I numeri di Roma Capitale
Salute e Sanità
Anno 2020
L’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l’unità territoriale preposta all’erogazione dei servizi sanitari ai cittadini
ASL Roma 1
Municipi I, II, III, XIII, XIV, XV
ASL Roma 2
Municipi IV, V, VI, VII, VIII, IX
ASL Roma 3
Municipi X, XI, XIISalute e Sanità
Roma Capitale
Aziende Sanitarie Locali e Municipi
Anno 2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale
Medici di medicina generale (MMG) e Pediatri di libera scelta (PLS) 2020 vs 2015:
-9,5%
diminuzione del numero di MMG+10,0%
numero medio di assistiti per MMG-5,8%
diminuzione del numero di PLS-1,0%
numero medio di assistiti per PLSMedici di medicina generale e Pediatri
Anni 2015-2020
Fonte popolazione: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istat, http://demo.istat.it/
Fonte medici e pediatri: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati LazioCrea-Direzione Sistemi Informativi-Sistemi Centrali e di accesso per la Sanità
Salute e Sanità
Roma Capitale
2.382 2.362 2.315 2.288 2.215 2.155
395 389 386 388 390 372
0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000
2015 2016 2017 2018 2019 2020
N.Medici di Medicina Generale N. Pediatri di Libera Scelta
1.053 1.063 1.088 1.099 1.132 1.159
918 928 928 909 888 909
0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400
2015 2016 2017 2018 2019 2020
Numero medio di assistiti-MMG Numero medio di assistiti-PLS
18
Ambulatori di Cure Primarie7
Case della Salute6
Ambulatori Pediatrici (presso le sedi delle Case della Salute o deiPoliambulatori)
Case della Salute:
- 5,0%
volume di prestazioni 2020 vs 2019+8,3%
volume di prestazioni 2019 vs 2018+6,3%
volume di prestazioni 2018 vs 2017- 8,5%
volume di prestazioni 2020 vs 2017Ambulatori di Cure primarie e Case della Salute
Anno 2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica su dati Regione Lazio e www.opensalutelazio.it
Nota: Gli Ambulatori di Cure Primarie sono aperti sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00 e prefestivi dalle 14.00 alle 19.00; Le Ambulatori di cure primarie
Case della Salute Ambulatorio pediatrico
Salute e Sanità
Roma Capitale
22
strutture ospedaliere con servizio di emergenza754.017
totale accessi al PS nel 2020 (-32,7% di accessi rispetto al 2019)Codice rosso: EMERGENZA Codice arancio: URGENZA
Codice azzurro: URGENZA differibile Codice verde: URGENZA minore Codice bianco: NON urgenza
La rete di emergenza ospedaliera
Anno 2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica su dati Regione Lazio-Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio Sanitaria. Dati SIES 2020.
4,5%
16,1%
33,1%
40,6%
5,3% 0,3%
Accessi al PS per triage
ROSSO ARANCIO AZZURRO VERDE BIANCO
NON ESEGUITO
48 33
25 16
0 10 20 30 40 50 60
BIANCO VERDE AZZURRO ARANCIO
Tempo mediano di attesa (min)
Salute e Sanità
Roma Capitale
Posti letto (PL) ospedalieri(*)
-13,8%
riduzione PL nei reparti per acuti 2020 vs 2010 (-3,5% rispetto al 2019)-26,6%
riduzione PL nei reparti di riabilitazione e lungodegenza 2020 vs 2010 (- 1,7% rispetto al 2019)4,0
tasso di PL nei reparti per acuti per 1000 abitanti0,8
tasso di PL nei reparti di riabilitazione e lungodegenza per 1000 abitanti(*) comprendono i PL «paganti», non comprendono i PL del «nido»
L’offerta ospedaliera - I posti letto
Anni 2010-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Ministero della Salute - open data 13179 13216
13017
12676
12451
12099 12035 11989
11737 11774
11366
11000 11500 12000 12500 13000 13500
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Acuti
2932
2490
2240 2220 2219 2197 2181 2175 2183 2191 2153
1500 1700 1900 2100 2300 2500 2700 2900 3100
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Riabilitazione e Lungodegenza
Salute e Sanità
Roma Capitale
Dimissioni ospedaliere:
534.282
dimissioni 2020 nei reparti per acuti (escluse quelle dei neonati sani)16.006
dimissioni 2020 nei reparti di riabilitazione3.045
dimissioni 2020 nei reparti di lungodegenzaDimissioni di donne (%) per reparto di dimissione:
53,3%
acuti53,6%
riabilitazione59,0%
lungodegenzaL’attività ospedaliera - Le dimissioni ospedaliere
Anno 2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica su dati Regione Lazio, Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio Sanitaria Nota: sono comprese le dimissioni delle strutture sanitarie private non accreditate
Salute e Sanità
Roma Capitale
5.837
7.361
1.588
1.220 1.249 1.796
0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000
M F M F M F
RO DH RO
RIABILITAZIONE LUNGODEGENZA
167.808
193.614
81.908 90.952
0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000
M F M F
RO DH
ACUTI
Variazioni % 2020 vs 2010
-56%
Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso-54%
Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti+15%
Malattie dell'apparato respiratorioL’attività ospedaliera - Le cause di ricovero
Anno 2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica su dati www.opensalutelazio.it
Salute e Sanità
Roma Capitale
11,1%
2,4%
1,0%
2,2%
3,0%
17,5%
13,4%
9,7%
7,4%
3,2%
7,4%
21,7%
0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0%
Tumori maligni (140-208)
Malattie endocrine e disturbi immunitari (240-279)
Malattie del sangue e degli organi ematopoietici (280-289)
Disturbi psichici (290-319)
Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso (320-389)
Malattie del sistema circolatorio (390-459)
Malattie dell'apparato respiratorio (460-519)
Malattie dell'apparato digerente (520-579)
Malattie dell'apparato genitourinario (580-629)
Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (780-799)
Traumatismi (800-959)
Altre cause (001-139, 210-239, 630-779, 960-999)
Cause di ricovero (codici ICD9-CM)
29.166
nuovi nati anno 2020-9.073
nati (-23,7%) nel 2020 rispetto al 2012-506
nati (-1,7%) nel 2020 rispetto al 201911.295
parti avvenuti con taglio cesareo (38,7%)La salute riproduttiva della donna - Le nascite
Anni 2012-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica su dati Regione Lazio, Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio Sanitaria e , Rapporto "Le nascite nel Lazio, Anno 2019-2020"
38.239
36.713 36.504
35.472
34.914
33.356
32.413
29.672
29.166
28.000 30.000 32.000 34.000 36.000 38.000 40.000
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Salute e Sanità
Roma Capitale
Aborti spontanei (ABS)
3.133
nel 2020-3,2%
2020 vs 2019-47,7%
2020 vs 201364,8%
donne con età>35 anniInterruzioni volontarie di gravidanza (IVG)
5.302
nel 2020+9,9%
2020 vs 2019-38,0%
2020 vs 201342,8%
donne con età 25-34 anniAborti spontanei e Interruzioni volontarie di gravidanza
Anni 2013-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Regione Lazio – Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria
ABS
IVG
Salute e Sanità
Roma Capitale
24 15 23 12 17 15 6 7 290 274 234 201 188 168 103 105
355 326 290 274 262 203 137 124
2.086
1.841 1.759
1.550 1.539 1.432
998 1.016 2.060
1.850 1.805 1.828 1.725 1.418
1.039 973
3.538 3.303
3.203
2.967 2.805 2.510
1.996 2.267 3.548
3.350 3.214 3.147 2.856
2.659
2.053 2.029
2.639 2.539
2.341 2.459
2.249 2.025
1.728 1.914
0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
< 18 18 - 24 25 - 34 35 e oltre