• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 3F A.S. 2015/16 DOCENTE: STEFANIA RAUCCI LETTERATURA L’Ottocento, Romanticismo e Verismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "PROGRAMMA DI ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 3F A.S. 2015/16 DOCENTE: STEFANIA RAUCCI LETTERATURA L’Ottocento, Romanticismo e Verismo"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 3F

A.S. 2015/16

DOCENTE: STEFANIA RAUCCI

LETTERATURA L’Ottocento, Romanticismo e Verismo

Gli scenari

La prima metà dell’Ottocento:

• Il Romanticismo

• Tra dialetti e italiano

• Il Romanticismo in letteratura

• Il Romanticismo in Italia Gli autori e i testi

Ugo Foscolo – la poesia, la passione, l’esilio

• A Zacinto

• Alla sera

• In morte del fratello Giovanni

Giacomo Leopardi – poesia, solitudine, riflessione sulla vita

• L’infinito

• Il sabato del villaggio

• A Silvia

Alessandro Manzoni – la fede nella Provvidenza, la ricerca del vero

• I promessi sposi:gli umili e i potenti

-Alessandro Manzoni, Don Abbondio e i bravi

-Alessandro Manzoni, La monaca di Monza

• Questo matrimonio non s’ha da fare

• L’assalto al forno delle grucce

• La madre di Cecilia Gli scenari

La seconda metà dell’Ottocento:

• Il Naturalismo

• Il verismo Gli autori e i testi

Giovanni Verga – I vinti dal progresso e dalla storia

• Rosso Malpelo

• I Malavoglia:vinti senza riscatto

• La partenza di ‘Ntoni Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni

(2)

Tra Ottocento e Novecento Gli autori e i testi

Luigi Pirandello – la frantumazione dell’”io”

Il fu Mattia Pascal

• Mattia o Adriano?

Il primo Novecento, la nuova poesia Gli scenari

• L’Ermetismo Gli autori e i testi

Giuseppe Ungaretti – la guerra, il dolore esistenziale, la poesia

• Soldati

• I fiumi

• Veglia

• Fratelli

Salvatore Quasimodo – un siciliano “greco” in un mondo sconvolto

• Alle fronde dei salici

• Uomo del mio tempo Giovanni Pascoli

X Agosto

Il secondo Novecento Gli autori e i testi Primo Levi

• Il lager

• Se questo è un uomo

(3)

GRAMMATICA

• Ripasso e approfondimento dei principali complementi studiati lo scorso anno La frase complessa o periodo

1 La frase complessa

• Che cos’è il periodo?

• Dalla proposizione al periodo

• Proposizioni implicite ed esplicite

• Proposizioni dipendenti e indipendenti

• Proposizioni coordinate e subordinate 2 La struttura del periodo

• La proposizione principale

• La coordinazione

• Le forme di coordinazione

• I tipi di coordinazione

• La subordinazione

• La forma delle proposizioni subordinate

• I gradi della subordinazione Le proposizioni subordinate 1 Le subordinate completive

• Che cosa sono le subordinate completive

• La proposizione soggettiva

• La proposizione oggettiva

• La proposizione dichiarativa

• La proposizione interrogativa indiretta 2 Le subordinate relative

• Le proposizioni relative

3 Le subordinate circostanziali

• La proposizione finale

• La proposizione causale

• La proposizione consecutiva

(4)

4 le subordinate circostanziali

• La proposizione temporale

• La proposizione concessiva

• La proposizione condizionale

• Il periodo ipotetico

5 Le subordinate circostanziali

• La proposizione modale

• La proposizione strumentale

ANTOLOGIA

COMPETENZE TESTUALI

- Lo schema logico della narrazione - Riassumere oralmente e per iscritto - I tempi e il ritmo del racconto - Il narratore e il punto di vista - Le caratteristiche del romanzo

- Il tema e il messaggio nel testo poetico

- Le caratteristiche del testo argomentativo- le tecniche dell’argomentazione - Scrivere una relazione

- Il linguaggio poetico: i suoni e il ritmo; le regole della metrica; le figure retoriche di significato; le figure retoriche di suono

UNITA’ 1: Le vie del fantastico -Katherine Applegate, L’elefante

-Edgar Allan Poe, Il ritratto ovale UNITA’ 2: Ritratti dell’adolescenza -Paola Mastrocola, La cammellata -Alec Greven, Come parlare alle ragazze -Marco Lodoli, Il mister -I desideri degli adolescenti -Daniel Pennac, Andavo male a scuola -Elsa Morante, Il compagno

UNITA’ 3: Scene di vita reale -Franca Giovanna Rossi, La via del sale

UNITA’ 5: La guerra nella letteratura -Erich Maria Remarque, In trincea -Giuseppe Ungaretti, Veglia, Fratelli, -Mario Rigoni Stern, Potrà tornare a succedere

(5)

-Primo levi, Il Lager -Leggi razziali e Shoah -Anna Frank: Il mondo va alla rovescia -Virgilio Lilli, Hiroshima -Riccardo Staglianò, 11 settembre 2001

UNITA’ 7: La cultura dell’incontro -Intercultura e multiculturalismo

-Tahar Ben Jelloun, Papà, che cos’è il razzismo?

-Bianca Stancanelli, Tu vuo’ fa’ l’italiano

UNITA’ 8: Saper essere -David Jiménez, A tre anni nelle cave di pietra -Deborah Ellis, Avere 11 anni a Kabul -Ishmael Beah, Memorie di un soldato bambino -I bambini-soldato -Laurel Holliday, Ero veramente spaventato -Martin Luther King, Ho davanti a me un sogno -Scrivere una relazione

UNITA’ 9: Commentare, persuadere, convincere -Elena Meli, Videogiochi sì o no?

-Norberto Bobbio, Contro la pena di morte

(6)

GEOGRAFIA Unità 1: Geografia fisica

lezione 4: le terre emerse e le acque lezione 6: climi e ambienti della Terra lezione 7: le aree della Terra

lezione 8: le aree temperate lezione 9: le aree fredde

lezione 10: l’ambiente del deserto Unità 2: Geografia della popolazione lezione 1: la popolazione mondiale

lezione 2: come cambia la popolazione mondiale lezione 3: come cambia la popolazione mondiale lezione 4: le migrazioni

lezione 5: i gruppi umani

lezione 6: le diversità culturali nel mondo lezione 7: alimentazione e salute

Unità 3: Geografia, economia e politica lezione 1: l’economia

lezione 2: le regioni economiche lezione 3: la globalizzazzione lezione 4: il lavoro

lezione 5: il settore primario

lezione 6: le materie prime e le risorse energetiche lezione 7: il settore secondario

lezione 8: il settore terziario lezione 9: il sistema geopolitico

lezione 10: l’Onu e le organizzazioni internazionali Unità 4: L’Africa

lezione 1: territorio e ambiente lezione 2: la popolazione lezione 3: l’economia

lezione 4: l’Africa settentrionale lezione 6: l’Egitto

(7)

lezione 7: Marocco, Tunisia e Libia lezione 8: l’Africa del Sahel

lezione 9: l’Africa centro-occidentale lezione 10: Nigeria

lezione 11: l’Africa centro-orientale lezione 12: l’Africa meridionale

lezione 13: La Repubblica Sudafricana Unità 5: L’Asia

lezione 1: territorio e ambiente lezione 2: la popolazione lezione 3: l’economia lezione 4: il Medio Oriente lezione 5: Turchia

lezione 6: Israele lezione 7: Iraq lezione 8: Iran

lezione 9: Il Caucaso e l’Asia centrale lezione 11: il subcontinente indiano lezione 12: India- la popolazione lezione 13: India- l’economia lezione 14: India- le città

lezione 16: la regione cinese e il Giappone lezione 17: Cina-territorio e ambiente lezione 18: Cina-la popolazione e le città lezione 19: Cina-l’economia

lezione 20: Giappone-territorio e ambiente lezione 21: Giappone –la popolazione e le città lezione 22: Giappone-l’economia

Unità 6: l’America

lezione 1: territorio e ambiente lezione 2: la popolazione lezione 3: l’economia

lezione 4: l’America anglosassone lezione 5: Canada-la popolazione lezione 6: Canada-l’economia

lezione 7: Stati Uniti-la popolazione lezione 8: Stati Uniti-le città

lezione 9: Stati Uniti-l’economia lezione 10: l’America centrale

lezione 11: Messico-la popolazione e le città lezione 12: Messico-l’economia

lezione 13: Gli altri stati dell’America centrale lezione 14: il Sudamerica atlantico

lezione 15: Brasile-la popolazione e le città

(8)

lezione 16: Brasile-l’economia lezione 17: l’America andina lezione 19: l’America australe Unità 7: L’Oceania

lezione 1: territorio e ambiente

lezione 2: la popolazione e l’economia

STORIA

Capitolo 1: Benessere e segni di crisi

1 la scienza e l’industria cambiano il mondo 2 lo sviluppo di trasporti e comunicazioni

3 i nuovi mondi della scienza: la materia e la mente 4 nuovi orizzonti della vita borghese

5 un’epoca bella ma non per tutti

Capitolo 2: La società di massa fra democrazia e nazionalismo 1 le masse e i progressi della democrazia

2 i partiti e la vita politica

3 la nazionalizzazione delle masse 4 disuguaglianze e razzismo

Capitolo 3: La nuova età degli imperi coloniali 1 l’espansione coloniale e la spartizione dell’Africa 2 la supremazia sull’Asia

3 gli Stati Uniti, una grande potenza imperiale 4 l’impero russo: una gigante fragile

Capitolo 4: L’Italia all’inizio del novecento: l’età giolittiana 1 l’inserimento delle masse nella politica italiana

2 un decollo industriale con tanti problemi 3 il colonialismo italiano e la guerra di Libia Capitolo 5: La grande guerra

1 punti di crisi in Europa

2 una guerra europea e mondiale 3 l’Italia entra in guerra

4 la guerra dei militari e delle popolazioni 5 la rivoluzione bolscevica in Russia Capitolo 6: Un difficile dopoguerra

(9)

1 l’eredità della guerra

2 i trattati di pace e il nuovo assetto internazionale

3 Medio oriente e Palestina: le origini del contrasto fra arabi ed ebrei 4 benessere e crisi negli Stati Uniti

Capitolo 7: Il fascismo in Italia 1 un dopoguerra tormentato 2 il fascismo prende il potere 3 le istituzioni del regime fascista 4 la politica economica del fascismo 5 l’impero fascista

Capitolo 8: Lo stalinismo e il nazismo 1 la dittatura di Stalin nell’URSS

2 la repubblica di Weimar e le origine del nazismo 3 il terzo Reich

4 una nuova guerra si avvicina

Capitolo 9: La seconda guerra mondiale 1 l’aggressione nazista all’Europa 2 gli aggressori verso le disfatta 3 la guerra in Italia

4 l’Italia occupata: resistenza, guerra civile, liberazione 5 la fine della guerra

Capitolo 10: Il mondo diviso del dopoguerra 1 la ricerca di un nuovo ordine internazionale 2 lo sconto fra le superpotenze: La guerra “fredda”

3 UNA NUOVA POTENZA COMUNISTA: LA CINA CAPITOLO 12

2 INDIPENDENZA E DIVISIONE DELL’INDIA

• il modello di Gandhi: la resistenza passiva

• il partito del Congresso e la disobbedienza civile

• diverse visioni dell’India indipendente

• la conquista dell’indipendenza e la morte di Gandhi

• tensione e guerre fra India e Pakistan CAPITOLO 14

1 LA RICOSTRUZIONE DELLO STATO ITALIANO

 Il referendum del 2 giugno

 La Costituzione italiana

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

McDougall, K., 1985, Miocene to Pleistocene benthic foraminifers and paleoceanography of the Middle America slope, DSDP Leg 84, in von Huene, R., and Aubouin, J., Initial reports of

We genotyped the MUC5B promoter in the first 142 patients of the French national prospective cohort of IPF, in 981 French patients with SSc (346 ILD), 598 Italian patients with SSc

The aim of the current study is to catch a glimpse into the maternal population history of the Lower Danube Basin by integrating full-length mitochondrial data with archaeological

v iCiani D., 2012 – Notulae sulla flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino tosco-romagnolo): approfondimenti su

(1996) analysed the uranium content in 65 samples taken from all the geological units outcropping in the Coimbra and Seia regions; in general, the U content in the rocks correlates

[r]

degli ingredienti ed i passi da seguire, specificano degli ingredienti ed i passi da seguire, specificano un insieme di oggetti ed una sequenza di azioni da un insieme di oggetti