell'UE, 2013

Si t tt di di t it t i bil

◦ Si tratta di una dispensa gratuitamente scaricabile dal sito web del corso che sarà aggiornato in corso d’opera http://docenti.unimc.it/docenti/elisabetta- croci-angelini/2012/economia-dellunione-europea- 2012

y

B) per acquisire i 2 crediti (SOLO PER I NON FREQUENTANTI)

NON FREQUENTANTI)

E. Croci Angelini e F. Farina, Macroeconomia dell’Unione Europea, Carocci 2007

(6)

Altro materiale didattico Altro materiale didattico

y

Oltre alle dispense verrà occasionalmente t t lt t i l t tt t postato altro materiale non strettamente necessario al superamento dell’esame da 6 crediti, ma che si ritiene comunque utile ad una preparazione soddisfacente

y

Per ovvi motivi di copyright TUTTO il materiale sarà protetto da password materiale sarà protetto da password

a.a.2012/13 EUE - prof. E. Croci Angelini 11

Ecco come si presentava la lavagna dell’aula A con i poster con i poster redatti dagli studenti dell’anno scorso

Domande?

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: APPROVAZIONE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE L’anno 2018 ,il giorno 15del mese di ottobre alle ore 15:00 , presso la sede del Comune di Zola

Fra gli interventi erogati sono stati compresi gli interventi RES, importante misura a supporto del disagio economico promosso dalla Regione Emilia Romagna per questa fascia di

267, esprime parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica della proposta di provvedimento indicata in

Inoltre, lo studente comprenderà come si formano i prezzi e quali sono le cause delle loro variazioni.. Infine, lo studente comprenderà come gli scambi di mercato

Il corso, anche attraverso l’analisi di casi di studio, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione delle imprese nonché capacità di rilevare operazioni contabili

Autonomia di giudizio: Lo studente, anche tramite il confronto con i casi di studio e la discussione nella aula virtuali in occasione delle video conferenze, potrà sviluppare

L’insegnamento di economia del lavoro consentirà allo studente di comprendere quali sono le motivazioni che spingono i lavoratori ad offrire il proprio tempo sul mercato del lavoro 

Il corso, anche attraverso l’analisi di casi di studio, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione delle imprese nonché capacità di rilevare operazioni contabili