• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

Prova Scritta

24 febbraio 2022

• Per l’ammissione all’orale `e necessario ottenere un punteggio non inferiore a 10/20.

• `E permessa la consultazione di un libro di testo e degli appunti del corso.

1. 6 punti

Una particella di massa m soggetta ad un potenziale armonico in una dimensione, si trova al tempo t = 0 in uno stato ψ tale che:

i) misurando l’osservabile ˆaˆa si trovano solo i valori 1 e 3, ii) il valor medio di ˆaˆa vale 1/2,

iii) il valor medio di ˆaˆa + ˆaˆa `e zero.

a) Si determini uno stato normalizzato che soddisfi a queste condizioni.

b) Si calcoli lo scarto quadratico medio (∆x)tall’istante t.

2. 6 punti

Misure dell’hamiltoniana H0 = ωSx per una particella di spin 1/2 danno con certezza il valore dell’energia ~ω/2. Determinare le correzioni al primo ordine e al secondo ordine per l’energia fornite da una perturbazione Hp= ω

~

S+S. Confrontare il risultato ottenuto con il risultato esatto.

3. 8 punti

Una particella di spin 1/2 vincolata a muoversi su una sfera di raggio unitario `e descritta dalla funzione d’onda

ψ = A sin θ cos ϕ 3χ++ 4eχ = −A 2

r8π

3 Y11(θ, ϕ) − Y1−1(θ, ϕ)

++ 4eχ

dove A `e una costante di normalizzazione, α `e una costante reale, χ± sono gli autostati di Sz, con autovalori ±~/2, rispettivamente.

a) Calcolare la costante di normalizzazione A.

b) Se si effettua una misura di J2, ~J = ~L + ~S, su ψ, quali valori si possono ottenere e con quale probabilit`a?

c) Si effettua poi una misura di Lz su ψ ottenendo ~ e, immediatamente dopo, una misura di Jz ottenendo ~/2. Si scriva la funzione d’onda normalizzata del sistema, ψ1, dopo le due misure.

d) Il sistema con funzione d’onda ψ1evolve con un’hamiltoniana:

H = ω

~ J2

Si calcolino i valori misurabili di Lzal tempo t e le rispettive probabilit`a.

(Suggerimento: si considerino le seguenti trasformazioni tra la base L2, S2, J2, Jze la base L2, Lz, S2, Sz: Y`M +1/2(θ, ϕ)χ=

r` − M + 1/2

2` + 1 ΨMJ =`+1/2+

r` + M + 1/2

2` + 1 ΨMJ =`−1/2 , Y`M −1/2(θ, ϕ)χ+=

r` + M + 1/2

2` + 1 ΨMJ =`+1/2

r` − M + 1/2

2` + 1 ΨMJ =`−1/2 .)

- 1 -

Riferimenti

Documenti correlati

As we mentioned at the beginning of this study, The asymptomatic population is the reason for using the A-SIR model rather than SIR for COVID-19 pandemic, due to the fact that

Secondly, the CFD difference between the Neutron Wall and the ∆E channels (using parameters from table 6) was employed to evaluate the reachable time resolution for the

Come rappresentato in Figura (2.5) se la forma del fronte d’onda ` e priva di aberrazioni ogni spot generato da ognuna delle sotto aperture si trover` a esattamente al centro

E’ chiaro quindi che la presenza di sistemi binari all’interno degli ammassi stellari abbia un ruolo fondamentale nei processi dinamici in atto, a causa della maggiore energia

Negli anni successivi questa emissione ad alta luminosit` a causato da un buco nero centrale con un disco di accrescimento ipotizzato per i Quasi-Stellar Radio Sources

Tale moto comporta un graduale spostamento della posizione del perielio del pianeta stesso; tra i pianeti del sistema solare, Mercurio è quello che presenta la precessione del

Tramite missioni future, come CHEOPS e PLATO, sistemi come TOI-125 potrebbero essere studiati per migliorare le misure dei parametri fisici (del raggio in particolare) dei pianeti,

Dato che le dimensioni della sorgente sono inferiori a quelle del singolo pixel, per ogni posizione fuori fuoco sono state fatte da 25 a 100 acquisizioni (dithering), in modo da