• Non ci sono risultati.

Le renne di Babbo Natale sono magiche: volano e fanno il giro del mondo in una sola notte! Sui loro finimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Le renne di Babbo Natale sono magiche: volano e fanno il giro del mondo in una sola notte! Sui loro finimenti "

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Le renne di Babbo Natale sono magiche: volano e fanno il giro del mondo in una sola notte! Sui loro finimenti

tintinnano campanelle dorate, che annunciano l’arrivo della slitta carica di regali.

Vivono al villaggio di Babbo Natale e si allenano tutto l’anno per essere in perfetta forma la notte della vigilia.

Ma quante sono in tutto? Come si chiamano?

E soprattutto, come fanno a volare?

Quante domande! Ma forse in questa storia troverete le risposte. È la storia di una piccola renna

e del suo sogno: quello di diventare, un giorno,

la renna di Babbo Natale…

(3)

F

iocco era una piccola renna molto vivace. Viveva nel vil- laggio di Babbo Natale e passava tutto il giorno a giocare con i suoi amici: Cocò il coniglio bianco e Vivì la volpe artica.

(4)

Al villaggio vivevano molte renne, che aiutavano gli elfi nelle faccende quoti- diane, come trasportare la legna o trai- nare le slitte. Quelle che Fiocco ammi- rava più di tutte, però, erano le renne di Babbo Natale, perché sapevano volare e portavano i doni ai bambini. Fulmi- ne era la più coraggiosa, Cometa la più veloce; Ballerina sapeva danzare, Salte- rello amava cantare; Freccia e Lampo erano gemelle; Donnola era timidissima e Cupido era affettuosa con tutti.

(5)

Ma il vero mito di Fiocco era Rodolfo, la renna dal naso ros- so che, una vigilia di Natale di tanti anni prima, aveva guidato la slitta di Babbo Natale fuori da una fitta nebbia ed era così diventata la sua nona renna.

Fiocco sognava di compiere, un giorno, un’impresa altret- tanto eroica. Tutti, però, le di- cevano che era ancora troppo presto.

«Sei ancora troppo piccola per uscire dal villaggio» diceva la sua mamma.

«Non sei abbastanza forte per trainare la slitta» aggiungeva Elmo, uno degli elfi che si oc- cupavano delle renne.

(6)

Fiocco però non era d’accordo. E poi, lo sapevano tutti che per diventare più for-

te le sarebbe bastato mangiare un po’ di lichene magico, un cibo speciale che

permetteva alle renne di Babbo Natale

di volare. A differenza del lichene norma- le, che cresceva dovunque tutto l’anno, il

lichene magico cresceva solo la settima- na prima di Natale, in una val- le a nord: perciò ogni anno

gli elfi si incamminavano per andarlo a prende-

re, pochi giorni pri- ma della vigilia.

(7)

Quell’anno, però, accadde una cosa imprevista. All’inizio di dicembre cominciò a nevicare senza smettere mai. Solo pochi giorni prima della vigilia la neve smise di cadere e spuntò il sole. Era la giornata giusta per raccogliere il lichene magico e gli elfi si misero in cammino. Ma quando arrivarono all’im- boccatura della valle, scoprirono che non potevano raggiun- gerla: una valanga era caduta durante la notte e aveva chiuso il passaggio!

(8)

Appena tornarono indietro, l’elfo Elmo in- disse un’assemblea in piazza, sotto il grande albero di Natale. Tutti gli elfi si radunarono, insieme a Babbo Natale, per essere informa- ti sulla situazione. Fiocco, che stava giocan- do con Cocò e Vivì nei pressi di un recinto

poco lontano, vide gli elfi accorrere in piazza e si avvicinò, incuriosi-

ta da quel trambusto.

(9)

Elmo era salito in piedi su una botte, per farsi vedere da tutti, e stava spiegando quello che era successo.

«È un disastro!» disse agli elfi riuniti. «Con il passaggio chiuso, quest’anno non potremo

raccogliere il lichene magico!»

«Oh, no! E adesso cosa succederà?» chiese un’elfa tra la folla.

«Se non troviamo al più presto un’altra strada per raggiungere la valle, o un altro posto dove cresce il lichene magico» disse Elmo, «quest’anno le renne non potranno

volare!»

Cosa?! Fiocco non credeva alle sue orecchie. Se le renne non potevano volare, significava che non potevano

fare il giro del mondo, e che Babbo Natale non poteva consegnare i suoi

regali in tempo… Il Natale di tutti i bambini sarebbe stato rovinato!

(10)

Non era mai accaduto niente del genere, prima. Persino Bab- bo Natale, che di solito era sempre ottimista e sorridente, sta- volta appariva serio e preoccupato. Fiocco non esitò: sapeva cosa doveva fare.

«Amici, tocca a noi!» disse, voltandosi verso Cocò e Vivì. «Dobbiamo aiutare gli elfi a trovare il lichene magico prima della vigilia di Natale!»

«Noi? Ma come?» chiese Cocò.

«Userò il mio fiuto» dichiarò Fiocco, che come tutte le renne aveva un olfatto

davvero molto sviluppato. «Esplo- reremo la foresta a nord. Se c’è un’altra strada per arrivare alla valle o un altro posto dove cresce il lichene magi- co, io li troverò!»

Riferimenti

Documenti correlati

La Biblionidoteca è un servizio reso dal Comune di Civitavecchia a favore di adulti e minori, fino all’età di 6 anni, con la finalità di avvicinare i piccoli utenti, con l’aiuto dei

Sabato 12 dicembre 2015 ALLE ORE 15,15 AAA Aiutanti di Babbo Natale cercansi!. AAA Aiutanti di Babbo

La Biblioteca di Treviglio, insieme all'Ufficio Cultura e al Sistema Bibliotecario della Bassa Pianura Bergamasca, organizzano una narrazione di Natale online per bambini dal

[r]

Il giorno della Vigilia tutto era pronto: anche quell’anno Babbo Natale e i suoi elfi erano riusciti a terminare in tempo… con degli aiutanti speciali.. Babbo Natale ringraziò

Babbo Natale sta lavorando giorno e notte per accontentare tutti i bambini del mondo.. Tra i suoi aiutanti ci sono 85 folletti rossi e 38

Il topolino Mottly vuole aiutare Babbo Natale ad impacchettare i regali ?. Gli dai

La notte della Vigilia Babbo Natale sale sulla sua slitta carica di tutti i regali e trainata dalle sue renne e gira tutto il mondo, per portare regali e giocattoli e rendere